Pontedera, il Consiglio Comunale dice s? all'autodromo di Pardossi
3,5 km di pista, 620 posti auto. Ieri il consiglio comunale di Pontedera ha dato il via libera al progetto di autodromo che sorger? in localit? Pardossi. 30 milioni la cifra degli investimenti, tutti privati, che serviranno alla costruzione di una discoteca, un albergo a quattro stelle, campi da calcio, tennis, tracciati per cavalli e biciclette. Contrariet? all'operazione ? stata espressa da due consiglieri comunali e da una petizione dei cittadini
Pontedera avr? il suo autodromo. E' quanto emerso dal consiglio comunale di ieri (marted? 3 maggio) che con 17 voti favorevoli, due i contrari e un astenuto, ha approvato a maggioranza la realizzazione di un impianto motoristico in localit? Pardossi. Il sindaco Millozzi dunque, sostenitore della positivit? di tale iniziativa per tutto il territorio cittadino, ha vinto una prima "battaglia" in consiglio comunale. Il progetto dovr? seguire il necessario iter amministrativo, ma un primo passo ? stato compiuto.
Ma prima di sottolineare alcuni dettagli del consiglio comunale di ieri, ? necessario aprire un breve focus su quello che, con molta probabilit?, sar? un progetto che non avr? vita semplice.
Il progetto del nuovo autodromo, che nelle intenzioni dei costruttori e futuri gestori sar? dedicato alla memoria di Giovanni Alberto Agnelli, prevede 30 milioni di investimenti, tutti messi a disposizione dai privati. 10 saranno destinati alla costruzione del nuovo impianto, i restanti - secondo quanto riportato nel progetto - saranno investiti per riqualificare l'area con la costruzione di una discoteca, un albergo a quattro stelle, campi da calcio, tennis e tracciati per cavalli e biciclette.
3,5 km di pista di grado 1 (classe A), 620 posti auto. Il sito individuato dal piano regolatore del comune di Pontedera ? la Tenuta Isabella, di propriet? della famiglia Giannetta, 60 ettari di terra e connesse attivit? turistiche vicine al fiume Scolmatore.
Circa diecimila pioppi e cipressi saranno piantati come barriera frangisuono. Secondo i piani, l'autodromo avr? un'attivit? diurna di 340 giorni all'anno: 170 di prove, 70 di corsi guida e 80 di test. Il tracciato ? stato progettato dell'ingegner Iarno Zaffelli, mentre della partita immobiliare ? responsabile la societ? romana Pluris presieduta dal reggiano Alfredo Medici, impegnata anche nei lavori dell'Expo milanese.
L'incasso annuo previsto si dovrebbe aggirare sui 9 milioni. 90 i posti di lavoro e un ritorno economico di 10 milioni di euro per tutto il comprensorio.
Questa una sommaria descrizione. La variabile voluta da Millozzi riguarda il fatto che 10 giorni l'anno la pista dovr? essere a disposizione della cittadinanza, oltre all'annuncio della costituzione di un comitato misto di amministratori e cittadini per la periodica valutazione dell'impatto acustico.
Chi sono i due contrari al mega-progetto? I consiglieri Cocilova (Rifondazione) e il consigliere Puccinelli (Lista civica). La prima ha appoggiato la battaglia condotta dal comitato costituito dagli abitanti di Pardossi, localit? - lo ricordiamo - al confine tra Pontedera, Calcinaia e Cascina. Raccolte gi? 300 firme contro la costruzione dell'autodromo che, secondo quanto riportato dalla petizione, pone molteplici dubbi, dall'impatto ambientale alla legittimit? di un simile investimento, fino alle attivit? condotte nella struttura per le quali sono previste circa 10mila presenze l'anno. Una presenza che i sostenitori del "no" non credono assimilabile da parte del territorio.
Di tutto questo si ? fatta portavoce la consigliera Cocilova. Il rischio idrogeologico, invece, ? stato il nodo dell'intervento di Puccinelli, anche se il vicesindaco Sonetti ha ribadito in tal senso la gestione "virtuosa" delle acque territoriali da parte di questa amministrazione, garantendo che l'autodromo di Pardossi non rifletter? alcuna problematicit? in questa direzione.

Comunque sia, quello di Pardossi comparir? fra i primi autodromi italiani (il suo tracciato, come gi? scritto, supera i tre chilometri) e questo, secondo i sostenitori del progetto, dovrebbe rappresentare una decisiva visibilit?. Intanto, nell'attesa che la vicenda mostri ulteriori sviluppi, la vedova Agnelli avrebbe annunciato la sua presenza per la futura inaugurazione che, secondo i piani di Medici dovrebbe tenersi nel 2013 (pisanotizie.it)
3,5 km di pista, 620 posti auto. Ieri il consiglio comunale di Pontedera ha dato il via libera al progetto di autodromo che sorger? in localit? Pardossi. 30 milioni la cifra degli investimenti, tutti privati, che serviranno alla costruzione di una discoteca, un albergo a quattro stelle, campi da calcio, tennis, tracciati per cavalli e biciclette. Contrariet? all'operazione ? stata espressa da due consiglieri comunali e da una petizione dei cittadini
Pontedera avr? il suo autodromo. E' quanto emerso dal consiglio comunale di ieri (marted? 3 maggio) che con 17 voti favorevoli, due i contrari e un astenuto, ha approvato a maggioranza la realizzazione di un impianto motoristico in localit? Pardossi. Il sindaco Millozzi dunque, sostenitore della positivit? di tale iniziativa per tutto il territorio cittadino, ha vinto una prima "battaglia" in consiglio comunale. Il progetto dovr? seguire il necessario iter amministrativo, ma un primo passo ? stato compiuto.
Ma prima di sottolineare alcuni dettagli del consiglio comunale di ieri, ? necessario aprire un breve focus su quello che, con molta probabilit?, sar? un progetto che non avr? vita semplice.
Il progetto del nuovo autodromo, che nelle intenzioni dei costruttori e futuri gestori sar? dedicato alla memoria di Giovanni Alberto Agnelli, prevede 30 milioni di investimenti, tutti messi a disposizione dai privati. 10 saranno destinati alla costruzione del nuovo impianto, i restanti - secondo quanto riportato nel progetto - saranno investiti per riqualificare l'area con la costruzione di una discoteca, un albergo a quattro stelle, campi da calcio, tennis e tracciati per cavalli e biciclette.
3,5 km di pista di grado 1 (classe A), 620 posti auto. Il sito individuato dal piano regolatore del comune di Pontedera ? la Tenuta Isabella, di propriet? della famiglia Giannetta, 60 ettari di terra e connesse attivit? turistiche vicine al fiume Scolmatore.
Circa diecimila pioppi e cipressi saranno piantati come barriera frangisuono. Secondo i piani, l'autodromo avr? un'attivit? diurna di 340 giorni all'anno: 170 di prove, 70 di corsi guida e 80 di test. Il tracciato ? stato progettato dell'ingegner Iarno Zaffelli, mentre della partita immobiliare ? responsabile la societ? romana Pluris presieduta dal reggiano Alfredo Medici, impegnata anche nei lavori dell'Expo milanese.
L'incasso annuo previsto si dovrebbe aggirare sui 9 milioni. 90 i posti di lavoro e un ritorno economico di 10 milioni di euro per tutto il comprensorio.
Questa una sommaria descrizione. La variabile voluta da Millozzi riguarda il fatto che 10 giorni l'anno la pista dovr? essere a disposizione della cittadinanza, oltre all'annuncio della costituzione di un comitato misto di amministratori e cittadini per la periodica valutazione dell'impatto acustico.
Chi sono i due contrari al mega-progetto? I consiglieri Cocilova (Rifondazione) e il consigliere Puccinelli (Lista civica). La prima ha appoggiato la battaglia condotta dal comitato costituito dagli abitanti di Pardossi, localit? - lo ricordiamo - al confine tra Pontedera, Calcinaia e Cascina. Raccolte gi? 300 firme contro la costruzione dell'autodromo che, secondo quanto riportato dalla petizione, pone molteplici dubbi, dall'impatto ambientale alla legittimit? di un simile investimento, fino alle attivit? condotte nella struttura per le quali sono previste circa 10mila presenze l'anno. Una presenza che i sostenitori del "no" non credono assimilabile da parte del territorio.
Di tutto questo si ? fatta portavoce la consigliera Cocilova. Il rischio idrogeologico, invece, ? stato il nodo dell'intervento di Puccinelli, anche se il vicesindaco Sonetti ha ribadito in tal senso la gestione "virtuosa" delle acque territoriali da parte di questa amministrazione, garantendo che l'autodromo di Pardossi non rifletter? alcuna problematicit? in questa direzione.

Comunque sia, quello di Pardossi comparir? fra i primi autodromi italiani (il suo tracciato, come gi? scritto, supera i tre chilometri) e questo, secondo i sostenitori del progetto, dovrebbe rappresentare una decisiva visibilit?. Intanto, nell'attesa che la vicenda mostri ulteriori sviluppi, la vedova Agnelli avrebbe annunciato la sua presenza per la futura inaugurazione che, secondo i piani di Medici dovrebbe tenersi nel 2013 (pisanotizie.it)
Comment