La giornata non prometteva gran ch? visti i nuvoloni e le strade bagnate. Ma partiamo ugualmente.
Io con auto e carrello assieme ad un amico che ha un 748R al quale volevo far provare il mio K3.
I pi? coraggiosi in moto.
Arriviamo prima noi in auto e, scaricato il tutto, provvedo all'acquisto di tre turni.
Arrivano gli altri che si iscrivono ma vengono inseriti nel turno successivo.
Entro io in pista (prima volta a Siracusa) ed inizio a vedere da che parte si gira ed a osservare le buche sull'asfalto nonch? a saggiare i dischi nuovi. Dopo tre giri aumento leggermente il ritmo ed esce fuori un 2'03". Poi sbando leggermente per via dell'asfalto rovinato e, saggiamente, decido solo di imparare la pista. La frenata mi si allunga un pochino e decido di rilassarmi completamente girando in 2'08". Finisco la sessione contento.
Entrano gli amici e, in progressione, il pi? veloce arriva a girare nell'ultimo giro in 2'03"
Cambio pastiglie freno e lavo le pinze ritoccando la regolazione della forcella. Presto la moto all'amico che ha il 748R delucidandolo su alcuni consigli per sfruttare meglio il mio quattro cilindri mille. Ero curioso di conoscere il suo parere sulla ciclistica della mia moto e di ascoltare il rumore della mia moto dal muretto (visto che ? quello che gira il gas pi? di tutti noi). Imbarazzato dal cambio rovesciato (che dolore il rettilineo del traguardo quando ? passato dalla quarta alla terza, anzich? la quinta) entra. Rispettoso della moto non si azzarda nelle curve e neanche sui rettilinei. Non guarda il contagiri e non essendo abituato al sibilo di un quattro esce spesso dalle curve bassissimo di giri. Riesce comunque a girare bene. Quando esce ? palese nei suoi occhi l'ammirazione per come va la moto, non mi riferisco al motore naturalmente, ma alla ciclistica. Moto facile, prevedibile, dolcissima e su due binari. Unica difficolt? non riuscire a capire il limite di piega dovuto, credo, ad una altezza esagerata del retrotreno. Il rumore: ESALTANTE. Cambiate che sembrano una fucilata, rombo pieno e possente, ciclistica (non ostante le buche) perfetta.
Secondo turno della giornata. Siamo tutti li per vedere cosa succede . Io sono quarto nel partire. Mi precedono, in ordine, gli amici su un 999S, una R6, uno ZX10R, IO, ed una R1 2004. Partiamo, due giri per scaldare le gomme e poi si va. Li sorpasso uno per uno semplicemente. Mi impegno a non superarli di motore , troppo facile!! Li supero in frenata o in uscita di curva senza azzardi (vedi sempre l'asfalto rovinato) girando fisso in 2'01" netti. La frenata che prima si allungava un pochino ora ? perfetta: potente e resistente come mai provato prima. Esco qualche giro prima del termine della sessione a causa di un affaticamento alle braccia (il fisico non mi regge) e l'umore viste le notizie non era dei migliori.
Conclusione:
Ohlins KService e link Anyway,
Discacciati dischi e pompa
Forcella KService
Frizione STM
AGGIUSTATE LA CICLISTICA ED I FRENI DELLE VOSTRE MOTO PRIMA DI CAMBIARE ANCHE IL SOLO SCARICO
CAMBIANO VERAMENTE LA VITA.
I tempi scendono con una facilit? disarmante. Si deve solo spendere del tempo a trovare il giusto set-up ma il gusto, poi, ? assicurato.
Il motore SUZUKI mi ha permesso di superare tutte le altre moto che ho incontrato compresi gli ultimi 1000 e non ho utilizzato la scia visto che .............. attendo sempre di incontrare un mille (senza che il motore sia stato aperto) pi? veloce.
Stupenda giornata peccato per il rientro degli amici in moto sotto il diluvio universale. 300Km dopo la pista non saranno stati piacevoli
.............E SE RIFACESSERO L'ASFALTO RENDEREBBERO BELLISSIMO QUESTO AUTODROMO. L'autodromo ? velocissimo, ma con ampi spazi di fuga. Solo in un punto lo ritengo pericoloso. Sarebbe l'unica vera pista al sud.
Ciao
Io con auto e carrello assieme ad un amico che ha un 748R al quale volevo far provare il mio K3.
I pi? coraggiosi in moto.
Arriviamo prima noi in auto e, scaricato il tutto, provvedo all'acquisto di tre turni.
Arrivano gli altri che si iscrivono ma vengono inseriti nel turno successivo.
Entro io in pista (prima volta a Siracusa) ed inizio a vedere da che parte si gira ed a osservare le buche sull'asfalto nonch? a saggiare i dischi nuovi. Dopo tre giri aumento leggermente il ritmo ed esce fuori un 2'03". Poi sbando leggermente per via dell'asfalto rovinato e, saggiamente, decido solo di imparare la pista. La frenata mi si allunga un pochino e decido di rilassarmi completamente girando in 2'08". Finisco la sessione contento.
Entrano gli amici e, in progressione, il pi? veloce arriva a girare nell'ultimo giro in 2'03"
Cambio pastiglie freno e lavo le pinze ritoccando la regolazione della forcella. Presto la moto all'amico che ha il 748R delucidandolo su alcuni consigli per sfruttare meglio il mio quattro cilindri mille. Ero curioso di conoscere il suo parere sulla ciclistica della mia moto e di ascoltare il rumore della mia moto dal muretto (visto che ? quello che gira il gas pi? di tutti noi). Imbarazzato dal cambio rovesciato (che dolore il rettilineo del traguardo quando ? passato dalla quarta alla terza, anzich? la quinta) entra. Rispettoso della moto non si azzarda nelle curve e neanche sui rettilinei. Non guarda il contagiri e non essendo abituato al sibilo di un quattro esce spesso dalle curve bassissimo di giri. Riesce comunque a girare bene. Quando esce ? palese nei suoi occhi l'ammirazione per come va la moto, non mi riferisco al motore naturalmente, ma alla ciclistica. Moto facile, prevedibile, dolcissima e su due binari. Unica difficolt? non riuscire a capire il limite di piega dovuto, credo, ad una altezza esagerata del retrotreno. Il rumore: ESALTANTE. Cambiate che sembrano una fucilata, rombo pieno e possente, ciclistica (non ostante le buche) perfetta.
Secondo turno della giornata. Siamo tutti li per vedere cosa succede . Io sono quarto nel partire. Mi precedono, in ordine, gli amici su un 999S, una R6, uno ZX10R, IO, ed una R1 2004. Partiamo, due giri per scaldare le gomme e poi si va. Li sorpasso uno per uno semplicemente. Mi impegno a non superarli di motore , troppo facile!! Li supero in frenata o in uscita di curva senza azzardi (vedi sempre l'asfalto rovinato) girando fisso in 2'01" netti. La frenata che prima si allungava un pochino ora ? perfetta: potente e resistente come mai provato prima. Esco qualche giro prima del termine della sessione a causa di un affaticamento alle braccia (il fisico non mi regge) e l'umore viste le notizie non era dei migliori.
Conclusione:
Ohlins KService e link Anyway,
Discacciati dischi e pompa
Forcella KService
Frizione STM
AGGIUSTATE LA CICLISTICA ED I FRENI DELLE VOSTRE MOTO PRIMA DI CAMBIARE ANCHE IL SOLO SCARICO
CAMBIANO VERAMENTE LA VITA.
I tempi scendono con una facilit? disarmante. Si deve solo spendere del tempo a trovare il giusto set-up ma il gusto, poi, ? assicurato.
Il motore SUZUKI mi ha permesso di superare tutte le altre moto che ho incontrato compresi gli ultimi 1000 e non ho utilizzato la scia visto che .............. attendo sempre di incontrare un mille (senza che il motore sia stato aperto) pi? veloce.
Stupenda giornata peccato per il rientro degli amici in moto sotto il diluvio universale. 300Km dopo la pista non saranno stati piacevoli
.............E SE RIFACESSERO L'ASFALTO RENDEREBBERO BELLISSIMO QUESTO AUTODROMO. L'autodromo ? velocissimo, ma con ampi spazi di fuga. Solo in un punto lo ritengo pericoloso. Sarebbe l'unica vera pista al sud.
Ciao
Comment