Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Io ho trovato questo se vi puo interessare..........
LA PREPARAZIONE
ATLETICA PER IL
MOTOCICLISMO
AGONISTICO
? indicazioni alimentari
? esercizi di stretching
? esercizi per potenziamento muscolare
? esercizi per resistenza all?affaticamento
? preparazione invernale
? preparazione pre-gara
Francesco Meneghini ? 2007
I N D I C A Z I 0 N I A L I M E N T A R I
Consigli per tutti i giorni
? bere poco durante i pasti
? evitare bibite e bevande gasate
? evitare i grassi di origine animale
? evitare i cibi fritti
? consumare la frutta prima del pasto
? non salare troppo i cibi (sudando si perde poco sodio)
CARBOIDRATI (pasta,riso, ecc...)
Strategia monopiatto
PROTEINE (uova, carne, ecc...)
Quando si intende effettuare un allenamento ? bene preferire l'assunzione di carboidrati.
(RICORDATI: prima e dopo l?allenamento)
I CIBI VANNO DI NORMA INGERITI ALMENO TRE ORE PRIMA DELL?ATTIVITA'
SPORTIVA.
REGIME DI GARA
Colazione abbondante:
Esempio: the, succhi di frutta, pane biscottato con miele o marmellata frutta secca di
stagione, eventuale apporto proteico (albume, ricotta magra, prosciutto cotto sgrassato),
budini con riso.
30 minuti prima della gara assumere dai 40 ai 60 gr. di gelatina di frutta o alcuni pezzi di
frutta disidratata (ananas, albicocche, pesche)
NO cioccolata. NO frutta secca, prugne, uvetta, fichi.
INTEGRATORE IDRICO
1 Litro di acqua minerale naturale. 1 cucchiaio di miele. 1 limone spremuto, 1 cucchiaino di
gluconato di potassio.
N.B.:
preferire al posto del normale zucchero da cucina (saccarosio) il fruttosio
(zucchero derivante dalla frutta)
the e caff?: OK separati, NO con il latte
ESERCIZI DI STRETCHING (ALLUNGAMENTO MUSCOLARE)
Ricordati che questi esercizi ti aiutano a migliorare la mobilit? articolare, la flessibilit?,
l?elasticit? muscolare, quindi a prevenire i rischi da infortunio per i tuoi muscoli e i tendini.
Modalit? di esecuzione
? Raggiungi lentamente la posizione di allungamento, mantenendola 20-30 secondi circa
? Concentrati sulla parte interessata rilassandoti.
? Mantieni una tensione iniziale leggera, accentuala dopo alcuni secondi, ma senza
provare una sensazione di dolore.
? La respirazione durante l?esercizio deve essere lenta e regolare.
? Le esercitazioni devono essere svolte con continuit?.
STRETCHING - Eseguire ogni figura per 20-30 secondi respirando normalmente
ESERCIZI PER ADDOMINALI E DORSALI
La muscolatura addominale del tronco d? sostegno al lavoro degli arti, protegge la
colonna vertebrale da traumi, favorisce la respirazione.
Esegui gli esercizi per i muscoli addominali anche nel periodo delle gare.
ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO MUSCOLARE DEGLI ARTI
ESERCIZIO PER IL POTENZIAMENTO
ADUTTORI GAMBE
Stringi forte esercitando la massima
pressione per alcuni secondi (5-6).
Intervalla pausa di 10 secondi.
ESEMPI DI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA RESISTENZA MUSCOLARE
Sviluppare una muscolatura resistente, in particolare nel nostro sport per quanto
riguarda le gambe, permette di opporsi alla fatica che sopraggiunge pi? intensa
soprattutto nelle parte finale delle gare, obbligando a sensibili rallentamenti.
Ricordati che per questo allenamento ? molto importante l?intervento della tua
volont?. Esegui gli esercizi correttamente. Una lieve inclinazione del busto od un
piegamento delle gambe con un angolo meno accentuato pu? influenzare l?efficacia
dell?esercizio.
PREPARAZIONE INVERNALE
Luned? Marted? Mercoled? Gioved? Venerd? Sabato Domenica
Mattino
Corsa a
piedi (min
10, Max 20
KM)
Esercizi
corpo libero
testa-piedi
Palestra
intensa,
compresi
tutti gli
esercizi di
resistenza
Stretching
Corsa a
piedi (min
10, Max 20
KM)
Esercizi
completi
corpo libero
Stretching
Piscina
(stare
nell?acqua e
fare 10
vasche stile
libero)
oppure
tennis e
sauna
Palestra
intensa
Stretching
Esercizi di
resistenza
muscolare
Corsa a
piedi (min
10, Max 20
KM)
Esercizi
corpo libero
Stretching
Riposo
Pomeriggio
Mountain
bike (min 20
km, max 30
km)
Corpo
libero
Stretching
Piscina
(stare
nell?acqua e
fare 10
vasche stile
libero)
oppure
tennis e
sauna
Mountain
bike (min 20
km, max 30
km)
Stretching
Riposo
Corsa a
piedi (min 6,
Max 10 KM)
Esercizi
corpo libero
Stretching
Mountain
bike (min 20
km, max 30
km)
Stretching
Riposo
PREPARAZIONE GARA
Luned? Marted? Mercoled? Gioved? Venerd? Sabato Domenica
Mattino
Riposo
Mountain
bike 20 km
non esasperati
Stretching
Esercizi
corpo libero
Stretching
Corsa a
piedi 6-12 km
Palestra con
pesi leggeri
Stretching
Corsa a
piedi 10-12
km
Palestra
con pesi
medi
Stretching
Riposo
Girale la
pista a piedi
Gara
Pomeriggio
Corsa a
piedi leggera
Esercizi
corpo libero
Stretching
Sauna
Moto:
allenamento
leggero,
dimestichezza,
tecnica
Moto:
allenamento
pesante
3a
Manche
Moto:
allenamento
leggero,
dimestichezza,
tecnica
Riposo
Piscina
(se
possibile)
Prove
libere o
mountain
bike 10 km
Gara
se va be, mettici dentro pure la corsa in mezzo alla neve e gli addominali appesi alla trave di un fienile e sei pronto per affrontare Ivan Drago!!!
Questo ? un tipo di allenamento consigliato a piloti professionisti di altissimo livello ma neppure in moto gp nessuno si allena cosi !!!
Io ho trovato questo se vi puo interessare..........
LA PREPARAZIONE
ATLETICA PER IL
MOTOCICLISMO
AGONISTICO
? indicazioni alimentari
? esercizi di stretching
? esercizi per potenziamento muscolare
? esercizi per resistenza all?affaticamento
? preparazione invernale
? preparazione pre-gara
Francesco Meneghini ? 2007
I N D I C A Z I 0 N I A L I M E N T A R I
Consigli per tutti i giorni
? bere poco durante i pasti
? evitare bibite e bevande gasate
? evitare i grassi di origine animale
? evitare i cibi fritti
? consumare la frutta prima del pasto
? non salare troppo i cibi (sudando si perde poco sodio)
CARBOIDRATI (pasta,riso, ecc...)
Strategia monopiatto
PROTEINE (uova, carne, ecc...)
Quando si intende effettuare un allenamento ? bene preferire l'assunzione di carboidrati.
(RICORDATI: prima e dopo l?allenamento)
I CIBI VANNO DI NORMA INGERITI ALMENO TRE ORE PRIMA DELL?ATTIVITA'
SPORTIVA.
REGIME DI GARA
Colazione abbondante:
Esempio: the, succhi di frutta, pane biscottato con miele o marmellata frutta secca di
stagione, eventuale apporto proteico (albume, ricotta magra, prosciutto cotto sgrassato),
budini con riso.
30 minuti prima della gara assumere dai 40 ai 60 gr. di gelatina di frutta o alcuni pezzi di
frutta disidratata (ananas, albicocche, pesche)
NO cioccolata. NO frutta secca, prugne, uvetta, fichi.
INTEGRATORE IDRICO
1 Litro di acqua minerale naturale. 1 cucchiaio di miele. 1 limone spremuto, 1 cucchiaino di
gluconato di potassio.
N.B.:
preferire al posto del normale zucchero da cucina (saccarosio) il fruttosio
(zucchero derivante dalla frutta)
the e caff?: OK separati, NO con il latte
ESERCIZI DI STRETCHING (ALLUNGAMENTO MUSCOLARE)
Ricordati che questi esercizi ti aiutano a migliorare la mobilit? articolare, la flessibilit?,
l?elasticit? muscolare, quindi a prevenire i rischi da infortunio per i tuoi muscoli e i tendini.
Modalit? di esecuzione
? Raggiungi lentamente la posizione di allungamento, mantenendola 20-30 secondi circa
? Concentrati sulla parte interessata rilassandoti.
? Mantieni una tensione iniziale leggera, accentuala dopo alcuni secondi, ma senza
provare una sensazione di dolore.
? La respirazione durante l?esercizio deve essere lenta e regolare.
? Le esercitazioni devono essere svolte con continuit?.
STRETCHING - Eseguire ogni figura per 20-30 secondi respirando normalmente
ESERCIZI PER ADDOMINALI E DORSALI
La muscolatura addominale del tronco d? sostegno al lavoro degli arti, protegge la
colonna vertebrale da traumi, favorisce la respirazione.
Esegui gli esercizi per i muscoli addominali anche nel periodo delle gare.
ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO MUSCOLARE DEGLI ARTI
ESERCIZIO PER IL POTENZIAMENTO
ADUTTORI GAMBE
Stringi forte esercitando la massima
pressione per alcuni secondi (5-6).
Intervalla pausa di 10 secondi.
ESEMPI DI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA RESISTENZA MUSCOLARE
Sviluppare una muscolatura resistente, in particolare nel nostro sport per quanto
riguarda le gambe, permette di opporsi alla fatica che sopraggiunge pi? intensa
soprattutto nelle parte finale delle gare, obbligando a sensibili rallentamenti.
Ricordati che per questo allenamento ? molto importante l?intervento della tua
volont?. Esegui gli esercizi correttamente. Una lieve inclinazione del busto od un
piegamento delle gambe con un angolo meno accentuato pu? influenzare l?efficacia
dell?esercizio.
PREPARAZIONE INVERNALE
Luned? Marted? Mercoled? Gioved? Venerd? Sabato Domenica
Mattino
..................................
Moto:
allenamento
leggero,
dimestichezza,
tecnica
Moto:
allenamento
pesante
3a
Manche
Moto:
allenamento
leggero,
dimestichezza,
tecnica
Riposo
Piscina
(se
possibile)
Prove
libere o
mountain
bike 10 km
Gara
Io per il momento sono riuscito solo a mangiare......
Essere seguito da un nutrizionista, per valutare di quanto calorie hai bisogno, a seconda del tipo di attivita fisica che fai, io credo che sia tutto li. Certo la miglio palestra ? stare in moto
tanta moto, un cross da usare d'inverno sarebbe il massimo, un 2 tempi economico come manutenzione e divertentissimo da usare, ma se non hai la possibilità, tanta mountain bike, sentiero sterrato possibilmente con salite e discese, così fai fiato e ti diverti pure, inizia con una mtb economica poi se ti piace puoi salire di livello, per iniziare vai in un qualsiasi negozio e cercane una adatta alla tua altezza, poi appena hai un'oretta libera, vai e vedrai i risultati appena risali in moto..
Io nell'ultima uscita da un'ora ho fatto 35 km misti tra asfalto e sterrato, per farti un esempio ho toccato i 65 km/h in una discesina sterrata con staccatona in derapata ed esse bella stretta finale.. fantastico, domani ci ripasso!!
Essere seguito da un nutrizionista, per valutare di quanto calorie hai bisogno, a seconda del tipo di attivita fisica che fai, io credo che sia tutto li. Certo la miglio palestra ? stare in moto
se non hai seri problemi nutrizionali(tipo allergie,obesit?,ecc..)non regalare i soldi a quella gente,quando eviti le porcherie,fai una buona attivit? fisica sei a posto,se tendi a dimagrire troppo aumenta i carboidrati,in caso contrario aumenta le proteine e cala i carboidrati
..
Io nell'ultima uscita da un'ora ho fatto 35 km misti tra asfalto e sterrato, per farti un esempio ho toccato i 65 km/h in una discesina sterrata con staccatona in derapata ed esse bella stretta finale.. fantastico, domani ci ripasso!!
35/h km di media con una mtb in sterrato??? c'era tanta discesa, immagino....
Io nell'ultima uscita da un'ora ho fatto 35 km misti tra asfalto e sterrato, per farti un esempio ho toccato i 65 km/h in una discesina sterrata con staccatona in derapata ed esse bella stretta finale.. fantastico, domani ci ripasso!!
Se leggi bene..
Di solito faccio un sorta di anello in periferia a genova, prevede una strada in leggera salita di ca. 5 km che faccio tre volte avanti e indietro per poi fare sterrato, sempre avanti e indietro su di un sentierino che all'andata è in salita, indi per cui rientro in discesa con suddetta esse.
Pedalo sempre sia in salita che in discesa e vado appena posso, o lì o in piscina a fare due bracciate. Purtroppo stando in città con lo sterrato si fa quel che si può, a casa mia in sardegna faccio tutto sterrato a medie naturalmente più basse ma con molto più gusto.
Non devo fare l'ironman, ma ho notato che l'andare in bici o nuotare mi danno aiuto quando vado in moto, sia a livello fisico che mentale, guido più sciolto e sono più attento.
Comment