Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Sulle istruzioni di montaggio nella confezione delle brembo RC, indica di usare come carta una 120.. ma ? poi cos? importante la passatina in caso di cambio marca??
Saluti
Simone
si perch? le pasticche fanno un film sui dischi che devi asportare quando monti le nuove, specie se differenti. Cmq si vai tranquillamente anche di carta a grana grossa, ? acciaio se si fanno delle righette superficiali fa nulla, alle prime frenate vengon via
assolutamente no Una volta puliti per bene ( io come detto sopra con olio freni), sciaquati li rinfili nelle sedi e fine della storia. Non hanno bisogno di nessun ingrassaggio
ma tu li smonti dalla pinza o li fai solo scorrere fuori?
wd40 allora niente? vado gi? a smontare e pulire tutto
Personalmente, carteggio i dischi, li sgrasso con petrolio bianco, pulisco i pistoncini con olio freni e poi ci metto un velo sempre dello stesso olio e li faccio scorrere un pò, pulisco con un panno l'eccesso
fatemi capire, ma voi fate tutto questo coi pistoncini in sede o smontandoli?
io lasciandoli su riesco solo a dargli una pulita sommaria...
in sede.. la parte che si sporca ? quella che esce. E poi facendoli uscire vuole dire togliere TUTTO l'olio, rimetterlo, rispurgare etc etc (e non so se c'? anche da sostituire gli oring di tenuta) insomma come si dice... "io non je romperei li co....i!"
Pistoncino in sede, se ti capita di fare il lavoro, vedrai proprio la linea dello sporco
ok, allora facevo giusto. pensavo che smontaste tutto con pulizia di fino
mi rimane da capire come mai ci siano due correnti di pensiero pro o contro olio freni sul pistoncino dopo la pulizia
ok, allora facevo giusto. pensavo che smontaste tutto con pulizia di fino
mi rimane da capire come mai ci siano due correnti di pensiero pro o contro olio freni sul pistoncino dopo la pulizia
Ok essere precisi, ma scoppiare ogni volta la pinza...
Io una leccato d'olio gliela dò, poi rimando dentro/fuori i pistoncini un paio di volte e asciugo quel poco d'olio che avanza. (questa fase è importante, ASCIUGARE e non lasciare olio, sennò alla prima frenata tiri dritto.....)
Montate e rodate direttamente in pista a Misano: alla terza frenata già funzionavano alla grande
Ho fatto 5-6 giri con ritmo tranquillo, poi sono uscito e ho lasciato raffreddare.
Al successivo rientro in pista erano perfette, non ricordavo frenassero così tanto.
P.s.: come preparazione ho carteggiato i dischi e dato una "botta" ai pistoncini con uno straccio.
Comment