Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

help setting sospensioni k7 x Monza !!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    help setting sospensioni k7 x Monza !!!

    ciao smanettoni
    reduce da tre turni a fracchia(prima volta in pista con il 1000 ) vorrei regolare le sospensioni in vista dei tre turni a Monza il 16 maggio.
    Prima di tutto libretto alla mano porterò il set up in configurazione standard, per poi agire su forca e mono!
    a francchia davanti affondava veramente troppo, il posteriore si alleggeriva innescando dei meravogliosi e coreografici sbandieramenti !
    considerando che alle staccate di monza ci si arriva mediamente 30-50 km/h più forte che a fracchia non vorrei trovarmi su di una banana che non sta in strada xchè mal regolata!
    dietro altro discorso! nessun problema riscontrato probabilmente grazie alla mia andatura "lumaca" anche se su quei curvoni forse un mono un pò più sostenuto non ci sta male onde evitare pompaggi indesiderati! alla biassono x es ..
    qualcuno sa darmi aiuto su come agire su forcella e mono partendo dal set up standard?

    sono 65 kg !

    grazie
    gabriel
    Last edited by gabriel; 29-04-10, 11:21.

  • Font Size
    #2
    Per le Staccate dovresti Chiudere la Compressione ... ma il K7 ha solo delle belle viti e pure un esagono ... girano avanti e indietro ... ma la realt? dei fatti ? che l'efficacia ? decisamente Limitata

    Non Toccare il Precarico x? le Molle sono gi? TROPPO DURE, per chiunque ... ed in particolare per te che pesi 65kg ... otterresti leggeri miglioramenti in Frenata, che paghi a caro prezzo in conduzione di Curva allargando la traiettoria ...

    Estensione chiudila almeno 4 click ... non c'entra col tuo problema, ma almeno la Moto sar? +Stabile ...

    Per il Mono in effetti grossi problemi NON dovrebbero esserci visto il tuo Peso ... le Idrauliche lasciale perdere e nel caso agisci solo sul Precarico per Indurire o Ammorbidire secondo necessit? ... Chiudere meglio le Traiettorie o Assorbire meglio ...

    Comment


    • Font Size
      #3
      grazie Mr.Molla
      le famose sospensioni regolabili .. per finta
      onde evitare di parlare 2 lingue diverse .. non sono molto ferrato per quanto riguarda le sospensioni
      idraulica = vitine
      precarico = esagono
      chiudere = caricare = avvitare(dx)
      aprire = scaricare = svitare(sx)
      estensione = vitina ai piedi della forcella vicino alla pinza
      compressione = vitina sulla piastra di sterzo

      da set up standard chiudo 4 in estensione e 2 in compressione alla forca mentre il mono direi che posso lasciarlo cosi!
      nel caso non dovesse andare bene dopo il primo turno posso chiudere ulteriormente in compressione ..

      pu? andare?

      gracias

      Comment


      • Font Size
        #4
        attenzione a non confondere COMPRESSIONE con ESTENSIONE

        i registri della COMPRESSIONE sono sotto sul piedino della forcella
        e sono:
        1) vite interna basse velocit?
        2) esagono esterno alte velocit?

        i registri della ESTENSIONE sono sopra, dentro la vite del precarico molla

        prendi un foglio e segnati in che posizioni si trovano

        si parte dal tutto chiuso e poi si contano gli scatti di apertura

        spero di aver chiarito

        Comment


        • Font Size
          #5
          Le regolazioni sono come ha detto Kaninja ... mentre per il Mono nel caso devi Precaricare ... la Ghiera sopra la Molla ...

          Comment


          • Font Size
            #6
            e non dimentichiamo una cosa.....

            prima volta a monza x un neofita.......concentrati sull'imparare la pista e le staccate....le regolazioni sicuramente saran + utili avanti (cmq meglio dargli una controllata x sapere con ke regolazioni uno sta entrando mica ke ce le ha tutte sballate x esempio dal vekkio proprietario )

            buon divertimento!!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              ne approfitto x una domanda visto ke guardando i gixxer d un mio amico m'era venuto sto dubbio.... e ke cmq ? IT.

              come "vedo" la regolazione del precarico forca sul suzuki? x esempio sul mio 636 escono o entrano le tacchette...e posso contare le tacchette o misurare col calibro e cos? nn devi star l? a smanettare se sai ke x quella tal pista t trovi bene a tot tacchette....mentre sul suzuki non esce niente....devo solo contare i giri ke gli si da anke x il precarico?
              o m sfugge qualcosa? ...grazie...

              sta info mi sar? utile spero in futuro xk? mi sa ke la prox moto sar? un 750

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by /\|</\$|-|| View Post
                e non dimentichiamo una cosa.....

                prima volta a monza x un neofita.......concentrati sull'imparare la pista e le staccate....le regolazioni sicuramente saran + utili avanti (cmq meglio dargli una controllata x sapere con ke regolazioni uno sta entrando mica ke ce le ha tutte sballate x esempio dal vekkio proprietario )

                buon divertimento!!!
                grazie a tutti per le info
                con il 600 dopo aver riportato forca e mono in configurazione standard avevo trovato 2 setting,uno per la strada e uno per la pista(solo franciacorta), con i quali mi ci trovavo bene ! certo sempre di sospensioni stadard(ergo farlocche) stiamo parlando ma cmq avevo trovato un buon compromesso.
                con la 1000 ancora non mi ci sono messo e dato che sabato scorso a fracchia ho avuto dei grossi problemi di affondamento dell'anteriore con conseguente alleggerimento del posteriore volevo procedere con la medesima operazione eseguita con la 600 e capire se i problemi riscontrati erano dovuti a :
                - regolazioni fatte a caso dal precedente proprietario?
                - forcella del 600 migliore di quella del 1000?

                o semplicemente xch? con una moto pi? pesante che arriva in staccata pi? forte ? una normale conseguenza.

                chiaramente a monza essendo la prima volta che entrer? mi concentrer? maggiormente sulle traiettorie, magari utilizzando una marcia in pi? ove possibile ma in ogni caso entrare con una moto a posto con un setting delle sospensioni idoneo a dei rettilinei da 200 ... 250 ... 2xx mi sembra quantomeno il minimo!
                poi io sono un p? maniaco per la cura della meccanica

                domanda ..
                l'apertura/chiusura dei registri dell'idraulica come si misura?
                giri? mezzi giri? le vitine per la regolazione dell'estensione e della compressione non hanno i click come per il precarico molla ..

                correggetemi se sbaglio !

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by KaNiNjA View Post
                  attenzione a non confondere COMPRESSIONE con ESTENSIONE

                  i registri della COMPRESSIONE sono sotto sul piedino della forcella
                  e sono:
                  1) vite interna basse velocit?
                  2) esagono esterno alte velocit?

                  i registri della ESTENSIONE sono sopra, dentro la vite del precarico molla

                  prendi un foglio e segnati in che posizioni si trovano

                  si parte dal tutto chiuso e poi si contano gli scatti di apertura

                  spero di aver chiarito

                  grazie
                  in effetti avevo confuso!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    In linea di massima a monza io tengo tutto chiuso e precaricato!

                    Dopo vari test mi trovo bene con la moto molto rigida e le idrauliche chiuse

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by /\|</\$|-|| View Post
                      ne approfitto x una domanda visto ke guardando i gixxer d un mio amico m'era venuto sto dubbio.... e ke cmq ? IT.

                      come "vedo" la regolazione del precarico forca sul suzuki? x esempio sul mio 636 escono o entrano le tacchette...e posso contare le tacchette o misurare col calibro e cos? nn devi star l? a smanettare se sai ke x quella tal pista t trovi bene a tot tacchette....mentre sul suzuki non esce niente....devo solo contare i giri ke gli si da anke x il precarico?
                      o m sfugge qualcosa? ...grazie...

                      sta info mi sar? utile spero in futuro xk? mi sa ke la prox moto sar? un 750
                      anche sul 1OOO K7 e K8 ci sono le tacchette per il precarico, quindi non cambia nulla

                      se non le vedi vuol dire che la molla ? precaricata al massimo



                      per il set-up a Monza quoto la direzione di Peppo visto che ci sono staccate assassine serve avere molto sostegno per non lavorare a fine corsa e contrastare i fortissimi trasferimenti di carico

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X