Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Bravo, io ho un cbr 1000 2009 e ho provato la panigale 1299s e RF2015 in pista, rispettivamente a cervesina e monza. sono proprio le 2 moto che piacerebbero a me, indecisione totale tra le due.
tutte e 2 hanno pregi e difetti che si equivalgono. se vuoi ti racconto... ? lunga
io comunque se dovessi scegliere, prima le proverei.mi faccio un turno e poi decido
Comunque se avevi il 1098 secondo me con la panigalona ti vien duro
in pratica la panigale mi ? sembrata iperstabile in frenata, agilissima nello scendere in piega pi? che aprilia, quasi sembrava di cadere e non aver peso rispetto alla mia. le sospensioni attive per me per un amatore sono una filata atomica, per un pilota che smanetta con i setting magari no, ma io non saprei fare quindi mi sono trovato molto bene. avevo sotto le superiora sp stradali. l'elettronica lavora molto bene, si sente l'intervento in uscita dai tornanti stretti di cervesina. unico neo il motore, non sono abituato al bicilindrico in pista ed ero sempre a limitatore. dato che parliamo del motore, ? una cosa pesante da decidere. ah, il cambio, aveva dei buchi nelle cambiate mostruosi ed il peso faceva tempo a spostarsi sull'anteriore. ero l'unico ad aver riscontrato il problema, magari non essendo abituato al cambio assisto rimanevo col piede a far pressione e quella continuava a tagliare, non lo so ma non mi ? piaciuto, faccio prima io a cambiare col cambio classico
poi ho provato la rf2015 a monza con specialbike. cambio perfetto incredibile. motore che spinge sempre dovunque. leggermente meno stabile in frenata, leggermente + pesante a scendere in piega (si ma era monza... impossibile fare un raffronto). moto molto ballerina ma tutti dicono a causa delle michelin che hanno carcassa morbida. tutti si lamentavano di scodate oltre i 200 al serraglio. cosa che la mia modesta cbr 1000 non ha mai fatto li. per? nel complesso ricordo che sono sceso e ho pensato, questa, in culo la panigale. a caldo mi ? sembrata nel complesso migliore, la panigale lho privata 1 mese prima
poi per? conta che la ducati ha manutenzione + ravvicinata.
io mi sono fatto un'idea personale leggendo tutti i vari post, magari ora mi linceranno ma per un uso amatoriale penso che, per una moto di motore originale e solo scarico completo con mappatura dedicata "della casa" per intenderci, gli intervalli per aprire il motore per revisionarlo a fondo siano
- ducati 3-5000 km di pista
- aprilia 5-7000 km di pista
- japponesi bho.. mai, fai prima vendere la moto
contando che se ? tanto io faccio 1000 km di pista l'anno, si f appresto a fare i conti
poi ducati puoi prendere dal MY 2015, io aprilia onestamente prenderei solo dal MY 2017 per via degli aggiornament elettronici. in pratica se vuoi le stesse cose di ducati devi prendere il 2017, e coma ti mancano le sosp elettroniche.
per? ducati quel motore bicilindrico non mi va gi?, in pista io voglio sentire il motore urlare in alto ed un bell'allungo, e li non c'? proprio
l'avantreno di ducati mi sembra migliore, la postura (alto 186) mi sembra meglio in ducati.
vero ? che aprilia ? una pronto racing, in un futuro se vuoi fare upgrade con mappa APX ecc poi arrivi a livelli + alti per me di ducati che la 1299 non ? fatta per essere preparata x i campionati.
aprilia mi sembra + racing oriented
insomma... io rimango nel dubbio totale
ma per ora non posso cambiare
se hai domande fai pure, so che prender? molte critiche ma le mie sensazioni per 15 minuti di prova blanda sono state queste
Innanzitutto io valuterei il tuo livello di guida, nel senso se sei un amatore nel senso stretto, prenderei quella che potrei usare cambiando solo carene e pedane, invece se sei uno veloce con velleit? agonistiche prenderei quella in cui dovrei cambiare sospensioni e mettere una elettronica racing..comunque oggi ? pi? difficile scegliere le gomme piuttosto che la moto..
Stesso mio dilemma: come scegliere la moto da usare in pista? Sono arrivato alla conclusione di provarle, a costo di affittarle x mezza o una giornata in pista (r1 e panigale non sono per nulla a buon mercato...) ma odio il fatto di dover spendere 15mila sberle cos? alla cieca...
Qui a cervesina motorace affitta l' r1 ma se non sbaglio vuole 700 800 euro per la giornata.ok..e' una moto della madonna e il prezzo e' piu che giustificato ma non son proprio 2 spicci
Ci sono delle giornate dove le puoi provare gratis.ci fai un turno e lo vedi la moto com e'.non sara' al pieno delle sue possibilita, le gomme probabilmente non saranno il massimo e il setting delle sospensioni idem..ma 1 idea te la fai anche perche sia aprilia che ducati non costan poco
S? un po' di settimane fa ho sentito Paolo di seventeam. Ovviamente essendo moto da gara il prezzo parte gi? alto, poi ovviamente devi pagare anche il meccanico (la moto non la lasciano incustodita giustamente) la trasferta e la benzina che fai andare, perch? non lasciano mettere nulla all'utilizzatore. Alla fine con quello che spendi ti paghi 4 rate del panigale... Purtroppo moto di quel genere si trovano solo preparate, provarle in pista in versione stradale ? praticamente impossibile.. A meno che non si riesca a partecipare a qualche test ride con vincolo di date, gomme e 2 turni dietro a un apripista...
S? un po' di settimane fa ho sentito Paolo di seventeam. Ovviamente essendo moto da gara il prezzo parte gi? alto, poi ovviamente devi pagare anche il meccanico (la moto non la lasciano incustodita giustamente) la trasferta e la benzina che fai andare, perch? non lasciano mettere nulla all'utilizzatore. Alla fine con quello che spendi ti paghi 4 rate del panigale... Purtroppo moto di quel genere si trovano solo preparate, provarle in pista in versione stradale ? praticamente impossibile.. A meno che non si riesca a partecipare a qualche test ride con vincolo di date, gomme e 2 turni dietro a un apripista...
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
secondo me basta per capire il carattere della moto, e poi anni fa manco c'erano sto test drive, ? gi? un bel passo avanti, mica si pu? pretendere di avere una panigale pronto gara x una giornata intera a 200 euro dai
E chi la vuole pronto gara? A me basterebbe tutta originale con 2 gomme in mescola e carene in vtr. E non pretendo di spendere 200 euro a giornata, sarei contento di spenderne 600, ma non il doppio.
Beh dire che sono contento non ? proprio corretto, ma sinceramente preferisco spendere un migliaio di euro per provare 2 o 3 moto e fare l'acquisto giusto che invece spendere 15000 euro e comprare la moto che piace a qualcun altro, per poi magari rimetterne 4 o 5 mila per venderla e comprarne un'altra perch? non mi ci trovo. Poi se uno ha la possibilit? di cambiare una moto all'anno il problema non si pone, ma io non me lo potrei permettere quindi DEVO fare l'acquisto giusto al primo colpo.
Qui a cervesina motorace affitta l' r1 ma se non sbaglio vuole 700 800 euro per la giornata.ok..e' una moto della madonna e il prezzo e' piu che giustificato ma non son proprio 2 spicci
Purtroppo, il noleggio in Italia ? ancora una bestia strana: io il BMW che ho comprato lo avevo noleggiato a Spa per una giornata da un concessionario tedesco, ?399 compreso di pista, gomme slick e rain (usate entrambe...), corso di guida, assicurazione e caff?
Tu non hai mai guidato un'S1000RR, ormai ? acclarato
E tu non hai mai guidato una R1 Big-Bang rimappata, che ti strappa le braccia gi? a 2.000 giri... Infatti mi pare di vedere che le braccia ce l'hai ancora!
I primi metri all'uscita di tornanti e curve a medio raggio, gli salgo in testa al mio amico BMWizzato. Poi al primo allungo prende 50 metri, ma sai che forza!
Comment