Ciao qualcuno ha le regolazioni base, per i circuiti italiani, delle cartucce FGK1340 e mono ohlins 46 prxls per r1 2008
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Regolazioni mono e cartucce r1
Collapse
X
-
Originally posted by polentone View Post? veramente complesso darti delle dritte purtroppo, troppe sono le variabili che entrano in gioco.
gomme
peso pilota
ma soprattutto il tuo stile di guida
Grazie
Comment
-
Originally posted by polentone View Post? veramente complesso darti delle dritte purtroppo, troppe sono le variabili che entrano in gioco.
gomme
peso pilota
ma soprattutto il tuo stile di guidaOriginally posted by KneeSlider View PostScusa eh ma ? una domanda un p? difficile...
Mettile come da scheda ?hlins e parti da l?...
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2009
- 4099
- Maschio
- 2
- roma
- yamaha r1 2007, yamaha R6 2008 svernicia mille
- Send PM
come ti hanno gi? riferito dipende da molte variabili, in ogni caso parti dalla scheda ohlins che non sbagli anche perch? una volta trovato l equilibrio generale dovrai fare solo lavori di fino in ogni pista che andrai.
Comment
-
non devi certo stravolgere la moto a ogni pistata..una volta trovato l'equilibrio(che di solito ? molto vicino alla scheda dei costruttori) si tratta di lavorare di idraulica e poco altro per adattarsi la moto alla pista.
generalmente si tende a infilare i foderi nelle forcelle di qualche mm per i circuiti corti,per avere una moto piu corta e maneggevole.
viceversa al mugello si tende ad alzarla davanti sfilando le piastre,perche le frenate son tutte in discesa.
ma questi son accorgimenti per piloti,non necessari finche non giri sotto al 2:00.
Comment
-
oltretutto ? impossibile darti quote e setting(ancor meno i precarichi che influenzano i SAG!!) se non ci dici quanto pesi,che gomme usi etc etc
fai un buon sag per i precarichi,segui andreani per le idrauliche e gli interassi,sei a posto
Comment
-
Ho capito!! Ma quest'anno frequentando i campi di gara su ogni pista i tecnici ohlins mi fornivano altezze e regolazioni varie dicendoli solo la molla che montavo e le cartucce per r62012
Comment
-
Quello che ricordo, se la memoria non mi inganna:
- forcelle in linea piastre
- molle 9,5k
- mono 302 mm con 190/55 o 300 mm con 200/55
molla 95 precaricata 13,5 mm
com e est da scheda (circa 10 - 10)
Comment
-
Originally posted by frankie22 View Postnon devi certo stravolgere la moto a ogni pistata..una volta trovato l'equilibrio(che di solito ? molto vicino alla scheda dei costruttori) si tratta di lavorare di idraulica e poco altro per adattarsi la moto alla pista.
generalmente si tende a infilare i foderi nelle forcelle di qualche mm per i circuiti corti,per avere una moto piu corta e maneggevole.
viceversa al mugello si tende ad alzarla davanti sfilando le piastre,perche le frenate son tutte in discesa.
ma questi son accorgimenti per piloti,non necessari finche non giri sotto al 2:00.Originally posted by frankie22 View Postoltretutto ? impossibile darti quote e setting(ancor meno i precarichi che influenzano i SAG!!) se non ci dici quanto pesi,che gomme usi etc etc
fai un buon sag per i precarichi,segui andreani per le idrauliche e gli interassi,sei a postoOriginally posted by frankie22 View Poste pensi che qua siamo tutti tecnici ohlins?
qua ci si muove in base alle proprie esperienze.
Comment
-
Originally posted by xsandrox View PostQuello che ricordo, se la memoria non mi inganna:
- forcelle in linea piastre
- molle 9,5k
- mono 302 mm con 190/55 o 300 mm con 200/55
molla 95 precaricata 13,5 mm
com e est da scheda (circa 10 - 10)
Questo setting lo utilizzavi su tutte le piste indifferentemente?
Comment
X
Comment