Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

LE NOSTRE MODIFICHE!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #151
    ...AZZ... E' arrivato anche quel paracarro di Kap&fazer...
    Ma non facevi prima a comprare un R6 e mettergli un manubrione....
    Ma è giusto così... "se non è trasformello non è un vero motorello" ...no..?
    Gassss aperto sempre e comunque!!!!
    Last edited by CiuffoR1; 11-03-07, 12:40.

    Comment


    • Font Size
      #152
      certo se nn ? trasformello nn ? bello!!!

      CHE SIA PISTA O SIA DESERTO TIENI SEMPRE IL GAS APERTO!!!

      CHE SIA PISTA O SIA STERRATO TIENI SEMPRE SPLANCATO!!!

      (BELLI EH PI? CHE IL SOLITO SE SEI INCERTO TIENI APERTO)

      CIAO TUTTI E CIAO CIUFF

      Comment


      • Font Size
        #153
        ciao a tutti. io devo montare un sottocodone alla mia R1 99' sapete se quel pezzo fissato al porta batteria scalda? per sapere se posso fissarlo senza protezioni......... grazie

        Comment


        • Font Size
          #154
          r6 2003

          ciao io ho una r6 03 ho comprato unmono mupo qualcuno sa qualche regolazione standard io peso 80 kg e vorrei partire da un asseto normale in modo da poter trovare poi il migliore per me.....inoltre siccome vorrei levare quella fastidiosa perdita hai bassi qualcuno mi sa dire come dovrei variare pignonee corona?
          grazie raga

          Comment


          • Font Size
            #155
            io posso dirti che per la perdita ai bassi puoi mettere un pignone di un dente in meno (che corrisponde a circa tre denti in più nella corona nei 600) dovebbe bastare per svegliare un po la tua r6...

            per il mono magari chiedi a ciuffor1 che ne sa un po di più oppure chiedi direttamente a mupo....ciao e GASSSSSSSSSSSSSSSS

            Comment


            • Font Size
              #156
              Moto Fulvia-Pani "su base r1" 2002

              Parliamo di una moto di base R1 2002 poi ? diventata qualcosa di mio e di personale che al banco aveva 132 Cv

              -Motore 1
              Alberi a cammes Yoshimura con alazata maggiorata scarico e aspirazione
              Molle Kit Yec
              Valvole piatte in Niamonic misure originali
              Sedi valvole in bronzo misure originali
              Semiconi valvole in titanio
              Paittelli bicchierini in titanio
              Bielle equilibrate ed alleggerite
              Pistoni ad alta compressioni costruiti su mie specifiche per aumentare rapporto di compressione
              Guarnizioni testa ribassata da 0,50 a 0,30
              Candele Champion con elettrodo anodico (candele senza elettrodo per chi non comprende)
              Albero motore aleggerito ed equilibrato
              Cambio kit Yec versione b
              Frizione antisaltellamento peppo russo o Stm da cambiare in base al tipo di freno motore disiderato
              Eliminazione totale alternatore perch? in piega toccava l'asfalto e si rischiava di cadere (ricostruzione coperchietto alternatore in ergal)
              Eliminazione Motorino di avviamento
              Marmitta Over 0,6 mm in titanio prodotta in Giappone

              Potenza al banco prova 173 cv alla ruota a 13.200 giri (cosa che mi ha lasciato un p? deluso)
              Durata del motore massima 2000 Km

              -Motore 2 in fase di allestimento questa ? la base poi ci sono gli step di avanzamento.
              Alberi a cammes kit Yec con alazata maggiorata scarico e aspirazione
              Step di sviluppo Alberi a cammes realizzati da me con alzate di 9,30 aspirazione e 9,50 scarico (originali montano 7,55 e 7,95)
              Molle Kit Yec
              Valvole piatte in Niamonic con diametro di 25 aspirazione e 29 scarico (originali 23 e 24,5)
              Sedi valvole in bronzo pi? grandi lavorate a 45?
              Semiconi valvole in titanio
              Paittelli bicchierini in titanio
              Bielle equilibrate ed alleggerite in acciaio versione ad H
              Step di sviluppo prevede il montaggio di 4 Bielle n titanio
              Pistoni ad alta compressioni costruiti su mie specifiche per aumentare rapporto di compressione
              Guarnizioni testa ribassata da 0,50 a 0,25
              Candele Champion con elettrodo anodico (candele senza elettrodo per chi non comprende)
              Albero motore aleggerito ed equilibrato per bilelle in titanio
              Cambio kit Yec versione c
              Frizione a secco e antisaltellamento per diminuire la quantit? di olio presente nel motore e quindi gli atriti
              Alternatore con ruttore interno (di serie ha il ruttore esterno)
              Eliminazione Motorino di avviamento
              Marmitta Over 0,6 mm in titanio prodotta in Giappone

              Potenza al banco prova da verificare ancora in quanto al motore sto per montare un iniettore superiore aggiuntivo che funzioni dopo i 10.000 giri.
              Mi auguro di raggiungere comunque i 192-195 Cv alla ruota.
              Durata del motore 800 Km

              Elettronica:

              Di base ? presente un cablaggio kit Yec poi opportunamente rimodificato per la gestione acquisizione dati
              Kit cambio con tempi di intervento da 25 a 85 Millesimi di secondo
              Centralina kit Yec (negli anni ho provato diverse centraline aggiuntive ma non mi soddisfavano)
              Shitc con tre mappe intercambiabili per partenza, bagnato o asciutto)
              Strumentazione Mxl Pro con acquisizione dati:
              Potenziometro anteriore
              Potenziometro posteriore
              Temperatura Acqua calda
              Temperatura Acqua fredda
              Pressione Olio
              Temperatura Olio
              Sonda Lambda per C02 allo scarico

              Step di sviluppo per motore 2
              Centralina Efi euro 98 per gestione motore con cablaggio dedicato
              Strumentazione "top Secret" al momento in quansta deve essere ancora commercializzata ma capace di avere una centralina aggiuntiva integrata con tre mappe base in questo modo possiamo controllare la gestione motore con un unico strumento.
              Gps integrato per mappatura circuito
              Potenziometro anteriore
              Potenziometro posteriore
              Temperatura Acqua calda
              Temperatura Acqua fredda
              Pressione Olio
              Temperatura Olio
              Sonda Lambda per C02 allo scarico

              Ciclistica:
              Preso il telaio nudo e rinforzato zona canotto di sterzo e attacco motore e attacco forcellone
              Costruito forcellone pi? largo di 20 mm per montaggio gomma 205 e pi? lungo di 40 mm interamente scatolato in alluminio
              Cambiati tutti i cuscinetti originali
              Modificati i perni motore e forcellone in ergal
              Ricostruito i supporto pinza posteriore per attacco pinza freno in basso con diametro 180mm
              Piastre di sterzo costuite su mie specifiche in magnesio:
              Piastra superiore con avanzamento off-set e inclinazione angolo di sterzo 22-24?
              Piasta inferiore in maghesio 3 bulloni larghezza 50 mm
              Link sospensione di due tipi per diverse progressioni dell'ammortizzatore
              Forcella anteriore ohlins da 43 con molla progressiva e alta-bassa velocit? compressione
              Foderi forcella ricostruiti con 15mm pi? lunghi per molla progressione
              Mono posteriore Ohlins con molla progressione con alta e bassa velocit? in compressione
              Cerchi Marchesini forgiati magnesio da 16,5 mm canali da 3.25 anteriore e 6,00 gomma 195 e 6,25 per montare gomma da 205 al posteriore
              Dischi brembo serie oro pista stretta da 305
              Pinze anteriore monoblocco ergal e titanio con 4 pistoncini da 28 e 32 mm
              Pinza posteriore monoblocco ergal e titanio con 4 pistoncini da 24 mm
              Diverse molle ammortizzatore posteriore in base a piste e a gomme da utilizzare.
              Semimanubri mod. works valtermoto in carbonio
              Pedaline mod. works valtermoto in ergal con cambio rovesciato
              Diversi rapporti cambio 520 passo
              Porta strumentazione in carbonio costruita da me

              Raffreddamento:
              Monto un Radiatore racing Mb Motosport per R7 modificato di nuovo per aspitare air-box pi? capinente
              Tutti i tuti sono stati cambiati e aumentati di diametro per aumentare passaggio acqua
              Riscostruito nuovo passaggio tubi acqua in testa per raffreddare i quattro cilindri con la stessa portata di acqua
              Tubi in siliconati blu gieffe di varie misure e angolazioni
              Costruito serbatoio recupero olio e gas motore in alluminio

              Air-box
              Ho tre tipi di air-box
              1-sfrutta il sotto serbatoio per avere la massima capienza di portata aria
              2-modifica dell'originale con un convogliatore pi? adatto
              3-realizzato in carbonio da me (? quello che mi da pi? soddisfazioni) che ha quintublicato la presione di aria in entrata (verifica fatta con sensore) con un convogliatore di aria che incanala l'aria all'interno dei cornetti di aspirazione ovviamente ricostruiti.
              Cornetti di aspirazione di varie misure da 10mm 30mm e 50mm intercambiabili per ogni cilindro realizzati da me

              Carenatura:
              di base ? presente una carena Yamaha 2002 in carbonio ma modificata nella zona anteriore con per far posto air-box, e modificata in larghezza per radiatore maggiorato.
              Sto provando altre due carene ovviamente modificate che prendono base dalla Mv agusta per la penetrazione areodinamica e da una Bimota 500 per il raffreddamento.
              L'obbiettivo finale ? di conniugare le tre carene in un unica soluzione che andr? a realizzare
              Il codone invece di base monto uno r1 o mv modificati ma sto per ultimare un codone portante tipo quello della Bimota 500 o Gp per intederci

              Serbatoio:
              Ci sono tre serbati in carbonio uno da 21 litri e uno da 24
              ma sto pensando a un serbatoio sotto sella da 15 litri da realizzare in alluminio
              in modo da liberare spazio e accentrare le masse oltre che permettermi di realizzare un air-box pi? capiente.

              Viti bulloni-
              Non c'? un bullone originale sono tutti in ergal o in acciaio e poi rialleggeriti in vari modi.


              La moto in bilancia pesa con tanto acqua e 8 kg di benzina 162 kg di cui il 52% all'anteriore e 48% al posteriore.

              Modifiche da fare ancora che ho in mente:

              Costruire una pompa benzina(tipo automobilistico) che prenda il moto dall'albero motore e quindi innalzare la pressione all'interno del circuito da 3 Bar originali ai 15 Bar alla massima potenza questo permetterebbe di avere meno consumi (in minima parte e una ottomizzazione della camera di combustione)

              e qualcosa di altro che ho in mente ma che mi tengo nei miei sogni al momento.

              Conclusione:

              Ci mi conosce da un p? di anni sa chi sono che ho iniziato comprando pezzi nuovi di ricambio da un Pilota che ha smesso di correre a fine del 2002 un certo Max De Giovanni e che il mio mega capannone industriale era un box di 3 metri per 3 ben attrezzato con tornio ecc...

              Per chi non mi conosce sappia che sono un ragazzo che ha 28 anni un pizzico appassionato di moto che nella propria vita ha sempre desiderato vivere di moto ed ? proprio per questo che ha inziato questa avventura, che poi si ? trasformata in una professione.

              Questa moto ? la mia benedizione perch? ? talmente fuori da ogni logica che mi ha permesso di farmi apprezzare da tanti appassionati ed insieme abbiamo deciso di costruire un team di moto con alcuni sponsor.

              Per me mettere soldi in questa moto ? una forma di investimento perch? ci permette di rimanere aggiornati con le ultime novit? e di farci crescere professionalmente.

              Dal prossimo anno abbiamo deciso di aprirci al pubblico quindi di divenire una vera officina anche per gli appassionati (non vi diro il dove perch? la pubblicit? si paga) ma non sarei mai arrivato a tanto se non avessi passato ore e ore con la mia bimba a migliorarla sempre.

              Questo ha fatto si che attorno a me crescesse un gruppo di meccanici e tecnici capaci, abbiamo preparato diverse moto pi? o meno esasperate ma la mia Fulvia rimane e rimarr? fino a quando non sposter? la mia attenzione su un altro modello la massima espressione di preparazione....

              Questo l'ho scritto per evitare di essere giudicato in modo solo superficiale da chi non mi conosceva...

              Chi volesse sentire al banco il primo motore pu? andare a questo link( mi scuso per le immaginini)




              Ciao a tutti Pani
              Last edited by Pani; 27-04-07, 18:16.

              Comment


              • Font Size
                #157
                beh, Pani, viste le foto, lette le modifiche, l'unica posso da dire è Complimentoni!!!!
                un prototipo spettacolare, frutto proprio di PASSIONE!




                edito...... ho poi letto il motivo per cui l'hai chiamata Fulvia......... che dire, ogni parola è superflua, posso solo dirti che questo gesto di chiamarla così è una cosa che ti fa onore!
                Last edited by flavietto155; 27-04-07, 20:20.

                Comment


                • Font Size
                  #158
                  pani... mi speighi la storia del QUINTUPLICATO la pressione all'interno dell'airbox...??

                  considerando che normalmente è intorno a 1 atm.... vorrebbe dire 5 atm.... che vale a dire il triplo di un qualsiasi motore tubocompresso....
                  Last edited by ace; 27-04-07, 20:45.

                  Comment


                  • Font Size
                    #159
                    no all'interno di un airbox originale della R1 2002 la pressione che si generava è pari ad un decimo di una atm...

                    Il sensore di pressione in realtà è quasi più un altimetro........e la presione generata faceva ridere.......

                    Sappi che l'air-box di una r1 2004 oroginale ha una efficienza tripla rispetto alla r1 2002........

                    da quella data portata aumentare la pressione all'interno dei corpi farfallati è stato abbastaza semplice.....

                    In realtà l'unica moto che avesse un air-box realmente funzionante era la Malaguti 125 gp del 2004.......da lì mi è nata l'idea di realizzare un air-box un pò più performante.....

                    istallando un vero sensore di pressione prima dei corpi fafallati e non nella originale posizione della R1 ho potuto verificare la pressione reale.......che comunque a circa 200 Km/h (di più non ho potuto in quanto non avevo dei ventilatori di enorme portata) la pressione generata è di circa 0,5 atm....

                    con un incremento di potenza dell'ordine di un 0,8% a 200 Km/h pari a circa 6 Cv

                    Questo semplicemente per dire che quando i costruttori parlano di aumento di potenza con air-box in pressione di 10 Cv con gli air-box originali sono a dir poco..... molto ottimisti........

                    Ovvio che il modo in cui abbia realizzato l'interno dell'air-box lo tengo per me.....diciamo che frutto la stessa legge che funziona sulle sabbiatrici ovvero per raccogliere la sabbia l'aria deve creare una depressione all'interno del condotto......

                    A questo ci sono arrivato dopo aver studiato air-box della honda cbr 1000 originale........di più non posso......dire......

                    Comment


                    • Font Size
                      #160
                      Ciao Fabio, è un piacere rileggerti!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #161
                        sti azzz pani...cos e una sbk..??

                        Comment


                        • Font Size
                          #162
                          mi ci metto anche io anche se sono solo all'inizio...

                          R1 '07...:

                          -scarico akrapovic full titanium skat
                          -paracalore carbonio
                          -centralina PCIII by Ferracci
                          -Filtro BMC
                          -tubi freno
                          -contamarce starlane
                          .....

                          ...........prossimamente cerchi marchesini mono ohlins posteriore pinze discacciati carene vtr.....

                          Comment


                          • Font Size
                            #163
                            caro Pani, io ricordo una "gruviera bike" di qualche anno fa.
                            Sei tu quel Pani ?

                            Comment


                            • Font Size
                              #164
                              ci sono anche io....r1 2001..appena presa:

                              carene complete da pista
                              tappo ergal a sgancio rapido
                              gas rapido
                              collettori arrow
                              terminale yoshimura in titanio
                              slick
                              pedane walter moto tipo 1
                              corona ergal
                              passo 520
                              pignone 15
                              ammo di sterzo wp

                              questo per cominciare...ora passer? a mono e avantreno...

                              Comment


                              • Font Size
                                #165
                                R1-2000 (Stradale :-)
                                Non sono considerato rispetto a voi,solo qualche piccola modifica :-) perche la devo usare anche in strada

                                Scarico full carbonio racing mivv
                                Mono wp regolabile
                                Molle precarico forcella wp
                                Testata lucidata
                                Modifica ai carburatori artigianale
                                Carene vtr livrea originale aero stilizzata
                                Pedane walter moto in ergal racing
                                Cerchi braking
                                Disci braking
                                Corona ergal
                                Catena+pignone pbr
                                Tamponi paratelaio evotech

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X