Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
roby ma tu non hai il file .hexda mettere sulla eprom? per il contollo dei secondi dell'interruzione della corente?
Ah scsa non ricordo con cosa interrompi la corrente,non credo un rele' e' troppo lento e i contatti durerebbero poco..
Se hai il rpb e ti v'a di passarlo che ci diamo una controllata...
lo schema che ho ? della versione vecchia, poi l'ho modificato "al volo". Vediamo di correggere lo schema... poi vi arriver?.
Vi mandero' anche il programma.
Le foto le ho mandate... ha detto che le metteva appena poteva.
roby ma tu non hai il file .hexda mettere sulla eprom? per il contollo dei secondi dell'interruzione della corente?
Ah scsa non ricordo con cosa interrompi la corrente,non credo un rele' e' troppo lento e i contatti durerebbero poco..
Se hai il rpb e ti v'a di passarlo che ci diamo una controllata...
il mio circuito non utilizza PIC,funziona con un CD(oppure HCF)40106,
quindi non c'e'da peogrammare nulla..
con un ampolla reed e un mangete minuscolo posto quest'ultimo sull'asta di rinvio,do l'impulso al circuito ke a sua volta provvede a levare la corrente per un periodo regolabile con un trimmer,da 30 a 115millisecondi,era inutile ampliare i tempi di utilizzo,tanto ho scoperto personalmente(con l'oscilloscopio) e ho avuto la conferma da molti rivenditori di questi dispositivi ke il tempo ke tutti trovano ideale si aggira intorno ai 40-50 micondi...
WOW!!!
sembra un bel lavoro,davvero fatto a modo...
...purtroppo penso ke non si possa adattare a tutte le moto..comunque sembra fatto davvero bene.complimenti MICK!!!
mi piacerebbe vedere lo skema del circuitino....buona l'idea dell'oscillatore,anke se dovresti trovare un buon contenitore ke lo protegga dalle vibrazioni,i quarzi sono "allergici"!!!!!!ma credo ke tu lo sappia questo....
lo skema????
Scusate ma io di roba elettronica ci capisco poco o nulla....
Il processore come si programma???
Come funziona il reed con il magnete?
Dove si attacca fisicamente il tutto???
Il sistema ? disinseribile quando si va per strada?
Scusate ma io di roba elettronica ci capisco poco o nulla....
Il processore come si programma???
Come funziona il reed con il magnete?
Dove si attacca fisicamente il tutto???
Il sistema ? disinseribile quando si va per strada?
Lamps
Dunque:hai fatto un po di confusione,per quanto riguarda il mio circuito non c'e' alcun processore da programmare,e' il circuito di MICK ke rikiede un PIC16F84,e questo lo si programma con una infinita varieta'di programmatori,ke oggi mooooolti italiani dispongono perke' tempo fa questi microchip si usavano ANKE per alcune skede pirata d+....le famose wafer card...(comunque stanno tornando anke oggi montati sui dual-card,o "bloker")...lasciamo perdere questo dirscorso ke sicuramente non e' inerente al nostro forum,purtroppo i PIC si usano un po dappertutto,dai radiocomandi alle modifiche Play station...
Comunque MICK ce ho capito bene ha creato un'astina ke fa da sensore,in pratica da l'impulso al circuito ke a sua volta "provvede" a levare la corrente alle bobine per un periodo di tempo stabilito.
Il mio circuitino e' diverso,tempo fa ho postato anke lo skema elettrico,ma non e' stato molto apprezzato,vorra'dire ke dovro' postare direttamente il lato rame e fare una guida completa per il fai da te!!!ke ne dite?????????
il sistema del reed funziona cosi':
all'interno del paratakki(R1) ho fissato un'ampolla reed,ke sarebbe un interruttore magnetico,ovvero kiude un circuito quando si avvicina un magnete.
sull'astina di rinvio ho fissato una calamita piccolina,molto vicina al reed,appena sollevo la leva delle marce,l'asta va indietro,il magnete si avvicina al reed,e questo una volta kiuso da l'impulso al circuito,ed esso provvede a levare la corrente alle bobine per un periodo stabilito in precedenza.Ho constatato ke PER TUTTI,il periodo di interruzione oscilla tra i 40 e i 60 millisecondi al massimo,valori testati all'oscilloscopio.
Per i possessori di yamaha R1 2000-2001 il cavo ke alimenta entrambe le bobine e' di colore ROSSO con strisce piccole NERE,ed e'quello ke ho usato per il test.
Spero sia stato kiaro...scusa MICK se ho sbagliato qualcosa riguardo il tuo progetto realizzato!!!!ti avevo kiesto lo skema elettrico riguardo il tuo progetto,volevo soltanto dirti ke non ci lucro con queste cose,non avrei nessuna intenzione di "rubarti"le idee,avevo solo intenzione di collaborare per una eventuale realizzazione definitiva,magari migliorata...
comunque comprendo,posso capire ke giustamente non vorrai mai rendere pubblike le tue ore di lavoro.
Resto comunque disponibile per qualunque kiarimento e perke' no...anke critike!!!!
ciao a tutti!!!
il "tutto"e' un circuitino ke entra perfettamente in un contenitore di un radiocomando antifurto-apricancello,quindi pokissimi centimetri,lo puoi mettere dove ti pare...
...il reed e' un piccolo cilindretto lungo appena 4 cm,largo 3mm.
il circuito lo puoi disabilitare quando ti pare,basta mettere un interruttore per bypassarlo,quindi puoi scegliere quando usarlo,in qualsiasi momento..
Allora ragazzi, ultimamente ero un po' assente... non ci sono problemi per mandarvi schema e programma ? che quello che ho adesso non so chi puo' capirlo... (non ho neanche lo schema corretto).
Concordo con roby per fare una cosa che vada bene a tutti, e per questo credo che il suo circuito sia meglio del mio, mentre il suo sensore con il reed non possa andare bene a tutti. (non va a quelli come me che hanno la leva del cambio che non si muove minimamente se ? in marcia).
Vi aggiornero' lo schema elettrico e vi mandero' l'ultima versione del programma (che sembra molto buona ma forse migliorer? ancora).
Penso che i vantaggi del circuito di roby siano la semplicit? e la regolazione del tempo (tramite un potenziometro), per cambiare il tempo nel mio bisogna cambiare un numerino nel programma e riscrivere il chip con il pc (forse non tutti lo sanno fare). (si puo' fare anche con un potenziometro se si modifica un po' lo schema).
Comment