Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

R1m 2015....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #196
    Originally posted by Bladerunner72 View Post
    Tutto sta a vedere se la M rimarr? una produzione chiusa e limitata a quest'anno o se sar? riproposta tutti gli anni. Se fosse una moto comunque prodotta in serie, anche se ridotta, non credo possa avere particolare interesse collezionistico.
    Non viene fatta ogni anno 100%

    Comment


    • Font Size
      #197
      Originally posted by mimmor1'07 View Post
      ho provato a scaricare il manuale d'uso e manutenzione della nuova r1 dal sito, ma ancora non c'? nulla.

      Chi ne s? di pi?, potrebbe iniziare a spiegare un p? la strumentazione e le sue funzioni?

      Mi spiego meglio.....

      Partendo dalle spie ne abbiamo tre in verticale sulla destra del display, azzurra, rossa e gialla. A cosa servono?

      A sinistra invece poi c'? quella con la sigla sc. Serve per indicare cosa?

      All'interno del display poi abbiamo:

      1 due stringhe verticali affiancate dove in quella di sinistra vi ? il simbolo delle pinze freno, mentre in quella di destra vi ? rappresentata la moto. A cosa servono?

      Poi lcs, qs, lif ed un altra modalit? col simbolo delle sospenzioni ( quest'ultima credo sia per la m ).

      Spiegatemi un p?....:d




      Spie a sinistra:

      Blu: sono gli altri

      Rosso: quella chiave potrebbe indicare l'immobilizer

      Verde: frecce

      Verde N: Neutral ovvero folle

      Arancione SC: Slide Control (slittamento della ruota posteriore in tutte le condizioni)

      Spie a destra

      Azzurra: Wet

      Gialla: Street

      Rosso: Race

      Arancioni: Benza e Abs e se ci sta la spia ? disinseribile in modalit? Race

      Display centrale:

      Allora il display puoi metterlo in Street Mode o Race Mode, nella foto sopra ? facile capire che ? la Street Mode, la barra lunga sono i giri, lap 01 ? il tempo sul giro e subito a fianco "last" ? l'ultimo tempo, gear ? il conta marcie, poi km/h la velocit?, "Odo" penso siano i km parziali mentre 0 km sono i km totali.

      Ora veniamo alle cose serie in basso a sinistra

      Mode A o B o C o D Yrc Yamaha Ride Control System (YRC), che offre una serie di regolazioni elettroniche raggruppate su 4 livelli, facilmente selezionabili con comandi al manubrio. Con YRC si possono anche modificare liberamente i controlli, raggruppandoli in nuove combinazioni basate sullo stile di guida del pilota e sulle condizioni della pista. E’ un’interfaccia facile da usare con una funzione di data logging che permette al pilota di memorizzare molte informazioni sulla guida, tra cui tempi sul giro, velocit?, posizione dell’acceleratore, angolo di piega, tracking GPS e altro ancora.

      Pwr 1 o 2 o 3 o 4 Power mode selection 4 diverse modalit?. Il sistema ? un’evoluzione del collaudato D-MODE, e le 4 diverse mappature regolano l’apertura del corpo farfallato di YZF-R1, in relazione alla posizione dell’acceleratore.

      Tcs 1 o 2 o 3 o 4 o 5 o 6 o 7 o 8 o 9 controllo di trazione TCS (Traction Control System) variabile all’angolo di piega

      Scs 1 o 2 o 3 Slide Control System ? un brevetto Yamaha che permette di limitare i movimenti laterali della ruota posteriore, regolando l’erogazione quando la centralina rileva uno slittamento. Questo sistema avanzato lavora in sintonia con il nuovo controllo di trazione TCS sensibile all’angolo di piega.

      Lcs 1 o 2 Launch Control System (LCS) limita i giri del motore sotto i 10.000 giri/min, anche a gas spalancato. Il sistema LCS utilizza anche i dati provenienti da TCS e LIF, per mantenere il livello di erogazione ottimale quando si accelera al via.

      Qss 1 o 2 Quick Shift System, un sensore sull’asta del cambio rileva quando il pilota sta innestando la marcia, e QSS trasmette dati alla centralina che taglia l’erogazione di coppia per rendere il cambio pi? fluido, settaggio rapido o rapidissimo.[/B]

      Lif 1 o 2 o 3 Lift Control System, progettato per controllare il sollevamento della ruota anteriore nelle accelerazioni violente.

      Ers A1 o A2 o A3 o M1 o M2 Qui setti come vuoi i controlli elettronici.

      Ccu Di serie su YZF-R1M, Communication Control Unit (CCU) ? un’interfaccia facile da usare con una funzione di data logging che permette al pilota di memorizzare molte informazioni sulla guida, tra cui tempi sul giro, velocit?, posizione dell’acceleratore, angolo di piega, tracking GPS e altro ancora. I dati possono essere visti, comparati e condivisi con un tablet, usando una connessione wireless con la CCU di YZF-R1, in questo modo i piloti possono analizzare le gare precedenti o le sessioni in pista e modificare la guida di conseguenza. I piloti possono anche usare la CCU come mezzo di comunicazione con Yamaha Ride Control (YRC) e vedere, scaricare o cambiare i diversi setting. Scaricando un’app i setting YRC possono essere cambiati via wireless, per consentire ai piloti di scegliere in modo rapido e facile tra i setting preimpostati e quelli personali.

      Comment


      • Font Size
        #198
        Non mi ? molto chiara la differenza tra Mode A o B o C o D e Pwr 1 o 2 o 3 o 4 Power mode selection.

        La prima non sarebbe sempre la mappa selezionabile? O c'? dell altro?

        Come interagiscono le une con le altre?

        Per quanto riguarda i " km ODO " sono i totali, mentre i Trip ( se presenti, ma credo di si ) sono i parziali. Almeno fino alla 07 ? cos?.


        ERS invece? Sarebbe la configurazione delle sosp. elettroniche della M?

        Il display che hai postato dovrebbe essere il Race Mode, non lo street. Ho notato inoltre che i giri vengono visualizzati a partire dagli 8000....

        Comment


        • Font Size
          #199
          No, se ho capito bene in mode a b c d tu memorizzi settaggi dell elettronica che richiami

          I pwr 1 2 3 4 ? solo la risposta del rbw al comando gas, impostabile

          Es in mode a metti pwr2 con tcs 3 scs 2 ecc che potrebbe essere un settaggio da gomme nuove
          Mode b un settaggio diverso da gomme usate
          Mode c da scarsa aderenza, freddo ecc
          Mode d da bagnato

          Oppure agli inizi tu ti salvi diverse configurazioni poi le provi separatamente per capirne l efficacia

          ? chiaro che con tutte qst regolazioni bisogna anche farsi furbi a trovare un strategia per capirle e usarle al meglio

          Se ho capito bene

          Comment


          • Font Size
            #200
            Originally posted by MimmoR1'07 View Post
            Non mi ? molto chiara la differenza tra Mode A o B o C o D e Pwr 1 o 2 o 3 o 4 Power mode selection.

            La prima non sarebbe sempre la mappa selezionabile? O c'? dell altro?

            Come interagiscono le une con le altre?

            Per quanto riguarda i " km ODO " sono i totali, mentre i Trip ( se presenti, ma credo di si ) sono i parziali. Almeno fino alla 07 ? cos?.


            ERS invece? Sarebbe la configurazione delle sosp. elettroniche della M?
            Ho visto il display ma non ho potuto smanettarci mi baso su quello che hanno descritto e quello che mi hanno detto comunque, PWR ? la potenza da 1 a 4 presumo 1 meno mentre 4 tutta dirti quanti cv ogni valore non lo so, MODE A - B - C - D se vedi ? la colonna YRC che sono setting che puoi inviare anche via WiFi sulla R1M ma non so molto di pi? e su internet non si sa molto ancora, come non si sa molto dei settaggi ERS.. manuali non se ne trovano quindi lo sapremo quando arrivano o quando le provano.

            Comment


            • Font Size
              #201
              Ok, ci toccher? aspettare ancora un p?.

              Chiss? se sul sito Yamaha non europeo si riesce a recuperare il manuale ...................

              Visto che a breve saranno consegnate le prime in europa ed alcune sono gi? state consegnate ai team................

              Comment


              • Font Size
                #202
                Originally posted by Diapason-Racing View Post
                Ho visto il display ma non ho potuto smanettarci mi baso su quello che hanno descritto e quello che mi hanno detto comunque, PWR ? la potenza da 1 a 4 presumo 1 meno mentre 4 tutta dirti quanti cv ogni valore non lo so, MODE A - B - C - D se vedi ? la colonna YRC che sono setting che puoi inviare anche via WiFi sulla R1M ma non so molto di pi? e su internet non si sa molto ancora, come non si sa molto dei settaggi ERS.. manuali non se ne trovano quindi lo sapremo quando arrivano o quando le provano.
                No fyga

                Pwr ? la risposta del rbw ( ride by wyre) al comando acceleratore , c? scritto chiaro

                Comment


                • Font Size
                  #203
                  Trovato qualcosa, in inglese per?.....

                  2015 Yamaha YZF-R1M Features & Benefits

                  Comment


                  • Font Size
                    #204
                    Ha sicuramente ragione Arabykola...
                    anche perch? non ha senso che ci siano 4 modalit? diverse le quali
                    ognuna limit? sempre di pi? la cavalleria a disposizione.
                    Ha molto pi? senso che regoli la risposta tra il comando del gas
                    e l erogazione... pi? o meno immediato, a seconda delle preferenze ed esigenze.

                    Le varie funzioni sono spiegate nel video che ? stato pubblicato da Mito, mi sembra... poco dopo la fiera.
                    I settaggi ovviamente sono soggettivi e vanno inseriti con un certo criterio,
                    uno potrebbe essere quello indicato da Arabykola... si potrebbero
                    creare mappe diverse in funzione dei diversi asfalti, ES. Rijeka / Misano / Mugello, oppure in base al modello di Gomme montate, ES. Dunlop / Pirelli / Dunlop consumate / Pirelli Consumate
                    Insomma c'? da divertirsi per chi non ha mai avuto aiuti elettronici come me... ma credo non sia niente di nuovo per chi invece ha gi? guidato moto di ultima generazione.... penso sia come cambiare telefono... basta "giocarci" mezza giornata per capire come funziona, anche senza manuale.

                    Per le sospensioni sulla M.... Mi vien da ridere....
                    Gi? facevan un casino prima... gli incompetenti che si inventavano di regolarle...
                    pensa ora? Che premendo 2 tasti, cambi l assetto della moto

                    Comment


                    • Font Size
                      #205
                      Pwr ? niente altro che la rapidit? di apertura delle farfalle in relazione al'apertura del gas.

                      Sul link postato da Mimmo tra l'altro dicono che la M ha i cerchi in magnesio, sul sito Yamaha e sulla cartella stampa li danno in alluminio. Boh

                      Comment


                      • Font Size
                        #206
                        Essendo un rbw non credo sia solo rapidit? ad aprir farfalle, ma strategia con cui vengono aperte

                        Se no che rbw ? ?

                        Comment


                        • Font Size
                          #207
                          Cio?? Inizio a perdermi...............

                          Comment


                          • Font Size
                            #208
                            Originally posted by arabykola View Post
                            Essendo un rbw non credo sia solo rapidit? ad aprir farfalle, ma strategia con cui vengono aperte

                            Se no che rbw ? ?
                            Ciao guarda qua

                            Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.


                            Comunque penso , che ogni livello gestisce una potenza max , ed una curva di coppia prestabilita , ed una velocit? d'apertura diversa delle farfalle...l

                            Comment


                            • Font Size
                              #209
                              Alla fine ce vole er manuale se no non capimo

                              Comunque Ers sono i 5 settaggi delle sospensioni poi non ho la pi? pallida idea se posso regolarmele come dico io.

                              Lif non lo so interpretare 1 si alza tot cm e 2 si alza di pi?... ma che senso ha.. meno si alza e meglio ?.. se uno vuole impennare lo disabilita no

                              Se vi interessa l'App si chiama YAMAHA Y TRAC solo R1M ma non ? ancora sullo store.

                              Comunque vi ho tradotto il tutto:

                              Caratteristiche principali:

                              • Il 2015 YZF-R1M ? una Superbike di produzione che ? il pi? vicino si pu? arrivare a una M1 MotoGP? moto da strada-legale, in modo efficace confondendo il confine tra i due.

                              • La YZF-R1M presenta un nuovo, leggero e compatto, a croce-concept, inline-quattro cilindri, 998cc motore a resa elevata. Caratterizzato da un primo per una moto di produzione, frattura titanio diviso bielle offrendo estremamente alta potenza e un forte impulso di coppia lineare per prestazioni eccezionali.

                              • La YZF-R1M presenta il pacchetto pi? avanzato MotoGP? ispirazione elettronica mai offerto su una supersportiva: una suite completa di tecnologie tra loro collegati, che consente al pilota di godere della pi? completa gamma di prestazioni con grande comodit?, controllo e facilit? d'uso .

                              • Con la prima a sei assi Inertial Measurement Unit (IMU) mai offerto su una moto-strada che, 2015 R1M rappresenta l'alba di una nuova era digitale in cui tutti i piloti possono sperimentare totale controllabilit? 3D.

                              • IMU costituito da un sensore giroscopico che misura beccheggio, rollio e imbardata, nonch? un accelerometro o G-sensore che misura accelerazione, le up-down, e le direzioni destra-sinistra in senso longitudinale ... tutto a un tasso di 125 calcoli al secondo. Calcolando ogni segnale, l'Imu trova la posizione del veicolo preciso e movimento, e lo comunica alla centralina, che permette di controllare i sistemi della moto.

                              • Il R1M dispone di una sospensione ?hlins elettronico Racing (ERS), la carrozzeria in fibra di carbonio (cupolino, carenature laterali, e parafango anteriore), e un controllo di comunicazione Unit (CCU) con GPS che consente al pilota di acquisire dati relativi alla corsa (inclusi tracking GPS) e quindi scaricare tramite WiFi alla Yamaha Y-TRAC smartphone e tablet app. Una volta che i dati vengono scaricati, il pilota pu? analizzare sovrapposti con la mappa del circuito. Le modifiche delle impostazioni possono essere effettuate tramite l'applicazione Yamaha "YRC", e caricare le modifiche indietro al R1M.

                              • Il 2015 R1M ? completamente attrezzata con bancari sensibili Traction Control, nonch? di controllo Slide, Anti-Wheelie Control Quickshifter, Launch Control, ABS, un sistema di frenata unificata, e molto altro. La nuova R1M d? piloti di strada, i partecipanti giorno brano, e full-on piloti un livello senza pari e senza precedenti di prestazioni rider-adattivo.

                              • Tutti i nuovi-frame in alluminio Deltabox? ? progettato per fornire longitudinale ottimale bilanciamento della rigidit? laterale e torsionale. Il motore ? un elemento portante del telaio.

                              • Un nuovo impianto di scarico in titanio con collettori in titanio e silenziatore scatola metallica con la disposizione a centro nave ? collocato in basso e al centro del telaio per la massa centralizzata.

                              • Altre caratteristiche includono R1M un serbatoio trasparente rivestito di carburante in alluminio, un forcellone in alluminio lucidato, pinze radiali anteriori-mount color oro, tubi speciali finiti oro interne sui 43 millimetri forcelle anteriori ?hlins, e un unico distintivo R1M sul coperchio dell'airbox.

                              Motore:

                              • La nuova 998cc in linea 4 cilindri, motore albero a croce dispone titanio frattura-split bielle, che sono una novit? assoluta per una moto di produzione. La lega di titanio specifico utilizzato per la fabbricazione dei nuovi bielle ? di circa il 60% pi? leggero dell'acciaio, e questa importante riduzione del peso d? il nuovo motore R1M un carattere reattivo e potente a regimi elevati. Questo nuovo motore garantisce altissima potenza e un forte impulso di coppia lineare.

                              • Con un ultra-alta 13.0: 1 rapporto di compressione, il nuovo motore presenta anche singoli iniettori per ogni cilindro, con uno spray bidirezionale nell'iniettore carburante inferiore dove ? diretto verso la parte posteriore delle valvole di aspirazione, aumentando il numero di goccioline che vanno direttamente nella camera di combustione e alle alte rpm, gli iniettori secondari aggiungono una spinta in erogazione di combustibile massimizzare l'efficienza di combustione e le prestazioni del motore.

                              • Coperchi motore in magnesio leggeri sono utilizzati per ridurre ulteriormente il peso, mentre la valvola a bilanciere azionamento consente valvola pi? grande ascensore incrementare ulteriormente la potenza.

                              Elettronica Pacchetto:

                              • Il R1M presenta il pi? avanzato pacchetto di elettronica MotoGP? ispirazione mai offerto su qualsiasi moto: una suite completa di tecnologie tra loro collegati, che consente al pilota di godere della pi? completa gamma di prestazioni con grande comodit?, controllo e facilit? d'uso.

                              • Inertial Measurement Unit (IMU) ? il primo sulla moto di produzione con sei assi di misura: Si tratta di un sensore giroscopico che misura beccheggio, rollio, imbardata e, cos? come un accelerometro, o G-sensor, che misura l'accelerazione in primo piano -aft, up-down, e destra-sinistra ... tutto a una velocit? di 125 calcoli al secondo. L'IMU comunica con la Yamaha Ride Control (YRC) pacchetto di elettronica pi? avanzato della Yamaha mai offerta su una moto di produzione. Include modalit? erogazione di potenza, controllo della trazione, Slide Control System, sistema di controllo Sollevare, Launch Control System e Quick Shift System. Tutti questi sistemi sono regolabili e possono essere salvate entro quattro preset.

                              • Un'altra caratteristica esclusiva per tutte le novit? di R1M che prende il controllo elettronico a un livello tutto nuovo ? il Yamaha esclusiva Control Unit Communication. Il CCU permette ai piloti di comunicare con il veicolo via Wi-Fi attraverso esclusiva Y-TRAC smartphone e tablet app Yamaha.

                              • Il sistema di bordo comprende dell'antenna CCU e GPS. Dati in corso possono essere registrati mediante un data logger, con la mappatura corso e tempi sul giro automatico gestito da GPS. Questi dati possono poi essere scaricati in modalit? wireless l'applicazione Android o Apple iOS in cui pu? essere analizzato, e le modifiche alle impostazioni pu? essere fatta all'interno della app per poi essere caricati sul R1M. Questo esclusivo sistema di Y-TRAC Yamaha d? un tutto nuova connessione alla macchina che non ? mai stato visto al di fuori del box gara fabbrica, inoltre sfocatura quella linea tra produzione superbike e MotoGP? moto.

                              • Power Mode consegna (PWR), simile al precedente sistema "D-Mode", permette al pilota scegliere tra quattro impostazioni del tasso di apertura della farfalla-valvola in relazione al grado di apertura della valvola a farfalla, presa per soddisfare al meglio le loro condizioni di guida.

                              • Variabile Traction Control System (TCS) con angolazione calcolo del differenziale di fronte alla velocit? della ruota posteriore, cos? come l'angolo di piega, aiuta a prevenire lo slittamento delle ruote posteriori quando uscita di curva. Con l'aumento angolo di piega, cos? fa la quantit? di controllo ... con dieci regolazioni separate (fuori e 1-9) che permettono al pilota di comporre l'esatto livello di controllo necessaria.

                              • Far scorrere Control System (SCS), il primo del suo genere su una moto di produzione proviene direttamente dalla YZR-M1. Si lavora in tandem con l'IMU, in cui, se viene rilevata una diapositiva in accelerazione durante duro condizioni appoggiato, l'ECU intervenire e la potenza del motore di controllo per ridurre la diapositiva. Anche questo pu? essere regolata dal pilota. Quattro impostazioni (1-3 e off).

                              • Sollevare Control System (LIF): IMU rileva il fronte di velocit? di beccheggio posteriore e la ECU controlla la potenza del motore per ridurre il sollevatore ruota anteriore in fase di accelerazione. Quattro impostazioni (1-3 e off).

                              • Launch Control System (LCS), giri motore limiti a 10.000 il regime massimo. Mantiene la potenza del motore ottimale in combinazione con il contributo dei sistemi TCS e LIF per massimizzare l'accelerazione da fermo. Tre impostazioni (1-2 e off).

                              • Rapido Shift System (QSS) taglia la potenza del motore in modo da piloti pu? fino turni senza usare la frizione e chiudere il gas, per i tempi sul giro pi? veloci, anche con tre impostazioni variabili (1-2 e off).

                              • Assist e la frizione antisaltellamento ? usato per dare al pilota la scalata di marcia pi? sicuri quando si entra angoli aggressivo.

                              • Il R1M utilizza YCC-T? (Yamaha Chip Controlled Throttle), tecnologia fly-by-wire fornendo erogazione di potenza ottimale. YCC-I? ? Yamaha Chip Controlled Intake, che ? un sistema di aspirazione variabile che amplia la diffusione del potere sia in basso e alto numero di giri.

                              Telaio / sospensioni:

                              • Il R1M presenta un avanzato sospensioni Ohlins elettronico Racing. La Control Suspension unit? riceve i dati da un'unit? di misurazione inerziale, che comunica la velocit? del veicolo, l'atteggiamento, angolo di piega, accelerazione e pressione di frenata, quindi regola la parte anteriore e la compressione posteriore, cos? come freno idraulico in estensione per ottimizzare le prestazioni della sospensione. Il sistema ? dotato di due modalit?. Modalit? "Automatico" regola continuamente estensione e compressione come si guida fornisce forza di smorzamento ideale per la pista o sulla strada e pu? essere messo a punto per i piloti ha bisogno. La modalit? "manuale" permettere ai riders di ottimizzare le impostazioni che scelgono quindi detiene queste impostazioni durante la guida.

                              • All-nuovo alluminio Deltabox? telaio e controtelaio in magnesio contribuiscono ad un peso leggero e il design del telaio compatto. Il telaio in alluminio ? al tempo stesso forte e flessibile, con supporti del motore rigide, rendendo il motore un elemento stressato del telaio per bilanciamento della rigidit? ottimale e grandi prestazioni in curva in pista.

                              • Il passo ? 10mm pi? corto del precedente R1 aggiungendo prestazioni in curva, ma il rapporto di lunghezza del braccio di oscillazione interasse ? 40,5%, uguale alla corrente di R1 per un'eccellente stabilit? lineare.

                              • Disponibile inoltre un serbatoio carburante 4,5 litri in alluminio, peso di ben 3,5 chili in meno di un serbatoio in acciaio comparabili.

                              • La pista ha sviluppato e testato ABS corsa e Unified Braking System garantiscono le massime prestazioni di frenata. UBS inibisce movimento retrotreno indesiderati durante la frenata, attivando il freno posteriore quando il freno anteriore ? applicato, con distribuzione della forza in base atteggiamento della moto e angolo di piega.

                              • All-nuovo Nissin radiale a 4 pistoncini montate pinze anteriori cavalcare grandi 320 millimetri rotori per un'eccellente potenza frenante.

                              • 2015 R1M ? dotato di un sistema di scarico di nuova concezione prodotta principalmente titanio. In pi?, un compatto, midship silenziatore contribuisce alla centralizzazione delle masse che ? una caratteristica fondamentale sul R1M.

                              • 10 razze Cerchi in lega di magnesio che riducono massa di rotazione da 1,9 ? rispetto al modello precedente riduce le masse non sospese per cambi di direzione veloci e una migliore gestione.

                              • Il R1M dotato di un misuratore di transistor LCD a film sottile, con colori brillanti, per un monitoraggio preciso di tutti i sistemi del veicolo, tra cui la pressione freno anteriore e avanti / indietro G-force rendendo pi? facile che mai a prendere la bicicletta per i suoi limiti. ? dotato di una "modalit? strada" e una "modalit? di gara" che si concentra sulle informazioni che ? pi? importante in pista, come le impostazioni YRC, una zoomata in vista del contagiri nella gamma di giri superiore, un cronometro con il miglior giro e ultima caratteristica giro, indicatore di marcia e la velocit?, solo per citarne alcuni.

                              Caratteristiche aggiuntive:

                              • Materiali ultra-leggeri sono utilizzati in tutto, come componenti del corpo in fibra di carbonio con colore unico R1M e la grafica e l'esclusivo "R1M" badge sulla parte superiore della scatola filtro.

                              • All-nuova dinamica "M1" styling ispirato che crea un profilo pi? compatto con maggiore aerodinamicit?.

                              • Tutti i nuovi fari a LED sono sia leggeri, e compatto consentendo un design pi? lineare e il layout della faccia anteriore.

                              • All-nuovi indicatori di direzione anteriori a LED sono integrati negli specchietti per una migliore aerodinamica.

                              Comment


                              • Font Size
                                #210
                                La strategia di erogazione ? il Mode, il Power ? solo la rapidit? di apertura farfalle.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X