Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

ammortizzatore elettronico letto motocross maggio 09

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    ammortizzatore elettronico letto motocross maggio 09

    Ho provato la moto con ammortizzatore elettronico pubblicata su MOTOCROSS maggio 2009.
    Conosco i tre che l'hanno inventata, siamo amici e compagni di escursioni enduristiche nel piacentino.
    La moto ? equilibrata e stabile in ogni condizione di utilizzo, come se fosse stata tarata ogni volta che si affrontano ostacoli o condizioni diverse di utilizzo.
    Sul veloce con buche in successione ha un comportamento neutro, con un rapido recupero della corsa ruota, trazione ottima, sterzo stabile e preciso.
    Sul lento guidato e fondo instabile e scivoloso sembra di utilizzare un trial, le sospensioni diventano morbide, con l'aumento della velocit? poi si induriscono in compressione con notevoli vantaggi sulla stabilit?.
    Il sistema ? stato collaudato anche in pista a Varano e a Misano lo scorso anno, modificando la sospensione originale di un Kawasaki Ninja 600, in alternativa al ttx montato per le gare.
    I tempi sul giro erano inferiori (1 secondo circa) e gli pneumatici non stracciavano e potevano essere utilizzati per pi? giri rispetto al ttx tarato e preparato da Poletti. (purtroppo il regolamento non permette l'utilizzo dell'ammortizzatore elettronico e il test ? servito esclusivamente per testare l'ammortizzatore).
    Praticamente i preparatori piacentini hanno modificato la sospensione originale trasferendo il circuito idraulico all'esterno con dei tubi e utilizzando una valvola proporzionale e sensori pressione olio, temperatura, velocit? della moto, ecc.., una centralina elettronica dedicata con un software che gestisce la valvola.
    Potr? a vostro avviso avere un futuro nel campo motociclistico?
    Intanto loro stanno raccogliendo prenotazioni per le istallazioni a privati e team.
    Cosa ne pensate?

  • Font Size
    #2
    Originally posted by robertocr View Post
    Ho provato la moto con ammortizzatore elettronico pubblicata su MOTOCROSS maggio 2009.
    Conosco i tre che l'hanno inventata, siamo amici e compagni di escursioni enduristiche nel piacentino.
    La moto ? equilibrata e stabile in ogni condizione di utilizzo, come se fosse stata tarata ogni volta che si affrontano ostacoli o condizioni diverse di utilizzo.
    Sul veloce con buche in successione ha un comportamento neutro, con un rapido recupero della corsa ruota, trazione ottima, sterzo stabile e preciso.
    Sul lento guidato e fondo instabile e scivoloso sembra di utilizzare un trial, le sospensioni diventano morbide, con l'aumento della velocit? poi si induriscono in compressione con notevoli vantaggi sulla stabilit?.
    Il sistema ? stato collaudato anche in pista a Varano e a Misano lo scorso anno, modificando la sospensione originale di un Kawasaki Ninja 600, in alternativa al ttx montato per le gare.
    I tempi sul giro erano inferiori (1 secondo circa) e gli pneumatici non stracciavano e potevano essere utilizzati per pi? giri rispetto al ttx tarato e preparato da Poletti. (purtroppo il regolamento non permette l'utilizzo dell'ammortizzatore elettronico e il test ? servito esclusivamente per testare l'ammortizzatore).
    Praticamente i preparatori piacentini hanno modificato la sospensione originale trasferendo il circuito idraulico all'esterno con dei tubi e utilizzando una valvola proporzionale e sensori pressione olio, temperatura, velocit? della moto, ecc.., una centralina elettronica dedicata con un software che gestisce la valvola.
    Potr? a vostro avviso avere un futuro nel campo motociclistico?
    Intanto loro stanno raccogliendo prenotazioni per le istallazioni a privati e team.
    Cosa ne pensate?
    Penso: FIGATA! Si legge qualcosa sull'internetto?

    Comment


    • Font Size
      #3
      ammortizzatore elettronico letto motocross 09

      Troverai la discussione sul forum tecnico del sito www.soloenduro.it

      Comment


      • Font Size
        #4
        e' interessantissimo, se davvero si ottengono questi risultati sara' un successone. purtroppo si parla di centraline elettroniche quindi credo che non sara' economico

        Comment


        • Font Size
          #5
          Il costo dovrebbe essere intorno ai mille euro. Per saperne di più: roberto.cravedi@fastwebnet.it è uno degli inventori

          Comment

          X
          Working...
          X