Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Gomme gonfiate con azoto...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by reka
    perch? non sarebbe uno spreco per chi fa molti km?
    Perch? hai una gomma gonfiata con un gas che non rovina il pneumatico,
    nel tempo mantiene la pressione andando a giovare sui consumi e sulla
    sicurezza.

    Comment


    • Font Size
      #17
      ma qui non si parla di anni ... bene o male la gomma dura meno del tempo che l'aria la menderebbe a male spero
      e io azoto o no la pressione la controllerei ogni tanto...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Ma devo dire che ho gonfiato le gomme batlax della mia alfa 164 con azoto e mi sono trovato benissimo

        Comment


        • Font Size
          #19
          e ma la qualit? del complesso telaio/sospensioni della tua alfa, unito alla sensibilit? di quelle coperture, rendono la differenza apprezzabile ad un pilota sensibile come te ....

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by reka
            e ma la qualit? del complesso telaio/sospensioni della tua alfa, unito alla sensibilit? di quelle coperture, rendono la differenza apprezzabile ad un pilota sensibile come te ....
            questo ? vero..anche se tutto credo sia riconducibile ai cerchi in lega che ho su,,penso facciano la differenza..e BONNHY lo puo' confermare

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by reka
              e ma la qualit? del complesso telaio/sospensioni della tua alfa, unito alla sensibilit? di quelle coperture, rendono la differenza apprezzabile ad un pilota sensibile come te ....

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Blundik
                questo ? vero..anche se tutto credo sia riconducibile ai cerchi in lega che ho su,,penso facciano la differenza..e BONNHY lo puo' confermare

                ...io dico che se avr? l'occasione di incontrarti non sar? sufficiente menarti ma dovr? anche fare un bel fal? con la tua 164 e la tua apriGLIa

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by JOHNNY
                  ...? una super kagata o c'? qualche tipo di miglioramento?


                  .....secondo me ? la prima


                  Assolutamente dimostrabile che ? una cazzata enorme quella dell'azoto !

                  Vuoi la spiegazione chimica e fisica ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    io s?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Molte riviste di settore hanno gi? dimostrato che la favola dell'azoto ?, e rimane, una favola...forse creata da qualche gommista per fare soldi. L'aria ? formata dall'80% di azoto, quando tu vai a gonfiare la tua gomma con Azoto non ? che tiri via tutta l'aria...perch? dovresti mettere sottovuoto la gomma e poi gonfiarla...a sto punto ti trovi dentro, su 2 atm, almeno 1 atm di aria...quindi...
                      Le molecole dell'azoto sono poco pi? piccole di quelle dell'aria, dalle maglie della camera d'aria trapela cmq aria o azoto perch? non sono cos? fitte le maglie, da trattenere il contenuto. Il discorso umidit? ? un'altra balla...perch? il compressore condensa l'umidit? e quindi nel tuo pneumatico diminuisce di circa 4 volte rispetto all'umidit? atmosferica.
                      Quello dello scoppio gomma dato che l'azoto non si infiamma...? una cazzata. Va bene per gli aerei all'atterraggio...ma non per un corpo in movimento ( a meno ch? tu non faccia impennate a 600 km/h )
                      La storia che non varia la pressione perch? rimane pi? costante e la gomma lavora sempre alla pressione giusta pu? essere l'unica cosa forse reale ma...dovresti arrivare a superare i 150? di temperatura gomma ...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by firstbike
                        Essendo una miscela di gas inerti ha la qualit? di mantenere
                        stabile la pressione della gomma con l'aumento della temperatura
                        del pneumatico.
                        L azoto ? azoto e basta... nessuna miscela di gas vari

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Utilizzando l'azoto l'assenza di ossigeno nei pneumatici riduce il deterioramento della mescola della gomma e l'assenza di umidit? preserva le cinture metalliche all'interno dei pneumatici dalla formazione di ruggine, mentre l'eliminazione delle polveri e dell'anidride carbonica protegge sia la valvola che la camera d'aria. L'insieme di questi fattori genera un allungamento medio del 25% della vita dei componenti del pneumatico. L'azoto garantisce anche una migliore tenuta di strada in quanto minimizza gli sbalzi di temperatura e di pressione provocati dall'umidit? contenuta nell'aria compressa. Ne deriva un miglioramento e una stabilizzazione delle condizioni di aderenza, del comportamento in curva e dell'efficacia di accelerazioni e frenate.

                          Un altro indubbio vantaggio dell'azoto ? che, rispetto all'aria compressa, ? possibile ridurre i cicli di gonfiaggio dei pneumatici: l'intervallo di tempo tra un controllo della pressione delle gomme e l'altro si triplica. Il beneficio non ? solo di risparmio di tempo, ma ? soprattutto di una maggiore costanza della pressione del pneumatico, quindi di minor usura del battistrada e di minor resistenza al rotolamento della gomma con conseguente riduzione del consumo di carburante. Con i 'pneumatici all'azoto' ? dunque possibile ridurre i consumi di carburante fino al 20%, con evidenti vantaggi economici per l'automobilista e, come effetto della riduzione delle emissioni inquinanti, anche per l'ambiente.
                          Ovviamente a chi le gomme durano 2000 km tutto questo ? ininfluente, infatti la diffusione delle "gomme ad azoto" ? iniziata sul trasporto pesante e leggero per poi diffondersi anche alle vetture e infine alle moto...

                          Tengo a precisare che il compressore deumidifica l'aria di una certa % che, quindi riduce l'umidit? dell'aria ma ne lascia cmq una parte e inoltre le sue parti, e il motore stesso, sono lubrificati ad olio e l'aria compressa ? quindi anche 'sporcata' in parte d'olio.
                          Tutto ci? ? sicuramente peggio dell'azoto che ? stivato in bombole, in totale assenza di umidit?, con valvole ed ugelli o quant'altro a secco (senza lubrificazione d'olio) e privo di ossigeno, che come la chimica/fisica insegna, ? il maggior OSSIdante.
                          Non serve fare il vuoto prima di gonfiare una gomma ad azoto in quanto l'aria presente in ambiente dentro la gomma verr? espulsa dalla maggior pressione dell' N2. Come al solito se ne sentono di tutti i colori...

                          Concludendo, credo che sulle moto, a meno di non correre in MotoGP o SBK, sia inutile gonfiare le gomme ad azoto anche se, se ci pensate, vi toglie il disturbo di modificare le pressioni per fare strada pista perch? essendo inerte non varia la sua temperatura n?, di conseguenza, la sua pressione all'interno del pneumatico.

                          Ho sentito anche un commento sul non usarlo d'inverno...ma faccio finta sia una svista...

                          Ciaps

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by alem74
                            Non serve fare il vuoto prima di gonfiare una gomma ad azoto in quanto l'aria presente in ambiente dentro la gomma verr? espulsa dalla maggior pressione dell' N2. Come al solito se ne sentono di tutti i colori...
                            Cosa stai dicendo che verr? espulsa ? Non esiste una valvola di sfogo sulla gomma quindi l'aria che c'? dentro non scappa da nessuna parte...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              secondo me uno che fa tanti km non deve usare azoto perch? cmq pi? km=meno dura la gomma.

                              e cmq... l'azoto ? una truffa

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Albex...quando inizi a gonfiare la gomma non tiene, fino allo "scoppietto" sta uscendo aria mentre gonfi...certo che una parte di atmosfera rester?, ma sicuramente non sar? impura come l'aria compressa di un compressore.

                                Poi, ripeto che secondo me ? solo un capriccio...che si pu? rivelare utile solo in pista.

                                In tutte le gare viene utilizzato ma esclusivamente per il discorso temperatura.

                                Ho trovato ancora qlke notiziola...


                                L'azoto sfugge meno dell'ossigeno o il contrario?

                                Questa ? ovviamente una sciocchezza, per una serie di motivi. Innanzitutto, la dimensione di una molecola di gas (quale esso sia) ? relativamente grande, e non pu? certo sfuggire attraverso la struttura del reticolo delle fibre della gomma. ? una questione strettamente meccanica: immaginatevi una rete (tipo quelle da pesca) che vogliamo riempire con palline (che sarebbero le nostre molecole di gas). Abbiamo palline da tennis e da ping pong : quelle da ping pong sono pi? piccole delle maglie e passano: non potrete mai contenere le palline da ping pong in una rete come quella, non ? che se ne perda “una ogni tanto”: come le butto nella rete, cadono immediatamente fuori. In questo caso, sarebbe impossibile lo stesso gonfiaggio della gomma, dato che i “pori” sarebbero talmente tanti da interessare l'intera superficie del pneumatico: sarebbe come voler gonfiare un pneumatico fatto di tessuto di cotone!

                                Le palline da tennis, invece, non passano attraverso le maglie, quindi le potrete contenere senza problemi. E di nuovo, non ? che “se ne perda qualcuna ogni tanto”. O passa, oppure non passa.

                                Ovviamente, se una maglia si rompe, da l? pu? uscire una pallina da tennis alla volta, e piano piano le perder? tutte. Questo ? quello che capita in caso di foratura, che provoca una perdita progressiva del gas. Ma ci? ? dovuto al fatto che il “buco” ? limitato a una piccolissima porzione della superficie totale.

                                Le perdite che ci sono avvengono unicamente per sfiati meccanici, ovvero imperfetta tenuta della valvola, o imprecisa tenuta del cerchio, magari dovuta anche a uno stile di guida un po' allegro con “marciapiedate” senza ritegno.

                                Al proposito, penso sia doveroso far presente che insieme al gonfiaggio con azoto, vengono usualmente sostituite le valvole dei pneumatici con altre “speciali” con guarnizione metallica. Manca la controprova (che nessuno credo abbia ancora fatto) di montare quelle stesse valvole e poi gonfiare la gomma con aria comune, ma esiste il serio sospetto che tutte le “miracolose” diminuzioni delle perdite di pressione pi? che all'azoto vadano imputate a quelle valvole di qualit? decisamente superiore.

                                Si sente anche dire che l'ossigeno sfugge attraverso il reticolo della gomma, mentre l'azoto no: gonfiando con aria comune, io perdo quel 20% di ossigeno che ? cos? responsabile del progressivo calo di pressione. Anche quest'affermazione ? ridicola: se fosse vero, nel momento stesso in cui gonfio la gomma, la pressione “sparerebbe” l'ossigeno fuori dal pneumatico, la cui superficie farebbe n? pi? n? meno l'effetto di un filtro: e dentro mi troverei in brevissimo tempo solo azoto e gli altri gas che non sfuggono. Ma soprattutto ? ridicola perch? la molecola dei due gas ? grande praticamente uguale! Infatti, il raggio molecolare dell'azoto ? di 1.8 ?, mentre quella dell'ossigeno ? 1.7 ?; l'elio ? relativamente molto pi? piccolo (1.4 ?), ciononostante era utilizzato (non so se avviene ancora adesso) nel gonfiaggio dei pneumatici delle biciclette da pista, il tutto senza problemi di tenuta nonostante gonfiaggi 12 atm. E se da una camera d'aria non sfugge l'elio a 12 atm, a maggior ragione non sfuggono azoto e ossigeno a meno di 3!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X