Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Assicurazione pista solo ASI copre i pareggiamenti?
Art. 5.2 Novero dei Terzi
non sono considerati terzi ai fini dell'assicurazione R.C.T.:
a) il legale rappresentante, il coniuge, i genitori, i figli dello stesso, nonch? qualsiasi altro
parente od affine con lui convivente;
b) i dipendenti dell'Assicurato, nonch? tutti coloro che, indipendentemente dalla natura del
loro rapporto con l'Assicurato, subiscano il danno in conseguenza della loro partecipazione
all?attivit? cui si riferisce l'assicurazione, salvo quanto diversamente previsto in polizza.
Sono considerati Terzi:
a) i Tesserati e persone non associate ammesse a prendere parte alle discipline sportive nei
confronti dell'A.S.I. e dei suoi Organi centrali, periferici e delle Societ?/Circoli affiliati;
b) limitatamente al caso di Morte o Lesioni Personali Gravi o Gravissime cos? come definite
dall'articolo 583 del Codice Penale, gli Atleti Tesserati partecipanti alle manifestazioni sportive
con l'esclusione dei danni da essi subiti derivanti da Rischio Elettivo dello Sport praticato
(rischio intrinseco dello Sport al quale si sottopone volontariamente colui che lo pratica).
Art. 5.2 Novero dei Terzi
non sono considerati terzi ai fini dell'assicurazione R.C.T.:
a) il legale rappresentante, il coniuge, i genitori, i figli dello stesso, nonch? qualsiasi altro
parente od affine con lui convivente;
b) i dipendenti dell'Assicurato, nonch? tutti coloro che, indipendentemente dalla natura del
loro rapporto con l'Assicurato, subiscano il danno in conseguenza della loro partecipazione
all?attivit? cui si riferisce l'assicurazione, salvo quanto diversamente previsto in polizza.
Sono considerati Terzi:
a) i Tesserati e persone non associate ammesse a prendere parte alle discipline sportive nei
confronti dell'A.S.I. e dei suoi Organi centrali, periferici e delle Societ?/Circoli affiliati;
b) limitatamente al caso di Morte o Lesioni Personali Gravi o Gravissime cos? come definite
dall'articolo 583 del Codice Penale, gli Atleti Tesserati partecipanti alle manifestazioni sportive
con l'esclusione dei danni da essi subiti derivanti da Rischio Elettivo dello Sport praticato
(rischio intrinseco dello Sport al quale si sottopone volontariamente colui che lo pratica).
Infatti bravo, questo articolo ha gi? dato dei dubbi interpretativo l anno scorso....Il caso b appunto dice che sono terzi i partecipanti anche tesserati ma solo nei casi gravi mentre per gli altri casi da rischio elettivo no
Scusate mi sono perso la discussione dello scorso anno e per capire da ignorante chiedo, come e cosa devo fare per avere un minimo di garanzia se stendo qualcuno? Perch? se non ho capito male la tessera ASI non copre il mio infortunio.
Scusate mi sono perso la discussione dello scorso anno e per capire da ignorante chiedo, come e cosa devo fare per avere un minimo di garanzia se stendo qualcuno? Perch? se non ho capito male la tessera ASI non copre il mio infortunio.
lo copre ma con franchigie alte. La fmi sport ? meglio da questo punto di vista, ma vale solo su circuiti e con organizzatori omologati. Per gli infortuni la cosa migliore rimane sempre una polizza che ti fai tu privatamente ma costa ovviamente molto di pi?.
Io cmq le faccio entrambe e cerco di non stendere nessuno
lo copre ma con franchigie alte. La fmi sport ? meglio da questo punto di vista, ma vale solo su circuiti e con organizzatori omologati. Per gli infortuni la cosa migliore rimane sempre una polizza che ti fai tu privatamente ma costa ovviamente molto di pi?.
Io cmq le faccio entrambe e cerco di non stendere nessuno
Sono d'accordo sul non stendere nessuno, ma allora la tessera ASI cosa copre? A questo punto ? meglio farsi un assicurazione privata (cara), ma almeno in teoria copre sia i miei danni fisici che quelli della persona che stendo.
Non ? facile trovare una assicurazione privata che ti dia Rc in pista e con moto non a norma di codice della strada.
Anche senza guardare il prezzo io non ne ho trovate. Vado a memoria ma forse trovai compagnie di dubbia affidabilit?.
Sono d'accordo sul non stendere nessuno, ma allora la tessera ASI cosa copre? A questo punto ? meglio farsi un assicurazione privata (cara), ma almeno in teoria copre sia i miei danni fisici che quelli della persona che stendo.
quella che stendi no, per quella ci vuole una rc, quasi impossibile da avere privatamente. Le tessere servono pi? per questo che per gli infortuni
quella che stendi no, per quella ci vuole una rc, quasi impossibile da avere privatamente. Le tessere servono pi? per questo che per gli infortuni
Ma allora se vado in pista e rompo la mano ad un famoso pianista che poi non potr? pi? fare il suo lavoro, sono apposto per il resto dei miei giorni ??????
Non c'? un sistema per tutelarsi!
Comunque assurdo come tutti pretendano di essere risarciti dalle assicurazioni altrui, ma nessuno ? disposto a tutelare se stesso e le possibilit? ci sono ?chiaro hanno un costo?.
Io se vado in pista mi assumo anche il rischio.
A tutti credo sia capitato di ingarellarsi anche in openpit, bene allora bisogna essere almeno in due, se non mi va di giocare non gioco. Ed i pareggiamenti non centrano un bel niente
Comment