si ma guarda che un colpo singolo ha una sua frequenza.. ad ogni modo questo ? un grafico che fondamentalmente restituisce quanto il guidatore avverte l'input esterno. infatti ? un qualcosa usato per valutare il comfort, ma ? anche vero che l'andamento ? il medesimo.
Per? non ti capisco.. parli di sospensioni inchiodate ma poi dici che p sbagliato ad aprire, come il grafico suggerisce.. inchiodato vuol dire che non si comprime, no? chiaramente il colpo che la ruota riceve ? determinato da una forza e ha la sua frequenza (so che non ? una sinusoide ma puoi comunque parlare di frequenza anche per un singolo colpo). la velocit? con cui la ruota si comprime (con una forza COSTANTE) applicata ad essa ? determinata dall'idraulica, non dalla molla e fin qui ci siamo. se il colpo dura poco, una volta che la forza ? svanita l'unica cosa che pu? murare la compressione ? l'idraulica perch? appunto non fa comprimere la sospensione nel brevissimo lasso di tempo in cui la forza ? applicata.
Ovvio che lo smorzamento idraulico deve essere sufficiente per evitare oscillazioni, idealmente. ma averlo troppo elevato significa trasmettere alle masse sospese tutto il colpo, quindi la sospensione non lavora se si ha una idraulica tropo chiusa.. questo credo sia quello che diceva abhi prima quando parlava di lasciar muovere le masse non sospese, cercando di non variare l'assetto di quelle sospese
poi non mi piace parlare al posto degli altri, ma ho inteso cos?..
PS la fisica la so, ma conosco bene anche queste cose.. all'atto pratico sicuramente non ho 1/1000 dell'esperienza tua ma in linea teorica posso dire di saperne moderatamente
comunque non ? che studio in fiat e non so come siano le sospensioni della giulia, ma posso assicurarti che quanto detto fin ora ? ci? su cui si basano tutti i principali costruttori di sospensioni.. per dire: non sono cose campate in aria dette da un ingegnere fiat, son cose che stanno su libri studiati nelle facolt? di ingegneria di tutta italia/mondo!
Per? non ti capisco.. parli di sospensioni inchiodate ma poi dici che p sbagliato ad aprire, come il grafico suggerisce.. inchiodato vuol dire che non si comprime, no? chiaramente il colpo che la ruota riceve ? determinato da una forza e ha la sua frequenza (so che non ? una sinusoide ma puoi comunque parlare di frequenza anche per un singolo colpo). la velocit? con cui la ruota si comprime (con una forza COSTANTE) applicata ad essa ? determinata dall'idraulica, non dalla molla e fin qui ci siamo. se il colpo dura poco, una volta che la forza ? svanita l'unica cosa che pu? murare la compressione ? l'idraulica perch? appunto non fa comprimere la sospensione nel brevissimo lasso di tempo in cui la forza ? applicata.
Ovvio che lo smorzamento idraulico deve essere sufficiente per evitare oscillazioni, idealmente. ma averlo troppo elevato significa trasmettere alle masse sospese tutto il colpo, quindi la sospensione non lavora se si ha una idraulica tropo chiusa.. questo credo sia quello che diceva abhi prima quando parlava di lasciar muovere le masse non sospese, cercando di non variare l'assetto di quelle sospese
![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
PS la fisica la so, ma conosco bene anche queste cose.. all'atto pratico sicuramente non ho 1/1000 dell'esperienza tua ma in linea teorica posso dire di saperne moderatamente
![Smile](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_smile.gif)
Comment