Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
si a te la sua assicurazione paga.... poi dopo si far? rimborsare dal suo assicurato se dimostrer? che i pezzi non omologati hanno "contribuito" al danno
Premessa: ogni veicolo ha genericamente due "OMOLOGAZIONI".
1) Fiches di omologazione del modello depositata ed approvata dalla MCTC e relativo certificato di conformit? rilasciato dalla MCTC per ogni pezzo prodotto.
2) L'omologazione per la circolazione stradale con rilascio del contrassegno (Targa) previa presentazione del certificato di conformit?.
se la moto monta pezzi non conformi alla fiches di omologazione di quel dato modello non ? in regola visto che il contrassegno/targa ? stato rilasciato sulla scorta del certificato che attesta la conformit? alla fiches. Su questo non ci piove, spero...
Il codice della strada prevede che i veicoli circolanti siano in regola quando siano conformi al libretto di circolazione nel quale, oltre al n. di targa, sono contenuti tutti i parametri contenuti anche nel certificato di conformit?. Anche qui credo tutti possiamo essere d'accordo, spero....
L'assicurazione vende delle garanzie per un mezzo/modello che ? identificato dal numero di targa e relativo relativo libretto di cui sopra. Anche questo credo che sia condivisibile, spero.....
Possiamo dedurne quindi che il mezzo che la compagnia assicuratrice "Garantisce" non sar? pi? lo stesso se a causa della sostituzione di alcuni pezzi esso diventa difforme dalla sua omologazione. Questo perche le garanzie sono date sulla base delle caratteristiche della fiches di quel modello specifico. A riprova avrete notato che quando stipuli un contratto di assicurazione una delle prime cose che chiedono sono marca e modello del mezzo. Questo perch? marca e modello sono "presuposti" per la valutazione della copertura del rischio che la compagnia vende e noi compriamo.
Faccio un esempio: aprilia 125 con 15 cv a libretto e 130 kmhvel. max, l'assicuro, e poi la elaboro portando i motore a 180 cc 50 cv e 210 kmh. Secondo voi il valore della copertura che ho comprato ? lo stesso? evidentemente no!
Sarebbe comprare comprare un abito tg 48 e poi, dopo essere ingrassati sino alla 52 pretendere di indossarlo comunque.;-)))
quindi un terzo delle moto non potrebbero andare in pista perch? non assicurate e modificate, gli altri 2/3 nemmeno loro perch? assicurati ma con pezzi non omologati
si a te la sua assicurazione paga.... poi dopo si far? rimborsare dal suo assicurato se dimostrer? che i pezzi non omologati hanno "contribuito" al danno
penso che con gomme non omologate e mi fermo qui l'assicurazione ci metta un attimo a dimostrare che pu? essere la causa dell'incidente
in 2 parole: c'? sempre da procedere tramite avvocato
A meno che non sia evidente di chi ? la responsabilit?, e se i due si accordano in tal senso, la soluzione diventa abbastanza facile.
Cmq ci? sulla quale si concorda ? che in pista al giorno d'oggi non si ? pi? nella terra di nessuno, e non si ? esenti da responsabilit? civili e penali.
Essere assicurati con una propria polizza infortuni ( io ce l' ho con zurich) che non escluda gli sport motoristici, una rc se si gira coi targati, una fmi sport per i licenziati, una tessera piloti per chi fa gare, credo sia un obbligo morale.
Non ho mai sposato la politica di "ognuno i cocci suoi" perch? per me ? assurda, e visto che cmq oggi ti fanno pagare i danni anche se dai uno schiaffo ad un altro, trovo altrettanto assurdo andare in pista rischiando di perdere tutto in cambio di non vincere niente, e rischiando di rovinarsi la vita per risparmiare 100 euro di assicurazione che in caso di errore possono portare i guai a valanghe nella propria vita.
Io mi ci sono rotto la testa parecchio su questo tema e per ci? che ho capito con i vari assicuratori, avvocati ed un giudice, che ho interpellato la cosa ? che
-l'assicurazione fa sempre di tutto per non pagare, anche in strada
- ? meglio leggere sempre ci? che si firma, ed evitare contratti con assicurazioni che escludono la copertura per la circolazione in pista a qualsiasi titolo; ce ne dovrebbero essere due o tre.
-non dico che nei turni targati la rc paga, ma non dico nemmeno che non paga, perch? dipende troppo da come si svolgono le cose, dai coinvolti, dal giudice e dagli avvocati; per? so che il giudice tutela la parte lesa che se ha danni seri deve prendere parecchio denaro, e lui far? il possibile per fare pagare l'assicurazione, solo che bisogna averla fatta!
-conviene pagare qualche euro in pi? per evitare il diritto di rivalsa dell'assicurazione.
In pista di cose spiacevoli purtroppo ne capitano, e l'anno scorso mipare, c'era una discussione quasi uguale a questa dove si parlava di un incidente, con tanto di articolo di giornale.
Successe che ad un corso di guida al mugello un allievo cadde, l'istruttore se lo trov? davanti e non pot? fare nulla per evitarlo...
Beh l'allievo mi sembra abbia riportato danni gravi e permanenti, sono andati in causa.
L'allievo Aveva firmato lo scarico di responsabilit?, ma il pilota istruttore ha dovuto pagare i danni al malcapitato.
Per fortuna ovviamente tramite la sua assicurazione da pilota
quindi un terzo delle moto non potrebbero andare in pista perch? non assicurate e modificate, gli altri 2/3 nemmeno loro perch? assicurati ma con pezzi non omologati
mai visto un thread cos? confuso
in pista vai anche con un prototipo, nelle giornate che lo prevedono. Non puoi per? pretendere che l'assicurazione ti copra;-)
lui ha scritto che gli hanno rimborsato anche se aveva alcuni parti non omologate, quindi era lui in ragione.
io intendo il contrario ossia:
se tu che hai moto con pezzi non omologati, mi tamponi ( quindi a torto ) : la tua assicurazione mi copre?
sia chiaro che non parlo di una lucciola rotta ma di guai seri gravissimi sia alla moto che alla persona.
scusate se mi intrometto di nuovo visto come mi ha risposto con modi non troppo sinpatici.
io ieri ti ho risposto a quello che hai scritto tu e ti ho detto la mia esperienza che mi ? successa su strada (moto a posto o con pezzi racing l'assicurazione paga, ma paga anche se hai torto fidati informati da un'avvocato).
chi ti dice che ti fanno la controperizia......????su 10 incidenti ne fanno una di di controperizia.
poi la controperizia non te la fanno subito ma pu? passare anche 1 mese quindi hai tutto il tempo per metterla a posto.
poi l'assicurazione se non paga per il motivo che la moto ? modificata deve dimostrare che a causa delle modifiche hai causato l'incidente.e non mi pare che se tamponi un'altra persona ? dovuto a causa dello scarico,sospensioni,centralina,freni anzi i freni elaborati frenano meglio.
ps. il mio consiglio se causate un danno e siete assicurati mettetevi d'accordo e fate un cid su strada sar? meglio per entrambi perch? il danneggiato viene pagato e il colpevole e sicuro che non dovr? pagare lui.
per la mia esperienza in pista quando sono successi incidenti ognuno si ? riparato i suoi danni,e inoltre ? bene avere un'assicurazione privata perch? siamo sempre in pericolo.
Ah ho capito.
Come dicevo, secondo me ? una zona grigia.
Non dico che paga ma nemmeno che non paga, dipende dal giudice e dagli avvocati
A meno che non sia evidente di chi ? la responsabilit?, e se i due si accordano in tal senso, la soluzione diventa abbastanza facile.
Cmq ci? sulla quale si concorda ? che in pista al giorno d'oggi non si ? pi? nella terra di nessuno, e non si ? esenti da responsabilit? civili e penali.
Essere assicurati con una propria polizza infortuni ( io ce l' ho con zurich) che non escluda gli sport motoristici, una rc se si gira coi targati, una fmi sport per i licenziati, una tessera piloti per chi fa gare, credo sia un obbligo morale.
Non ho mai sposato la politica di "ognuno i cocci suoi" perch? per me ? assurda, e visto che cmq oggi ti fanno pagare i danni anche se dai uno schiaffo ad un altro, trovo altrettanto assurdo andare in pista rischiando di perdere tutto in cambio di non vincere niente, e rischiando di rovinarsi la vita per risparmiare 100 euro di assicurazione che in caso di errore possono portare i guai a valanghe nella propria vita.
Io mi ci sono rotto la testa parecchio su questo tema e per ci? che ho capito con i vari assicuratori, avvocati ed un giudice, che ho interpellato la cosa ? che
-l'assicurazione fa sempre di tutto per non pagare, anche in strada
- ? meglio leggere sempre ci? che si firma, ed evitare contratti con assicurazioni che escludono la copertura per la circolazione in pista a qualsiasi titolo; ce ne dovrebbero essere due o tre.
-non dico che nei turni targati la rc paga, ma non dico nemmeno che non paga, perch? dipende troppo da come si svolgono le cose, dai coinvolti, dal giudice e dagli avvocati; per? so che il giudice tutela la parte lesa che se ha danni seri deve prendere parecchio denaro, e lui far? il possibile per fare pagare l'assicurazione, solo che bisogna averla fatta!
-conviene pagare qualche euro in pi? per evitare il diritto di rivalsa dell'assicurazione.
In pista di cose spiacevoli purtroppo ne capitano, e l'anno scorso mipare, c'era una discussione quasi uguale a questa dove si parlava di un incidente, con tanto di articolo di giornale.
Successe che ad un corso di guida al mugello un allievo cadde, l'istruttore se lo trov? davanti e non pot? fare nulla per evitarlo...
Beh l'allievo mi sembra abbia riportato danni gravi e permanenti, sono andati in causa.
L'allievo Aveva firmato lo scarico di responsabilit?, ma il pilota istruttore ha dovuto pagare i danni al malcapitato.
Per fortuna ovviamente tramite la sua assicurazione da pilota
secondo me se hai un'assicuratore onesto come il mio che ti spiega tutto nei minimi dettagli ? molto meglio il mio non mi fa assicurazioni con la rivalsa.quindi qualsiasi cosa accade deve pagare per forza.
poi la controperizia non te la fanno subito ma pu? passare anche 1 mese quindi hai tutto il tempo per metterla a posto.
Forse ti sfugge che cos? facendo commetti una "TRUFFA ai danni dell'assicurazione".
Codice penale Art. 640 Truffa
Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni
[QUOTE=ENNIO;8510839][QUOTE=ciccio 14;8510757]
poi la controperizia non te la fanno subito ma pu? passare anche 1 mese quindi hai tutto il tempo per metterla a posto.
Forse ti sfugge che cos? facendo commetti una "TRUFFA ai danni dell'assicurazione".
Codice penale Art. 640 Truffa
Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni
Ah ho capito.
Come dicevo, secondo me ? una zona grigia.
Non dico che paga ma nemmeno che non paga, dipende dal giudice e dagli avvocati
A meno che non sia evidente di chi ? la responsabilit?, e se i due si accordano in tal senso, la soluzione diventa abbastanza facile.
Cmq ci? sulla quale si concorda ? che in pista al giorno d'oggi non si ? pi? nella terra di nessuno, e non si ? esenti da responsabilit? civili e penali.
Essere assicurati con una propria polizza infortuni ( io ce l' ho con zurich) che non escluda gli sport motoristici, una rc se si gira coi targati, una fmi sport per i licenziati, una tessera piloti per chi fa gare, credo sia un obbligo morale.
Non ho mai sposato la politica di "ognuno i cocci suoi" perch? per me ? assurda, e visto che cmq oggi ti fanno pagare i danni anche se dai uno schiaffo ad un altro, trovo altrettanto assurdo andare in pista rischiando di perdere tutto in cambio di non vincere niente, e rischiando di rovinarsi la vita per risparmiare 100 euro di assicurazione che in caso di errore possono portare i guai a valanghe nella propria vita.
Io mi ci sono rotto la testa parecchio su questo tema e per ci? che ho capito con i vari assicuratori, avvocati ed un giudice, che ho interpellato la cosa ? che
-l'assicurazione fa sempre di tutto per non pagare, anche in strada
- ? meglio leggere sempre ci? che si firma, ed evitare contratti con assicurazioni che escludono la copertura per la circolazione in pista a qualsiasi titolo; ce ne dovrebbero essere due o tre.
-non dico che nei turni targati la rc paga, ma non dico nemmeno che non paga, perch? dipende troppo da come si svolgono le cose, dai coinvolti, dal giudice e dagli avvocati; per? so che il giudice tutela la parte lesa che se ha danni seri deve prendere parecchio denaro, e lui far? il possibile per fare pagare l'assicurazione, solo che bisogna averla fatta!
-conviene pagare qualche euro in pi? per evitare il diritto di rivalsa dell'assicurazione.
In pista di cose spiacevoli purtroppo ne capitano, e l'anno scorso mipare, c'era una discussione quasi uguale a questa dove si parlava di un incidente, con tanto di articolo di giornale.
Successe che ad un corso di guida al mugello un allievo cadde, l'istruttore se lo trov? davanti e non pot? fare nulla per evitarlo...
Beh l'allievo mi sembra abbia riportato danni gravi e permanenti, sono andati in causa.
L'allievo Aveva firmato lo scarico di responsabilit?, ma il pilota istruttore ha dovuto pagare i danni al malcapitato.
Per fortuna ovviamente tramite la sua assicurazione da pilota
Unico post competente e sensato che ho letto fino ad ora, dopo una valanga di ....
Comment