Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Corso pista
Collapse
X
-
Originally posted by marcaos View PostSe lo dici tu.... potremmo fare il corso tutti da te magari potresti insegnare come al ranch oppure ci dai tu le dritte.... visto che i freni rallentano toglili come nello short rack tanto non serve.....
Per quel che riguarda il nostro amico, consiglio, specie se non ? mai andato in pista, un corso con la pista in esclusiva.
A franciacorta sono molto bravi e professionali.
Comment
-
Originally posted by biondob View PostOvviamente ad un prezzo stracciatissimo, sotto i 100 euro tutto compreso, anche il pranzo.
Per quel che riguarda il nostro amico, consiglio, specie se non ? mai andato in pista, un corso con la pista in esclusiva.
A franciacorta sono molto bravi e professionali.
Comment
-
Io ho fatto pi? corsi e li ho trovati utili.
Secondo me l'ideale ? fare prima qualche turno da soli, scegliendo date divisi per tempo.
Dopo quando uno ha capito almeno cosa ? la pista un corso ti aiuta a non far diventare degli errori delle abitudini difficili da correggere.
Nel mio caso la posizione in moto e molti altri particolari sono migliorati con i corsi.
Il corso Ducati che ho fatto ? ottimo se hai un gruppo al tuo livello pessimo se il gruppo non ? livellato ha il vantaggio che la moto loro ti concentri solo sulla guida. I corsi con la tua moto viceversa hanno il vantaggio che quello che impari lo metti in pratica subito sul tuo mezzo. Comunque la differenza la fa l'istruttore.
Per quanto riguarda il prezzo quelli Ducati sono cari ma ti danno la moto. Io alla Bucine sono caduto con il 1098 sono tornato ai Box e mi hanno offerto un'altra moto per finire il turno. Quella giornata con la mia moto mi sarebbe costata di pi?.
Comment
-
Corso pista
Personalmente credo, e ne sono convinto, che quando uno chiede se sia giusto o no fare un corso, stia gi? chiedendo aiuto. Pu? sembrare banale ma chiunque giri gi? da tempo in pista se provasse a ripensare alle prime uscite, per quanto matti fossero stati tra le strade del proprio "territorio", un minimo di ansia e paura mista ad adrenalina l'avranno provata sicuramente. Fare un corso, o non farlo ? esattamente come imparare un lavoro complicato da solo o farsi tramandare l'esperienza da uno che lo sa fare benissimo e da anni.
Non ? detto che chi impari da solo magari possa diventare un fenomeno, ma ? certo che con l'aiuto di un professionista ci si possa mettere molto meno tempo. E sopratutto farlo con maggiore "coscienza" e "sicurezza". La posizione in sella in tutte le fasi della guida, le linee da seguire tanti suggerimenti che non ? importante apprendere in una unica giornata, ma che se recepiti, si possono mettere in pratica nelle uscite successive affinando la propria tecnica di guida. E parlo di tecnica, perch? troppo spesso sento persone che guidano ancora istintivamente, senza riferimenti, senza sapere il perch? fanno determinati movimenti e cosa comportano ... Tutte cose che compromettono sicurezza e fiducia con il proprio mezzo e tradotto sul cronometro, per cercare di migliorare, si sta solo rischiando sulla propria pelle. Da soli si imparano tante cose ma capita a tutti che basta un suggerimento e la tal cosa che ci sembrava difficile diventa immediatamente una cazzata. Andare in moto ? metodo, andare forte non ? follia ma ripetizione di passi ben precisi in tempi sempre pi? ridotti.
Corso si o corso no?!?
Se puoi fallo. Se ti senti impacciato gi? per strada allora vai a fare uno corso neofiti. Te lo dico perch? io 6 anni fa feci il serale neofiti con la riding School di Luca Pedersoli. Per me fu il primo approccio con la pista e da allora ? stata una "droga". Due anni dopo ho fatto il corso piloti (1 istruttore e 3 allievi)sempre con Luca Pedersoli e ti assicuro che non mi sono mai pentito di averlo fatto.
Detto questo la decisione ? tua[emoji23]
(Prima che qualcuno abbia qualcosa da obbiettare [emoji23][emoji23][emoji23] per corso piloti , nel mio caso, si intende "pilotini" [emoji23][emoji23][emoji23] come me, non pilotoni quelli veri)
Sent from my iPhone using TapatalkLast edited by Axel73; 12-09-16, 23:07.
Comment
-
Originally posted by Axel73 View PostPersonalmente credo, e ne sono convinto, che quando uno chiede se sia giusto o no fare un corso, stia gi? chiedendo aiuto. Pu? sembrare banale ma chiunque giri gi? da tempo in pista se provasse a ripensare alle prime uscite, per quanto matti fossero stati tra le strade del proprio "territorio", un minimo di ansia e paura mista ad adrenalina l'avranno provata sicuramente. Fare un corso, o non farlo ? esattamente come imparare un lavoro complicato da solo o farsi tramandare l'esperienza da uno che lo sa fare benissimo e da anni.
Non ? detto che chi impari da solo magari possa diventare un fenomeno, ma ? certo che con l'aiuto di un professionista ci si possa mettere molto meno tempo. E sopratutto farlo con maggiore "coscienza" e "sicurezza". La posizione in sella in tutte le fasi della guida, le linee da seguire tanti suggerimenti che non ? importante apprendere in una unica giornata, ma che se recepiti, si possono mettere in pratica nelle uscite successive affinando la propria tecnica di guida. E parlo di tecnica, perch? troppo spesso sento persone che guidano ancora istintivamente, senza riferimenti, senza sapere il perch? fanno determinati movimenti e cosa comportano ... Tutte cose che compromettono sicurezza e fiducia con il proprio mezzo e tradotto sul cronometro, per cercare di migliorare, si sta solo rischiando sulla propria pelle. Da soli si imparano tante cose ma capita a tutti che basta un suggerimento e la tal cosa che ci sembrava difficile diventa immediatamente una cazzata. Andare in moto ? metodo, andare forte non ? follia ma ripetizione di passi ben precisi in tempi sempre pi? ridotti.
Corso si o corso no?!?
Se puoi fallo. Se ti senti impacciato gi? per strada allora vai a fare uno corso neofiti. Te lo dico perch? io 6 anni fa feci il serale neofiti con la riding School di Luca Pedersoli. Per me fu il primo approccio con la pista e da allora ? stata una "droga". Due anni dopo ho fatto il corso piloti (1 istruttore e 3 allievi)sempre con Luca Pedersoli e ti assicuro che non mi sono mai pentito di averlo fatto.
Detto questo la decisione ? tua[emoji23]
(Prima che qualcuno abbia qualcosa da obbiettare [emoji23][emoji23][emoji23] per corso piloti , nel mio caso, si intende "pilotini" [emoji23][emoji23][emoji23] come me, non pilotoni quelli veri)
Sent from my iPhone using Tapatalk
con prezzi di mercato? noleggiamo la pista? giornata DDG on track( o na roba del genere)??:1::1::1::1:
Comment
-
Originally posted by Malio78Tn View Postottimo.....ma a sto punto, io la butto li, una giornata DDG corso pista? col Terribile? magari a Cremona in Ottobre?
con prezzi di mercato? noleggiamo la pista? giornata DDG on track( o na roba del genere)??:1::1::1::1:
Chi ? il Terribile?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comment
-
Originally posted by Malio78Tn View Postottimo.....ma a sto punto, io la butto li, una giornata DDG corso pista? col Terribile? magari a Cremona in Ottobre?
con prezzi di mercato? noleggiamo la pista? giornata DDG on track( o na roba del genere)??:1::1::1::1:
Comment
-
-
-
Originally posted by Malio78Tn View Postma c'? Ivan Goi come istruttore ti basta? uno per uno per? ci devi guardare Terribile:1:
Se invece sei in 20/30 allievi ne servono molti di pi?, se si vuole fare un numero di turni discreto a testa.
Comment
X
Comment