secondo me bisogna entrare nella filosofia del "non freno". credo sia proprio un tastino che si ha nel cervello..
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
MUGELLO
Collapse
X
-
-
Duecentocinquanta
- Sep 2004
- 3249
- 48
- Maschio
- 1
- Guardiagrele!!
- gioco il Jolly..
- R6 2008 - Integra
- Send PM
Se vuoi migliorarem il tempo sul giro ti suggerisco come gi? hanno fatto altri di investire i soldi in turni su pista e non in accessori, che molte volte hanno anche effetto contrario.
Io penso che il limite del normale amatore non sia la moto ma se stesso in quanto poco allenato, altrimenti non si spiegherebbe come in pista con un 600 di 4/5 anni fa si riescano a passare fior di R1 e ZX10 o comunque a girare con gli stessi tempi.
Ciao
Comment
-
Originally posted by staccatoreSe vuoi migliorarem il tempo sul giro ti suggerisco come gi? hanno fatto altri di investire i soldi in turni su pista e non in accessori, che molte volte hanno anche effetto contrario.
Io penso che il limite del normale amatore non sia la moto ma se stesso in quanto poco allenato, altrimenti non si spiegherebbe come in pista con un 600 di 4/5 anni fa si riescano a passare fior di R1 e ZX10 o comunque a girare con gli stessi tempi.
CiaoQuoto
Comment
-
scusate se mi intrometto:visto che si parla del Mugello,perche',chi ha esperienza,non scrive quali sono i punti di questo tracciato dove si fanno i "tempi" e come vanno quindi affrontati questi punti! ;O)
Comment
-
Originally posted by AndreaRS250secondo me bisogna entrare nella filosofia del "non freno". credo sia proprio un tastino che si ha nel cervello..
Secondo voi cosa intendeva?
Comment
-
Originally posted by EvilJokerDagli piu gasssssssssssssssssOriginally posted by TWO*stroka!mah...sulla moto dovrai intervenire quando hai raggiunto il limite...credo che con la tua moto con l'allenamento si possa fare un 2:08 tranquillamente...Originally posted by golf2000gira di pi? la manopola che trovi sulla tua destra,quella del gas
no dai scherzo comunque ? vero......gira ancora e prova a segiure chi va poco pi? di te e vedrai che migliorerai,poi una volta a rrivato al limite del tuo mezzo allora potrai fare modifiche,per ora gira solo il gas e non pensare alle slik
Ascoltali... parlano bene... un p? diretti ma bene...
Comment
-
Con una moto come la tua messa a punto di ciclistica uno dei primi piloti CIV pu? tranquillamente girare in 2:02...
... il punto come al solito ?, di cosa ho bisogno io ke sono fermo per andare un p? pi? forte???
A questa domanda, una volta ke come nel tuo caso la ciclistica c'? ed il motore pure, l'unica risposta ? ESPERIENZA...
... gira , gira gira e vedrai ke i secondi se abbassano, ma cerca di seguire qualcuno bravo per?!!!
A tal proposito guardati questo video per capire la traiettoria ideale di uno ke gira in 2:00...
Comment
-
Originally posted by capelloscusate se mi intrometto:visto che si parla del Mugello,perche',chi ha esperienza,non scrive quali sono i punti di questo tracciato dove si fanno i "tempi" e come vanno quindi affrontati questi punti! ;O)
Poi il Mugello ? molto tecnico e v? "pensato" pi? che affrontato con impeto.
Esempio: Se si f? la Correntaio come una curva a s?, entrando stretti e uscendo larghi sul cordolo, si perde poi un sacco di tempo a ripiegare e a mettersi in traiettoria per affrontere le due Biondetti.
Se si "pensa" bene la Correntaio e la si affronta per tutta la sua lunghezza radenti al cordolo interno, ci si fionda poi velocissimi alle Biondetti, facendole quasi senza piegare.
Idem la San Donato v? fatta radente al cordolo interno per affrontare bene la successiva variante.
Sembrano banalit? ma vedo un sacco di motociclisti non "pensare" e fare le curve vedendole ognuna come una curva a s?, e nonostante apparentemente siano molto veloci, con ottimi angoli di piega, poi al cronometro hanno un responso impietoso.
Io ero uno di questi, e pur piegando fino a raschiare pedane, marmitta, carter e parte esterna dello stivale, arrivando a limarmi le dita, giravo in un modesto 2:22...
Comment
-
Originally posted by capelloscusate se mi intrometto:visto che si parla del Mugello,perche',chi ha esperienza,non scrive quali sono i punti di questo tracciato dove si fanno i "tempi" e come vanno quindi affrontati questi punti! ;O)
quindi non posso dire di essere un esperto di questa pista... anzi...
magari potrebbe intervenire Calestani qui... (ora lo chiamo)...
Penso che il Mugello sia tecnico ovunque o quasi... la moto non va alta dietro... deve correre e scappare fuori velocemente da curve ed "S" con
la massima trazione possibile e poi al Mugello... o hai "il pelo" per entrare
forte o sotto il 2.10 non ci vai in poco tempo...
Comunque... secondo me con moto di serie DEVI arrivare a scendere
sotto i 2.10, soprattutto con una RSV R... anche se del 2000...
Poi... centralina, corpi farfallati, dente al pignone e scarichi potrebbe
essere un primo intervento... direi che solo con queste cose vai sotto a 2.05
Le sospensioni quanti km hanno??? Revisioni???
Comment
-
Sempre pi? interessante...
Dunque: Il tempo ? di 2:14 alto, con passo regolare sul 2:16-2-17.
Un primo importante progresso potrebbe essere quello di girare con un passo di 2:14 senza problemi, ovvero portare il giro che ti riesce bene ogni 10, come passo normale.
Mi sembra un 1? step ragionevole, senza andare a parlare di 2:10 ed anche meno...
A proposito: con gli slick quanto si guadagna mediamente?
Comment
-
Per girare in 2.10 con la tua moto basta fare percorrenza decente in curva......
Io la prima volta, e lo stesso Miki, abbiamo girato in 2.11.....facendo diversi errori dovuti alla non conoscenza della pista (almeno io)......quindi entra un po pi? forte in curva e vedrai che il tuo tempo scende.....poi a forza di girare....(specialmente se hai qualcuno che ti fa da leprotto)......impari veramente dove devi mettere le ruote per abbassare ulteriormente......
Ciao
Comment
-
Duecentocinquanta
- Sep 2004
- 3249
- 48
- Maschio
- 1
- Guardiagrele!!
- gioco il Jolly..
- R6 2008 - Integra
- Send PM
Il tempo, stranamente, lo fai sul rettilineo, ovvero uscendo bene dalle curve che lo precedono.
Poi il Mugello ? molto tecnico e v? "pensato" pi? che affrontato con impeto.
Esempio: Se si f? la Correntaio come una curva a s?, entrando stretti e uscendo larghi sul cordolo, si perde poi un sacco di tempo a ripiegare e a mettersi in traiettoria per affrontere le due Biondetti.
Se si "pensa" bene la Correntaio e la si affronta per tutta la sua lunghezza radenti al cordolo interno, ci si fionda poi velocissimi alle Biondetti, facendole quasi senza piegare.
Idem la San Donato v? fatta radente al cordolo interno per affrontare bene la successiva variante.
Sembrano banalit? ma vedo un sacco di motociclisti non "pensare" e fare le curve vedendole ognuna come una curva a s?, e nonostante apparentemente siano molto veloci, con ottimi angoli di piega, poi al cronometro hanno un responso impietoso.
Guardando la singola curva sembra di andare forte e ci si chiede come si f? a migliorare, invece bisogna affrontare una curva gi? pensando alla successiva. Questo problema ? pi? sentito su piste come il Mugello e meno in quelle come Misano dove c'? quasi sempre un rettilineo fra una curva e l'altra e cos? sono in molti a fare tempi 'decenti'
Comment
-
turni e benzina turni e benzina turni e benzina
le stock 600 girano in 2,1
tra le gomme slick e quelle intagliate al massimo 1 secondo a giro
l'esperienza viene girando e se fai qualche garetta la moltiplichi per 10
per il resto hanno gi? risposto gli altri
Comment
-
beh che il tempo si faccia sul rettilineo ? vero tanto quanto ? vero che bisogna fare traiettorie perfette entrando a cannone e sfruttando la forza centrifuga (almeno con moto leggere)
fosse solo il rettilineo ci sarebbe una differenza spropositata tra 250gp e motogp o simili.
ora nn ricordo in quanto giri un 250sp.. ma credo sia intorno ai tempi che fai tu... quindi... vai con l'esperienza "mirata"
Comment
X
Comment