Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ciao a tutti volevo procurarmi un po di informazioni su Magione se quancuno ne ? in possesso.......ad esempio tempi di riferimento, giusto set-up per una zx-6r 06, rapporti, curve particolari e cose del genere. grazie
I rapporti come ti hanno gia' detto vanno abbastanza corti... io con l'R1 monto 15/43 ma ancora un dente in meno sulla corona non sarebbe male.
Per quel che riguarda i tempi se non erro nel trofeo amatori lo scorso anno mi sembra i primi girassero in 1:15, la maggior parte un po sotto il 1:20 (1:18/19).
Per un buon amatore come prima volta a magione credo che intorno al 1:20/21 è gia' un signor tempo... è il mio obiettivo per la settimana prossima
Visto che non è un circuito molto frequentato dal forum ti faccio una piccola descrizione visto che mi sembra di capire che non lo conosci. Io ci sono stato 2 volte e sono una new entry dei circuiti.. quindi ti dico un po' come l'ho imparato io magari qualcuno più bravo correggerà!!
Si arriva in fondo al rettilineo in 3/4 e c'è una prima curva a dx di 180° (traliccio) che si affronta in 2. Piccola accelerazione si rimane in 2 (o al massimo puoi appoggiare la 3 se sei molto corto) e arrivi alla curva dei vecchi box sempre una 180° a sx stavolta. All'ingresso l'asfalto fa schifo c'è una toppa proprio dove sei in frenata con un po' di bozzi. Esci dalla curva cercando di sfruttare tutta la pista perchè l'uscita è abbastanza larga (io rimango sempre troppo interno e non sfrutto bene fino al cordolo).. altra veloce accelerazione 2/3 e poi di nuovo 2 o 1 per buttarti in frenata nella piega a sx che ti porta al tornantino che piega verso dx. Esci dal tornantino (lentissimo) brevissima accelerazione e giu' a dx alla curva del muro (in 2). Esci e gas aperto per il rettilineo... circa 700 mt... in fondo ci sono le curve più belle del tracciato da raccordare in sequenza in un sol respiro... io stacco da pippa quando sento le chiappe ben strette ossia circa ai 150 mt... chi è bravo ovviamente stacca un po' dopo (ahime non sono tra quelli ). Curvone in 3 marcia, entro nella prima curva (dx) gas in mano pronto a riaprire puntando il cordolo esterno pelo il gas e giù verso la seconda fino ad arrivare all'inizio del tratto lento del circuito. Stacco e scalo una marcia (2) e affronto tutta l'ultima parte del circuito senza più cambiare. Questa è la parte più difficile per me da interpretare ma necessario farla bene per andar forte. Prima curva a dx, accelero seguendo la striscia nera dell'asfalto che ti accompagna per una curva a sx senza esagerare con l'ingresso perchè secondo me è preferibile sacrificarla un po' per uscire stretti e impostare bene la curva a dx successiva molto ravvicinata. Curva a dx sempre senza esagerare per poi trovarsi in posizione ottimale per spalancare subito il gas entrando nell'ultima curva che ti immette nel rettilineo di partenza.
Se qualche esperto consiglia di fare diversamente.. BEN ACCETTO! Metto subito in atto i preziosi consigli settimana prossima per migliorare
Veramente lo conosco già il circuito...ci sono andato lo scorso anno ma molto poco preparato.....moto presa da meno di un mese, giusto il tempo di comperare delle carene in vtr usate, completamente originale (nemmeno tubi in treccia e registri sosp. mai toccati) con delle diablo corsa; ho girato nel pomeriggio sull 1 e 23 con molti problemi con la sosp davanti che, anche dopo qualche regolazione fattami da un amico sul momento, andava regolarmente a pacco. Alla fine mi sono pure sdraiato all'uscita del muro...probabilmente gomme fuori temperatura (avevo fatto un run veramente lungo)...comunque quest'anno con già una corona più corta dovrei essere sul 22 poi con altre cosette (gomme in mescola, tubi in treccia e pasticche serie) e molto da imparare (soprattutto nel pezzo guidato in cui sono lento a mettere giù la moto pre una sfiducia all'anteriore) vedrò di scendere sotto il 20.....
se saprete qualcosa di più sul set-ut delle sospenzioni o qualche consiglio utile sarete ringraziati a dovere....ciauzz
Veramente lo conosco gi? il circuito...ci sono andato lo scorso anno ma molto poco preparato.....moto presa da meno di un mese, giusto il tempo di comperare delle carene in vtr usate, completamente originale (nemmeno tubi in treccia e registri sosp. mai toccati) con delle diablo corsa; ho girato nel pomeriggio sull 1 e 23 con molti problemi con la sosp davanti che, anche dopo qualche regolazione fattami da un amico sul momento, andava regolarmente a pacco. Alla fine mi sono pure sdraiato all'uscita del muro...probabilmente gomme fuori temperatura (avevo fatto un run veramente lungo)...comunque quest'anno con gi? una corona pi? corta dovrei essere sul 22 poi con altre cosette (gomme in mescola, tubi in treccia e pasticche serie) e molto da imparare (soprattutto nel pezzo guidato in cui sono lento a mettere gi? la moto pre una sfiducia all'anteriore) vedr? di scendere sotto il 20.....
se saprete qualcosa di pi? sul set-ut delle sospenzioni o qualche consiglio utile sarete ringraziati a dovere....ciauzz
io sono di casa li..essendo uno dei circuiti piu' vicino a casa..
riguardo alle sospensioni...ti posso dire di tenerla molto sfrenata la forcella..questo e' quello che si fa' di solito a Magione...poi ognuno ha il suo stile.
I rapporti come ti hanno gia' detto vanno abbastanza corti... io con l'R1 monto 15/43 ma ancora un dente in meno sulla corona non sarebbe male.
Per quel che riguarda i tempi se non erro nel trofeo amatori lo scorso anno mi sembra i primi girassero in 1:15, la maggior parte un po sotto il 1:20 (1:18/19).
Per un buon amatore come prima volta a magione credo che intorno al 1:20/21 ? gia' un signor tempo... ? il mio obiettivo per la settimana prossima
Visto che non ? un circuito molto frequentato dal forum ti faccio una piccola descrizione visto che mi sembra di capire che non lo conosci. Io ci sono stato 2 volte e sono una new entry dei circuiti.. quindi ti dico un po' come l'ho imparato io magari qualcuno pi? bravo corregger?!!
Si arriva in fondo al rettilineo in 3/4 e c'? una prima curva a dx di 180? (traliccio) che si affronta in 2. Piccola accelerazione si rimane in 2 (o al massimo puoi appoggiare la 3 se sei molto corto) e arrivi alla curva dei vecchi box sempre una 180? a sx stavolta. All'ingresso l'asfalto fa schifo c'? una toppa proprio dove sei in frenata con un po' di bozzi. Esci dalla curva cercando di sfruttare tutta la pista perch? l'uscita ? abbastanza larga (io rimango sempre troppo interno e non sfrutto bene fino al cordolo).. altra veloce accelerazione 2/3 e poi di nuovo 2 o 1 per buttarti in frenata nella piega a sx che ti porta al tornantino che piega verso dx. Esci dal tornantino (lentissimo) brevissima accelerazione e giu' a dx alla curva del muro (in 2). Esci e gas aperto per il rettilineo... circa 700 mt... in fondo ci sono le curve pi? belle del tracciato da raccordare in sequenza in un sol respiro... io stacco da pippa quando sento le chiappe ben strette ossia circa ai 150 mt... chi ? bravo ovviamente stacca un po' dopo (ahime non sono tra quelli ). Curvone in 3 marcia, entro nella prima curva (dx) gas in mano pronto a riaprire puntando il cordolo esterno pelo il gas e gi? verso la seconda fino ad arrivare all'inizio del tratto lento del circuito. Stacco e scalo una marcia (2) e affronto tutta l'ultima parte del circuito senza pi? cambiare. Questa ? la parte pi? difficile per me da interpretare ma necessario farla bene per andar forte. Prima curva a dx, accelero seguendo la striscia nera dell'asfalto che ti accompagna per una curva a sx senza esagerare con l'ingresso perch? secondo me ? preferibile sacrificarla un po' per uscire stretti e impostare bene la curva a dx successiva molto ravvicinata. Curva a dx sempre senza esagerare per poi trovarsi in posizione ottimale per spalancare subito il gas entrando nell'ultima curva che ti immette nel rettilineo di partenza.
Se qualche esperto consiglia di fare diversamente.. BEN ACCETTO! Metto subito in atto i preziosi consigli settimana prossima per migliorare
dopo il curvone anzi che scalare prova ad entrare di 3!|!!poi alla prima a Dx inserisci la seconda..Vedrai come ti scorre la moto1!
ovviamente dedevi entrare molto forte.
dopo il curvone anzi che scalare prova ad entrare di 3!|!!poi alla prima a Dx inserisci la seconda..Vedrai come ti scorre la moto1!
ovviamente dedevi entrare molto forte.
Prover?!
Il resto ? pi? o meno giusto? O faccio altre stupidaggini (oltre a ruotare poco la manetta del gas ovviamente )
Comment