Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Scusatemi se insisto sul discorso dell’omologazione stradale…
…è che lupin81 mi ha messo la pulce nell’orecchio laddove dice che: “Metzeler Racetec che non è omologato ha il codice velocità in doppia w”.
Forse lupin81 sottintende che i codici di omologazione stradale sono anche altri?
Ma certo che si!
(perdonami lupin81 se ti cito, ma mi serve per approfondire l’argomento, ok?)
Mr. Grip ci ha chiarito, pur parlando solo per i prodotti Dunlop, che “I Gp Racer D211 sono tutti omologati con la classe di velocità ZR , codice (W), questo significa oltre 270 Km/h.
Se non avesse avuto la parentesi non sarebbe in regola con moto che a libretto hanno (W).”
Ciò sta a significare che, se si prende in considerazione esclusivamente il codice di velocità:
- è scorretto dire genericamente che “Metzeler Racetec K0-K1-K2 non è omologato”
- è invece corretto dire e specificare che “Metzeler Racetec K0-K1-K2 non è omologato se montato su moto che a libretto hanno (W)”.
Giusto?
Quindi mi sorge spontanea la seguente riflessione e le seguenti domande:
Riflessione:
Oltre ai codici identificativi delle misure del pneumatico, dell’indice di carico e di quello di velocità, l’altro codice che conosco e che serve per attestare inequivocabilmente l’omologazione stradale è il logo "E" in un cerchio o in un rettangolo, seguito dal numero che identifica il paese che ha rilasciato l'omologazione. Accanto deve comparire anche un numero, solitamente di sei cifre. Il "bollino" con la E maiuscola deve sempre essere affiancato da un numero e compreso in un cerchio o in un rettangolo. La mancanza del riferimento del Paese o del codice a sei cifre che segue al di fuori del cerchio o rettangolo sta a significare che il pneumatico non possiede l’omologazione europea.
Domande:
- Lupin81 cosa avrà voluto dire? Che sui Metzeler Racetec il suddetto codice con il logo "E" è difforme o assente?
- Ci sono altri codici, oltre a quelli che ho citato, dai quali si evince l’omologazione stradale?
Grazie Mr. Grip (o altro moderatore) se riuscirai nuovamente a darci chiarimenti e/o conferme, magari senza bisogno di citare la concorrenza…
Le gomme che vengono usate in STK e SS devono essere omologate da regolamento... il codice velocità indica solo su che moto si può montare ma la gomma rimane sempre omologata!
scusate, dovendo montare su un 1098
80% strada
20% pista
e considerando che in strada pur facendo il pazzo le gomme scaldano poco rispetto alla pista, che mescola consigliate all'anteriore e posteriore?
il pneumatico in questione è chiaramente il GP Racer D211, sono propenso ad un E-E. di solito + è dura + lavora meglio a freddo...
ma riassumendo, cosa ci dev'essere stampigliato sulla gomma per essere omologata per l'uso stradale, oltre al codice di velocit? e carico corrispondenti (o superiori) a quelli indicati sul libretto (e alla misura corretta naturalmente)?
Qua parlate di gomme omologate stradali dove la maggior parte di moto anche sportive montano al posteriore un /50 mentre queste sono /55....anche se sono omologate per uso stradale non sei mai in regola lo stesso, con tutte le conseguenze del caso
Comment