Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
E che ne so io cosa bisogna modificare so solo che cosi mi han detto e ho lasciato fare a chi suppongo sia competente , cio? K-service nel tal caso
Beh pensavo ti avessero detto che modifiche hanno fatto...solitamente i preparatori dicono ai clienti i lavori che vengono effettuati e il perche' di tale lavori !!!
Cmq e' strano che perda oilio dopo 4500 km...se fosse stato un errore nel rimontaggio teoricamente lo avresti perso subito...pero' sai nel beneficio del dubbio non saprei darti una risposta cosi' su forum !!!
no in pratica anche in ohlins si cambia il pacco lamellare aggiungendo rasamenti e cercando di abbassare la viscosita dell olio....anche perche come i mono di serie un ohlins nasce per adattarsi a tutti i pesi e stili....
teoricamente esce per pilota di 75 kg poi si lavora per portare l idraulica ad un funzionamento ottimale per il proprietario di tale mono....ma ? il pelo nell uovo! ? per questo che anche un mono ottimo come ohlins andrebbe modificato per essere "perfetto"
No Biglio..il pacco lamellare viene modificato non "cambiato"..e questa modifiche viene effettuata tramite l'aggiunta o l'eliminazione di lamelle... e ti garantisco (prove al banco alla mano) che gli ingegneri in Svezia dotano i mono con una taratura idraulica (piramide di lamelle di compressione ed estensione) gia' di buon livello, che per moltissimi amatori che frequentano le piste e' di ottimo livello... e poi non esiste una regola matematica per cui bisogna andare a modificare la taratura senza nemmeno conoscere chi lo usa, che sensazione ha avuto alla guida e se ha avuto o meno problemi nella guida....
I mono ohlins sono prodotti di elevatissima qualita' gia' come escono dalla casa..poi si interviene per ottimizzare il loro lavoro come hai ben detto tu !!!!
Pero' io per lo meno mi sarei fatto dire che mofiche ha apportato e perche'....
si no volevo dire delle lamelle o rasamenti pero ho scritto cosi per semplificare, si come hai sottolineato sono gia ottimi cosi ma per avere la perfezione si interviene.
no in pratica anche in ohlins si cambia il pacco lamellare aggiungendo rasamenti e cercando di abbassare la viscosita dell olio....anche perche come i mono di serie un ohlins nasce per adattarsi a tutti i pesi e stili....
teoricamente esce per pilota di 75 kg poi si lavora per portare l idraulica ad un funzionamento ottimale per il proprietario di tale mono....ma ? il pelo nell uovo! ? per questo che anche un mono ottimo come ohlins andrebbe modificato per essere "perfetto"
Io ne ho avuto uno, 46PRCL, comprato nuovo e adattato direttamente da Andreani al mio peso e all'utilizzo che ne volevo fare, in pratica ? difficilissimo ti tocchino l'idraulica, ti montano una molla su misura per te (importantissimo) e ti tarano i registri in linea di massima. Poi piccoli aggiustamenti te li fa chi te lo installa o te se sei capace.
Inutile dire che ? un componente eccezzionale, e il rapporto Qualit?-prestazioni/spesa ? ormai favorevolissimo: non conviene sputtanarsi soldi in altre soluzioni probabilmente peggiori quando con gli stessi soldi hai il massimo. E mi ? durato 10000Km e parecchie giornate in pista senza mai un cedimento, ottimo il comportamento a caldo, la resistenza allo stress. Poi l'ho venduto e chi ce l'ha ancora non l'ha revisionato e continua a goderselo lo stesso!
Per me...chiss? che c...zo ti ha combinato K-Service!
Comment