Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Se posso dire la mia metti pure l'Arrow tranquillamente sulla moto che ho guidato quest'anno (una R6 supersport) c'era proprio quello e non mi ha mai dato nessunissimo problema.Poi tanto a titolo di informazione l'ammortizzatore di sterzo una volta che trovi un tuo equilibrio non lo tocchi piu' di regolazioni e ti posso assicurare che non ne servono poi tante,in quanto alla fine dei conti piu' lo lasci "libero" meglio ti troverai come maneggevolezza.Naturalmente io mi riferisco alla pista ,ma alla fine per strada piu' o meno e' la stessa cosa.....vi ricordo che l'ammortizzatore di sterzo lavora quando deve assorbire un colpo secco e non quando squotete in modo progressivo il vostro sterzo e comunque nei limiti del possibile cercate di lasciarlo piu' libero (poco chiuso di idraulica) possibile!Comunque Arrow no problem e ti assicuro che lo sterzo di un supersport e' abbastanza "ballerino" soprattutto in certi circuiti inglesi che sono molto "TORTUOSI"!!!!!
Il prezzo non te lo so dire.L'ammortizzatore e' montato sul serbatoio tipo il Ducati 996 per capirci.....esteticamente a me cosi' posizionato non piace molto se devo essere sincero,lo preferisco "imboscato" lateralmente tipo R1 2004,ma come dicevo fa egregiamente il suo "sporco lavoro".L'estetica poi e' questione di gusti!!!!
Il prezzo non te lo so dire.L'ammortizzatore e' montato sul serbatoio tipo il Ducati 996 per capirci.....esteticamente a me cosi' posizionato non piace molto se devo essere sincero,lo preferisco "imboscato" lateralmente tipo R1 2004,ma come dicevo fa egregiamente il suo "sporco lavoro".L'estetica poi e' questione di gusti!!!!
laterale a mio parere lavora anche molto meglio, in teoria il braccio di leva dovrebbe essere favorevole rispetto a un trasversale no?
La posizione non implica assolutamente differenze nella bonta' del lavoro dell'ammortizzatore e personalmente non mi sono mai "agganciato" su di esso....e' talmente "lontano" dal busto...e comunque non mi ha mai dato fastidio! Piu' che altro la scelta della posizione e' dettata da questioni pratiche come ad esempio lo spazio disponibile ,la facilita' di intervento in gara sia sull'ammortizzatore stesso ma soprattutto sulla rapidita' di intervento in air box o sui corpi farfallati se la moto lo richiede e perche' no anche sul peso,di solito infatti quello sul sebatoio e' un po' piu' piccolo.....ma qui' siamo veramente in casi limite!A livello amatoriale o comunque dove non si sta continuamente a smontare la moto una soluzione vale l'altra e entrambe sono efficaci allo stesso modo!Ripeto scegliete pure la soluzione che piu' vi piace, naturalmente a parita' di qualita' di ammo.Il migliore si vede a "caldo" sotto stress quando il componente si scalda deve mantenere le stesse caratteristiche e non si dovrebbe intervenire a ritoccare la regolazione impostata.....
La posizione non implica assolutamente differenze nella bonta' del lavoro dell'ammortizzatore e personalmente non mi sono mai "agganciato" su di esso....e' talmente "lontano" dal busto...e comunque non mi ha mai dato fastidio! Piu' che altro la scelta della posizione e' dettata da questioni pratiche come ad esempio lo spazio disponibile ,la facilita' di intervento in gara sia sull'ammortizzatore stesso ma soprattutto sulla rapidita' di intervento in air box o sui corpi farfallati se la moto lo richiede e perche' no anche sul peso,di solito infatti quello sul sebatoio e' un po' piu' piccolo.....ma qui' siamo veramente in casi limite!A livello amatoriale o comunque dove non si sta continuamente a smontare la moto una soluzione vale l'altra e entrambe sono efficaci allo stesso modo!Ripeto scegliete pure la soluzione che piu' vi piace, naturalmente a parita' di qualita' di ammo.Il migliore si vede a "caldo" sotto stress quando il componente si scalda deve mantenere le stesse caratteristiche e non si dovrebbe intervenire a ritoccare la regolazione impostata.....
Bella risposta
ma qui le persone comprano in base a quanti click ha e se ? bello da vedere poi se funzionano solo la met? delle regolazioni e le altre sono solo specchietti per le allodole poco importa.
la comparativa di cui parlavo prima infatti verificava la reale funzionalit? delle regolazioni e il comportamento sotto stress dell'ammortizzatore, purtroppo ho buttato via il giornale poco tempo fa altrimenti vi postavo i risultati.
Comunque onfermo che l'Arrow aveva vinto la comparativa per via del suo prezzo decisamente pi? basso rispetto a un Holins ch se non ricordo male era arivato secondo
Tempo fa una rivista ha fatto una comparativa tra tutte le marche che producono ammortizzatori di sterzo e l'Arrow risult? il migliore come qualit?-prestazioni-prezzo
il mio ohlins laterale ne ha 17 (credo) e la differenza la senti a due scatti alla volta...
Meglio, vuol dire che' piu' fine nella regolazione....
Io avevo un Ohlins con 28 regolazioni, e ti posso assicurare che ogni click era veritiero e mi sono trovato benissimo.
Comment