Ciao smanettoni vorrei un parere sul setting che ho trovato sul mio cbr1000 con il quale mi sembra d trovarmi molto bene ma vorrei il parere di qualche esperto per essere sicuro e nn rischiare un high side o roba simile.moto nuova con 1000 km quindi olio forcelle in perfette condizioni.allora da sette giri di precarico davanti portato a 3. piu aperto quasi tutta l idraulica.poi richiuso un giro estensione.dietro da 4 portato a 7 tacche il precarico su 9totali.viaggii con controllo d trazione al massimo e faccio solo strada quindi non faccio mai frenate intense se non in emergenza..non arrivo al fondocorsa delle forcelle pur provando a frenare forte unico neo sulle disconnessioni in velocita la moto si scompone un pokino e i polsi che cosi impuntata si affaticano abbastanza pero cosi regolata in ingresso curva e perfetta molto reattiva e chiude benissimo le curve.ringrazio anticipatamente e saluto
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Setting in sicurezza?
Collapse
X
-
Diciamo che io intendevo in generale caricare precarico dietro e togliere davanti molto puo dare problemi?a me sembta perfetta.sulla vecchia avevo tolto precarico davanti ma senza indurire dietro e dondolava in accelerazione quindi avevo dinuovo messo precarico davanti.cosi invece la moto e stabile in accelerazione e in ingresso curva la trovo perfetta.in ogni caso cbr 1000 2017 .
Comment
-
Originally posted by cicorizla View PostDiciamo che io intendevo in generale caricare precarico dietro e togliere davanti molto puo dare problemi?a me sembta perfetta.sulla vecchia avevo tolto precarico davanti ma senza indurire dietro e dondolava in accelerazione quindi avevo dinuovo messo precarico davanti.cosi invece la moto e stabile in accelerazione e in ingresso curva la trovo perfetta.in ogni caso cbr 1000 2017 .
Sulla vecchia infatti avevi sbagliato..
Comment
-
Scusate, eh ?
Ma il precarico serve solo ed esclusivamente per regolare la corsa morta (che voi in Italia chiamate "rider sag") ; se uno si ritrova ad utilizzarlo per tutt'altro motivo, il pi? sovente ? perch? non si ritrova nella distribuzione dei pesi e sarebbe meglio provasse piuttosto a muovere le piastre di forcella di 5 mm prima in un senso e poi nell'altro per vedere come si trova meglio.
Quanto alle molle, ci vuole che episodicamente le sospensioni vadano a fondo corsa (non su una buca, beninteso). Se uno non vede mai il fondocorsa, non va bene : la corsa utile della sospensione deve essere sfruttata tutta o quasi.
Dell'idraulica si parla semmai quando uno ? a posto con la distribuzione dei pesi, le molle e con le precariche, senn? viene fuori un'insalata russa.
E le ricette di idraulica importate pari pari valgono per quelli che hanno lo stesso stile, lo stesso peso e la stessa posizione in sella, cosa altrettanto rara di un'eclissi di luna.
Comment
-
Originally posted by LDA View PostScusate, eh ?
Ma il precarico serve solo ed esclusivamente per regolare la corsa morta (che voi in Italia chiamate "rider sag")
Secondo, la funzione principale del precarico ? aumentare o diminuire il sostegno della sospensione, che poi questo vari lo statico ? un altro discorso
Comment
-
Originally posted by abhi View PostSe togli precarico davanti e lo metti dietro ci sta infatti, hai fatto una cosa corretta..
(...)
Comunque visto che ne sai pi? di me puoi anche soprassedere, no ? C'ho provato, ma manifestamente "the king of the hill" sei tu, dunque niente pu? intralciare le "nuove sorti e progressive".
Abbi fede nelle tue competenze, che diavolo !
Anzi, se mi spieghi cosa intendi per "sostegno della sospensione" te ne sarei addirittura grato.
A proposito, lo "static sag" ? quello senza pilota, quindi fuori luogo in questo caso. Infatti sarebbe meglio esprimersi in una lingua che si capisce, cos? le possibilit? di fare confusione si ridurrebbero.
Ma dico cos? per dire, eh ? Non ne fare una questione personale, tranne se ti senti minacciato, ovviamente.
Io sono tranquillo, infatti ti lascio regolare la tua moto come meglio credi, e mi regolo la mia nel limite delle mie povere possibilit?.
Se poi puoi insegnarmi qualcosa, tantomeglio ; ma non posso stare zitto quando leggo che aggiusti il K col precarico, sono leggende metropolitane da Ciao kittato.
Perch? quando sposti il precarico, se permetti, non hai indurito proprio un bel nulla, hai spostato una soglia, ma se la molla ? inadatta resta inadatta.
Ho cercato di dirtelo gentilmente, poi vedi tu se vuoi riscrivere la fisica di una molla.Last edited by LDA; 20-05-18, 09:46.
Comment
-
Non ho mai detto che aumentando il precarico, aumenta il k...citami dov'? l avrei detto gentilmente..
Aumentando il precarico, aumenta il sostegno della sospensione.
Se Cicorizia toglie precarico solo davanti ad esempio, riduce il sostegno della forcella, e quindi il sostegno totale della moto ? diminuito..
Se invece lo toglie alla forcella ma lo ripristina al mono, il sostegno totale rimarr? invariato, certo ? che dovr? cambiare la posizione in sella nelle varie situazioni, ma comunque la moto nella guida sosterr? ancora il suo peso
Comment
-
Il mio ragionamento ? che lui si lamentava di instabilit? ed ha corretto coi precarichi.
Ora secondo me ha risolto il problema fondamentalmente perch? ha cambiato la ripartizione dei pesi per stabilizzare il retrotreno, ma stravolgendo la corsa morta.
Quindi a mio avviso faceva meglio a spostare le piastre di forcella e, ripeto, ripristinare i precarichi col solo scopo di avere un terzo di corsa morta in condizioni di marcia, che ? quel che canonicamente ci vuole su strada.
Questo ammettendo sopratutto che la sua posizione di guida ? adattata, perch? bisognerebbe anche sapere dove si siede e quanto pesa, visto che normalmente una moto regolata d'origine nel nostro secolo non si mette a "dondolare in accelerazione" almeno finch? l'ammortizzatore dietro ? in buono stato.
Io quel che dico ? che anzitutto ? difficile se non scorretto lavorare su questi problemi via forum, e poi che questo vizio di provare a spostare i precarichi ? da sconsigliare.
I precarichi a mia conoscenza servono esclusivamente per ottenere la giusta corsa morta, e solo quando c'? il passeggero si ? obbligati a fare un sacrificio per sormontare i limiti di una molla che ? sicuramente inadatta in quel frangente. Ma se quel che vuole ? pi? peso dietro, io sposterei la piastre, dopo aver verificato che non resta seduto attaccato al serbatoio, per cominciare.
Se poi le piastre sono gi? al massimo (tipico su un roadster)... oddio ? un tutto un lavoro.
Comment
-
Esempio di confronto sostegno molle k9 e k9,5
Molle k9, corsa 120mm, precarico 10mm
0,9x120 =108kg + 0,9x10 (precarica) = 117kg x2 (numero forcelle) = 234kg di sostegno (senza tenere conto del livello olio ovviamente)
Molla k9,5, corsa 120mm, precarico 10mm
0,95x120=114kg+ 0,95x10= 123,5kg x 2 (n. forcelle)=247kg di sostegno
247(k9,5)-234(k9) =13kg
13kg :2 (forcelle) =6,5 kg
6,5kg :0,9= 7,2mm
quindi k9 precaricata 17,2mm avr? lo stesso sostegno di una k9,5 precarico 10mm
Comment
-
Il mio problema non era affatto di stabilita ma di agilita in ingresso curva sentivo la moto troppo rigida davanti e non riuscivo a schiacciarla col peso del mio corpo specie nelle curve piu lente.cosi invece mi asseconda e molto piu agile e la corsa lavora quasi tutta della forcella
Comment
X
Comment