Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
R1m 2015 o r1 2017
Collapse
X
-
Originally posted by d75 View PostNella m le sospensioni elettroniche sono al top, o c'? bisogno di qualche intervento. Abs si puo escudere del tutto?
L'abs si esclude con un kit tubi diretto e i tappi che chiudono la centralina abs, poca spesa tanta resa
Cmq a pari prezzo fra una M del 2015 usata ed una base nuova del 2017 io prenderei senza pensarci la base nuova, senza nemmeno pensarci.
Comment
-
Originally posted by ninolutt View PostLe sospensioni della m sono al top, ma se vuoi andare veramente forte, chiedi a stradivari per conferma le devi modificare, lui lo ha fatto.
L'abs si esclude con un kit tubi diretto e i tappi che chiudono la centralina abs, poca spesa tanta resa
Cmq a pari prezzo fra una M del 2015 usata ed una base nuova del 2017 io prenderei senza pensarci la base nuova, senza nemmeno pensarci.
Per vostra conoscenza, un tecnico molto acclarato, mi ha spiegato che le ohlins mechatronic sono un progetto esente da sviluppo dal 2013.
Inoltre confermo quanto da te appena scritto, non ? un caso che in pista chi va forte passa alle tradizionali, inoltre continuo a sostenere che la Kyb di serie sia un'ottima forcella.Last edited by tonyr6; 19-08-17, 18:34.
Comment
-
Originally posted by mito22 View PostGuarda in teoria le sole sospensioni...
Io le ho provate entrambe.... lo stesso giorno.. e o trovato una differenza mostruosa... nella guida...
Poi.... ovvio che se prendi la base e gli rifai le sospensioni....
Per? penso che la R1M a fronte di un valore di acquisto pi? alto mantenga anche quello di vendita.
PRENDI PRENDI.. basta che prendi e porti in pista.
posteriore immagino che lavorando meglio lo senti anche in base a quanto MENO attacca il TC.
per l'avantreno invece? ? pi? dura o + morbida? chiude meglio la corda?
Comment
-
salve ragazzi!! questa discussione interessa anche a me....sto per ritornare in Yamaha e sono indeciso tra la versione normale oppure M...da quello che vendo la differenza sostanziale ? nelle sospensioni...ma valgono quella differenza economica? premesso che l'90% lo faccio in strada....
Comment
-
Originally posted by weekdgl View Postdifferenza mostruosa per anteriore e posteriore mito riesci a spiegarci meglio?
posteriore immagino che lavorando meglio lo senti anche in base a quanto MENO attacca il TC.
per l'avantreno invece? ? pi? dura o + morbida? chiude meglio la corda?
La grossa differenza ? nel mono, che sulla base ? abbastanza una ciofeca...non per il funzionamento in s? (che comunque ? modesto) ma, piuttosto, perch? dopo pochissime migliaia di chilometri perde le regolazioni.
Le forcelle della base sono delle discrete forcelle...quelle della M sono parecchio migliori come componentistica ma, anche l?, per l'uso in pista, andrebbero "lavorate", seppure a fronte di una spesa esigua (mi riferisco ai pacchi lamellari se si pesa pi? di 80 kg e al kit per aumentarne, la altrimenti troppo scarsa, escursione).
Originally posted by turbomax View Postsalve ragazzi!! questa discussione interessa anche a me....sto per ritornare in Yamaha e sono indeciso tra la versione normale oppure M...da quello che vendo la differenza sostanziale ? nelle sospensioni...ma valgono quella differenza economica? premesso che l'90% lo faccio in strada....
La differenza di sospensioni non giustifica per questo utilizzo la differenza di prezzo...e la telemetria (altra significativa differenza tra le due versioni) su strada non serve a nulla.
Comment
-
Originally posted by stradivari View PostIo le ho entrambe
La grossa differenza ? nel mono, che sulla base ? abbastanza una ciofeca...non per il funzionamento in s? (che comunque ? modesto) ma, piuttosto, perch? dopo pochissime migliaia di chilometri perde le regolazioni.
Le forcelle della base sono delle discrete forcelle...quelle della M sono parecchio migliori come componentistica ma, anche l?, per l'uso in pista, andrebbero "lavorate", seppure a fronte di una spesa esigua (mi riferisco ai pacchi lamellari se si pesa pi? di 80 kg e al kit per aumentarne, la altrimenti troppo scarsa, escursione).
Per l'uso in strada, a meno che tu non ne faccia un discorso puramente estetico, prenderei la base.
La differenza di sospensioni non giustifica per questo utilizzo la differenza di prezzo...e la telemetria (altra significativa differenza tra le due versioni) su strada non serve a nulla.
Comment
-
In realt? c'? di pi? che le sole sospensioni, ma 5.000 euri di differenza sono tanti...
La carena in carboGnio ? indispensabile? Direi proprio di no!
La CCU ? indispensabile? Mah... forse si, forse no...
Le sospensioni dinamiche sono indispensabili? Mah... forse si, forse no...
Le sospensioni (mono e forcelle) sono indispensabili? Diciamo di si.
Allora si riduce ad un fatto di sospensioni.
Qua si aprono diverse soluzioni. Economiche e meno economiche.
Il mono ? veramente un cesso e nel report che far? a breve vi dar? anche i dettagli.
La forcella pu? essere modificata, senza mettere una cartuccia completa.
Quindi servono almeno 800-1.000e per un mono usato + 400e di modifica forcella.
1.200 - 1.400e per avere il grosso dei vantaggi della M, mi pare pi? che ragionevole.
Poi, se vi escono i soldi dalle 'rekkie, la M deve essere - senza se e senza ma - assolutamente vostra!
Comment
-
Cambiando il mono e modificando la forcella si arriva ad un risultato finale uguale, inferiore o superiore a ci? che ? una M?
Anche per chi la usa solo stradale c ? bisogno delle sospensioni su una base o sono accettabili?
Comment
-
io prendo sempre come esempio la mia passata esperienza....rsv4 base con sospensioni Hyperpro (molla posteriore e modifica forcella anteriore) la moto era uno spettacolo e pari con nulla da invidiare ad una factory...ovviamente per il mio tipo di utilizzo! A questo punto se trovo una M 2016 a prezzo ok, altrimenti vado la base 2016 o 2017 ma sempre a prezzo
Comment
-
Originally posted by stradivari View PostIl lavoro del richiamo al cambio a me lo ha fatto Peppo Russo...
Da allora la moto ha percorso 3500 km di pista, va come un missile (di pi? della mia "gemella" del 2016) e non ha "bevuto" mai un solo grammo di olio ovvero avuto problemi di alcun tipo
Rammento di aver letto che durante il lavoro eseguito da Russo sulla tua R1m, mettesti anche la guarnizione di testa come da kit trofeo.
Comment
-
Originally posted by d75 View PostFacendo questi lavori il margine si assottiglia, ma poi hai un risultato migliore della M?
Il mio parere ? che, i soldi risparmiati tra m e base, si investono in mono e pompanti forcella.
Comment
X
Comment