Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ho capito il ragionamento ma non condivido, nel senso...
... luca pini al mugello gira in 1:58 e nel gruppo dei velocissimi ha trovato dei dementi ke percorrevano a 80 all'ora l'uscita di curva dell'arrabbiata 2, per non c'entrarli si ? quasi ammazzato...
... ora, poich? quelli si son messi nel gruppo dei velocissimi secondo me andavan presi uno per uno e corcati di mazzate fino allo sfinimento...
Altro esempio...
... in un normale turno amatori un neofita di monza gira la parabolica a bassa velocit? tutto esterno credendo di dare meno noia...
... arriva il pilotone di turno che fa la medesima traiettoria, si impaurisce per dovere cambiare direzione a quella velocit?, sgarra e lo prende pieno...
... per me questo fenomeno se sopravvissuto dovrebbere essere preso a mazzate pi? dei 3 precedenti perk? porco di un cane sono prove libere...
... e nelle prove libere c'? ki non sa una mazza di niente e fa solo quello ke gli dice il buon senso e si sentono in quel momento, non nascono imparati sulle traiettorie, e se tu non hai margine di modifica della traiettoria impostata sei un coglione, punto.
Io la penso cos?, buon senso e rispetto per chi va piano, nessuna manovra al limite e/o improvvisata e nessuno si far? mai male nelle prove libere se non per puro sculo o guasto tecnico...
Ho capito il ragionamento ma non condivido, nel senso...
[OMISSIS]
Io la penso cos?, buon senso e rispetto per chi va piano, nessuna manovra al limite e/o improvvisata e nessuno si far? mai male nelle prove libere se non per puro sculo o guasto tecnico...
Non mi trovo affatto d'accordo con lo spirito del post...
La pista ? per tutti gli amatori, non per una casta non meglio definita.
Ed ? un luogo dove guidare oltre i limiti della strada con maggiore sicurezza.
Ci sono delle regole precise dettate appunto dalla sicurezza e condivido che debbano essere obbligatori dei corsi primi di mettere piede in un circuito dove ti trasformi in un missile o in un muro potenzialmente mortale per altre persone.
Ma siamo sempre nel mondo reale, non in una specie di limbo benedetto o zona franca che dir si voglia...
... e nel mondo reale se si fanno cazzate ci se ne assume la responsabilit? o si ? obbligati a farlo...
... il fatto che in pista di solito ognuno paga il suo vale quando non ? dimostrato-dimostrabile che uno ha pi? colpa di un'altro!!!
L'essere signori ? una bella cosa ma nel tuo caso pani, forte delle testimonianze dei commissari, il tipo in questione aveva tutto il diritto di chiederti i danni in quanto totalmente privo di responsabilit?...
... poi il fatto che tu dici che stavi facendo i test sui freni, a 280, con altre persone in circuito, ? semplicemente aggiacciante...
... e se questo ? il prototipo di pistaiolo puro cerker? di guardarmi pi? volte dietro...
... perk? cadere o essere bocciati per un fraintendimento di traiettoria ? un conto, e ci sto...
... essere uccisi o pesantemente menomati da qualcuno che TESTA I FRENI non ci sto pi? kaxxo...
... gi? io mi sono quasi ammazzato per un problema ai freni che non pensavo certo di avere...
... ma mettere in conto di testare componenti cruciali per l'efficienza e sicurezza della moto sulla pelle degli altri, non ho parole...
Sicuro che l'anima interna non sia in treccia metallica ed il carbonio solo come rivestimento esterno?
Comunque vedr? di informarmi da chi so io...
No, la treccia ? in carbonio e l'anima interna (dove scorre l'olio) ? in materiale termoplastico come quelli in treccia d'acicaio. Contrariamente a quanto ho letto in un post di questa discussione sono molto pi? flessibili di quelli in acciaio (? una treccia di carbonio, volendo li annodi) ed estremamente leggeri (non ci si crede finch? non se ne prende in mano uno...).
Io utilizzo tubi in carbonio per i freni e per i tubi radiatore olio (non perch? "sono fighi" ma perch? l'azienda produttrice ? nostro sponsor tecnico), sono omologati TUV e sono convinto che abbiano tutti i requisiti necessari per girare in tutta sicurezza. A patto che non vengano forati stupidamente per guadagnare qualche decimo di grammo... I test li ha gi? fatti l'azienda produttrice a suo tempo, prima di metterli sul mercato...
Scusate la franchezza, ma l'immagine della moto forellata mi fa un po' pena ed un po' tenerezza...non so se sorridere o insultare... :-)
Però io mi chiedo una cosa...visto che non tutti si possono permetere la moto da pista + quella x andare al lavoro oppure cambiarla nel caso di incidente con la stessa naturalezza con la quale ci si ouò prendere un caffè perchè se per colpe non mie vengo "tirato giù" sono solo cavoli miei??Nel caso succedesse a me non sarei così sereno da dire"ma si chi se ne importa stingo un pochino la cinghia e amici come prima"...per lo meno mi aspetteri da parte di chi mi ha preso se non che paghi lui tutti i danni per lo meno di dividere quelli che lui ha provocato a me...
Se ho detto delle cavolate chiedo scusa ma è il mio pensiero ogni volta che vado in pista...
Comment