Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
sono gi? anni che vengono usati in SBK e MOTOGP sul bagnato (hanno lo stesso sistema di quelli autoventilanti) ma rimangono affiancati dai 12 nottolini, credo che i vantaggi siano poco apprezzabili.
Senza nottolini ma con un unico fermo di sicurezza ad anello circolare...
... Brembo invece mette un fermo per ogni ancoraggio...
... come dissi a suo tempo, avranno anche fatto tutti i calcoli del caso...
... ma se il fermo circolare di pfm salta via tu muori...
... se salta quello brembo al massimo il disco vibra.
In quasi 20 anni di produzione ( e di corse ) PFM non ha mai avuto un problema del genere ad un disco .
Quando si mette in giro un sistema come questo , tra l'altro brevettato , si deve essere sicuri di quello che si fa , anche perchè il primo inconveniente che succedesse significherebbe fine delle vendite , oltre che inizio di non pochi guai .
Il fermo ha una sua sede nella quale entra a scatto e per toglierlo bisogna in ogni caso fare una certa forza con la mano . Inoltre , durante il movimento della ruota , la forza centrifuga tende comunque a farlo aprire verso l'esteno e ad aumentare quindi la sicurezza , anche se , ovviamnete , non c'è bisogno di nessuna forza particolare perchè rimanga in sede.
Pertanto non è possibile che esca durante la rotazione .
Vabb?... ma vantaggi? Invece che ballare il nottolino balla il disco nello scanso?..
Spessore?
Non conosco bene questo disco ma credo che almeno un vantaggio si possa subito dire , avendo anche l'esperienza dei PFM : manutenzione praticamente zero dato che non ci sono nottolini che prendono gioco e non ? poco se si considera che un disco racing "vero" quando si "snottolina" ( come si dice nelle mie zone ) di solito va volato direttamente dal rottamatore , con conseguente giramento di scatole del proprietario , visti anche i costi per ricomprarlo.
Ce ne saranno di sicuro anche degli altri , ad esempio sulle dilatazioni alle alte temperature .
Allora dovresti evitare di andare in moto dato che da un momento all'altro potrebbe spezzarsi un semimanubrio o inchiodarsi il motore o scoppiare una gomma o bloccarsi il comando gas a 250 orari o prendere fuoco la moto per una perdita di benzina o rompersi un tubo freni o tritarsi mozzetto e nottolini di un disco in una staccata violenta ; purtroppo cose che succedono , anche se non frequentemente .
Comment