Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Qualcuno di voi ha usato questa telecamera? Funziona bene? Come si fissa per bene alla motina?
bravo pijala....la proviamo durante er viaggio con la furgonella e poi a misano me fai un sacco de riprese....per? in camera da letto spenta me raccomando
bravo pijala....la proviamo durante er viaggio con la furgonella e poi a misano me fai un sacco de riprese....per? in camera da letto spenta me raccomando
In realt? me l'hanno regalata, sai com'? Comunque grazie a tutti per le info, ora il problema sar? solo fissarla alla moto senza farla vibrare troppo...
Vorrei fare qualche rapidissima considerazione ...
Mettendo vicine Contour HD e Gopro HD i colori della Gopro sono pi? saturi e verosimili ...
La GoPro ? pi? compatta e subaquea ... per il resto praticamente si equivalgono
Cambiando discorso ...
Non fatevi troppe pippe su HD full HD ... perch? se rimasterizzate su DVD avete un video ridimensionato a 720x576 e ricodificato mpeg anziche AVCHD ... e quindi o li tenete su HDD del pc o li salvate su bluraydisk posto di avere masterizzatore e lettore BD ... per non parlare dell'editing ... se volete editare un video con risoluzione 1920x1080 dovete avere un PC serio ...
Non per niente la viopov 1.5 che registra in mpeg2 a 720x480 continua ad essere venduta ... (i motivi sono anche altri) ...
okkio:
? ovvio che se parto da una qualit? superiore, il risultato sar? sempre migliore. I video in FULL HD oltre alla risoluzione superiore hanno anche un bitrate + alto, quindi se il prodotto finale sar? un DVD SD (720x576) ? sempre meglio partire da una FULL HD.
In termini di praticit?, per?, io preferisco sempre la qualit? HD, costa meno ed ? + facile da usare..La Contour HD ? un ottimo prodotto.
Il POV 1.5 non registra in mpeg2 ma in mpeg4, prodotto obsoleto e costosissimo, ? in vendita, ma non lo compra nessuno!!
In quanto alla stabilit? delle riprese, dipende ESCLUSIVAMENTE da come ? installata la minicam!!
Ho fatto un servizio per Ferrari s.p.a. alla Millemiglia sulla vettura apripista, 4 giorni di riprese spettacolari senza il minimo accenno di rolling shutter...i filmati sono tutti sul sito ufficiale Ferrari.com
tenete conto anche di un'altra cosa non da poco... la contour ha l'ottica ruotabile di 90? per lato rispetto alla posizione "normale", quindi si posiziona molto pi? facilmente, avendo anche una doppia slitta (una per lato) per il fissaggio
per i colori invece c'? da dire che ora la contour ? parametrizzabile e quindi anche la saturazione del colore, la misurazione della luce e la sensibilit? del microfono sono configurabili, oltre ad altri parametri, quindi la differenza di saturazione che si vede nel video ? data da una probabile non configurazione della camera.
a livello di ingombro non ci sono molte differenze, ma la forma della contour la rende pi? facilmente installabile, almeno a mio avviso, in quanto si "estende" in profondit? e non il larghezza rispetto all'ottica, quindi basta fare un buco e infilarla, non fare un buco e trovare lo spazio laterale per infilarla...
la go pro per? ? impermeabile cosa che la contour non fa... e se siete sub questo ? un limite...
ps: sono malato, sto pensando di prendermi anche la fullhd e di fare i video con il picture in picture fronte/retro... che ne dite?
io dico che è un' ottima idea!! anche perchè avendo 2 video distinti puoi decidere tu quando inserire il secondo filmato...comunque stiamo lavorando su un comando remoto, accensione, spegnimento, rec e pausa!!
okkio:
è ovvio che se parto da una qualità superiore, il risultato sarà sempre migliore. I video in FULL HD oltre alla risoluzione superiore hanno anche un bitrate + alto, quindi se il prodotto finale sarà un DVD SD (720x576) è sempre meglio partire da una FULL HD.
In termini di praticità, però, io preferisco sempre la qualità HD, costa meno ed è + facile da usare..La Contour HD è un ottimo prodotto.
Il POV 1.5 non registra in mpeg2 ma in mpeg4, prodotto obsoleto e costosissimo, è in vendita, ma non lo compra nessuno!!
In quanto alla stabilità delle riprese, dipende ESCLUSIVAMENTE da come è installata la minicam!!
Ho fatto un servizio per Ferrari s.p.a. alla Millemiglia sulla vettura apripista, 4 giorni di riprese spettacolari senza il minimo accenno di rolling shutter...i filmati sono tutti sul sito ufficiale Ferrari.com
E' ovvio che abbiano un bitrate più alto più l'immagine da codificare è grande più Mbps servono ...
Se parti da un video AVCHD/H.264 con una bitrate sufficentemente alta non ci sono assolutamente differenze ... anzi il downsize (e l'eventuale necessità di crop) da 1920x1080 a volte portano a risultati peggiori.
Per quanto riguarda la POV sorry ricordavo registrasse MPEG2
Per quanto riguarda il fissaggio è vero MA bisogna considerare che spesso si ha bisgno di un prodotto pronto all'uso ... magari uno fa qualche uscita in pista e non può mettersi a fare le vari prove (considerando anche che la contour non ha dispaly incorporato) ... se la fissi bene non vibra ma se la fissi male e vibra tanto sono guai (anche la gopro) e poi non sempre si ha a disposizione un valido sistema di fissaggio ....
tenete conto anche di un'altra cosa non da poco... la contour ha l'ottica ruotabile di 90° per lato rispetto alla posizione "normale", quindi si posiziona molto più facilmente, avendo anche una doppia slitta (una per lato) per il fissaggio
per i colori invece c'è da dire che ora la contour è parametrizzabile e quindi anche la saturazione del colore, la misurazione della luce e la sensibilità del microfono sono configurabili, oltre ad altri parametri, quindi la differenza di saturazione che si vede nel video è data da una probabile non configurazione della camera.
a livello di ingombro non ci sono molte differenze, ma la forma della contour la rende più facilmente installabile, almeno a mio avviso, in quanto si "estende" in profondità e non il larghezza rispetto all'ottica, quindi basta fare un buco e infilarla, non fare un buco e trovare lo spazio laterale per infilarla...
la go pro però è impermeabile cosa che la contour non fa... e se siete sub questo è un limite...
ps: sono malato, sto pensando di prendermi anche la fullhd e di fare i video con il picture in picture fronte/retro... che ne dite?
Secondo me sono due camere che sono state prese, accese e testate senza essere toccate.
Quindi nella Contour si possono anche regolare bilanciamento luminosità e saturazione ?
per i colori invece c'? da dire che ora la contour ? parametrizzabile e quindi anche la saturazione del colore, la misurazione della luce e la sensibilit? del microfono sono configurabili, oltre ad altri parametri, quindi la differenza di saturazione che si vede nel video ? data da una probabile non configurazione della camera.
Arrivata la camera, ora devo solo decidere dove montarla. Pensavo al centro del cupolino, intendo davanti subito sotto le prese dell'airbocchese. Mo vado di dremel e faccio un casino
Svelato l'arcano ... mi pareva che i video di Blue Ice fossero pi? saturi di quello dell'esempio ... infatti i video della ContourHD 1080p sono molto meno saturi ecco una comparison ...
Comment