Per me ? un 4 zoppo con forcellone tradizionale.....................
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ocio...news su R1 2015
Collapse
X
-
-
Comment
-
Originally posted by 13Promet View PostSe si vede tutto, per definizione non ? un teaser.
Il suo significato nell'etimologia anglosassone da cui deriva non ? legato all'implicita caratteristica di rivelare o meno il contenuto/oggetto dello stesso ma di generare aspettativa incuriosire col vedo/non vedo, dico/non dico.
Ossia in parole povere non ? assimilabile direttamente ed univocamente al: "Non si vede" , ? Teaser , "si vede NON ? Teaser ma Promotional Video/audio". Segue citazione da articolo di Rubrica dedicata al Marketing ed alcuni suoi strumenti nel settore audio/video giusto per dovere di cronaca.
(cfr."Parlare al Microfono: Teaser e il suo ruolo nella Pubblicit? Radiofonica e Televisiva).
... " In inglese, il verbo to tease ha tra i suoi significati quello di provocare. In pubblicit? una campagna teaser ha precisamente questo obiettivo: viene solitamente pianificata prima della campagna pubblicitaria vera e propria e si sviluppa tramite una serie di messaggi successivi che cercano di attirare l’attenzione del pubblico e di incuriosirlo, ma senza svelare il prodotto pubblicizzato: bisogner? attendere l’ultimo messaggio per vedere chiarito il mistero.
L’esempio forse pi? noto dell’utilizzo del teaser lo possiamo trovare nel cinema: capita spesso che, in occasione dell’uscita di un film particolarmente atteso, prima del trailer ufficiale vengano rilasciati uno o pi? teaser trailer, ossia dei filmati pi? corti del trailer stesso, nei quali vengono mostrati alcuni flash tratti da scene particolarmente evocative – magari omettendo il parlato – in grado di catturare l’attenzione dei fan e di alimentare l’attesa per l’uscita del film.
Il recente sviluppo del web marketing ha mutuato dal cinema l’utilizzo dei video teaser: si tratta infatti di una delle tecniche principali per le campagne di guerrilla marketing. Queste si sviluppano diffondendo sul web dei teaser che, se realizzati con il giusto mix di creativit? e strategia, vengono rapidamente rilanciati dagli utenti della rete tramite blog e social network, divenendo cos? in breve tempo dei veri e propri tormentoni che generano un effetto virale in grado di dare molta visibilit? all’azione di guerrilla intrapresa.
Anche in radio, infine, la tecnica teaser ? spesso utilizzata: non di rado, infatti, capita che uno speaker, magari prima di un’interruzione pubblicitaria, lanci un argomento o inviti gli ascoltatori ad interagire su uno specifico tema, rimandando la discussione dello stesso a dopo la pubblicit?. ? un semplice escamotage per invitare chi ci ascolta a restare sintonizzati con noi e per fidelizzare l’utenza radiofonica, abituandola a “non cambiare canale” nemmeno durante gli spazi promozionali "...
Comment
-
Originally posted by mika.cotika View Post...per carit? poi, magari interpreto male io...
Originally posted by mika.cotika View Post[...] generare aspettativa incuriosire col vedo/non vedo, dico/non dico [...]
Mi pare un concetto piuttosto semplice...
Comment
-
Originally posted by 13Promet View PostPer la verit?, nella mezza enciclopedia che hai quotato ? scritto proprio quello che ho asserito: il teaser ? sempre e comunque basato su una percezione parziale da parte del target.
Ergo, se si vede/vede tutto non lo ?.
Mi pare un concetto piuttosto semplice...
Comunque non ? una questione personale, ti lascio il campo, probabilmente non sono in grado di capire le cose semplici.
Comment
X
Comment