Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non sono daccordo. Avevo l'ohlins e lo venduto per il matris pressurizzato. La ohlins f? quell'ammortizzatore da mille anni e non lo ha mai aggiornato. Lavora bene ma se lo paragoniamo al Matris f? acqua da tutte le parti.
Col Matris pressurizzato, si ha il vantaggio che anche lasciandolo relativamente libero, in caso di sbacchettata violenta si irrigidisce, lavorando in due diversi modi: alle basse velocit? morbito, alle alte velocit? duro!! (chiaramente parlo di velocit? dell'ammortizzatore di sterzo).
Poly, alle alte velocit? l'Ohlins si "irrigidisce" molto pi? del Matrix top di gamma. Sono entrambi pressurizzati, ma la camera di pressurizzazione dell'Ohlins ? considerevolmente pi? grande. Hanno, comunque, caratteristiche diverse: mettendoli su un banco sospensioni, si nota come l'Ohlins garantisce una notevole frenatura gi? da neutro (regolazione tutta aperta). In posizione tutto aperto, infatti, all'aumentare della velocit? di scorrimento da 0 a 275 mm/s, l'Ohlins frena progressivamente da 0 a ca. 15 Kgf, mentre il Matris da 0 a ca. 8; tarati per ottenere un n. di Kg. stabilito di frenatura a velocit? standard, l'Ohlins da 50 a 275 mm/s frena progressivamente da ca. 5 a ca. 100-110 Kgf, mentre il Matris da ca. 5 a ca. 25. Insomma, l'Ohlins ha un freno molto maggiore, e una progressione molto pi? spinta all'aumentare della velocit? di scorrimento.
Il Matris, dal canto suo, ? considerevolmente pi? simmetrico nella risposta tra andata e ritorno (l'Ohlins frena pi? in ritorno che in andata).
Entrambi sono molto fluidi, e mantengono la taratura anche a caldo. Entrambi hanno un attrito di distacco molto basso (quindi, ottimo).
Il costo ? approssimativamente uguale.
I dati di cui sopra sono stati rilevati su banco prova Automac DB1, e gli ammortizzatori di sterzo da provare erano stati regolarmente acquistati in negozio, e non forniti dai produttori/importatori. Il test era pubblicato sulla rivista "Special" di luglio/agosto 2005.
Per il "rotativo" Ohlins, in linea teorica (non l'ho provato) credo di poterti dare ragione, non foss'altro che per il fatto che lavora in emulsione (quindi, senza camera di pressurizzazione separata per il gas), e non pu? pertanto avere una buona costanza di prestazioni a caldo...? un po' come l'ammortizzatore posteriore che montavano sulla Suzuki TL...
Poly, alle alte velocit? l'Ohlins si "irrigidisce" molto pi? del Matrix top di gamma. Sono entrambi pressurizzati, ma la camera di pressurizzazione dell'Ohlins ? considerevolmente pi? grande. Hanno, comunque, caratteristiche diverse: mettendoli su un banco sospensioni, si nota come l'Ohlins garantisce una notevole frenatura gi? da neutro (regolazione tutta aperta). In posizione tutto aperto, infatti, all'aumentare della velocit? di scorrimento da 0 a 275 mm/s, l'Ohlins frena progressivamente da 0 a ca. 15 Kgf, mentre il Matris da 0 a ca. 8; tarati per ottenere un n. di Kg. stabilito di frenatura a velocit? standard, l'Ohlins da 50 a 275 mm/s frena progressivamente da ca. 5 a ca. 100-110 Kgf, mentre il Matris da ca. 5 a ca. 25. Insomma, l'Ohlins ha un freno molto maggiore, e una progressione molto pi? spinta all'aumentare della velocit? di scorrimento.
Il Matris, dal canto suo, ? considerevolmente pi? simmetrico nella risposta tra andata e ritorno (l'Ohlins frena pi? in ritorno che in andata).
Entrambi sono molto fluidi, e mantengono la taratura anche a caldo. Entrambi hanno un attrito di distacco molto basso (quindi, ottimo).
Il costo ? approssimativamente uguale.
I dati di cui sopra sono stati rilevati su banco prova Automac DB1, e gli ammortizzatori di sterzo da provare erano stati regolarmente acquistati in negozio, e non forniti dai produttori/importatori. Il test era pubblicato sulla rivista "Special" di luglio/agosto 2005.
Per il "rotativo" Ohlins, in linea teorica (non l'ho provato) credo di poterti dare ragione, non foss'altro che per il fatto che lavora in emulsione (quindi, senza camera di pressurizzazione separata per il gas), e non pu? pertanto avere una buona costanza di prestazioni a caldo...? un po' come l'ammortizzatore posteriore che montavano sulla Suzuki TL...
Due cose, se lo avessi testato tu ci crederei, ma alle riviste no, sono commercialmente influenzate. Comunque io parlo sempre e solo di mia esperienza personale, sicuramente totalmente discutibile. Nessun problema.
Per quanto riguarda il rotativo il problema che ho riscontrato e che con qualsiasi regolazione che tu faccia ha sempre in posizione centrale un certo gioco. Anche se lo chiudi tutto, si muove comunque di qualche millimetro. Guarda caso sulle moto da pista, nelle sbacchettate sul dritto e in uscita di curva ? proprio dove serve avere frenatura per non innescare sbacchettoni. Nel fuori strada questo problema non esiste, sei sempre che sbacchetti!!!
Due cose, se lo avessi testato tu ci crederei, ma alle riviste no, sono commercialmente influenzate. Comunque io parlo sempre e solo di mia esperienza personale, sicuramente totalmente discutibile. Nessun problema.
Per quanto riguarda il rotativo il problema che ho riscontrato e che con qualsiasi regolazione che tu faccia ha sempre in posizione centrale un certo gioco. Anche se lo chiudi tutto, si muove comunque di qualche millimetro. Guarda caso sulle moto da pista, nelle sbacchettate sul dritto e in uscita di curva ? proprio dove serve avere frenatura per non innescare sbacchettoni. Nel fuori strada questo problema non esiste, sei sempre che sbacchetti!!!
OK, grazie per avere riportato la tua esperienza. Ciao, e guarisci presto
Comment