Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Perch? un cerchio in Carbonio ? meglio del Magnesio Forgiato?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    super interessante sta discussione!

    Comment


    • Font Size
      #17
      Cmq un vantaggio di non poco conto dei cerchi in carbonio ? che sono omologati per l'uso su strada

      Comment


      • Font Size
        #18
        non si tratta di costi di ma, come giustamente fatto notare da Mastrostaccatore e AlessandroCbr, di diversi comportamenti dell'insieme motociclo con questo genere di cerchi rispetto all'utilizzo di altri materiali.
        Sicuramente la rigidezza del cerchio aumenta notevolmente a parità di spessori rispetto al magnesio (con opportuna stratificazione che compensi l'anisotropia della fibra di carbonio), e questo influisce sul modo di vibrare della motocicletta, quindi in soldoni sulle sue risposte alle sollecitazioni.
        C'è inoltre da considerare che la fibra di carbonio è un pessimo conduttore di calore, e non so se questo possa essere favorevole al funzionamento degli pneumatici ed al raffreddamento dei freni durante una competizione estrema come è la motogp.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Mi pareva strano ... botte piena e moglie ubriaca ...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by facssss View Post
            non si tratta di costi di ma, come giustamente fatto notare da Mastrostaccatore e AlessandroCbr, di diversi comportamenti dell'insieme motociclo con questo genere di cerchi rispetto all'utilizzo di altri materiali.
            Sicuramente la rigidezza del cerchio aumenta notevolmente a parit? di spessori rispetto al magnesio (con opportuna stratificazione che compensi l'anisotropia della fibra di carbonio), e questo influisce sul modo di vibrare della motocicletta, quindi in soldoni sulle sue risposte alle sollecitazioni.
            C'? inoltre da considerare che la fibra di carbonio ? un pessimo conduttore di calore, e non so se questo possa essere favorevole al funzionamento degli pneumatici ed al raffreddamento dei freni durante una competizione estrema come ? la motogp.
            Mi addentro in un terreno assolutamente non mio, ma mi domando se il calore debba davvero essere diffuso tramite il cerchio.

            Io credo che il calore che consente agli pneumatici di lavorare al massimo, anche in motogp, derivi dall'attrito con il sottostante asfalto, e che, pertanto, la temperatura del cerchio sia indifferente.

            Il carTonio ?, credo, pi? difficile e pi? costoso da lavorare, ma in motogp - almeno fino agli ultimi sviluppi - il problema costo era relativo: se non lo hanno utilizzato ci deve essere - per me - qualche altro motivo.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Zul View Post
              Mi addentro in un terreno assolutamente non mio, ma mi domando se il calore debba davvero essere diffuso tramite il cerchio.

              Io credo che il calore che consente agli pneumatici di lavorare al massimo, anche in motogp, derivi dall'attrito con il sottostante asfalto, e che, pertanto, la temperatura del cerchio sia indifferente.

              Il carTonio ?, credo, pi? difficile e pi? costoso da lavorare, ma in motogp - almeno fino agli ultimi sviluppi - il problema costo era relativo: se non lo hanno utilizzato ci deve essere - per me - qualche altro motivo.
              non so se possa essere influente anche il discorso smaltimento del calore, ma in ogni caso ? da tenere presente la diversa conducibilit? termica della fdc rispetto ai materiali metallici

              Comment


              • Font Size
                #22
                Nelle corse sono molto utilizzati ad esempio nei campionati SUPERMONO dove peraltro il peso ? la ricerca primaria, penso che se tali cerchi portassero la moto a strane reazioni per vibrazioni o altri motivi, non li avrebbero di certo adoperati, no?

                Stiamo anche parlando di moto molto leggere e con cavallerie relativamente basse, quindi su una superbike magari pu? cambiare il discorso...no saprei. Io ne resto molto attratto, tanto che non ? da poco che ci sto pensando, costano un botto per?

                Mi piacerebbe capire di preciso quanto possano pesare in meno rispetto a dei cerchi in alluminio forgiato e magnesio forgiato, tanto per fare un paragone. E per quanto riguarda la vita del prodotto? (esclusi incidenti intendo) Il magnesio ? abbastanza fragile, i cerchi BST mi sembrano invece molto validi sotto questo punto, ma le resine con cui sono fatti perderanno delle caratteristiche meccaniche col passare degli anni oppure no?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by g2barbero View Post
                  Nelle corse sono molto utilizzati ad esempio nei campionati SUPERMONO dove peraltro il peso ? la ricerca primaria, penso che se tali cerchi portassero la moto a strane reazioni per vibrazioni o altri motivi, non li avrebbero di certo adoperati, no?

                  Stiamo anche parlando di moto molto leggere e con cavallerie relativamente basse, quindi su una superbike magari pu? cambiare il discorso...no saprei. Io ne resto molto attratto, tanto che non ? da poco che ci sto pensando, costano un botto per?

                  Mi piacerebbe capire di preciso quanto possano pesare in meno rispetto a dei cerchi in alluminio forgiato e magnesio forgiato, tanto per fare un paragone. E per quanto riguarda la vita del prodotto? (esclusi incidenti intendo) Il magnesio ? abbastanza fragile, i cerchi BST mi sembrano invece molto validi sotto questo punto, ma le resine con cui sono fatti perderanno delle caratteristiche meccaniche col passare degli anni oppure no?
                  non parlo di reazioni strane,ma diverse rispetto a quelle di altri materiali, che devono essere opportunamente considerate in fase di progetto

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by facssss View Post
                    non parlo di reazioni strane,ma diverse rispetto a quelle di altri materiali, che devono essere opportunamente considerate in fase di progetto
                    Tipo? C'? anche da dire che quelli che li hanno sulla propria moto (pochi) non hanno mai manifestato problemi di alcun tipo, magari il discorso vale a livelli massimi come appunto la Motogp, forse per un amatore/pilota di livello amatoriale, non si arriva ad avere problemi derivanti da questo discorso ma restano solo i benefici derivanti dal peso ridottissimo. Non so, l'ho buttata li...secondo me non ci sono grossi svantaggi se non il prezzo molto elevato

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      io li ho, ho aspettato parecchio prima di ricevere i mamba, quando li ho sollevati la prima volta erano così leggeri che mi sono commosso.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by g2barbero View Post
                        Tipo? C'? anche da dire che quelli che li hanno sulla propria moto (pochi) non hanno mai manifestato problemi di alcun tipo, magari il discorso vale a livelli massimi come appunto la Motogp, forse per un amatore/pilota di livello amatoriale, non si arriva ad avere problemi derivanti da questo discorso ma restano solo i benefici derivanti dal peso ridottissimo. Non so, l'ho buttata li...secondo me non ci sono grossi svantaggi se non il prezzo molto elevato
                        Il modo di vibrare (ossia, in soldoni, il modo in cui un sistema trasmette e dissipa "sollecitazioni") dipende in prima battuta dalla rigidezza del materiale stesso.
                        Se cambi materiale,otieni una diversa risposta.
                        Non dico che il carbonio non va bene o lavora male o induce fenomeni strani, dico solo che probabilmente, se ai massimi livelli di competizione non viene utilizzato, forse ? perch? non si adatta bene al sistema costituito da quel genere di moto.
                        O forse, pi? probabilmente, perch? non si hanno reali e sensibili vantaggi rispetto al magnesio.
                        Altro discorso sono le moto stradali, meno estreme di quelle da competizione, in cui una variazione di parametri quali la massa e la rigidezza dei cerchi non pu? che portare degli indubbi vantaggi in termini di guidabilit? e prestazioni

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by lewaone View Post
                          io li ho, ho aspettato parecchio prima di ricevere i mamba, quando li ho sollevati la prima volta erano cos? leggeri che mi sono commosso.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Lordh View Post
                            vedevo tempo fa test di cerchi bst sottoposti a forze di 10000 newton per un certo tempo, appena tolta questa forza il cerchio riprendeva la sua forma riportando quale segnatura superfiliale...

                            le foto:



                            dopo...



                            Sorprendente!!!!

                            Ma al di l? del tornare quasi totalmente nella forma originaria, come in questo caso... il cerchio ? per? irreparabilmente danneggiato oramai... alla fine anche con un magnesio se lo spacchi lo butti, idem per questi credo...

                            Correggetemi se dico una cosa sbagliata...

                            Alla fine chi rischierebbe di girare o utilizzare un cerchio incidentato anche se all'aspetto sembra essere pi? o meno ok?!... Ne vale la pena secondo voi?!...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Everluk View Post
                              Sorprendente!!!!

                              Ma al di l? del tornare quasi totalmente nella forma originaria, come in questo caso... il cerchio ? per? irreparabilmente danneggiato oramai... alla fine anche con un magnesio se lo spacchi lo butti, idem per questi credo...

                              Correggetemi se dico una cosa sbagliata...

                              Alla fine chi rischierebbe di girare o utilizzare un cerchio incidentato anche se all'aspetto sembra essere pi? o meno ok?!... Ne vale la pena secondo voi?!...
                              Beh, la cosa molto importante penso sia il fatto che non si crepa (con tutti i rischi del caso) e poi il test guarda con quanto peso/forza ? stato fatto...? difficile prenda un urto cosi, ma nonostante tutto la struttura rimane intatta.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by g2barbero View Post
                                Beh, la cosa molto importante penso sia il fatto che non si crepa (con tutti i rischi del caso) e poi il test guarda con quanto peso/forza ? stato fatto...? difficile prenda un urto cosi, ma nonostante tutto la struttura rimane intatta.
                                Capisco!!! ....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X