Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
secondo me ? sicuramente qualcosa di utile. molto utile a dire di una persona che conosco che ha comprato la tuta dainese. il problema ? ancora...solo e soltanto il prezzo!!!!
Beh il permetterselo credo sia una cosa relativa. Nel senso. Io lo vedo come un dispositivo di sicurezza. Come potrebbe essere il casco. Cosa che abbiamo tutti. ? vvero la spesa iniziale ? elevata. Ma lo si compra una volta sola e poi ho visto che alcuni modelli son ricaricabili. Diciamo che 400 euro per salvare collo e schiena a me sembra un buon investimento. Ci son modelli piu consigliato di altri?
sono 2 sistemi differenti, quello pista ? di fatto tutto nella gobba della tuta e protegge le spalle.
quello stradale ha delle centraline applicate alla moto e ha uno o 2 giacche o gillet ed ? pi? protettivo.
sono esigenze differenti
Si si leggendo qui e la ho visto le 2 differenze. Lo spidi qualit? prezzo nn sembra male. Per? aim? sembra protegga solo la cervicale.
Mi chiedo.. forse per un uso stradale non sarebbe piu opportuno magari un gilet che ripari anche il torace?
A parer mio ho trovato questa ditta mi pare sia francese Helite Italia srl - Abbigliamento con AIRBAG
Che fa questo gilet che protegge sia cervicale cocige e torace offrendo una protezione completa. Con sistema ricaricaribile. Unica pecca che mi lascia un po cosi ? l'allacciatura , dato che spidi mette la zip mentre questo usa 3 laccetti e magari con la velocit? si avvertirebbe un fastidioso movimento del gilet per le infiltrazioni d'aria.
Secondo voi una protezione solo cervicale come offre spidi ? sufficente? (Considerando sempre l'uso di un paraschiena)
ripeto per me per uso stradale esiste solo dainese, il resto sono protezioni ad aria ma non airbag, la differenza la fa il temp d'attivazione, motivo per il quale servono dei sensori sulla moto che leggano l'impatto prima che il pilota si stacchi dalla moto.
per uso pista ? diverso, i tempi sono altri e le dinamiche anche.
Si si leggendo qui e la ho visto le 2 differenze. Lo spidi qualit? prezzo nn sembra male. Per? aim? sembra protegga solo la cervicale.
Mi chiedo.. forse per un uso stradale non sarebbe piu opportuno magari un gilet che ripari anche il torace?
A parer mio ho trovato questa ditta mi pare sia francese Helite Italia srl - Abbigliamento con AIRBAG
Che fa questo gilet che protegge sia cervicale cocige e torace offrendo una protezione completa. Con sistema ricaricaribile. Unica pecca che mi lascia un po cosi ? l'allacciatura , dato che spidi mette la zip mentre questo usa 3 laccetti e magari con la velocit? si avvertirebbe un fastidioso movimento del gilet per le infiltrazioni d'aria.
Secondo voi una protezione solo cervicale come offre spidi ? sufficente? (Considerando sempre l'uso di un paraschiena)
Io ho il gilet della spidi,che si aggnacia tramite cavo alla moto;ovvio non ? conofrtevole come quelli nella tuta integrati ed ? inferiore tecnicamente,ma io ho pensato che per 300 euro valeva la pena avere anche un cuscino in pi? intorno al collo (sotto ho paraschiena-paratorace della forcefield)
appunto stavo pensando. magari prendo un paratorace.. e poi il gile della spidi! adesso sono assediato da spese impreviste. ma penso che cmq lo prender?!!
appunto stavo pensando. magari prendo un paratorace.. e poi il gile della spidi! adesso sono assediato da spese impreviste. ma penso che cmq lo prender?!!
nel gilet ? compresa una piccola protezione al torace,asportabile,copre lo sterno(sar? 20x30cm) e poco pi?,ma avendo il forcefield,io la levo.
Se sei di collo corto potrebbe darti noia il cuscino nei movimenti laterali(struscia la base del casco);me lo ha riferito un amico che ha provato ad indossarlo ,ma lui ? parecchio "taurino"....E? assai difficile provocare aperture accidentali da fumetto,scendendo di moto e scordandosi il cavo;per azionare il dispositivo serve uno "strappo" di 25-30kg ed io son sceso un paio di volte dal benzinaio ed il filo elastico mi ha fermato,senza far partire l'air-bag(ed io sono 110kg in tuta....)
Comment