Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Perch? un cerchio in Carbonio ? meglio del Magnesio Forgiato?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Perch? un cerchio in Carbonio ? meglio del Magnesio Forgiato?

    Chiedo perch? un cerco in Carbonio ha superato delle prove che il magnesio non supera?
    e dunque ? proprio vero che un cerco in Carbonio ? molto meglio e performante di un cerchio in magnesio forgiato?
    grazie.

  • Font Size
    #2
    più che performante.. è più resistente. tant'è che i bst in carbonio sono pure omologati per utilizzo stradale.. un magnesio forgiato no.

    poi le "performances" dipendono molto dal peso.. forse il carbonio risulta un pelo più leggero del magnesio forgiato

    Comment


    • Font Size
      #3
      il magnesio una preso un colpo o si piega in modo indecente o alla peggio si spacca direttamente e soprattutto deve essere sottoposto a frequenti controlli nell'arco della sua brave vita, il carbonio a meno che non nasca difettato ? molto meno fragile e deteriorabile

      Comment


      • Font Size
        #4
        vedevo tempo fa test di cerchi bst sottoposti a forze di 10000 newton per un certo tempo, appena tolta questa forza il cerchio riprendeva la sua forma riportando quale segnatura superfiliale...

        le foto:



        dopo...



        Comment


        • Font Size
          #5
          seguo con interesse

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Toledo View Post
            seguo con interesse

            IDEM!!!!!!!!!!!!!!!!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              quello in carbonio oltre ad essere + leggero ha minore inerzia perchè ha il peso + vicino al centro. ad uso pista dicono che trasmettendo il calore diversamente da altri cerchi mette la gomma in crisi. io li ho montati nell'hyper, e quello che ho notato di + è che la molto è molto + reattiva, e in una moto già reattiva di suo la mette in difficoltà su strade non proprio perfette (come lamaggior parte). cmq solo in pista puoi saggiarne i miglioramenti

              Comment


              • Font Size
                #8
                La cosa strana è che in Superbike nessun team, mi sembra, monti cerchi in carbonio Se fossero davvero cosi performanti credo che in un campionato mondiale qualcuno li usasse...
                Last edited by desmodannato; 03-01-09, 17:21.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by desmodannato View Post
                  La cosa strana ? che in Superbike nessun team, mi sembra, monti cerchi in carbonio Se fossero davvero cosi performanti credo che in un campionato mondiale qualcuno li usasse...
                  la questione si limita (penso) ad una questione di costi.

                  un conto ? avere 1 cerchio a disposizione,un conto ? averne 100 a disposizione.
                  anche l'azienda non credo riesca a far fronte ad una richiesta cos? notevole in tempi molto celeri.
                  credo che la preparazione di un cerchio in magnesio forgiato richieda 1 giorno per esempio,mentre uno in carbonio richieda magari pi? giorni con uno scarto maggiore.

                  l'altro motivo potrebbe essere(e lo scrivevo in un'altro post sui cerchi dymag) la reale validit? del prodotto.

                  io un cerchio anteriore senza dischi in magnesio forgiato marchesini di un 250gp(che poi ? lo stesso del mondiale sbk) con canale da 3.75" x 17" l'ho pesato in 2115 grammi(ho la foto da qualche parte).
                  il dymag e il bst stavano sui 2300 grammi(omologati per?,il racing non ? dato sapere quanto pesi)
                  a parit? di peso i costi di gestione magari sono minori per il magnesio(ovvero magari ci fanno 3 gare complete con un cerchio,mentre con un carbonio ne fanno solo 1).

                  credo anche che i cerchi siano in leasing,ovvero in prestito.
                  i magnesio li ricolano e li usano per fare altro..mentre il carbonio puoi solo buttarlo,di certo non puoi ne riutilizzarlo ne riparalo.


                  sono solo mie supposizione,nulla di sentito dire o leto.
                  ciao tiz

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Il discorso che fai tu avrebbe senso x un team privato che,in certi limiti,dovrebbe contenere i costi,ma non lo vedo valido per un Team ufficiale Ormai questa diatriba tra Carbonio (o meglio fibra di carbonio) e Magnesio sembra non avere una soluzione

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Alberto2811 View Post
                      pi? che performante.. ? pi? resistente. tant'? che i bst in carbonio sono pure omologati per utilizzo stradale.. un magnesio forgiato no.

                      poi le "performances" dipendono molto dal peso.. forse il carbonio risulta un pelo pi? leggero del magnesio forgiato
                      Se non sbaglio il 1198R ha i cerchi in magnesio forgiato!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by desmodannato View Post
                        Il discorso che fai tu avrebbe senso x un team privato che,in certi limiti,dovrebbe contenere i costi,ma non lo vedo valido per un Team ufficiale Ormai questa diatriba tra Carbonio (o meglio fibra di carbonio) e Magnesio sembra non avere una soluzione
                        In realt? neii pochi esperimenti che avevano fatto in 500 i cerchi in carbonio furono bocciati perch? troppo rigidi e quindi favorivano fenomeni di chattering e vibrazioni in genere!
                        Poi non so quanto possa essere vero questo.. visto che uno di quelli che li avevano provati si chiamava Massimiliano Biaggi.... il nemico numero uno del chattering

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          l'argomento era stato trattato tempo fa e la risposta era legata NON TANTO ai costi che per un team ufficiale sono abbastanza relativi...bensi alla differenza di comportamento che generano nella guida e nello specifico al comportamento della gomma.
                          Nelle corse si sperimenta TUTTO , figurarsi si la HRC (tanto per fare un nome) non ha gia' sperimentato i cerchi in carbonio e derivati. L'unico che ha perseverato qualche anno con il solo cerchio anteriore in fibra di carbonio (fatto fare in esclusiva dalla FERRARI) è stato Max Biaggi ma dopo qualche tempo ha desistito anche lui. Per il momento non portano benefici prestazionali, quindi non si usano, se un domani dovessere far abbassere 1decimo al giro o far consumare "meglio" le gomme, state pur certi che li vedremo sulle griglie di partenza del mondiale :-)

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Nel motomondiale 250GP pero le aprilia lo utilizzano ampiamente..vorra dire ke il motore e il telaio e le gomme lavorano meglio con questa tipologia ke con quella in magnesio.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              @ desmodannato
                              io non mi riferisco ai costi del team(li hanno in leasing i team pi? grossi come i pacchetti ohlins e brembo),ma credo che bst in primis non sia una realt? in grado di produrre grandi lotti (parliamo di un centinaio di coppie di cerchi su specifiche proprie per ogni team a stagione ) in poco tempo.
                              cosa che con la tecnologia del magnesio oggi ? possibile.
                              il forgiato ? identico per molti,salvo la foratura dei mozzi che possono essere ottenute auemntando lo spessore del forgiato per tutti e lavorato successivamente.
                              un cerchio in carbonio devi farlo in stampo,alch? significa che se ogni team richiede una specifica comformazione devi costruire diversi stampi per ogni tipo di comformazione.


                              @crisbike73:

                              vero,per? ? usato solo su determinati circuiti.in altri si usa ancora il magnesio forgiato.
                              non chiedermi il motivo,per? l'ho notato guardando le griglie di partenza degli ultimi gp.

                              anche in sbk l'hanno usato il cerchio in carbonio,prima i dymag e poi i marchesini.
                              le 888 del 93 lo avevano come cerchio ufficiale.
                              anche alcune gare dei 916 sono state disputate con questi cerchi.
                              io credo anche che sia dovuto ad una questione di peso complessivo del veicolo.
                              ovvero,poter togliere peso da altre parti per poter spostare il baricentro a propria esigenza.
                              ciao tiz

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X