Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ragazzi mi ? venuto un flash della "miseria", c'? qualche super tecnico che mi sa dire?
Sharp valuta la sicurezza sul fatto che picchia le calotte in un certo modo e in certe posizioni, e poi se ho capito bene in base al "danno" / penetrazione dell'oggetto della macchina di crash test da la valutazione...
Ora leggendo un 3d su uno shark in policarbonato mi ? venuto in mente che mi avevano "spiegato" che il problema del policarbonato ? meno durevole nel tempo ( la plastica subisce in modo peggiore l'invecchiamento, credo) e trasmette l'onda durto in modo pi? "elastico" creando uno schock maggiore al cervello.
Ho anche letto che UNO dei problemi principali delle botte in testa e lo "scuotersi" del cervello nella scatola cranica...
Ora non ? che Sharp non considera questi aspetti? ovvero il polistirolo a spessori differenziati di certi caschi jap piuttosto che le calotte leggermente pi? fragili non ? che siano ad hoc, per diminuire l'onda di urto???
Chiedo scusa a tutti se sono un p? OT ma sta roba delle stelline Sharp non mi ? chiarissima da un punto di vista metodologico.
i test Sharp a volte danno 5 stelle ad un casco il policarbonato !!! sappiamo tutti che i caschi da corsa sono in fibre composite per molteplici vantaggi , che sono pi? leggeri , assorbono meglio l urto e per ultimo la rottura del casco ? molto differente: la fusione in policarbonato al limite di rottura tira un crepo bello lungo..!! la calotta in fibra si rompe si ma il crepo resta circoscritto solo in quella zona. Lo scuotimento cerebrale inoltre deve essere si attenuato dall espanso interno ''non l imbottitura'' .
Ciao Alex,
mi sono spiegato male, intendevo dire che i polistiroli a spessore differenziato ( tipo arai) e calotte fatte in un certo modo avvero apparentemente pi? fragili ad un impatto laterale potrebbero essere fatte apposta per il discorso dello squotimento celebrale.
Chi ne sa di pi?, magari posti un link a qualche sito di spiega.
Fra
Riassumendo quanto sotto: significa che ? inutile che un casco tenga 500 grammi di accelerazione quando a 200 si rompe il collo o si hanno gravi traumi cerebrali da concussione. Inoltre paragonando il casco ad un auto ... le migliori sono quelle che hanno una deformazione programmata che assorbe parte dell'energia cinetica , mentre una struttura esterna blindata scarica tutto il colpo sui passeggeri (nel caso del casco sul cervello)
View our product catalogue, all the latest news, find our about our sponsored riders.
I creatori dello SHARP, il programma istituzionale inglese di valutazione dei caschi da moto, hanno recentemente messo a disposizione dei consumatori maggiori dettagli nel valutare i caschi.
Oltre alle classiche stelline (da 1 a 5, 1 peggiore - 5 migliore) di cui si ? tanto discusso poich? caschi da 100 euro uscivano molto meglio che caschi da 300-400 euro, ora abbiamo per ogni casco una descrizione della forza G da esso rilasciata su ogni punto d'impatto, per quanto riguarda gli impatti da 8,5 m/s. Lo SHARP complessivamente prevede 32 impatti a velocit? e condizioni varie.
Prendiamo un casco a caso (uno lo dobbiamo prendere), ovvero l'Arai Condor. Esso passa il test con due stelline (sito sharp consultato il 1/7/10).
I dettagli del test sono questi:
Ma cosa vogliono dire i colori? Essi indicano la forza g dopo un impatto a velocit? di 8.5m/s di quei punti con una incudine piatta. La forza g ? la decelerazione che andr? poi ad agire sul cervello, minore ? meglio ?. Ecco lo schema - ufficiale e da noi tradotto - dei colori:
Verde - Picco di accelerazione fino a 275 g: il limite della ECE 22.05 (la norma di omologazione valida in Europa e in Italia) per impatti da 7.5 m/s.
Giallo - Picco di accelerazione fino a 300 g: il limite dello British Standard 6658:1985 (standard britannico) a 7.5 m/s - valore massimo di picco permesso nei 5 stelle SHARP.
Arancione - Picco di accelerazione fino a 400 g
Marrone - Picco di accelerazione fino a 420 g
Rosso - Picco di accelerazione fino a 500 g
Nero- Picco di accelerazione oltre i 500 g
Ora cerchiamo di capire il significato dei valori della forza g.
Nel mondo della medicina si usa a volte la scala AIS (Abbreviated Injury Scale, che si pu? tradurre liberamente in "scala breve delle lesioni"). Eccola:
Secondo molti studi (alcuni dei quali risalenti a decenni fa), parlando di impatti lineari (non obliqui o di altro tipo), tra i 200 e i 250 g si ha un AIS 4, tra i 250 e i 300g un AIS 5, sopra i 300 g un AIS 6.
Ovviamente questi dati devono essere presi con "moderazione" poich? variano da persona a persona (a seconda di et?, costituzione etc.). Due curve riguardanti lesioni alla testa e basate su dati sperimentali (JARI Human Head Impact Tolerance Curve e Wayne State Tolerance Curve) concordano nel dire che una forza superiore a 200 g, se applicata per pi? di 2 millisecondi, pu? potenzialmente dar luogo a conseguenze fortemente traumatiche.
L'AIS pu? essere applicata anche ad altre parti del corpo. Elevando al quadrato i tre AIS "peggiori" e sommando i quadrati si ottiene l'ISS (Injury Severity Score, grado di gravit? delle lesioni). Un ISS superiore a 75 vuol dire che siamo passati sicuramente a miglior vita. Ma la probabilit? di sopravvivere si abbassa radicalmente, sopra i 30 ISS, se abbiamo sui 45-64 anni. Se abbiamo tra i 15 e i 44 un 40 ISS vuol dire che abbiamo una probabillit? del 50% di sopravvivere.
Tornando ai caschi. Con i nuovi dettagli resi pubblici si nota come sia essenziale, se ci si vuol bene, comprare un 5 stelle SHARP (ancor meglio se all green, visto che nei 5 stelle sono tollerati dei valori gialli). Il programma SHARP ha dimostrato come, tra caschi omologati, si possa variare a livello di sicurezza fino al 70%, variazione molto maggiore rispetto a quella esistente, ad esempio, tra i vari livelli del Cambridge Standard.
Lo SHARP ? stato criticato poich? favorisce, come la ECE 22.05, caschi morbidi. ? bene ricordare come studi recenti (Thom (2006), "Comparison Tests of Motorcycle Helmets Qualified to International Standards", Proceedings of the 2006 International Motorcycle Safety Conference: The Human Element, Motorcycle Safety Foundation) abbiano evidenziato come caschi omologati ECE e perfino DOT (norma di base americana meno restrittiva della ECE) offrano una migliore protezione rispetto alla tanta osannata certificazione SNELL (sembra inoltre che la SNELL abbia recentemente fatto qualche passo indietro rispetto il sostenere la durezza dei caschi).
Alcuni caschi hanno valori di forza g altissimi. Semplicemente non ci andrei mai in moto. A passeggiare sul lungomare magari si. Con una giacca in cotone "da moto" sarebbero l'accoppiata ideale. Non voglio dire che questi caschi non proteggono, sono comunque omologati, ma proteggono molto meno che caschi con 5 stelle SHARP, ovvero c'? probabilit? di maggiori lesioni.
per questo articolo abbiamo usato dati tratti da sharp.direct.gov.uk e da www.motorcyclistonline.com - per dettagli riguardanti il significato dei "g" e di "forza g" consiglio di leggere http://en.wikipedia.org/wiki/G_force La "g" ? essenzialmente una unit? di misura della accelerazione 1 g = c.ca 9.81 m/s2
Fast bike,
sei un grande, finalmente qualcuno che la racconta precisa e dando indicazioni su come funzionano le prove e i traumi.
Sei un medico oppure un esperto in materia?
Ti vorrei chiedere quindi perch? alcuni giornali anche molto famosi danno valutazioni ottime e Sharp le da diverse?
es Mottorrad dice che i caschi italiani sono medio buoni, e altri caschi da noi quasi sconosciuti Uvex o simili sono ottimi.
Quella rivista sembra, e dico sembra essere una delle pi? affidabili e meno "marchettare" nell'ambiente e i suoi test tengono banco da anni, mi chiedo come ? possibile che non ci sia unicit???
Penso che l'argomento sia degno di essere approfondito, per esempio Hjc non ? cher se li cagano pi? di tanto, ma tutti gli utenti dicono che sono top.
Allora non valgono un fico i test, le riviste o cosa?
Mi girano un p? le scatole son tutti bravi a fare gli "eroi" con la testa degli altri. ( l'ho parafrasata era molto pi? politicamente scorretta la frase ...)
Pippo,
sono abbastanza d'accordo con quanto scrivi, ma dovrebbe essere una cosa implicita.
Fast ci ha spiegato alcune cose fondamentali ( Grazie!) ora in una certa fascia sharp,che comunque ? coerente con Motorrad, e altri test ad opera di riviste etc etc, il punto diventa come si declinano le scelte in materia della sicurezza sul uso che noi abbiamo in mente di fare.
Quello che mi piacerebbe pensare ? che il ns. parere abbia qualche valore, almeno tra di noi "clienti".
L'ho visto in testa e nelle mani di un amico, ca*** che bel prodotto, il mio testone non si trova dentro ma mi sembra un ottimo casco ( almeno da nuovo)
io ho fatto un acquisto forse un p? affrettato su internet. ho preso r-pha 10 monster energy.
il problema ? la calzata.
io ho 56-56.5 di circonferenza. sul precedente viper gt avevo una m ma alle alte velocit? si spostava. dunque stavolta ho preso la s. leggo pareri discordanti sulla calzata.
qualcuno sa come calza? un 56-56.5 entra bene nella S? considerate che l'uso ? solo pista. al massimo cede dopo le prime volte un p?----
io ho fatto un acquisto forse un p? affrettato su internet. ho preso r-pha 10 monster energy.
il problema ? la calzata.
io ho 56-56.5 di circonferenza. sul precedente viper gt avevo una m ma alle alte velocit? si spostava. dunque stavolta ho preso la s. leggo pareri discordanti sulla calzata.
qualcuno sa come calza? un 56-56.5 entra bene nella S? considerate che l'uso ? solo pista. al massimo cede dopo le prime volte un p?----
io ho fatto un acquisto forse un p? affrettato su internet. ho preso r-pha 10 monster energy.
il problema ? la calzata.
io ho 56-56.5 di circonferenza. sul precedente viper gt avevo una m ma alle alte velocit? si spostava. dunque stavolta ho preso la s. leggo pareri discordanti sulla calzata.
qualcuno sa come calza? un 56-56.5 entra bene nella S? considerate che l'uso ? solo pista. al massimo cede dopo le prime volte un p?----
Comment