Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
il bello ? che sul Portale dell'Automobilista, sito ufficiale eh, sono registrati TUTTI i mezzi a me intestati, e su tutti mi indicano quando devo fare la revisione, ma del carrello non indicano nulla...boh
Fatto ad inizi dicembre con carrello Ellebi LBM 300 (porta solo una moto) del 2006.
Il versamento mi sarebbe costato 45 euro, ma siccome dalle mie parti presso gli uffici della Motorizzazione Civile nessuno ti risponde al telefono o alle mail inviate, mi sono dovuto rivolgere ad una agenzia di pratiche automobilistiche che ha provveduto a fissarmi la data per il collaudo presso la Motorizzazione Civile.
Costo dell'operazione 100 euro pi? 8 euro di triangoli catarifrangenti.
Quello che non mi piace ? la figura dell'intermediario che fino al giorno prima della revisione stessa, non ? stato in grado di dirmi quali dispositivi avrei dovuto attaccare al carrello.
Il classico qualunquismo all'italiana.
Sicch? mi sono presentato con il carrello in ordine, ma senza nessun adesivo riguardante limiti di velocit?, con i due triangoli catarifrangenti con steffette di alluminio e nastro bi adesivo.
Appena saputo dall'ingegnere che occorreva applicarli, ho subito preparato due steffette di alluminio e nastro bi adesivo li ho applicati.
Beh alla fine il carrello ? stato promosso, ora ci ripenser? nel 2021.
fatta due settimane fa a sommacampagna in provincia di Vr...costo 100 euro..non mi ha chiesto catarifrangenti, ha guardato luci e freni...3 minuti..danno appuntamento in due settimane
devo farlo a met? gennaio all'ellebi LBM480
avevo il portatanica (autocostruito) in metallo e l'ho smontato
ho lasciato montato il pianale tra le slitte (una piastra d'alluminio montata con viti e rivetti) e la ruota di scorta (con supporto autocostruito)
avete esperienze in merito, bisogna togliere tutto?
devo farlo a met? gennaio all'ellebi LBM480
avevo il portatanica (autocostruito) in metallo e l'ho smontato
ho lasciato montato il pianale tra le slitte (una piastra d'alluminio montata con viti e rivetti) e la ruota di scorta (con supporto autocostruito)
avete esperienze in merito, bisogna togliere tutto?
Io nel mio carrello ho delle staffe autocostruite per incastrarci i cavalletti alzamoto e non le ho smontate. Durante la revisione non mi hanno detto nulla.
Secondo me a meno di cose "esagerate" non ti dicono nulla
allora lascio tutto cos? e vediamo
anche perch? per smontare il pianale ci metto 2 ore
devo solo prendere, per scrupolo visto che non c'erano in origine nel 2002, i segnali dei limiti di velocit?
a proposito
dietro a sinistra ho un fanale rosso sempre acceso collegato al cavo luci di posizione
ho sempre avuto il dubbio che fosse il retronebbia cablato in maniera scorretta (visto che ? cablato diretto sulla linea delle luci di posizione)
mi sembra di ricordare che fosse una luce di ingombro del carrello, vi risulta?
A scanso di equivoci ho ricablato il retronebbia correttamente (ho trovato il filo che era stato isolato per collegarlo fisso diretto al fanale) e messi i limiti di velocit? 70 sx ed 80 dx
Fatto il collaudo oggi pomeriggio, sono passati anche carrelli senza i limiti di velocit?
Ha controllato numeri di telaio (da pulire se sono sporchi o illegibili), stop fari e frecce (non ha chiesto il retronebbia), prova di spostamento con freno a mano tirato, prova di bloccaggio in movimento
Nessun problema per il pianale e la ruota di scorta
Comment