Ciao ragazzi..dal nuovo decreto sembrerebbe che da maggio 2018 tutti i rimorchi debbano fare la revisione. Ho cercato su internet ma parlano di carrelli per trasporto barche...voi avere delle Info.. che pa...
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Revisioni carrello 2018
Collapse
X
-
Con la scusa di chiedere info in merito al bollo della moto uso pista che ho appena acquistato usata, oggi sono andato alla filiale aci del mio paese e con il libretto del mio carrello portamoto alla mano.
Preciso che nel libretto c'? scritto "trasporto cose".
Mi hanno detto che carrelli trasporto cose classificati come "leggeri" (non so quale sia il limite che li identifica come tali) non sono e non saranno soggetti n? a bollo n? a revisione nemmeno nel 2018.
Questa la mia esperienza... vedremo se ci saranno sviluppi in futuro
Ciao
Comment
-
Credo (ribadisco, Credo) che la distinzione sia tutta nella tipologia di rimorchio scritta nel libretto del rimorchio stesso.
Trasporto cose: non paga bollo e non ? interessato dalle novit? che verranno (forse) introdotte nel 2018 in materia di revisione.
Rimorchi speciali: per es. i TATS, i rimorchi nautici o quelli per trasporto animali, invece sono soggetti a bollo e potrebbero essere interessati a revisione o altre novit?.
Qui sotto il link al sito della Regione Veneto che mi ha fatto supporre quanto detto sopra
Non prendete le mie parole per sicure al 100% per?.. sto cercando di capirci qualcosa anch'io
Comment
-
Originally posted by Mr.Grey View PostCredo (ribadisco, Credo) che la distinzione sia tutta nella tipologia di rimorchio scritta nel libretto del rimorchio stesso.
Trasporto cose: non paga bollo e non ? interessato dalle novit? che verranno (forse) introdotte nel 2018 in materia di revisione.
Rimorchi speciali: per es. i TATS, i rimorchi nautici o quelli per trasporto animali, invece sono soggetti a bollo e potrebbero essere interessati a revisione o altre novit?.
Qui sotto il link al sito della Regione Veneto che mi ha fatto supporre quanto detto sopra
Non prendete le mie parole per sicure al 100% per?.. sto cercando di capirci qualcosa anch'io
la sapevo anch'io cos?...infatti quelli omologati trasporto moto pagano il bollo.
Ho un PT6 omologato trasporto cose, mi sono informato e anche a me risulta esente da bollo ed eventuali revisioni.
Comment
-
Se un rimorchio ha il libretto di circolazione proprio a prescindere da cosa pu? trasportare paga il bollo. Poi se funziona come i ciclomotori 50 che non arriva la multa a casa se non viene pagato questo non lo so . ..
Comment
-
Originally posted by nokia View PostSe un rimorchio ha il libretto di circolazione proprio a prescindere da cosa pu? trasportare paga il bollo. Poi se funziona come i ciclomotori 50 che non arriva la multa a casa se non viene pagato questo non lo so . ..
Anche se ormai i carrelli appendice vanno via via perderdosi dalla circolazione, è bene evidenziare le principali differenze dai RIMORCHI Il CARRELLO APPENDICE, è un "Rimorchio" agganciato in modo esclusivo all'auto alla quale viene abbinato.Finchè non verrà TRASCRITTO da un' auto da rottamare (o SCOLLAUDATO da un'auto che continuerà a circolare), non potrà essere agganciato a nessun'altra autovettura. Questo perchè il numero di telaio del rimorchio verrà aggiunto, in fase di collaudo, sulla carta di circolazione dell'auto.
Dal quale cito: "Il rimorchio pu? essere immatricolato come trasporto cose e non paga il bollo se non supera i 3490 kg di massa complessiva, o per usi specifici, ed in questo ultimo caso sar? soggetto a pagare il bollo, e tale specificit? dovr? essere riportata sulla dichiarazione di conformit?" direi che non ? cos?.
Ad ogni modo rischiamo di andare OT perch? la domanda riguardava la possibile revisione 2018..
Comment
-
Ormai da anni non c ? nulla di chiaro su questa normativa.. meglio attendere per capire.. Cmq non sar? una gran spesa alla fine , emissioni non sono presenti - sterzo nemmeno- Controllo alla revisione su cosa ! Freni e luci e stato di conservazione..
Comment
-
Duecentocinquanta
- Feb 2013
- 2061
- Maschio
- 42
- TORINO
- MTS 1200T e RSV4 1100 ex S1000RR, ex 1199, ex 999s
- Send PM
Il Decreto Ministeriale del 19 maggio 2017 n. 214 - Controlli tecnici periodici dei veicoli e rimorchi - che recepisce la direttiva 2014/45/UE, disciplina le nuove modalit? di effettuazione dei controlli tecnici dei veicoli circolanti sulle strade pubbliche (revisione).
L’articolo 2 comma e) del predetto Decreto sottopone a queste nuove modalit? anche “i rimorchi progettati e costruiti per il trasporto di merci o persone, nonch? per l’alloggiamento di persone – veicoli delle categorie 01, 02, 03 e 04”.
Per praticit? ricordo che l’art. 47 c.2 punto 2 del Nuovo codice della strada, classifica i rimorchi nelle sotto indicate categorie:
- categoria O: rimorchi (compresi i semirimorchi);
- categoria O1: rimorchi con massa massima non superiore a 0,75 t;
- categoria O2: rimorchi con massa massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5t;
- categoria O3: rimorchi con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 10 t;
- categoria O4: rimorchi con massa massima superiore a 10 t.
L’articolo 5 comma 1 lettera a) del Decreto sostiene che i veicoli delle categorie M1, N1, 01 e 02 sono soggetti ad un controllo tecnico (revisione) quattro anni dopo la data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.
Le disposizioni di cui al presente decreto, come previsto dall’articolo 16, si applicano a decorrere dal 20 maggio 2018.
Comment
-
Quindi comprando un carrello usato andrebbe controllato se e quando ? stata fatta la revisione e se il bollo ? stato pagato? Mi sto informando ? una checklist farebbe comodo :-p
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Comment
-
Sul mio libretto c'? scritto trasporto di Attrezzature per uso turistico e sportivo ,pago il bollo tutti gli anni che lo uso, se non lo uso non c'? obbligo di pagarlo e non c'? multa.Su questo sono sicuro...dov? trovo i codici di riferimento sul libretto?
"veicoli delle categorie 01, 02, 03 e 04?.?
Per praticit? ricordo che l?art. 47 c.2 punto 2 del Nuovo codice della strada, classifica i rimorchi nelle sotto indicate categorie
- categoria O: rimorchi (compresi i semirimorchi);?
- categoria O1: rimorchi con massa massima non superiore a 0,75 t;?
- categoria O2: rimorchi con massa massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5t;?
- categoria O3: rimorchi con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 10 t;?
- categoria O4: rimorchi con massa massima superiore a 10 t.?
L?articolo 5 comma 1 lettera a) del Decreto sostiene che i veicoli delle categorie M1, N1, 01 e 02 sono soggetti ad un controllo tecnico (revisione) quattro anni dopo la data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni".
L'ho cercato ma non lo vedo..
Grazie a tutti ?
Comment
X
Comment