Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
propongo la nascita di un nuovo gruppo di pistaioli: i quasi estinti 600isti convinti
Collapse
X
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 55
- Maschio
- 22
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
-
Originally posted by garzo View Postla domanda ?: cartuccia --> limite (ipotizzo) 1.58 al muggio. focella std --> 2.03. per uno che gira in 7 scendere a 3 sar? pi? facile avendo una cartuccia? o ? la stessa cosa?
dipende da troppi fattori...
-la tua testa
-il tuo manico
-la qualit? del prodotto
-la competenza di ki ti sistema il tutto
-la competenza di ki ti sistema il tutto nell'ascoltarti e settarti tutto come da tue rischieste
molle olio e pompanti non le rivendi ? vero ma apparte k non costa 300? (almeno parlo di quanto ho speso io...) ma ? pi? semplice da settare di una cartuccia complketa ke ? si teoricamente pi? performante ma inevitabilmente anche pi? "difficile" da settare...
p.s. ti aspetto all'arrabbiata 1
Comment
-
Originally posted by giuseppe_d View Postse valgono anche i 750isti ci sono anch'io
d'altronde ? notorio che il mille ? per chi ce l'ha piccolo
a pensarci bene forse il 750ista ? spesso pi? 600ista di un 6ooista!!
mi spiego: il 600 spesso ? usato come mezzo di apprendistato, propedeutico al 1000.
ma chi sceglie il 750 difficilmente lo fa per una questione di "gradualit?" nel passaggio al 1000....quindi s?, 750isti e 600isti!
Comment
-
Originally posted by garzo View Postblack tu hai provato aprilia se non sbaglio.....certo l'hai provata al mugello, pista veloce in cui (credo, non ci sono mai stato) il peso in meno conta relaltivamente.....ma l'aprilia com'?? ? l'unica di cui parlano come di un 600 con pi? motore!
Agile e svelta nei cambi di direzione, sembra guidare con le mani attaccate alla forcella
Originally posted by garzo View Postil 750 invece mi incuriosisce MOLTO....potrebbe essere la soluzione perfetta...forse!
certo non sar? mai una r6.....in quanto ad agilit?....credo!
che puoi farci tutto quello che vuoi!!!!
E se guidi bene con una 600, la 750 ti aiuta un p? di pi?
Comment
-
convinto del 600 anche in pista, a livello di guida ? decisamente pi? completa, inoltre i 600 di oggi vanno veramente forte anche di motore.
Se si va a vedere i tempi che fanno le stock 600 o SS 600 nei trofei si pu? capire subito il potenziale della moto e il livello ? davvero alto sia di persone che la guidano sia del mezzo.
Io l'ho scelto anche perch? mi piace sentirlo urlare a 15-16.000 giri, anche se oggi alcuni 1000 moderni girano alti, ma avere 170 cv e poi aver bisogno di controlli elettronici per strozzarli perch? non si riesce a domarli serve a poco per un comune mortale.
Comment
-
ecchine!!
600entista convinto e per scelta
ho provato sia il 750, sempre suzuki, che il bmw s 1000 rr
il 750 mi ? piaciuto molto; simile al 600 ma con pi? "schiena". Il 1000 bmw invece per i miei gusti ? troppo esagerato
Comment
-
Originally posted by garzo View Postdell'r6 si dice abbia ottime forcelle di serie......ma tu hai honda.....forse honda parte di base da una componentistica pi? orientata all'uso stradale per cui la modifica si rende necessaria....ipotizzo ?.....perch? non so se prendere cartucce (usate) o meno....molle e pompanti non credo abbia molto senso.....con 300 euro ci faccio molle e pomp senza (quasi) alcuna possibilit? di rivendita.....mentre con 200 in pi? ho cartuccia completa che ? decisamente superiore a livello tecnico e facilmente rivendibile.....
per? io sono il tipo che odia le modifiche superflue per il mio livello di guida.....di sicuro se tolgo 3 secondi quest'anno lo faccio.....non so se abbia senso farlo preventivamente ecco!
la domanda ?: cartuccia --> limite (ipotizzo) 1.58 al muggio. focella std --> 2.03. per uno che gira in 7 scendere a 3 sar? pi? facile avendo una cartuccia? o ? la stessa cosa? nel senso, magari la cartuccia infonde pi? fiducia d? pi? feedback e induce a spingere di pi?......sono convinto poi che molto conta l'effetto placebo.....e se mi dicessero che nei miei steli c'? la cartuccia ex sofuoglu girerei 2 sec meglio!!!!...ma quello ? perch? sono oggettivamente un pirla!
Quando si parla di modifiche alle sospensioni, i fattori che entrano in gioco sono tanti e vanno tutti accuratamente presi in considerazione per fare una buona scelta.
Innanzitutto si pu? considerare la bont? della tecnologia utilizzata: una cartuccia completa, da questo punto di vista, sar? sicuramente migliore di un kit di pompanti. Quando leggi "migliore", puoi tradurre in "possibilit? di fare un setting che riesca ad essere adatto alla maggior parte delle situazioni". Credo sia una cosa importante, perch? ? inutile avere ad esempio una forcella che lavori bene solamente quando sei con i freni tirati al massimo, se poi appena rilasci la leva inizia a sballonzolare sfrenata e non si trova il modo di settare bene l'estensione per farla lavorare correttamente. Cos? come sarebbe sempre controproducente avere un'avantreno che si comporta in modo eccellente, ma in staccata va sempre a pacco.
Diciamo che con una cartuccia completa, si pu? pi? facilmente trovare un'ottima taratura adatta "ad ogni occasione", ma questo non implica direttamente che un kit di soli pompanti non permetta di avere una buona forcella.
E comunque, dal mio punto di vista, se di cartuccia devi andare, perlomeno fai s? che sia una cartuccia pressurizzata stagna. Con questa tecnologia, puoi veramente ottenere miglioramenti netti, se ben tarata per la moto in questione. Una cartuccia "tradizionale", praticamente identica a quella di serie, se non per le valvole pi? grandi e qualche accorgimento che permette di lavorarci sopra in modo pi? veloce, ha delle "possibilit?" non molto pi? elevate della cartuccia di serie con buoni pistoni e buone valvole. E non ? detto che la maggior spesa sia proprio "ripagata". Diciamo che, immaginando una situazione per cui potessi comparare una forcella preparata con kit di pompanti ed una con cartuccia maggiorata, entrambe tarati "a regola d'arte al massimo delle loro possibilit?", difficilmente riusciresti a sentire differenze di feeling cos? nette da farti dire "oh bene, ho speso 400 euro in pi? ma cacchio, mi sento un campione".
E qui viene anche l'altro fattore molto importante, cio? l'esperienza di chi installa e mette a punto la modifica. Montare un kit di pistoni e valvole, significa disassemblare completamente la forcella e rimontare i nuovi componenti sulla cartuccia originale. A questo punto, non entra in gioco solamente la bont? dei componenti stessi, ma la scelta che viene fatta dal preparatore a livello di taratura e modifiche ai pezzi originali. Una buona tecnologia, se mal tarata, non ti porta da nessuna parte. C'? da lavorarci sopra, svilupparla, provare e testare fino a trovare le tarature migliori. E questo ? un punto a favore di un kit di pompanti: con poca spesa e pochi pezzi che rimpiazzano quelli originali, un buon tecnico pu? ottenere risultati eccellenti. Conta molto l'esperienza ovviamente, ma hai una R6 e questa moto ? stata stratestata e rivoltata come un calzino da tanti piloti, tecnici, meccanici e via dicendo, quindi le "ricette" per farla andar bene ci sono, sia riguardo alla ciclistica, che nei confronti del motore.
Cos? al volo, precisando che non rappresento n? lavoro per nessun marchio, mi verrebbe da dire che spedire la forcella direttamente a Mupo oppure a FG, facendola preparare da loro con un kit di valvole e pompanti, potrebbe essere un'ottima soluzione con un costo relativamente basso. Per ottima soluzione, intendo la possibilit? di mettere le mani sulla forcella una volta e definitivamente, cio? avere una taratura che vada bene senza dover ogni mese riportar loro la forcella per farsi cambiare la taratura delle valvole interne. Il dover lavorare un po' con i registri esterni ci sta, fa parte del gioco dato che la ricetta universale per ogni cosa devono ancora inventarla, e se le valvole a lamelle sono ben tarate ed i pistoni buoni, girando le vitine si riesce facilmente a trovare il setting corretto per ogni situazione. Ben diversa ? la situazione in cui non si cava un ragno dal buco, e si inizia a fare il giro delle officine, smonta qui e rimonta l?, per cercare la taratura buona dai vari tecnici. E' molto snervante.
Come detto comunque, sulla tua moto di "letteratura" ce n'? a volonta da ogni sospensionista, quindi difficilmente avrai problemi del genere. E proprio per questo motivo, ripeto, credo una buona preparazione alla forcella di serie, con kit di pompanti, valvole, nuove boccole e tutto il necessario, sia la soluzione migliore a livello di rapporto spesa/benefici.
Qualcosa del tipo "monti e vai" senza tanti pensieri.
Riguardo a Mupo poi, poche volte ho sentito persone lamentarsi dei loro lavori. Hanno tecnici ed ingegneri in gamba, e credo siano i migliori attualmente a capire le necessit? reali di chi guida senza girarci troppo intorno. I loro prodotti difatto non sono nulla di nuovo a livello tecnologico (anche se ultimamente stanno studiando e tirando fuori alcune novit? molto carine), ma sono ben fatti e ben tarati, e per chi non ha n? le conoscenze n? il tempo per svilupparsi da solo un certo assetto, affidarsi a loro ? un'ottima soluzione, anche perch? danno la possibilit? del montaggio dei componenti in fabbrica ed avere un "contatto diretto".
Comunque, dato che la R6 ? una moto molto diffusa, credo che a livello di esperienze in questo forum ed in generale un po' dappertutto ne puoi trovare a volont?, pi? o meno attendibili: sicuramente ascoltare il parere di chi gira sui tuoi stessi tempi ed ha gi? fatto modifiche e lavori sulle sospensioni, ? molto utile per farsi un'idea precisa.
La scelta alternativa, ? la "mia amata" cartuccia Bitubo ECH. Non penso che avrai grossi problemi a settarla, tanto pi? che volendo con i graziosi manettini in cima puoi cambiare al volo le tarature mentre sei in pista, provando nuovi setting ad ogni giro senza neanche fermarti. E' un prodotto che realmente "upgrada" la funzionalit? della forcella, e sull'assistenza fornita da Bitubo credo che non ci sia nulla di male da dire, quindi se avrai problemi di setup baster? al massimo fare una chiamata in ditta o scrivere nella loro stanza sul DDG.
Personalmente la comprerei subito, avendo i soldi, senza ragionarci sopra. E l'unico inconveniente di questo prodotto, ? proprio la spesa elevata da affrontare per comprarlo.
Ci sono molte valutazioni personali da fare in questo caso, sia riguardo alle proprie finanze, che anche sulla propria coscienza. Voglio dire, per spendere pi? di 1000 euro sulla forcella, c'? da esser sicuri che poi ci siano le capacit? di guidare e capire la moto necessarie a tirare fuori il massimo da questo prodotto.
Attenzione, non dico che sia sprecata per chi non ? un fenomeno, anzi, probabilmente anche per la guida solo stradale, ? molto migliore a livello di sensibilit? ed assorbimento delle sconnessioni rispetto ad una forcella preparata con kit di pistoni e valvole. La funzionalit? c'?, e non ? in discussione, semplicemente c'? da valutare bene se la spesa ? necessaria.
Io ad esempio prevedo di portarmi la Daytona ben oltre l'et? pensionabile (se ci arriver? mai), e se un giorno mi prendesse "il matto", non mi importerebbe di spendere 2000 euro in sospensioni raffinate, sapendo che questa moto me la terr? a vita.
Ma ad esempio, vedo molti che con la 600 non vedono l'ora di avere la possibilit? di comprarsi una 1000: ecco, fossi io in questa situazione, squattrinato come sono, sapendo di voler cambiar moto "prima o poi", una spesa tanto elevata in aftermarket che si recupera s? e no per met?, non la affronterei sicuramente.
Se poi ragionassi per scoprire che "ma s?, tanto pi? di cos? non riuscir? mica a migliorare il tempo sul giro", cercherei di spendere il meno possibile in previsione appunto di avere le finanze per l'eventuale nuova moto.
Queste per? sono valutazioni tutte personali che non riguardano appunto la bont? dei prodotti.
PS: puoi anche valutare Hyperpro, a tuo rischio e pericolo
Comment
-
Originally posted by blackbass View Postah dimenticavo un particolare...io sul 600 sempro su una minimoto
seeeeeeeeeee ciao
a me i 600 son sempre piaciuti ma data la mia mole antonelliana
finirei solo x colare tanti motori e spendere tanti soldi in fabbro x rinforzarei telai che ho snervato col mio dolce peso
se fossi, nn dico tanto, ma "solo" 80 kg sarebbe un mio acquisto
Comment
-
-
600ista perch? con il 1000 me la faccio nelle mutande e perch? volteggio gi? come una libellula con il 600 figuriamoci con un 1000!!!
cmq 675ista!!
Comment
X
Comment