Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

slick troppo vecchie

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by BO View Post
    Visto che il ragazzo che ha aperto il post non ha ottenuto alcuna risposta sensata (ammesso che ne esistano), ma solo prese x i fondelli, proporrei di chiudere questa discussione affinche' chi non e' un esperto e navigato conoscitore di solventi e pozioni chimiche si faccia figure di cacca in giro.
    finchè sono le figure di merda (vedi k5 stella ) che problema c'è

    basta che poi non li si usi per davvero

    LOCKED
    Last edited by feperis; 10-10-07, 14:05.

    Comment


    • Font Size
      #32
      Ho sentito che esistono particolari solventi che si possono applicare alle gomme vecchie per ammorbidirle un po e renderle ancora utilizzabili.
      Qualcuno sa qualcosa di piu preciso??


      e questa domanda che serietà ha?
      Esiste una risposta a questo?
      Cerchiamo di non fare i moralismi dove non servono.
      Certo dovrebeb essere serio il settore piste, ma se ogni tanto si scherza non credo che venga leso qualcuno... Palesemente anche chi non capisce niente leggendo le conclusioni del post si renderebbe conto. Rimane però piacevolmente nell amemoria del forum, del sano umorismo su un mondo che a volte ci porta a cercare soluzioni anche assurde.
      Last edited by wolf-R; 10-10-07, 14:35.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by wolf-R View Post
        Ho sentito che esistono particolari solventi che si possono applicare alle gomme vecchie per ammorbidirle un po e renderle ancora utilizzabili.
        Qualcuno sa qualcosa di piu preciso??


        e questa domanda che seriet? ha?
        Esiste una risposta a questo?
        Cerchiamo di non fare i moralismi dove non servono.
        Certo dovrebeb essere serio il settore piste, ma se ogni tanto si scherza non credo che venga leso qualcuno... Palesemente anche chi non capisce niente leggendo le conclusioni del post si renderebbe conto. Rimane per? piacevolmente nell amemoria del forum, del sano umorismo su un mondo che a volte ci porta a cercare soluzioni anche assurde.
        be' , cazzate a volte se ne dicono e se ne sentono, bastava farlo notare, secondo me

        Io non faccio moralismi e mi piace scherzare, ma bisogna ricordare che non conosciamo tutti quelli che leggono...quindi non si sa mai

        Comment


        • Font Size
          #34
          Prima che la discussione prendesse questa strada scherzosa, mi sembrava che si fosse già arrivati a dare il parere più saggio all'interessato : con le gomme vecchie, additivi o no, in pista non ci si va. Meglio aspettare il mese prossimo e con lo stipendio in mano vai a comprarti una bella gomma nuova della marca che più ti piace.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by FrenoAMano View Post
            Prima che la discussione prendesse questa strada scherzosa, mi sembrava che si fosse gi? arrivati a dare il parere pi? saggio all'interessato : con le gomme vecchie, additivi o no, in pista non ci si va. Meglio aspettare il mese prossimo e con lo stipendio in mano vai a comprarti una bella gomma nuova della marca che pi? ti piace.
            ecco adesso ? arrivato lo SBORONE di turno

            Comment


            • Font Size
              #36
              MA quanto la fate lunga...
              ho semplicemente fatto una domanda perchè a magione c'era un gruppetto di ragazzi che ne parlava e la cosa mi incuriosiva, punto e basta. E poi chi vi da la certezza che nn esistano composti chimici in grado di ammorbidire gomme un po durette???
              comunque vedo che questo topic è arrivato alla 35' risposta, quindi continuate pure che mi divertite!!

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by wolf-R View Post
                Si ne ho sentito parlare. SOno i solventi della moxesio. Li fabbricano proprio a torino. Pare che anche gomme di tre quattro anni possano "risuscitare". E se permettete con i prezzi di oggi...delle gomme...
                Originally posted by SGOMMINO View Post
                OK ragazzi avete ragione... ma le slick in questione sono quasi nuove in termini di battistrada.
                Comunque moxesio non l'ho trovato neanche su internet!
                Originally posted by SGOMMINO View Post
                MA quanto la fate lunga...
                ho semplicemente fatto una domanda perch? a magione c'era un gruppetto di ragazzi che ne parlava e la cosa mi incuriosiva, punto e basta. E poi chi vi da la certezza che nn esistano composti chimici in grado di ammorbidire gomme un po durette???
                comunque vedo che questo topic ? arrivato alla 35' risposta, quindi continuate pure che mi divertite!!
                Inserendo la keyword giusta su google cmq viene fuori



                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Ma io qlksa sapevo, viene usata nelle gare dei Dragster...spe che ho qlke rimembranza...

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Riporto quanto trovato...

                    Il particolare più determinate per ottenere l'aderenza necessaria ad un dragster sono le gomme, e naturalmente il liquido con cui le trattate. In generale una mescola morbida è sempre preferibile, ma con alte temperature e condizioni di aderenza ottimali l'uso di mescole medie riduce l'usura e permette risultati costanti, laddove gomme morbide consumandosi più in fretta vi costringono a rivedere il rapporto finale per ripristinare l'avanzamento ottimale. C'è poi un particolare: essendo questi modelli privi di differenziale il consumo è asimmetrico, cioè una delle due gomme si consuma più in fretta, di solito la destra, questo genera una deviazione della traiettoria verso il lato dove la ruota è più piccola; una soluzione consiste nell'invertire le gomme appena vi accorgete di questo, e in genere si può continuare a provare senza rischi. In ogni caso portatevi dietro un paio di gomme di ricambio, e se lo avete un tornio per gomme (che è sempre una buona idea).

                    Veniamo adesso alla preparazione della gomma con l'uso di liquidi di trazione: solo prodotti di tipo professionale, preferibilmente Koford Tire Traction Compound, ma altre marche sono ugualmente valide, purché siano prodotti specifici per dragster.

                    Questi prodotti sembrano essere simili a quelli usati per le macchinine slot, e non so se li potete reperire in Italia, io li acquisto negli Usa, hanno un costo irrisorio, $3, e durano molto tempo. Se avete difficoltà a trovarli fatemelo sapere, eventualmente posso indirizzarvi al produttore, o cercare di fornirveli io.

                    Esistono in tre gradazioni, light, medium, e heavy, a seconda della trazione che è necessario ottenere; quindi a seconda delle condizioni del tracciato e della potenza del motore sarà opportuno l'uso di un tipo o dell'altro. In generale l'uso del tipo heavy è riservato a condizioni particolarmente difficili, temperature basse e modelli con elevato numero di celle o con scarsa capacità di trazione. Per l'estate può andare bene anche il tipo medium, e se usate un modello con 6 celle e motore stock, senz'altro vi consiglio di usare il liquido meno denso cioè il light. Ma tutto dipende anche dal tipo di gomma, una mescola più dura potrebbe richiedere l'uso di liquidi più "appiccicosi", e viceversa.

                    Tenete in considerazione che aumentare la trazione oltre il necessario frenerà il modello nella fase lanciata impedendogli di sviluppare tutta la sua velocità, per cui basatevi sui risultati ottenuti nei test sui sei piedi e una volta che il dragster scatta fin da subito senza perdere trazione, (ve ne accorgete perché il motore sale di giri lentamente, ma la macchina si allontana immediatamente) avete ottenuto il primo obiettivo.

                    Veniamo adesso alla messa in opera del prodotto, procedura un po’ laboriosa ma necessaria. Iniziate a "tirare" cinque o sei strisce del liquido sulla gomma, in senso trasversale e distanziate tra loro di tre centimetri circa, poi con il pollice cercate di far sprofondare il prodotto nella gomma una striscia alla volta muovendo il dito avanti e indietro dall'esterno verso l'interno della ruota, fino a che tutto il liquido è stato assorbito in modo uniforme e la gomma ha un aspetto lucido e decisamente appiccicosa al tatto, (le dita devono rimanervi incollate). A questo punto il modello è pronto per essere posato sulla linea di partenza, e una volta posizionatolo il più dritto possibile rispetto al traguardo, premete leggermente il retrotreno per far aderire meglio le ruote al tracciato, e dopo non vi resta che prendere la mira e premere il grilletto…

                    Naturalmente dopo la corsa le gomme avranno raccolto un po’ di polvere, per pulirle usate un pennello a setola dura, poi con una pezzetta imbevuta d'acetone (non usate altri solventi o rovinerete la gomma), strofinate l’intera superficie della gomma tenendo ferma la pezza e ruotandoci sopra la gomma e avete così ripristinato l’aderenza come era dopo appena messo il liquido, e forse anche meglio, dato che l’acetone ammorbidisce ulteriormente la gomma.

                    Dopo due o tre passaggi al massimo è necessario rimettere i liquidi sulle gomme, ma se notate una perdita d'aderenza già durante il secondo, non insistete oltre, fermate il modello e ripetete la procedura. Naturalmente maggiore è la potenza del modello, e minore il numero di passaggi che si possono effettuare prima di dover rimettere la "colla" sulle gomme.

                    Tutte queste procedure sono eseguite al meglio senza smontare le ruote dal modello.

                    Per pulirvi le dita utilizzate trielina, evapora subito e ne basta poca, ma non usatela sulle gomme.

                    Le considerazioni sono di carattere generale, ma sono particolarmente valide se si usano modelli con più di otto celle; nelle categorie minori, si può cedere qualcosa in aderenza in cambio della scorrevolezza del modello, dato che le prestazioni dei motori sono meno impegnative.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Grazie Alem74 per la conferma.
                      ma come mai quei simpaticoni di cui sopra ora tacciono??
                      va be dai chiudiamo qui.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Ma le gomme usate in 400 metri in accelerazione secondo voi sono uguale a quelle per girare al Mugello?.....nel senso che vengono prodotte per due scopi ben specifici

                        1- deve fornire trazione sul dritto.....mescola morbidissima idem per carcassa e un profilo parallelo alla superfice dell'asfalto.....e per di più l'aria all'interno viene poi scaldata dalla accelerazione del mezzo in quei secondi necessari per fare i 400 metri.....certe macchine escono a 500 Km/h!

                        2-Le gomme da pista....devono fornire aderenza in condizioni diverse e soprattutto in curva....

                        Se per le prime possono esserci dei prodotti specifici per la seconda .non ne esistono di reali......perchè l'aderenza non viene più garantita dalla mescola come era una volta ma dalla combinazione chimica dei vari prodotti all'interno delle nuove mescole e dal perfetto funzionamento sia della carcassa di una gomma che del profilo!

                        Una gomma vecchia e vecchia e si butta........

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by SGOMMINO View Post
                          Grazie Alem74 per la conferma.
                          ma come mai quei simpaticoni di cui sopra ora tacciono??
                          va be dai chiudiamo qui.
                          Ora tacciono ?!??!?!!?? ... parli seriamente ??? ... Quando ti compri il prodottino miracoloso e lo spalmi sulle tue gommine da dragster vecchie di 4 anni, dimmelo che voglio venire a vedere la castagna che tiri in terra .... una risata del genere val bene un giorno di ferie.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by FrenoAMano View Post
                            Ora tacciono ?!??!?!!?? ... parli seriamente ??? ... Quando ti compri il prodottino miracoloso e lo spalmi sulle tue gommine da dragster vecchie di 4 anni, dimmelo che voglio venire a vedere la castagna che tiri in terra .... una risata del genere val bene un giorno di ferie.
                            Ma nn ti ha detto la mamma che certe cose nn si augurano??
                            mi VERREBBE da dirti : "ma magari cadi tu e sbricioli la moto, io mi licenzio per venirti a vedere", ma facciamo finta di niente.
                            Comunque:
                            - il prodotto esiste, esiste per varie tipologie di gomme (fa un giretto su internet)
                            -vanno conoscuite le specie chimiche che lo compongono e la loro interazione con le diverse mescole delle gomme
                            Solo allora si puo dire SI o NO, vale anche il NO ma accompagnato da
                            motivazioni tecniche.
                            Non si puo sparare a zero se in tali argomenti si poco o per nulla preparati!
                            ciao.

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by SGOMMINO View Post
                              Ma nn ti ha detto la mamma che certe cose nn si augurano??
                              mi VERREBBE da dirti : "ma magari cadi tu e sbricioli la moto, io mi licenzio per venirti a vedere", ma facciamo finta di niente.
                              Comunque:
                              - il prodotto esiste, esiste per varie tipologie di gomme (fa un giretto su internet)
                              -vanno conoscuite le specie chimiche che lo compongono e la loro interazione con le diverse mescole delle gomme
                              Solo allora si puo dire SI o NO, vale anche il NO ma accompagnato da
                              motivazioni tecniche.
                              Non si puo sparare a zero se in tali argomenti si poco o per nulla preparati!
                              ciao.
                              Mi spiace sgommiino, ma arrivi tardi!!! Si ? sdraiato non pi? di 3 settimane fa al mugello con la moto nuova (usata) che aveva appena preso e proprio per non aver cambiato delle gomme!!
                              Io ho fatto lo stesso qualche anno fa!!

                              Se mi posso permettere, le gomme sono la sottile linea che ti tiene in piedi, da quando ho tirato la carocchia in terra per le gomme vecchie.... anche se hanno 3 giri di pista l'anno prossimo le cambio!!! Per risparmiare 260 euro di gomme ho fatto 1000 euro di danni!!! Il gioco non vale la candela!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by MotoFermo View Post
                                Mi spiace sgommiino, ma arrivi tardi!!! Si ? sdraiato non pi? di 3 settimane fa al mugello con la moto nuova (usata) che aveva appena preso e proprio per non aver cambiato delle gomme!!
                                Io ho fatto lo stesso qualche anno fa!!

                                Se mi posso permettere, le gomme sono la sottile linea che ti tiene in piedi, da quando ho tirato la carocchia in terra per le gomme vecchie.... anche se hanno 3 giri di pista l'anno prossimo le cambio!!! Per risparmiare 260 euro di gomme ho fatto 1000 euro di danni!!! Il gioco non vale la candela!!!

                                Almeno ? caduto prima del mio "augurio" altrimenti mi sarei sentito un gufaccio assurdo!! perch? in fondo siamo tutti dalla stessa parte!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X