Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Oddio, a me lascia molto perplesso il fatto che si sia bucata in una caduta a così bassa velocità.
Cioè se cadi alle arrabbiate come si riduce?
Settimana scorsa uno nel box con me è caduto alla Savelli con dair misano. Sotto la spalla sinistra c'era letteralmente un buco quadrato che arrivava quasi fino all'interno. Ma pilota illeso...la forca stortata invece
Si nn è grave ..ma data la scivolata a bassissima velocita alla curva del carro freni in mano ormai alla corda ..quindi praticamente fermo dato che poi a rialzato la moto e ripartito da solo nn me l aspettavo che si bucasse cosi... dato che uno dei pregi decantati di questo materiale e la resistenza all abrasione pari o superiore alla pelle. Sicuramenre l asfalto di misano e uno dei piu abrasivi dato che è nuovo e il mio scopo non e assolutamente fare pubblicita negativa o criticare virus che ritengo un prodotto innovativo che con coraggio sta sfidando i colossi della pelle...ho solo riportato un fatto e un esperienza di chi l ha usata e "testata"
Nelle note sulla pelle di canguro si esalta la leggerezza e la resistenza allo “strappo”.
l’abrasione è una cosa diversa e direttamente legata allo spessore .
cmq, a parità di materiale e ditta ( all’epoca ho avuto 2 Spyke in vitello), la prima in una scivolata a Misano sull’uscita dell’ultima s prima del traguardo ( si girava ancora antiorario) si è solo abrasa in modo uniforme su tutto il fianco sx..
la seconda in una scivolata al Ring vicino all’ingresso del nuovo circuito, si è bucata su una spalla in corrispondenza della protezione.
come diceva Davide , ogni caduta fa’ storia se’…
Io vorrei acquistare questa tuta ma sono molto indeciso.
Il mio dubbio è: spendo circa 3000€ per comprare questa tuta che comunque è una nuova tecnologia non ancora molto diffusa e che potremmo dire quasi "sperimentale" oppure spendo la stessa cifra per comprarmi una ultracollaudata tuta in pelle di canguro su misura?
Io vorrei acquistare questa tuta ma sono molto indeciso.
Il mio dubbio è: spendo circa 3000€ per comprare questa tuta che comunque è una nuova tecnologia non ancora molto diffusa e che potremmo dire quasi "sperimentale" oppure spendo la stessa cifra per comprarmi una ultracollaudata tuta in pelle di canguro su misura?
Ho sentito che sono molto presenti nei circuiti e la fanno provare x cui secondo me un primo passo x toglierti dubbi sarebbe vederla dal vivo provarla e fare quattro chiacchiere con loro
Caspita Boss... avevo già sentito parlare di questo marchio...
Davvero interessante sul fatto della leggerezza. Come prezzo, mi sembra in linea ad una qualsiasi Dainese su misura (ANZI, forse Dainese si fa pagare ben di più)
...
Sarebbe molto interessante da provare! Grazie per avercela fatta conoscere un po' più da vicino
Voglio cominciare a fare un po' di pista, ed essendo senza tuta, sono incuriosito/interessato a questo prodotto.
Ho provato una tuta in pelle e sono sicuro che d'estate non la userei. Troppo caldo!
Questa invece sembra essere quella che fa per me. Considerando le misure abbondanti; 182 cm x 98 kg.
Ho contattato la casa e mi hanno detto che dopo EICMA presenteranno tanti nuovi prodotti.
Dall'abbigliamento per la città, ai guanti, alle nuove tute anche in due pezzi.
Solo che per ora di nuovo hanno messo solo il modello con l'airbag.
Quello che non piace è il nome presente sulla tuta. Girare con la scritta VIRUS, visto i tempi, vuol dire sentire sempre la solita battuta.
Voglio cominciare a fare un po' di pista..
..ho provato una tuta in pelle e sono sicuro che d'estate non la userei. Troppo caldo!
con questi presupposti meglio non girare neanche in pista..
..di certo neanche con la tuta in oggetto in estate si stà al fresco..
anzi potrebbe darsi che il passaggio d'aria effettivo sia inferiore ad una tuta in pelle traforata..
Preciso che le piste dove comincerei a fare i corsi sono Castelletto (PV), il Sagittario (LT) e simili. Sarei veramente ai primi passi in pista.
L'osservazione fatta da Ic86 è senz'altro logica. La valuterò qualora provassi la Virus.
Ero rimasto condizionato da quanto scritto da Mito22:
"Ok si va... già dal momento che cammino dal bilico Virus alla moto.... azzo.... ok tute supertraforate o perforate come dir si voglia... ma CHE BELLA ARIETTA... in effetti il tessuto.. sebbene ovviamente dove si trova il gilet dell'airbag non passi aria.... è davvero traspirante.. pare di stare in felpa.... ottimo.. specialmente per me che già mettermi la tuta e tenermela addosso mi fa sudare..."
Aspetto anno nuovo ed andrò a fare una visita in fabbrica per verificare la compatibilità di questo prodotto con la mia intolleranza al caldo.
Ma non potete stipulare una convenzione con loro?
Visto che fanno tanta promozione nei campionati nazionali, potrebbero attivarsi anche con qualche sconto agli iscritti a questo forum.
La cosa è fattibile?
Buongiorno
Venerdì ho fatto un salto a Prato, presso la società Virus Power e ho comprato una loro tuta
E' uguale a questa del link, modello Alien. Colore blu. Sono esclusi i guanti e gli stivali.
Il modello è predisposto per airbag, che non ho preso.
Ho comunque un airbag versione zainetto, quello che va attaccato al un pezzo rigido della moto in prossimità della sella.
La tuta mi ha conquistato da subito.
Ho iniziato a provare il modello Predator. E già mi sembrava ottimo.
Poi mi hanno fatto provare il modello Alien che l'ho trovato ancora più morbido addosso, più calzante.
Ero in un ambiente interno dove la temperatura era abbastanza calda e sono stato con la tuta indosso per circa mezz'ora.
NON POTEVO NON COMPRARLA!!!
Non mi dava alcun fastidio, non sudavo, non ero impedito nei movimenti. Stavo in posizione eretta.
L'anno scorso provai una tuta in pelle presso un negozio. Era maggio, quindi faceva più caldo, ma c'era l'aria condizionata a palla.
Ho cominciato a sudare (e a bestemmiare) fin dall'inizio. Già tenerla in mano era un peso. Questa che ho comprato pesa la metà,
e parliamo di taglia 58. quindi quella in pelle andava sui 6-7 kg. Questa siamo sui 3-4 kg.
Le difficoltà erano aumentate nel momento di calzare la parte alta (con la VPower nessun problema).
E lo stesso a toglierla. Se non c'era il commesso a darmi una mano ero ancora intutato.
Con la VPower sono stato un po' aiutato ma potevo fare da solo. Basta un po' di pratica.
Assieme alla tuta ho preso anche il loro para schiena.
Se interessa provvederò a postare delle foto della tuta.
Il prezzo......è impegnativo. 2k euro e spiccioli.
Sono convinto che se la uso con assiduità, possa essere stato un buon acquisto.
La tuta in pelle la avrei usata solo per le due-tre giornate di corso iniziale (sarebbe la mia prima volta) in pista che sono intenzionato a fare.
E per pista intendo quelle dove poter muovere i primi passi, ovvero quelle da motard quale il Sagittario, Castelletto di Branduzzo, e simili.
Questa invece anche per le solite uscite in giro per la Toscana.
Dimenticavo: si lava in lavatrice a 30°.
Altra dimenticanza: la scritta Virus Power l'ho fatta levare. Rimane solo sulla fascia elastica sopra il sedere. Con pazienza si leva anche lì. Lascerò Power.
Chiaramente queste sono le mie opinioni/impressioni.
Buongiorno
Venerdì ho fatto un salto a Prato, presso la società Virus Power e ho comprato una loro tuta
E' uguale a questa del link, modello Alien. Colore blu. Sono esclusi i guanti e gli stivali.
Il modello è predisposto per airbag, che non ho preso.
Ho comunque un airbag versione zainetto, quello che va attaccato al un pezzo rigido della moto in prossimità della sella.
La tuta mi ha conquistato da subito.
Ho iniziato a provare il modello Predator. E già mi sembrava ottimo.
Poi mi hanno fatto provare il modello Alien che l'ho trovato ancora più morbido addosso, più calzante.
Ero in un ambiente interno dove la temperatura era abbastanza calda e sono stato con la tuta indosso per circa mezz'ora.
NON POTEVO NON COMPRARLA!!!
Non mi dava alcun fastidio, non sudavo, non ero impedito nei movimenti. Stavo in posizione eretta.
L'anno scorso provai una tuta in pelle presso un negozio. Era maggio, quindi faceva più caldo, ma c'era l'aria condizionata a palla.
Ho cominciato a sudare (e a bestemmiare) fin dall'inizio. Già tenerla in mano era un peso. Questa che ho comprato pesa la metà,
e parliamo di taglia 58. quindi quella in pelle andava sui 6-7 kg. Questa siamo sui 3-4 kg.
Le difficoltà erano aumentate nel momento di calzare la parte alta (con la VPower nessun problema).
E lo stesso a toglierla. Se non c'era il commesso a darmi una mano ero ancora intutato.
Con la VPower sono stato un po' aiutato ma potevo fare da solo. Basta un po' di pratica.
Assieme alla tuta ho preso anche il loro para schiena.
Se interessa provvederò a postare delle foto della tuta.
Il prezzo......è impegnativo. 2k euro e spiccioli.
Sono convinto che se la uso con assiduità, possa essere stato un buon acquisto.
La tuta in pelle la avrei usata solo per le due-tre giornate di corso iniziale (sarebbe la mia prima volta) in pista che sono intenzionato a fare.
E per pista intendo quelle dove poter muovere i primi passi, ovvero quelle da motard quale il Sagittario, Castelletto di Branduzzo, e simili.
Questa invece anche per le solite uscite in giro per la Toscana.
Dimenticavo: si lava in lavatrice a 30°.
Altra dimenticanza: la scritta Virus Power l'ho fatta levare. Rimane solo sulla fascia elastica sopra il sedere. Con pazienza si leva anche lì. Lascerò Power.
Chiaramente queste sono le mie opinioni/impressioni.
Grazie mille! Appena ce l’hai posta qualche foto, anche dopo averla provata in pista e strada!
Anche io vorrei prendere quella, sono un po’ frenata dal prezzo
Comment