Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Responsabilità Civile e Penale in circuito

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by ENNIO View Post
    Forse ti sfugge che cos? facendo commetti una "TRUFFA ai danni dell'assicurazione".

    Codice penale Art. 640 Truffa
    Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni
    Beh, chiedere 1800? per assicurare una moto allora rientra nel seguente reato:

    Art. 624 Codice Penale. Furto.

    Chiunque s'impossessa della cosa mobile [c.p. 631] altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per s? o per altri, ? punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516 [c.p. 29] (3).


    Eppure nessuno dice nulla

    Comment


    • Font Size
      #107
      io con la mia assicurazione ho una formula "vecchia" (Sara Due ruote) che esclude SOLO le gare in circuito e le relative prove, mentre ? da poco attiva una nuova formula (Sara ruota libera) in cui c'? scritto chiaramente:
      L'assicurazione non ? operante, in deroga al precedente art. RC.1:
      - se il conducente non ? abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore;
      - nel caso di partecipazione del motoveicolo a gare o competizioni sportive, alle relative prove ufficiali e alle verifiche preliminari e finali
      previste nel regolamento particolare di gara, nonch? a prove libere all'interno di impianti sportivi appositamente attrezzati, quali circuiti ed
      autodromi
      , oppure in luoghi che per le loro caratteristiche non possano essere considerati aree assoggettate all'obbligo di assicurazione.


      ho chiamato x chiedere informazioni, mi hanno detto che alla scadenza probabilmente verr? sostituito il contratto con quello nuovo, o al momento vedremo se sar? possibile mantenere quello vecchio...

      Comment


      • Font Size
        #108
        Originally posted by AlessandroCBR View Post
        Beh, chiedere 1800? per assicurare una moto allora rientra nel seguente reato:

        Art. 624 Codice Penale. Furto.

        Chiunque s'impossessa della cosa mobile [c.p. 631] altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per s? o per altri, ? punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516 [c.p. 29] (3).


        Eppure nessuno dice nulla

        Comment


        • Font Size
          #109
          [QUOTE=ciccio 14;8510938][QUOTE=ENNIO;8510877]
          Originally posted by ciccio 14 View Post


          Si vendendomi la casa per pagare i danni!! e poi le assicurazioni se lo meritano....visto che aumentano anche se non fai incidenti e tutta una mafia.
          Se non rispetti le regole, causi un incidente, causi danni seri ad altre persone, il mezzo ? fuori omologa perch? l'hai modificato e devi risarcire qualcuno allora ? quello che ti meriti.

          E poi non lamentarti se le assicurazioni aumentano anche a causa di comportamenti come quelli che elencato prima.

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by bennymax View Post
            si a te la sua assicurazione paga.... poi dopo si far? rimborsare dal suo assicurato se dimostrer? che i pezzi non omologati hanno "contribuito" al danno
            il risarcimento diretto della tua assicurazione prima di quello del tizio che ha la colpa, mi pare valga solo per danni materiali e non alle persone, quindi i casi con feriti o decessi sono esclusi, e pure quelli con danni materiali vengono erogati di solito se entro certe cifre

            noto comunque che da un post all'altro c'? scritto tutto e il contrario di tutto, ? un thread molto divertente, vediamo quante pagine ci vogliono prima che vi mettiate d'accordo almeno su una cosa

            Comment


            • Font Size
              #111
              Originally posted by enjoyash View Post
              quale caso diverso? vigili o non vigili erano in pista per delle prove libere...
              poi sei cos? sicuro che nel 2001, ovvero 11 anni fa, a Monza era obbligatorio avere la polizza R.c.a.? e poi anche se cos? fosse, non vi ? traccia nella sentenza della citazione del responsabile civile, ovvero dell'assicurazione del responsabile. Ed infatti il giudice ha condannato la persona che ha causato l'incidente e stop. Sarebbe alquanto stupido costituirsi parte civile senza citare l'assicurazione, che ? decisamente pi? solvibile di un pincopallo qualunque. E' molto probabile quindi che: o le moto non fossero assicurate, oppure lo erano ma la garanzia non operava in un luogo privato come la pista di Monza.



              detto questo vi dico la mia in merito che un pochino in pi? in materia ne capisco, visto che ? il mio pane quotidiano...

              punto primo: in pista non viene sospeso il codice civile o il codice penale.

              conseguenza: se avviene un incidente che crea un evento dannoso, il danneggiato ha diritto al risarcimento dei danni e, se ha subito lesioni o ? persino deceduto, il responsabile subir? un procedimento penale (eventuale nel caso di lesioni, posto che ? necessaria la querela di parte, sicuro nel caso di decesso)...tale procedimento potr? terminare con un'archiviazione o con un rinvio a giudizio e un processo vero e proprio.Dipender? dalla dinamica dell'incidente che verr? ricostruita dal P.M. tramite un suo consulente tecnico.

              chi ? il responsabile? ? colui che ha causato l'evento per colpa, imprudenza, negligenza ecc...tra la sua condotta colposa dev'esserci nesso di causa con l'evento dannoso (caduta del danneggiato, suo investimento e cos? via). sul nesso di causa ci son tomi e tomi di migliaia di pagine che non sto qui a riassumervi perch? sarebbe decisamente difficile


              riassumendo: il penale lo si rischia in ogni caso, il risarcimento civile dipende, appunto, da come si ? assicurati...e qui bisogna vedere caso per caso se i soldi li dovr? tirare fuori di tasca propria il responsabile ovvero la sua (eventuale) assicurazione. Nessun problema se trattasi di assicurazione specifica per le prove libere in pista collegate alla FIM (non le conosco quindi non le valuto).

              Diverso ? il discorso se si tratta di assicurazione per la RC obbligatoria, nel caso in cui la moto in questione sia targata e circoli in strade pubbliche.

              punto di partenza, per questo secondo caso, ? che la pista ? un luogo privato...nei luoghi privati l'assicurazione obbligatoria RCA non copre, punto.

              Prendiamo il libretto informativo della Genertel



              Pagina 1 paragrafo "Responsabilit? civile della circolazione".
              Ivi si legge che l'assicurazione si obbliga a tenere indenne l'assicurato per i danni involontariamente causati a terzi dalla circolazione del veicolo in aree pubbliche o equiparate

              Il concetto ? ribadito all'art. 1.1 delle condizioni generali, (pag. 14 del pdf)

              Dopidich?, Genertel in particolare (ma va verificato caso per caso, non tutte sono cos?) estende la garanzia ai danni verificatisi durante la circolazione in aree private escluse quelle aeroportuali (art. 1.2)

              Pertanto vi rientra certamente anche la circolazione in pista.

              Ultima norma contrattuale rilevante ? quella dell'art. 5 del capitolo "Norme Comuni" a pagina 26 del pdf (14 delle condizioni di assicurazione), dove ci sono tutte le varie limitazioni all'operativit? del contratto. Fra queste ? contenuta l'esclusione in caso di sinistro verificatosi durante la partecipazione a gare o competizioni sportive, le relative prove ufficiali e le verifiche pre e post gara previste nel regolamento particolare di gara.

              questa norma, a contrario, rende certo che il contratto ? operante durante prove libere, come quelle che si fanno usualmente in pista, cio? prove non relative a una gara (che per inciso pu? essere anche corsa su strada pubblica)


              In conclusione, se avete una moto da pista, vedete di assicurarvi con assicurazioni specifiche.

              Se avete una moto da strada assicurata, leggete bene le condizioni contrattuali, perch? per l'assicurazione obbligatoria ? per legge valida solo nelle aree pubbliche, ed eventuali estensioni ad aree private devono essere espressamente previste.

              per quanto riguarda l'aspetto penalistico, quello ve lo beccate lo stesso. Almeno per le spese processuali, per?, ci sono assicurazioni specifiche che vi garantiscono di non dover sborsare soldi per avvocati e consulenti tecnici. La pena ovviamente, in caso di condanna, ve la beccate per forza, ma alla peggio sar? una pena per omicidio colposo, per la quale non si va in galera generalmente.
              prendo i pop-corn

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by LoreXS View Post
                io con la mia assicurazione ho una formula "vecchia" (Sara Due ruote) che esclude SOLO le gare in circuito e le relative prove, mentre ? da poco attiva una nuova formula (Sara ruota libera) in cui c'? scritto chiaramente:
                L'assicurazione non ? operante, in deroga al precedente art. RC.1:
                - se il conducente non ? abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore;
                - nel caso di partecipazione del motoveicolo a gare o competizioni sportive, alle relative prove ufficiali e alle verifiche preliminari e finali
                previste nel regolamento particolare di gara, nonch? a prove libere all'interno di impianti sportivi appositamente attrezzati, quali circuiti ed
                autodromi
                , oppure in luoghi che per le loro caratteristiche non possano essere considerati aree assoggettate all'obbligo di assicurazione.


                ho chiamato x chiedere informazioni, mi hanno detto che alla scadenza probabilmente verr? sostituito il contratto con quello nuovo, o al momento vedremo se sar? possibile mantenere quello vecchio...
                opssss, trovata una assicurazione che non copre esplicitamente nelle prove libere, ora li senti tu quota e alessandroCBR

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Originally posted by k3k5 View Post
                  il risarcimento diretto della tua assicurazione prima di quello del tizio che ha la colpa, mi pare valga solo per danni materiali e non alle persone, quindi i casi con feriti o decessi sono esclusi, e pure quelli con danni materiali vengono erogati di solito se entro certe cifre

                  noto comunque che da un post all'altro c'? scritto tutto e il contrario di tutto, ? un thread molto divertente, vediamo quante pagine ci vogliono prima che vi mettiate d'accordo almeno su una cosa
                  infatti non ho parlato di risarcimento diretto
                  ho scritto SUA assicurazione...
                  continuate a non voler vedere oltre la punta del vostro naso: non si parla di incidenti e indennizzi di 4/5000 euro che pur tanti non "smuovono" un'assicurazione per le ricerche del caso...
                  si parla di incidenti seri dove se anche sei coperto da assicurazione rischi di vederti richiedere indietro i soldi che questa paga all'altro soggetto perch? non hai il mezzo conforme all'omologazione
                  ti posso garantire che il soggetto che subisce il danno in caso di giudizio favorevole viene SEMPRE pagato... ? da stabilire poi chi alla fine tira fuori i soldi visto che inizialmente li dovrebbe tirare fuori l'assicurazione del colpevole del sinistro. non dovrei sbagliare dicendo che tra la compagnia assicuratrice e l'assicurato vige una sorta di solidariet? passiva: quindi in qualsiasi caso la parte lesa da qualcuno riscuote... poi come detto sono volatici per diabetici per l'assicurato dover dimostrare all'assicurazione che tutto era in regola e che ? stata solo una fatalit?...
                  ripeto... si parla di danni grandi e indennizzi grandi che spero nessuno debba mai riconoscere o aver riconosciuti

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by k3k5 View Post
                    opssss, trovata una assicurazione che non copre esplicitamente nelle prove libere, ora li senti tu quota e alessandroCBR
                    Cosa c'? da sentire... se nel contratto c'? scritto che l'assicurazione non vale durante le prove libere non vale... ma ? ESPRESSAMENTE scritto che non vale n? durante le prove libere n? nelle zone private!

                    E' diverso dire "l'assicurazione non copre durante prove libere e in luoghi privati" dal dire "l'assicurazione non copre durante prove libere e in luoghi privati se ? cos? riportato nel contratto"!!! Non trovi?

                    Come t'ho gi? detto prima, chiama la tua stracazzo di assicurazione e chiedi!

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by k3k5 View Post
                      il risarcimento diretto della tua assicurazione prima di quello del tizio che ha la colpa, mi pare valga solo per danni materiali e non alle persone, quindi i casi con feriti o decessi sono esclusi, e pure quelli con danni materiali vengono erogati di solito se entro certe cifre

                      noto comunque che da un post all'altro c'? scritto tutto e il contrario di tutto, ? un thread molto divertente, vediamo quante pagine ci vogliono prima che vi mettiate d'accordo almeno su una cosa
                      ti pare male...

                      l'indennizzo diretto si applica ai sinistri verificatisi tra max due veicoli, italiani, ed assicurati, sia per danni a cose (Senza limiti) che a persone (purch? entro i 9 punti di danno biologico permanente)

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        f

                        ciao a tutti,
                        ho letto con rammarico la persona deceduta a monza(condoglianze ai familiari) e visto questo post me lo sono letto di fila.

                        Della materia trattata ritengo sia Disgustoso il comportamento dei circuiti e per primo della promoracing(in realta di molti organizzatori).. mi riferisco alla definizione circolazione turistica...
                        essendo su un'area privata su cui loro definiscono le regole, ritengo che siano LORO I RESPONSABILI A DOVERLE FAR RISPETTARE per cui loro dovrebbero disporre dei controllori che qualora notassero che ci siano piloti che non rispettano il codice della strada prendano dei provvedimenti (e poi qualora notino una recidivit? li cacciassero). [poveri noi in realta non sanno manco loro come scaricarsi di responsabilita cheinvece comuqnue hanno]. Allora scrivendo cio dovrebbero tutelare chi va a 100 allora e fare rispettare agli altri il codice stradale in pista (ma cavolo avete scritto promo???).. certo poi non ci andrebbe piu nessuno.
                        Lo scarico di responsabilit? che ti fanno firmare potrebbe essere attaccato in sede giudiziaria perch? non hanno fatto in modo di tutelare nessuno pilota da qualche cavolata di altri che nn rispettano le regole da loro dettate: codice della strada e circolazione turistica.
                        Cosa ancor piu stupida poi ? che nell'organizzazione delle giornate la promoracing cade in contraddizione perche fa Suddivione dei turni in base ai tempi

                        mahhhhh V=spazio / tempo e in breve arrivo a verificare la velocita media magari non a codice....


                        comportamenti degli organizzatori nel non adottare provvedimenti di rispetto del regolamento redatto e in piu reali contraddizioni che lasciano intendere che il codice stradale non ? totalmente applicato, lascerebbero decadere la validit? in sede giurisdizionale di quello che chiamano scarico di responsabilit?.

                        .....
                        cambiando argomento e andando ai giudizi vedrete che
                        in realta in sede di giudizio il giudice affronta la situazione e qualora si verifichi un incidente giudicher? come ? successo, conscio del fatto che comunque in pista anche se nn per gare ma solo per prove libere si va non per fare il turista, ma comunque analizzera valutando un minimo con i parametri del codice della strada... (questo magari meglio scirtto e piu dettagliato avrebbe dovuta fare la promoracing in modo da informare meglio chi va in pista, anzicche fare quella buffonata di scarico di responsabilit?)
                        per esempio
                        il giudice riterra giusto che sebbene siano prove libere e amatoriali sia certo che non vadano affrontate a 130 ma comunque valutera anche che ognuno deve avere un comportamento tale da non creare danni ad altri per cui
                        sarebbe da non entrare pensando esclusivamente a fare il tempo
                        e vedrete che il giudice riterra giusto che quello dietro anche se pi? veloce dovra fare il sorpasso in modo sicuro e in modo da non creare disagi a chi lo precede e non causarne la caduta. il giudice dira anche che una buona regola potrebbe essere appunto non mettersi in scia a chi sta avanti proprio visto che nn si conosce la reale capacita di chi ti precede.

                        insomma il giudice user? sempre la linea guida che la Legge ? la Ragione priva della Passione (Aristotele docet)


                        per cui la colpa la avr? chi non considera che ci sono altri che si stanno divertendo e che egli non deve creare pericolo ad altri.


                        rimangono alcune casistiche che poi seppur non con colpa, ma con dolo, comunque si possono creare dei danni ad altri e anche in questi casi sarete obbligati a risarcire:
                        puta caso che:
                        voi scivoliate metri prima (caduta, errore o rottura) e la moto vada a colpire un altro pilota.... sempre dovete risarcire ovviamente.
                        e anche se senza colpa accadr? che quello ci rimane comunque sarete accusati a livello penale di un eventuale decesso di terzi.

                        insomma per stare tranquilli in pista necessiterebbe:
                        - assicurazione propria infortuni che non escluda le prove libere
                        - assicurazione danni da voi cagionati a terzi (qui sta a voi vedere se con
                        polizza moto targata che copra tali eventi o un apolizza a parte o tessera
                        sport)
                        - assicurazione legale (anche questa vi consiglio perche vi assicuro che le
                        spese di giudizio e legali per un avvocato in caso di causa penale sono
                        abbastanza rilevanti)(veramente pure civili non scherzano a volte).


                        visto che enyoash e cbr (mi sembra o scusate ma nn ricordo) litigavano sui dettagli di polizze, concludo che una sentenza del 2006 presso giudice del tribunale prato mi sembra la 983(potrei sbagliare per?) ha sancito che anche le polizze che escludano la copertura assicurativa in aree private sono soggette a pagare se trattasi di aree private su cui ? prevista la libera circolazione di veicoli, per intenderci faccio un esempio parcheggi di ipermercati o similari che come sapete sono aree private.
                        Questo pero non vuol dire che questa sentenza dice anche che siano valide in pista le assicurazione che lo ecludono, ma voglio solo dire che
                        qualsiasi contratto di assicurazione (o come citato sopra qualsiasi foglio fatto dalla promoracing) poi pu? essere oppugnato in sede giurisdizionale per verificarne la legalit? e il rispetto delle regole anche di chi fa la regolamentazione di ci? che offre..
                        insomma ripeto e ancora rido per come hanno rozzamente cercato di scaricarsi le responsabilit?

                        la promoracing prima dice circolazione turistica nel pieno rispetto del codice delle strada e poi nell'organizzazione fa una divisione dei turni in base ai tempi????
                        aho in base ai tempi e ai chimometri della pista, rimane molto semplice verificare la velocit? media di percorrenza che di solito in varie piste ? superiore a 130...
                        mahhhh
                        comunque interessante post

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Originally posted by k3k5 View Post
                          opssss, trovata una assicurazione che non copre esplicitamente nelle prove libere, ora li senti tu quota e alessandroCBR
                          non siamo qui a fare gara per chi ce l'ha pi? lungo, si sta solo discutendo se ? possibile essere assicurati in circuito o meno..
                          Originally posted by fulgenzius View Post
                          ciao a tutti,
                          ho letto con rammarico la persona deceduta a monza(condoglianze ai familiari) e visto questo post me lo sono letto di fila.

                          Della materia trattata ritengo sia Disgustoso il comportamento dei circuiti e per primo della promoracing(in realta di molti organizzatori).. mi riferisco alla definizione circolazione turistica...
                          essendo su un'area privata su cui loro definiscono le regole, ritengo che siano LORO I RESPONSABILI A DOVERLE FAR RISPETTARE per cui loro dovrebbero disporre dei controllori che qualora notassero che ci siano piloti che non rispettano il codice della strada prendano dei provvedimenti (e poi qualora notino una recidivit? li cacciassero). Questo x tutelare chi va a 100 allora e fare rispettare agli altri il codice stradale in pista (ma cavolo avete scritto promo).. certo poi non ci andrebbe piu nessuno.
                          Lo scarico di responsabilit? che ti fanno firmare me potrebbe essere attaccato in sede giudiziaria perch? non hanno fatto in modo di tutelare nessuno pilota da qualche cavolata di altri che nn rispettano le regole da loro dettate.
                          COsa ancor piu stupida poi ? che nell'organizzazione delle giornate la promoracing cade in contraddizione perche fa Suddivione dei turni in base ai tempi


                          comportamenti degli organizzatori nel non adottare provvedimenti di rispetto del regolamento redatto e in piu reali contraddizioni che lasciano intendere che il codice stradale non ? totalmente applicato, lascerebbero decadere la validit? in sede giurisdizionale di quello che chiamano scarico di responsabilit?.

                          In realta in sede di giudizio il giudice affronta la situazione e qualora si verifichi un incidente giudicher? come ? successo, conscio del fatto che comunque in pista anche se nn per gare ma solo per prove libere si va non per fare il turista, ma comunque analizzera valutando un minimo con i parametri del codice della strada...
                          per esempio
                          riterra giusto che sebbene siano prove libere e amatoriali sia certo che non vadano affrontate a 130 ma comunque valutera anche che ognuno deve avere un comportamento tale da non creare danni ad altri per cui
                          sarebbe da non entrare pensando esclusivamente a fare il tempo
                          e vedrai ceh il giudice riterra giusto che quello dietro anche s epiu veloce dovra fare il sorpasso in modo sicuro e in modo da non creare disagi a chi lo precede e non causarne la caduta. il giudice dira anche che una buona regola potrebbe essere appunto non mettersi in scia a chi sta avanti proprio visto che nn si conosce la reale capacita di chi ti precede.

                          insomma la colpa la avra chi non considera che ci sono altri che si stanno divertendo e che egli non deve creare pericolo ad altri.

                          rimangono alcune casistiche che poi seppur non con colpa, ma con dolo comunque si possono creare dei danni ad altri e anche in questi casi sarete obbligati a risarcire:
                          puta caso che voi scivoliate metri prima (caduta, errore o rottura)e la moto vada a colpire un altro pilota.... sempre dovete risarcire ovviamente.
                          e anche se senza colpa quello ci rimane comunque sarete accusati a livello penale di un eventuale decesso di terzi.

                          insomma per stare tranquilli in pista necessiterebbe
                          - assicurazione propria infortuni che non escluda le prove libere
                          - assicurazione danni da voi cagionati a terzi (qui sta a voi vedere se con
                          polizza moto targata che copra tali eventi o un apolizza a parte o tessera
                          sport)
                          - assicurazione legale (anche questa vi consiglio perche vi assicuro che le
                          spese di giudizio e legali per un avvocato in caso di causa penale sono
                          abbastanza rilevanti).


                          visto ceh enyoash e cbr mi sembra o scusate ma nn ricordo concludo ceh una sentenza del 2006 presso giudice del tribunale prato mi sembra 983(potrei sbagliare per?) ha sancito che anche le polizze che escludano la copertura assicurativa in aree private sono soggette a pagare se trattasi di aree private su cui ? prevista la libera circolazione di veicoli, per intenderci faccio un esempio parcheggi di ipermercati o similari.
                          Questo pero non vuol dire che una polizza che escluda questa cosa poi sia valida in pista, ma solo che qualsiasi contratto di assicurazione o come citato sopra qualsiasi foglio fatto dalla promoracing poi possa essere oppugnato in sede giurisdizionale per verificarne la legalit? e il rispetto delle regole anche di chi fa la regolamentazione di ci? che offre..
                          insomma ripeto
                          la promoracing prima dice circolazione turistica nel pieno rispetto del codice delle strada e poi nell'organizzazione fa una divisione dei turni in base ai tempi????
                          aho in base ai tempi e ai chimometri della pista, rimane molto semplice verificare la velocit? media di percorrenza che di solito in varie piste ? superiore a 130...
                          mahhhh
                          comunque interessante post
                          l'organizzatore (io ho postato promoracing perch? si parlava di mugello e spesso ci sono loro) nel foglio di scarico di responsabilit? dice chiaramente che nel firmarlo dichiari di avere una tua polizza personale.
                          Inoltre non dice che devi rispettare il codice della strada, ma dice che devi rispettare il regolamento del circuito, nel quale c'? scritto che devi rispettarlo..

                          fatta questa piccola precisazione effettivamente il tuo discorso potrebbe anche filare, anche se i limiti di velocit? non li userei, in pista non ci sono NE cartelli di limiti e nemmeno ? dichiarata autostrada, quindi i 130km/h non hanno senso.. ? come dire di essere in autostrada tedesca, senza limiti.

                          Per? il punto sta che per pagare i danni materiali nessuno si fascia la testa, perch? anche se cadendo ti vengo addosso e ti incendio la moto l'assicurazione pagher? il valore della moto che ? quanto eurotax dice, mica dai pezzi speciali che ci sono sopra.. si parler? di 10/15mila euro, tanti bei soldini ma che in caso di "sbaglio" devono essere pagati..

                          quello che preoccupa invece ? se il pilota subisce un danno permanente o addirittura muore.. i familiari posso fare denuncia e chiederti magari 100/150mila euro.. ? ben diverso.. e qui l'assicurazione come si comporta? cercher? ogni cavillo possibile per non pagare ovviamente..

                          se la moto non ? a norma di codice della strada l'assicurazione ? obbligata a pagare o paga e dopo pu? fare rivalsa? chi me lo spiega?

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Posso dare il mio contributo per ora in modo veloce, poi se qualcuno vorr? sapere qualcosa di pi?, in modo piu approfondito
                            Magione, 2009. Un tizio mi sorpassa all'interno lungo il rettilineo, va lungo, sbaglia completamente il punto di corda e mi volare in aria. 2000 euro di danni, tuta e casco rovinati, qualche acciacco fisico. Entrambe le moto sono targate; non ? stato facile metterci daccordo (lui sosteneva la regola non scritta per cui ognuno paga i propri cocci) ma dopo qualche vicissitudine assai fastidiosa entrambe abbiamo fatto denuncia alla propria assicurazione. Io avevo allora Genialloyd che mi dette piena assistenza telefonica e via mail tramite un dirigente (salvo tentare di cambiare idea all'ultimo minuto, ma per tentare di abbassare il prezzo del risarcimento). Alla fine, via risarcimento diretto ho avuto i miei soldi. Devo questo ai consigli di un paio di amici carabinieri, ad un carissimo e prezioso amico istruttore in pista e gia a suo tempo assicuratore, a qualche ricerca in rete di casi simili o di persone che avevano stipulato contratti assicutivi avendo avuto contezza della copertura in pista.
                            La frase che fa la differenza la conoscete: l'assicurazione non compre per gare e allenamenti relativi ecc. ecc.
                            Le prove libere sono circolazione turistica soggetta al codice della strada (vedi regolamento Mugello e mi pare anche quello di Vallelunga che lo esplicitano).
                            A riprova di questo cito un articolo del giornale per cui lavoro, del 26 settembre 2011, in cui si parla di un 28 enne spezzino rimasto invalido durante provel libere all’88%.cui il giudice riconosce 500 mila euro. Nell’articolo si parla di “sessione formativa di prove libere in pista” ; il giudice in virt? del fatto che non si trattava di una gara ha applicato il codice della strada.


                            Lo stato dell’arte oggi per me.
                            Nel 2010 l’anno dopo il mio risarcimento, Genialloyd ha aggiunto nel suo regolamento l’esplicita mensione come elemento di esclusione delle prove libere ( o della pista o simile, non ricordo bene, ma lnon l’ho sotto mano ma la sostanza ? questa) ritengo per evitare altri casi simili ai miei.
                            Genertel mia esplicita richiesta, tramite un paio di addetti al call center, in due diverse situazioni, regolamento alla mano mi ha detto che sarei stato coperto per le prove libere in pista.
                            Mi sono alla fine assicurato con Direct line da cui mi sono fatto inviare una mail con esplicita mensione della copertura in pista.

                            My two cents

                            Ps.
                            Ritengo utile assai anche l’assicurazione FMI sport. Per un certo periodo, quando andavo in pista piu spesso le ho avute entrambe (tanto quella su stradfa mi serviva cmq).

                            Ps.2
                            E’ vero che in pista ci sono un sacco di moto modificate (l’assicurazione nel caso paga l’incidentanto e poi si rivale sul cliente) ma questo avviene anche su strada: troppe moto non hanno nulla di originale a parte la targa.
                            Finche ti va bene tutto ok, ma la volta che fai la cazzata grossa (con sequestro della moto) allora sono dolori.
                            Bisogna essere consapevoli del rischio in entrambe i casi.

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Originally posted by enjoyash View Post
                              ti pare male...

                              l'indennizzo diretto si applica ai sinistri verificatisi tra max due veicoli, italiani, ed assicurati, sia per danni a cose (Senza limiti) che a persone (purch? entro i 9 punti di danno biologico permanente)
                              Sinceramente non capisco perch? anzi che fare domande per saperne di pi?, tutti sembrano affannarsi a mettere in dubbio qualsiasi cosa......???????

                              Quindi ti chiedo:

                              dovendo girare con moto non immatricola, in giornate di prove libere secondo te cosa non deve mancare ad una polizza per coprire efficacemente i rischi personali e nei confronti di terzi e cose?

                              Son certo che il tuo parere sar? pi? autorevole ed utile per tutti.

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Originally posted by pclearmoon View Post
                                Posso dare il mio contributo per ora in modo veloce, poi se qualcuno vorr? sapere qualcosa di pi?, in modo piu approfondito

                                Bisogna essere consapevoli del rischio in entrambe i casi.
                                Grazie per l'intervento veramente utile, e spero potrai approfondire in seguito.;-))

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X