Dimenticavo... anche sul Voyager "corto" una moto ci entra comoda!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
monovolume per caricare moto?
Collapse
X
-
[QUOTE=5valvole;5874214]fra pochi giorni entrerò in possesso di uno scudo del 2005 omologato vettura sei posti.
mi sono posto anche io questa domanda e la risposta dell' aci infatti è stata negativa.
allora ho interpellato una mia cliente agente della polstrada ponendogli la stessa domanda e dopo essersi consultata e documentata mi ha risposto che se il trasporto non è conto terzi ma è la propia moto non c'è problema.
mi ha anche assicurato che in caso di contestazione la cosa è ampiamente discutibile.
la mia impressione è quella di una legge che lascia molta interpretazione....e poi ormai lo scudo l'ho comprato...a titolo informativo,la multa sarebbe di 78E...
quotone io sono stato da polizia e carabinieri a chiedere ed entrambi mi hanno dato la stessa risposta ......nessuno puo' dirti niente detto ...fatto
Last edited by mav; 14-01-10, 17:19.
Comment
-
AKA FaGGiano
- Nov 2005
- 22272
- 45
- Maschio
- 5
- monselice (PD)
- rompi maroni in una ditta edile
- DUCATI 999s BLU;KTM 450 SMR
- Send PM
Originally posted by ghigno View PostIndubbiamente non ? proprio regolare la cosa ma diciamo che le forze dell' ordine preferiscono chiudere un occhio...
CMQ dopo anni di carrello da 10 mesi m' ? proprio cambiata la vita:
Renault Trafic 9 posti omologato autovettura
Stesse dimensioni di un monovolume ma molto pi? spazio x il carico.
Il pregio fondamentale sta nell' apertura posteriore che ha l' altezza necessaria per entrare con la moto senza dover smontare nulla. I monovolume solitamente hanno la soglia d' ingresso troppo piccola...
p.s. Nella foto sopra, non si vede, ma in mezzo alle due moto c' ? anche la gabbia con il cane!!!!
Comment
-
[QUOTE=mav;5904265]Originally posted by 5valvole View Postfra pochi giorni entrerò in possesso di uno scudo del 2005 omologato vettura sei posti.
mi sono posto anche io questa domanda e la risposta dell' aci infatti è stata negativa.
allora ho interpellato una mia cliente agente della polstrada ponendogli la stessa domanda e dopo essersi consultata e documentata mi ha risposto che se il trasporto non è conto terzi ma è la propia moto non c'è problema.
mi ha anche assicurato che in caso di contestazione la cosa è ampiamente discutibile.
la mia impressione è quella di una legge che lascia molta interpretazione....e poi ormai lo scudo l'ho comprato...a titolo informativo,la multa sarebbe di 78E...
quotone io sono stato da polizia e carabinieri a chiedere ed entrambi mi hanno dato la stessa risposta ......nessuno puo' dirti niente detto ...fatto
POSSIAMO O NO PORTARE MOTO BEN FISSATE CON UNA MONOVOLUME?
questa in foto che modello di monovolume ??
Comment
-
da quello che so io, no.... essendo un trasporto persone puoi caricare solo persone fatto salvo cose negli spazi appositi (bagagliaio)
mi riservo di andarci a fondo, per? ad aprile 2013 dopo che facevo il deficiente in camagna zona rezzato a brescia mi fermo nel parcheggio di un CC.... dopo 20 secondi arriva una volante che mi ha visto fare un freno a mano... mi tirano un po le orecchie non mi fanno nulla e si chiacchera (il freno ha mano l'ho fatto in un parcheggio vuoto e poi sono andato via tranquillo).
scappa l'occhio al carabiniere sul sedile posteriore e mi dice... dai che ti grazio anche quello...
io mi giro e vedo che ho il sedile posteriore abbassato e dentro il baule avevo caricato il portapacchi, per farcelo stare avevo abbassato lo schienale.
io rispondo... graziato di cosa? potr? ben abbassare i sedili e caricare quel che voglio!!!
lui non dice nulla va in auto tira fuori il CDS e mi legge l'articolo... ora non mi ricordo il nome ed effettivamente era cosi.
io rispondo... allora scusa se vado a fare la spesa e carico le cose sul sedile posteriore??
lui mi risponde .... in teoria dovrei farti la multa... in pratica non si fa mai, sarebbe da str@nzi.... per? se applichiamo correttamente il CDS sarebbe cosi.
questa ? la mia esperienza.... a me sembra una porcata.... da copme mi ero informato in primo impatto era che le vetture trasporto passeggeri possono portare cose solo nel baule
le vetture trasporto promiscuo invece posson farci quel che vogilono
Comment
-
Originally posted by NatZan View Postda quello che so io, no.... essendo un trasporto persone puoi caricare solo persone fatto salvo cose negli spazi appositi (bagagliaio)
mi riservo di andarci a fondo, per? ad aprile 2013 dopo che facevo il deficiente in camagna zona rezzato a brescia mi fermo nel parcheggio di un CC.... dopo 20 secondi arriva una volante che mi ha visto fare un freno a mano... mi tirano un po le orecchie non mi fanno nulla e si chiacchera (il freno ha mano l'ho fatto in un parcheggio vuoto e poi sono andato via tranquillo).
scappa l'occhio al carabiniere sul sedile posteriore e mi dice... dai che ti grazio anche quello...
io mi giro e vedo che ho il sedile posteriore abbassato e dentro il baule avevo caricato il portapacchi, per farcelo stare avevo abbassato lo schienale.
io rispondo... graziato di cosa? potr? ben abbassare i sedili e caricare quel che voglio!!!
lui non dice nulla va in auto tira fuori il CDS e mi legge l'articolo... ora non mi ricordo il nome ed effettivamente era cosi.
io rispondo... allora scusa se vado a fare la spesa e carico le cose sul sedile posteriore??
lui mi risponde .... in teoria dovrei farti la multa... in pratica non si fa mai, sarebbe da str@nzi.... per? se applichiamo correttamente il CDS sarebbe cosi.
questa ? la mia esperienza.... a me sembra una porcata.... da copme mi ero informato in primo impatto era che le vetture trasporto passeggeri possono portare cose solo nel baule
le vetture trasporto promiscuo invece posson farci quel che vogilono
Tieni anche conto che il peso dei 5 sedili + 5 persone che non trasporti in quel momento ? molto superiore al peso di una moto (ben legata) e accessori vari ben sistemati
Comment
-
? esattamente quello che pensavo io..... per? loro la pensavano diversamente (e non ? successo a mio cugggggino.... ? successo a me)
mi correggo e contraddico.... qui sviscerano abbastanza la cosa
Comment
-
Originally posted by NatZan View Post? esattamente quello che pensavo io..... per? loro la pensavano diversamente (e non ? successo a mio cugggggino.... ? successo a me)
mi correggo e contraddico.... qui sviscerano abbastanza la cosa
Forum Strade e Multe - strademulte.it
Comment
-
in teoria sepoff?........
in pratica per? viene espressamente indicato dalla normativa che non deve precludere la visibilit? posteriore.
ora... spiegare che con una moto nel baule comunque vedi dal retrovisore....
Comment
-
Originally posted by NatZan View Postin teoria sepoff?........
in pratica per? viene espressamente indicato dalla normativa che non deve precludere la visibilit? posteriore.
ora... spiegare che con una moto nel baule comunque vedi dal retrovisore....
Questione di sicurezza avendo tanto materiale dietro? Che mettessero una finestrella in plastica con robusta grata metallica di protezione...
Io di sicuro anche con la moto dentro vedo meglio dietro di quanti hanno un furgone senza retrovisore interno :gaen:
Comment
-
Originally posted by NatZan View Postin teoria sepoff?........
in pratica per? viene espressamente indicato dalla normativa che non deve precludere la visibilit? posteriore.
ora... spiegare che con una moto nel baule comunque vedi dal retrovisore....
Comment
-
Leggende, trasporto moto e autocarri di domenica
Intervengo sperando di fare lumi...se i mod ritengono possono mettere in post a parte, fate voi
DISCORSO AUTOCARRI: chiunque pu? immatricolare un veicolo come autocarro (N1) , anche un privato, ma non gli conviene, risparmia nulla. Se lo fa un soggetto con partita IVA se ne deduce solo il 20% e ci pu? andare in giro quando vuole! perch? FISCALMENTE ?' considerato uso promiscuo. Ai sensi codice della strada, art. 82 comma 9, non ci puoi trasportare persone che non siano adibite al carico e scarico merce, pena sanzione amministrativa del comma su richiamato. E la prova spetta al conducente. Se invece il mezzo, sia immatricolato autocarro che auto normale, viene dedotta al 100% perch? si dichiara bene strumentale utilizzato esclusivamente nell'esercizio di attivit? professionale, va utilizzato solo per attivit? professionale. Se viene fatto un uso diverso, personale a qualunque titolo, chiunque vi fermi in teoria in base all'articolo 36 DPR 600/73 dovrebbe comunicare a gdf che potrebbe aprire controllo sostanziale (verifica) e contestare la deduzione di costi non inerenti (cc e ps comunicano quasi mai ma la norma esiste). Ma mai sensi CDS nessuna sanzione a meno che nn ci siano altri soggetti in auto. C'? un decreto del 2012 che al ricorrere di alcuni requisiti considera gli N1 come autovetture ma solo fiscalmente, nel senso che la deduzione e' 20%. Giusto per evitare dubbi al 100% del costo lo scaricano solo attivit? strettamente connesse col trasporto! non il professionista o l'imbianchino che usa il mezzo per spostarsi.poi i caso sono tanti e difficili da riassumere in poche righe. Il prossimo mese sulla rivista "il centauro"( polizia stradale) esce un articolo in merito.
DISCORSO TRASPORTO MOTO: il CDS E' pubblicato, non ci sono, qui per? vado a memoria, norme che vietano espressamente il trasporto di motocicli a bordo di altri mezzi, quindi si applicano le regole generali, ovvero deve essere garantita la visibilit? tramite specchietti e i carichi non devono sporgere pi? di quanto previsto. Stop. Il resto sono chiacchiere. L'autoveicolo immatricolato per il trasporto di persone si intende uso promiscuo. Il problema e' solo al contrario per quanto riguarda gli autocarri. Questo per quanto riguarda il trasporto di cose proprie. Per il trasporto conto terzi e' altro discorso.
Ricapitolando se voglio portare la moto sul mio furgone aziendale o su auto immatricolata autocarro o veicolo normale va bene, basta che non sia stato dedotto al 100% dalla contabilit?, il pericolo e' la segnalazione a gdf per futuri accertamenti. Se trattasi di auto propria o monovolume no problem. Se trattasi di autocarro in teoria nessun altro soggetto a bordo (i soggetti deputati al carico e scarico merce si intendono carico e scarico merce oggetto dell'impresa) pena art.82 comma 9 cds.
Sperando di aver fatto cosa gradita, saluti a tutti
Comment
-
Questo thread era stato aperto NON con la richiesta di delucidazioni in merito alla possibilit? o meno di portare una moto sulla monovolume o furgone...la richiesta era:
Originally posted by mimmo.com View PostCiao a tutti, qualcuno di voi ha caricato su una monovolume una moto+gazebo+ccessori agevolmente? se si ditemi che tipo di autovettura avete usato....grazie..
Inizio io, voi quotate la mia parte e continuatela con quello che vi viene in mente
Lancia Vojager
Chrysler Vojager
Fiat Ulysse
Poi?Last edited by Pinzo™; 19-05-14, 08:18.
Comment
-
-
phedra & co ci sta la moto giusta giusta ma valuta anche l'altezza della moto e l'imbocco del portellone.
io alla fine ho preso un trafic ma in versione vettura con sedili scorrevoli etc etc che non ha nulla a vedere con il furgone
Comment
X
Comment