Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Esperti di fotografia...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Esperti di fotografia...

    non sono un professionista, ma qualcosa so di fotografia...
    vi pongo delle domande.

    dovendo scattare una foto ad una moto in pista, ditemi come impostereste i seguenti parametri, per scattare una foto PROFESSIONALE.

    stiamo fotografando una moto singola, a 480mm di lunghezza focale.

    ISO ?
    diaframma ?
    otturatore ?

    poi vi dico il seguito e vediamo se mi date ragione o no.
    Last edited by AndreaNobile; 02-03-09, 10:08.

  • Font Size
    #2
    io non sono un professionista ma farei cos?:

    ISO: in genere alto (vista anche la focale), compatibilemente al rumore del corpo macchina che sto utilizzando, uso una 40D, direi tra i 400 e gli 800.
    Diaframma: tendenzialmente aperto, parlando di un 480mm direi che non si tratta certo di un 2.8... sar? un 5.6? lo terrei forse a 5.6 a meno che la profonddit? di campo non sia proprio limitata , in querl caso chiuderei un po' sempre che il tempo lo permetta
    OTTURATORE: ragionevolmente a mano libera bisognerebbe stare almeno a 1/focale, do per scontato che si stia usando un monopiede e che non si voglia congelare completamente l'immaggine per non dare l'effetto pale elicottero ferme quindi forse starei su 1/250 aggiustando poi un po' tutto... ma dipende anche dal punto della pista (veloce lento)

    ho vinto qualche cosa? per? io sono un amatore quindi magari ho scritto cazzate...

    Comment


    • Font Size
      #3
      io direi sensibilità più bassa possibile, già con il tele avrai una media definizione, meglio non peggiorare le cose. starei sui 100

      diaframma tra 4 e 5,6
      tempi non inferiori al 500 di secondo, per evitare foto mosse, con quelle focali un piccolo movimento diventa un cataclisma!
      io tutte le foto in pista le ho fattecercando di mantenere tempiveloci e poca sensibilità.




      Last edited by stranacreatura; 02-03-09, 22:04.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ma vuoi fare foto in panning o no?

        Comment


        • Font Size
          #5
          beh per forza deve essere un panning.

          comunque... vi svelo l'arcano...
          tempo fa un fotografo mi ha fatto delle foto ad adria.
          non entusiasmandomi molto (non tanto le foto ma la mia prima volta in pista con un mille) non le ho prese subito...fino a che il soggetto ha inviato una email a tutti i suoi contatti dicendo che avrebbe dovuto cancellare tutto lo storico entro un mese (un fotografo che butta degli scatti????) e per questo avrebbe fatto una promozione. 30 euro per tutte le foto del giorno di un pilota. cosa che gli altri fanno di standard, in genere.

          per la cronaca, il soggetto chiede 15 euro per la prima foto. le seguenti 10 euro. forse si sposta troppo fuori mercato ed è per questo che non vende e fa le promozioni. snapshot fa 10. un'altro che avevo incontrato in passato 10 anch'egli.

          ora mi chiedo, dopo aver comprato le mie foto... forse non mi intendo abbastanza di fotografia, ma qualcosa ho studiato.

          che senso ha scattare facendo foto a moto singola, in pista, dove la profondità di campo necessaria è di pochi metri, ad f11?
          per di più a ISO400!!!!
          ma che senso ha in pieno giorno scattare ad iso 400????

          non vi dico che belle le aree scure. rumore digitale a manetta! forse stava usando un tamron da 100euro....ma in questo modo ha dovuto esporre a 1/800 e siccome era a 480mm sono venute 9 micromosse su 12 foto....


          io, dal poco che so, avrei usato ISO 100, massimo f8, e magari 1/1600. oppure anche 1/800 ma magari con un monopod... perchè ora che ci penso... mi sembra che scattasse a mano libera...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Allora... il senso di scattare a f11 puo' essere che la profondit? di campo a 480mm ? decisamente massa e quindi ha cercato di "salvare pi? scatti cercando di estenderla a f11. 480mm a f4 puoi scegliere se mettere a fuoco gli occhi o il naso mi sa...

            Sull'ISO non sono d'accordo con l'utilizzare 100ISO dipende tutto dalla qualit? del sensore, intesa come suo rumore, non dico di scattare a 1600 ma con una relex professionale non ho visto differenze tra 100 e 400 ad esempio....

            per il micromosso poi ? un altra faccenda...

            Comment


            • Font Size
              #7
              porbabilmente ha un'obiettivo poco luminoso ed ha voluto mantenere basso il tempo di scatto. f11 mai sentito usare in pista, anzi pi? sfocato ? lo sfondo pi? risalta la moto.

              il panning puoi sempre farlo, anche con scatti a 1/650 per? almeno dovresti evitare il micromosso.

              diciamo che qualcuno si pu? improvvisare.

              le foto che vedi le ho fatte a magione e vallelunga con obiettivo 500mm molto buio, non potrei mai offrirmi come fotografo professionale per la pista, se becco una giornata nuvolosa che faccio..... i filmini?

              Comment


              • Font Size
                #8
                si, è vero, ma poco luminosa che sia, un'ottica ce la fa ad aprire più di f11. almeno almeno f5.6 ad estensione massima dai... quindi era voluta la f11. forse non si era accorto di scattare a iso400 ed il resto è venuto da se magari lavorando in priorità di tempi. bah.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by AndreaNobile View Post
                  che senso ha scattare facendo foto a moto singola, in pista, dove la profondit? di campo necessaria ? di pochi metri, ad f11?
                  per di pi? a ISO400!!!!
                  ma che senso ha in pieno giorno scattare ad iso 400????

                  non vi dico che belle le aree scure. rumore digitale a manetta! forse stava usando un tamron da 100euro....ma in questo modo ha dovuto esporre a 1/800 e siccome era a 480mm sono venute 9 micromosse su 12 foto....

                  io, dal poco che so, avrei usato ISO 100, massimo f8, e magari 1/1600. oppure anche 1/800 ma magari con un monopod... perch? ora che ci penso... mi sembra che scattasse a mano libera...
                  Ho ben presente il ?fotografo? del quale stai parlando in quanto proviene dalla mia stessa citt? e nel passato ebbe la sfacciataggine di definirmi ?improvvisato?, ma lasciamo stare la problematica personale.

                  Il ?soggetto? ha utilzzato attrezzatura Canon (non professionale, quindi non MK II o III, in quanto 480 mm in pellicola ? 300 x 1,6 fattore di moltiplicazione della 20-30-40 D per intenderci) e un?ottica f 4, che rispetto al 2,8 ? pi? lenta nella messa a fuoco (come pure le fotocamere), quindi la non eccelsa capacit? di messa a fuoco crea problemi qualitativi all?immagine: per ovviare si chiude il diaframma, per avere pi? profondit? di campo (quindi un?area a fuoco pi? ampia) e per farlo si alza l?ISO.
                  L?errore grave (oltre a non utilizzare un?attrezzatura professionale) sta nel tempo di esposizione, infatti a 480 mm poteva scattare tranquillamente a un 1/400 o 1/500 (per la regola dei decimi: 1000mm = 1/1000) e abbassare l?ISO, cos? da non fare rumore nelle zone d?ombra.

                  Riguardo al micromosso molto dipende dalla mano, che in un professionista si suppone buona, per fare un esempio un po? estremo a questo link trovi una vecchia foto fatta a 1/80 con un 300 (420 in pellicola):

                  si pu? fare anche di meglio, cio? 1/50 (600 in pellicola):

                  per? come detto sono esempi estremi, scatti fatti a mano libera comunque;
                  attenendosi alla suddetta regola le cose dovrebbero funzionare un po? per tutti.

                  Riguardo all?ISO tutto dipende dalla fotocamera: Nikon ora ? avanti di molto con la D3, che non fa rumore a 1600 iso e ne fa poco a 3200, poi si pu? spingere a oltre 25000.

                  A scanso di equivoci: non parteggio per nessuna marca, essendo sia un CPS per Canon che un NPS per Nikon.



                  Originally posted by stranacreatura View Post
                  diciamo che qualcuno si pu? improvvisare.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by ABCPhoto View Post
                    Ho ben presente il ?fotografo? del quale stai parlando in quanto proviene dalla mia stessa citt? e nel passato ebbe la sfacciataggine di definirmi ?improvvisato?, ma lasciamo stare la problematica personale.

                    Il ?soggetto? ha utilzzato attrezzatura Canon (non professionale, quindi non MK II o III, in quanto 480 mm in pellicola ? 300 x 1,6 fattore di moltiplicazione della 20-30-40 D per intenderci) e un?ottica f 4, che rispetto al 2,8 ? pi? lenta nella messa a fuoco (come pure le fotocamere), quindi la non eccelsa capacit? di messa a fuoco crea problemi qualitativi all?immagine: per ovviare si chiude il diaframma, per avere pi? profondit? di campo (quindi un?area a fuoco pi? ampia) e per farlo si alza l?ISO.
                    L?errore grave (oltre a non utilizzare un?attrezzatura professionale) sta nel tempo di esposizione, infatti a 480 mm poteva scattare tranquillamente a un 1/400 o 1/500 (per la regola dei decimi: 1000mm = 1/1000) e abbassare l?ISO, cos? da non fare rumore nelle zone d?ombra.

                    Riguardo al micromosso molto dipende dalla mano, che in un professionista si suppone buona, per fare un esempio un po? estremo a questo link trovi una vecchia foto fatta a 1/80 con un 300 (420 in pellicola):

                    si pu? fare anche di meglio, cio? 1/50 (600 in pellicola):

                    per? come detto sono esempi estremi, scatti fatti a mano libera comunque;
                    attenendosi alla suddetta regola le cose dovrebbero funzionare un po? per tutti.

                    Riguardo all?ISO tutto dipende dalla fotocamera: Nikon ora ? avanti di molto con la D3, che non fa rumore a 1600 iso e ne fa poco a 3200, poi si pu? spingere a oltre 25000.

                    A scanso di equivoci: non parteggio per nessuna marca, essendo sia un CPS per Canon che un NPS per Nikon.
                    infatti usa una pro entry level, una 30D.
                    comunque tragica davvero la situazione. mi ha fregato 30 euro per delle foto che un mio amico poteva farmi meglio.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ma non ce le puoi far vedere ste foto? io ora sono curioso

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        toh ne posto una a caso... non ? ne la migliore ne la peggiore....

                        se la confronti con quella postata prima da ABCFoto c'? una differenza di definizione SPAVENTOSA.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          uff non riesco ad inserire foto ad alta risoluzione su imageshack.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by AndreaNobile View Post
                            toh ne posto una a caso... non ? ne la migliore ne la peggiore....

                            se la confronti con quella postata prima da ABCFoto c'? una differenza di definizione SPAVENTOSA.



                            Guarda che la foto che ho postato ? super compressa!!!!! Altro che definizione!

                            Ma che ti ha dato? Dei francobolli?

                            Comunque visto che dal logo della tua foto ormai ? chiaro di chi parli facciamo un mini corso...

                            Originally posted by AndreaNobile View Post
                            forse non si era accorto di scattare a iso400 ed il resto ? venuto da se magari lavorando in priorit? di tempi. bah.
                            Consiglio: non fotografare in automatismo di tempi o diaframmi, meglio lavorare in manuale facendo l'esposizione sul grigio medio (che abbiamo a disposizione sull'asfalto).

                            Consiglio la massima attenzione anche nelle inquadrature, ecco alcuni esempi trovati sul web e caricati direttamente dal sito nel quale li ho trovati a ImageShack tramite url:

                            1) evitare inquadrature che prendano per il posteriore e basta la moto:


                            2) due consigli in una foto, evitare quando possibile di fotografare i guardrail a di tagliare la moto davanti:


                            3) non decapitare mai totalmente il pilota:


                            4) non scoraggiarsi mai, sbagliamo tutti, l'importante ? impegnarsi sempre al massimo, i risutati prima o poi arriveranno...
                            ...e lo dice uno che di errori ne ha fatti tanti, ne fa un po' meno di una volta, ma ne far? ancora tanti!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              no aspè... è imageshack che comprime. lui mi ha dato dei 3072 pixel per 2051 a 72 dpi(non sono pochi?) da circa 3,7mb.

                              comunque io raramente scatto in priorità di tempi o diaframmi. in genere se sono in fasi concitate tipo scattare da un treno in corsa, metto in auto, sottoesposto -0.3. altrimenti scatto in manuale. se mi serve profondità di campo regolo prima un diaframma che ritengo adatto e poi regolo l'otturatore per averla sempre un filino sottoesposta, a parte casi particolari. altrimenti se devo scattare a cose in movimento parto dall'otturatore.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X