La R1 2015 che attacco pinza ha? 108?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
R1m 2015....
Collapse
X
-
Finalmente ..
da giugno non riuscivo pi? ad entrare nel sito...finalmente ora sono riuscito.
mi sono letto tutto l'arretrato...
Intanto molti complimenti a Miki per come ha messo la sua R1M..davvero bella...
Anch'io alla fine, a met? giugno, sono riuscito a prenderla...ve la faccio vedere:
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
Ci ho gi? fatto 4.000 Km e sono davvero molto soddisfatto!
Comment
-
Sulla questione relativa al funzionamento del controllo di trazione e di imbardata, reputo che vada chiarito un aspetto che mi ? sembrato non essere stato considerato...
Intanto parto dalla considerazione fatta da Umby giorni addietro:
Originally posted by Umby m5 View Post....
La verit? ? che il terzo giroscopio, controlla l'angolo d'imbardata, e scs attivo blocca il tcs, fin quando viene raggiunto quell'angolo, poi fa intervenire il controllo di trazione , ma mantenendo un determinato angolo , maggiore con scs 1, ? minore con scs 3.....
Quindi se uno vuole provare scs , deve , ripeto deve tenere aperto il gas
Io non ho avuto il coraggio
Sulla R1, analogamente a quanto si ? visto sulla KTM 1190, la prima moto dove nel 2014 per la prima volta ? stato montato il sistema cornering ABS della Bosch, il TCS ? in grado di tener conto del grado di inclinazione della moto, limitando il trasferimento di potenza alla ruota!
Nei fatti accade che se il TCS ? settato a livello 7 o 8, ci si rende perfettamente conto che il taglio di potenza ? elevato, ed a mio avviso ? castrante, perch? anche se apri il gas, il motore ne prende molto poco e l'accelerazione ne risulta mortificata. Devi aspettare che la moto si cominci a raddrizzare per sentire la risposta del motore divenire pi? pronta alla sollecitazione del gas.
Tarando il TCS a livello 3, a parit? di angolo di inclinazione, arriva molta pi? potenza alla ruota.
Ecco perch? a livello 3 del TCS, la gomma posteriore pu? entrare in derapata, e la velocit? con cui tale derapata si manifesta dipende da tanti fattori, non solo dal TCS.
Una volta partita la derapata, entra in gioco il controllo di imbardata, che consente ancora il trasferimento di potenza alla ruota (che in presenza del solo TCS non avverrebbe pi?) fino al raggiungimento di un determinato angolo di imbardata.
Trovo quindi corretto quanto detto da Miki:
Originally posted by MiKiFF View PostAl costo di dover dure sempre le stesse cose mi ripeto ancora.
Io credo che tcs e scs siano sistemi che lavorano in sovrapposizione e la centralina originale decide di togliere gas in caso di derapata solo se l'scs da segnali di raggiunto limite.
Ovverosia se l'scs ? attivo finch? non l'hai messa quasi a bandiera lui non taglia, per questo ? meglio disattivarlo se si ha paura di mettersela per cappello in quanto togliere gas ? deleterio, lui lo fa tardi ma alleggerisce e basta, togliendolo parte effetto pendolo potenzialmente disastroso....
Quindi secondo me il sistema funziona alla grande, e non bisogna quindi meravigliarsi se malgrado il TCS compare la sbandata, perch? dipende proprio dal livello impostato: minore ? il livello e pi? potenza arriva alla ruota in piega, del resto, la sbandata pu? essere un effetto ricercato!Last edited by Sgomma; 23-08-15, 22:34.
Comment
-
Originally posted by Sgomma View PostSulla questione relativa al funzionamento del controllo di trazione e di imbardata, reputo che vada chiarito un aspetto che mi ? sembrato non essere stato considerato...
Intanto parto dalla considerazione fatta da Umby giorni addietro:
Dalla mia esperienza diretta, percorrendo almeno un centinaio di volte una curva stretta e scivolosa (posta su un tratto di strada utilizzata per le corse in salita), ho potuto chiaramente avere riscontro del fatto che il TCS, cerca di prevenire la perdita di aderenza della gomma posteriore. E fin qui la cosa ? semplice. Si complica invece in curva dove quanto maggiore ? l'inclinazione raggiunta e tanto minore diviene la superficie di appoggio della gomma e quindi il grip.
Sulla R1, analogamente a quanto si ? visto sulla KTM 1190, la prima moto dove nel 2014 per la prima volta ? stato montato il sistema cornering ABS della Bosch, il TCS ? in grado di tener conto del grado di inclinazione della moto, limitando il trasferimento di potenza alla ruota!
Nei fatti accade che se il TCS ? settato a livello 7 o 8, ci si rende perfettamente conto che il taglio di potenza ? elevato, ed a mio avviso ? castrante, perch? anche se apri il gas, il motore ne prende molto poco e l'accelerazione ne risulta mortificata. Devi aspettare che la moto si cominci a raddrizzare per sentire la risposta del motore divenire pi? pronta alla sollecitazione del gas.
Tarando il TCS a livello 3, a parit? di angolo di inclinazione, arriva molta pi? potenza alla ruota.
Ecco perch? a livello 3 del TCS, la gomma posteriore pu? entrare in derapata, e la velocit? con cui tale derapata si manifesta dipende da tanti fattori, non solo dal TCS.
Una volta partita la derapata, entra in gioco il controllo di imbardata, che consente ancora il trasferimento di potenza alla ruota (che in presenza del solo TCS non avverrebbe pi?) fino al raggiungimento di un determinato angolo di imbardata.
Trovo quindi corretto quanto detto da Miki:
Prova e riprova, in quella curva, son riuscito con TCS a livello 3 e SCS a livello 3, con moto in forte piega e dando gas con decisione, a determinare la comparsa di una repentina derapata, che tuttavia ? stata magnificamente controllata dall'SCS: la moto ? uscita di curva con il posteriore che come con una motard, ha allargato ma non in maniera violenta, con una traiettoria a virgola, aiutando l'anteriore a stringere ancora di pi? verso l'interno curva, l'effetto scompare non appena la moto tende a raddrizzarsi!
Quindi secondo me il sistema funziona alla grande, e non bisogna quindi meravigliarsi se malgrado il TCS compare la sbandata, perch? dipende proprio dal livello impostato: minore ? il livello e pi? potenza arriva alla ruota in piega, del resto, la sbandata pu? essere un effetto ricercato!
[YOUTUBE]2NGvKJBjVZ8[/YOUTUBE]
Comment
-
Ciao ragazzi,ho una r1 base, ho notato che sfruttando la frenata nelle staccate al limite il freno comincia a "chiudersi" ovvero ad avere una corsa maggiore e ad avvicinarsi alla manopola (io lo tengo molto "rapido" impostazione 1). Sapete consigliarmi un olio freno resistente alle alte temperature d'esercizio? (oltre il dot 5 standard intendo) Grazie
Comment
-
Originally posted by stradivari View PostDa questo video sembrerebbero per? due sistemi completamente indipendenti...boh
[YOUTUBE]2NGvKJBjVZ8[/YOUTUBE]
Mentre Sc ? controllato da un giroscopio aggiunto espressamente per questa funzione ...comunque interviene solo in una determinata porzione della curva, ed in questa porzione bypassa il tc , permettendo uno slittamento che il tc da solo non permetterebbe..
Poi iguidando la moto , il sistema d'intervento come la spia che evidenzia il funzionamento sul display ? la stessa ..
Mentre scaricando la telemetria, si vede benissimo quando interviene il tc o sc...
Comment
-
Originally posted by maverick601 View PostCiao ragazzi,ho una r1 base, ho notato che sfruttando la frenata nelle staccate al limite il freno comincia a "chiudersi" ovvero ad avere una corsa maggiore e ad avvicinarsi alla manopola (io lo tengo molto "rapido" impostazione 1). Sapete consigliarmi un olio freno resistente alle alte temperature d'esercizio? (oltre il dot 5 standard intendo) Grazie
Metti motul rbf 660 factory line , poi sostituisci le pastiglie originali , van bene sia le brembo z04 che le did zcoo ex-C quelle ceramicheLast edited by Umby m5; 26-08-15, 20:35.
Comment
X
Comment