Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

quale olio? impianto frenante

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    concordo con gli altri...vai di 4....il 5.1 è fortemente igroscopico, da usare nei mesi estivi e riporre la moto in un posto non umido, pertanto va cambiato a seconda delle esigenze e alle condizioni di utilizzo della moto, si compromette seriamente la tensione della frenata, assorbe l'umidita', causando un effetto vuoto a seconda della pressione della leva....
    Last edited by andrealako; 08-06-07, 17:05.

    Comment


    • Font Size
      #17
      tanto per dare qualche dato a chi dice cose inesatte..

      il primo numero è il DRY BOILING POINT....il secondo il WET BOILING POINT

      DOT 3 205°C (401°F) 140°C (284°F)
      DOT 4 230°C (446°F) 155°C (311°F)
      DOT 5 260°C (500°F) 180°C (356°F)
      DOT 5.1 270°C (518°F) 191°C (375&#176

      castrol super dot 4 280°C 186°C
      motul rbf600 312°C 216°C

      Comment


      • Font Size
        #18
        + il valore DOT (Department Of Transportation) e` elevato, - il fluido e` igroscopico....e per quanto riguarda il boiling point le specifiche minime in termini di temperatura sono proporzionali al numero di DOT.
        I DOT 3, 4 e 5.1, su base polialcalinica-glicolica, sono maggiormente igrometrici rispetto al DOT 5 a base siliconica, che NON e` igroscopico, QUINDI NON assorbe umidita`, cio` comporta che la differenza di punto di ebollizione tra condizioni DRY e WET e` ininfluente......il rovescio della medaglia e` che la sensazione al pedale che questo fluido da e` di spugnosita`, data appunto dalla sua base siliconica.

        Quindi i DOT 3, 4 e 5.1, che al contrario e come gia detto sono igroscopici, cioe` assorbono l`umidita`, vedono il punto di ebollizione WET sostanzialmente piu` basso del DRY, in quanto come tutti sapete l`H20 abbassa il punto di ebollizione....
        inoltre questo tipo di fluidi e` circa due volte meno comprimibile di quello a base siliconica, e cio` aumenta il feeling al pedale......

        riepilogando, esistono attualmente in commercio due tipi di fluidi, il primo a base siliconica contrassegnato dalla sigla DOT 5, MOLTO POCO sensibile all`umidita` MA con carateristiche di comprimiblita` che danno luogo ad un pedale del freno spugnoso....poi c`e` l`altro tipo a base polialcalinica etc. che, secondo le MINIME specifiche di boiling point WET e DRY, e` contrassegnato dalla sigla DOT 3 o 4 o 5.1, piu adatto ad un uso racing date le sue caratterisiche di comprimibilita`.......ovviamente il valore DOT non e` tutto, bisogna incrociare questo valore con il boiling point....esistono ad es. fluidi con boiling point DRY molto elevato, ampiamente superiore alle specifiche DOT 5.1, che hanno un boiling point WET sufficiente solo per le specifiche DOT 4, e saranno appunto contrassegnati con quest`ultima specifica!

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by andrealako View Post
          + il valore DOT (Department Of Transportation) e` elevato, - il fluido e` igroscopico....e per quanto riguarda il boiling point le specifiche minime in termini di temperatura sono proporzionali al numero di DOT.
          I DOT 3, 4 e 5.1, su base polialcalinica-glicolica, sono maggiormente igrometrici rispetto al DOT 5 a base siliconica, che NON e` igroscopico, QUINDI NON assorbe umidita`, cio` comporta che la differenza di punto di ebollizione tra condizioni DRY e WET e` ininfluente......il rovescio della medaglia e` che la sensazione al pedale che questo fluido da e` di spugnosita`, data appunto dalla sua base siliconica.

          Quindi i DOT 3, 4 e 5.1, che al contrario e come gia detto sono igroscopici, cioe` assorbono l`umidita`, vedono il punto di ebollizione WET sostanzialmente piu` basso del DRY, in quanto come tutti sapete l`H20 abbassa il punto di ebollizione....
          inoltre questo tipo di fluidi e` circa due volte meno comprimibile di quello a base siliconica, e cio` aumenta il feeling al pedale......

          riepilogando, esistono attualmente in commercio due tipi di fluidi, il primo a base siliconica contrassegnato dalla sigla DOT 5, MOLTO POCO sensibile all`umidita` MA con carateristiche di comprimiblita` che danno luogo ad un pedale del freno spugnoso....poi c`e` l`altro tipo a base polialcalinica etc. che, secondo le MINIME specifiche di boiling point WET e DRY, e` contrassegnato dalla sigla DOT 3 o 4 o 5.1, piu adatto ad un uso racing date le sue caratterisiche di comprimibilita`.......ovviamente il valore DOT non e` tutto, bisogna incrociare questo valore con il boiling point....esistono ad es. fluidi con boiling point DRY molto elevato, ampiamente superiore alle specifiche DOT 5.1, che hanno un boiling point WET sufficiente solo per le specifiche DOT 4, e saranno appunto contrassegnati con quest`ultima specifica!


          TRADUZIONE cosa consigli?

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by andrealako View Post
            + il valore DOT (Department Of Transportation) e` elevato, - il fluido e` igroscopico....e per quanto riguarda il boiling point le specifiche minime in termini di temperatura sono proporzionali al numero di DOT.
            I DOT 3, 4 e 5.1, su base polialcalinica-glicolica, sono maggiormente igrometrici rispetto al DOT 5 a base siliconica, che NON e` igroscopico, QUINDI NON assorbe umidita`, cio` comporta che la differenza di punto di ebollizione tra condizioni DRY e WET e` ininfluente......il rovescio della medaglia e` che la sensazione al pedale che questo fluido da e` di spugnosita`, data appunto dalla sua base siliconica.

            Quindi i DOT 3, 4 e 5.1, che al contrario e come gia detto sono igroscopici, cioe` assorbono l`umidita`, vedono il punto di ebollizione WET sostanzialmente piu` basso del DRY, in quanto come tutti sapete l`H20 abbassa il punto di ebollizione....
            inoltre questo tipo di fluidi e` circa due volte meno comprimibile di quello a base siliconica, e cio` aumenta il feeling al pedale......

            riepilogando, esistono attualmente in commercio due tipi di fluidi, il primo a base siliconica contrassegnato dalla sigla DOT 5, MOLTO POCO sensibile all`umidita` MA con carateristiche di comprimiblita` che danno luogo ad un pedale del freno spugnoso....poi c`e` l`altro tipo a base polialcalinica etc. che, secondo le MINIME specifiche di boiling point WET e DRY, e` contrassegnato dalla sigla DOT 3 o 4 o 5.1, piu adatto ad un uso racing date le sue caratterisiche di comprimibilita`.......ovviamente il valore DOT non e` tutto, bisogna incrociare questo valore con il boiling point....esistono ad es. fluidi con boiling point DRY molto elevato, ampiamente superiore alle specifiche DOT 5.1, che hanno un boiling point WET sufficiente solo per le specifiche DOT 4, e saranno appunto contrassegnati con quest`ultima specifica!
            GIUSTO....motivo per cui il ad esempio il CASTRO SUPER DOT 4,che ha un dry boiling point più alto del 5,1...viene appunto denominato SUPER 4 perchè invece ha il wet boiling point (che tradotto per le pippe in inglese vuol dire "punto di ebollizione in presenza di umidità") + basso del 5,1

            DOT 5.1 270°C (518°F) 191°C (375&#176

            castrol super dot 4 280°C 186°C
            Last edited by neeko72; 10-06-07, 11:06.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by libero View Post
              TRADUZIONE cosa consigli?
              DOT 4!!!

              Comment


              • Font Size
                #22
                ok grazie mille

                Comment

                X
                Working...
                X