Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

R1...controllo tensione catena di distribuzione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    R1...controllo tensione catena di distribuzione

    Salve a tutti, vorrei controllare la tensione della catena di distribuzione, in teoria bisognerebbe controllare il tenditore e verificare che non sia arrivato a fondocorsa, ma sul manuale non son riuscito a trovare niente di esaustivo... Qualcuno sa come fare?

  • Font Size
    #2
    Diciamo che in linea generale ? un disturbo che puoi tranquillamente evitare di prenderti.

    Innanzitutto cmq bisognerebbe avere un idea di quanti km ha la moto... cmq con la tensione della catena di distribuzione ? strettamente correlata allo stato del tenditore, il quale ? nel 99% dei casi il responsabile di eventuali rumorosit? (vedi Honda CBR).

    Non ? un caso se nel manuale non c'? limite di servizio per la catena, le attuali catene Morse sono pressoch? indistruttibili se ci riferiamo all'allungamento... mentre il tenditore lavora essenzialmente con l'olio in pressione e virtualmente non ha usura.

    QUINDI:

    -Se la moto ha meno di 50.000 km e non fa rumori strani lascia stare tutto che va tutto bene

    -Se la moto ha percorrenze molto elevate o ? rumorosa di distribuzione ci sarebbe da valutare il problema controllando lo stato per esempio dei pattini (per avere un idea se sbatte) ma cmq io passerei alla sostituzione d'ufficio del tendicatena e poi se la rumorosit? persiste mi preoccuperei della catena di distribuzione; dico cos? perch? non ho idea di quale sia il tuo livello tecnico, e se cambiare il tendicatena ? un operazione in fondo abbastanza semplice (occhio al dentino che lo fa scattare altrimenti triti tutto...) cambiare la catena ? qualcosa di decisamente meno agevole.

    Il costo dei ricambi invece ? relativamente risibile

    Comment


    • Font Size
      #3
      Quoto Time_bandit;

      Se non hai 50.000 km lascia tutto com'?

      Io sulla R1 2000 ho fatto cambiare la catena distribuzione a 44.000 per stare tranquillo ma ? stata solo una sega mentale.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ok vi ringrazio delle risposte
        La moto ha un chilometraggio ben inferiore ai 50.000 di cui parlate (18000 e passa), quindi di norma non dovrebbe aver bisogno di niente.

        Il dubbio mi ? venuto perch? a tanti ? successo di rompere il motore piantando le valvole nel cilindro, ed infomandomi sono venuto a sapere che la motivazione per la quale questa cosa succede ? che la catena di distribuzione (in seguito ad un allungamento) salti dei denti degli ingranaggi che comandano gli alberi a camme, cambiando quindi la fasatura....

        Quindi dite che il motivo non ? questo?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Hrvazka View Post
          Ok vi ringrazio delle risposte
          La moto ha un chilometraggio ben inferiore ai 50.000 di cui parlate (18000 e passa), quindi di norma non dovrebbe aver bisogno di niente.

          Il dubbio mi ? venuto perch? a tanti ? successo di rompere il motore piantando le valvole nel cilindro, ed infomandomi sono venuto a sapere che la motivazione per la quale questa cosa succede ? che la catena di distribuzione (in seguito ad un allungamento) salti dei denti degli ingranaggi che comandano gli alberi a camme, cambiando quindi la fasatura....

          Quindi dite che il motivo non ? questo?
          Sei stato informato male

          La catena della distribuzione non si allungher? mai abbastanza da poter saltare un dente... questo perch? il tenditore spinge e recupera il gioco... per far arrivare il tenditore a fine corsa la catena dovrebbe allungarsi di almeno mezza maglia... cosa impossibile perch? si rompe prima.
          Su motori con incroci tiratissimi un eccessivo gioco della catena distribuzione potrebbe in effetti dare problemi, ma questo sempre per colpa del tenditore... infatti nei motori da corsa di solito si usa un tenditore manuale (alla fine non ? altro che una vite che spinge sul pattino) che permette una regolazione pi? precisa.... oltretutto un tenditore manuale non rientra nelle scalate pi? assassine.

          Per quel che ne so io le R1 con le valvole piantate nei pistoni a 'mo di freccette avevano un problema appunto di valvole....

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ok... Quindi cosa bisogna fare per evitare di fare un danno da migliaia di €?
            Problema di valvole nel senso che si sfilavano dal piattello e cadevano nel cilindro?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Hrvazka View Post
              Ok... Quindi cosa bisogna fare per evitare di fare un danno da migliaia di ??
              Problema di valvole nel senso che si sfilavano dal piattello e cadevano nel cilindro?
              Che io sappia bisogna solo avere molto culO.... tutto qui.
              Anzi, direi meglio poca sfiga...

              Il problema di preciso non so quale sia perch? non mi ? mai capitato per le mani un motore sfracellato per via di quello specifico difetto... cmq qui sul forum c'? chi ne ha fatto le spese, aspettiamo che si faccia vivo per darci qualche info in pi?...
              Sicuro cmq che non ? un problema di manutenzione... a me pareva di aver capito che si rompessero proprio le valvole, ma potrei sbagliarmi...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Sembra che il problema sia causato da un gioco valvole errato; O meglio cos? mi disse Archimede all'epoca verificando il cilindro dove si piant? la valvola di aspirazione centrale;

                In pratica si sganciavano i semiconi e il fungo cadeva nel cilindro; danni conseguenti al guidavalvola e alla sede stessa + pistone ecc ecc...

                Io per scrupolo ho fatto il controllo alla moto appena presa (6700 km) e tutti i giochi erano in tolleranza perfetta; ora ho 24.000 km e gira come un violino.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by KneeSlider View Post
                  Sembra che il problema sia causato da un gioco valvole errato; O meglio cos? mi disse Archimede all'epoca verificando il cilindro dove si piant? la valvola di aspirazione centrale;

                  In pratica si sganciavano i semiconi e il fungo cadeva nel cilindro; danni conseguenti al guidavalvola e alla sede stessa + pistone ecc ecc...

                  Io per scrupolo ho fatto il controllo alla moto appena presa (6700 km) e tutti i giochi erano in tolleranza perfetta; ora ho 24.000 km e gira come un violino.
                  .....i semiconi non si possono sganciare per un gioco valvole errato ... dove per gioco errato intendo non nella tolleranza ma che permette al motore di funzionare cmq bene.

                  Se il gioco ? eccessivo fa rumore, se ? poco semmai si brucia una valvola... e cmq trovare una valvola fuori posto su un motore Yamaha dal primo FZ in poi ? praticamente impossibile.
                  Se per ipotesi assurda il gioco fosse talmente inesistente da far toccare una valvola contro il pistone (ma parliamo di millimetri, non di centesimi) con ogni probabilit? la valvola si limiterebbe a piegarsi... e poi dico... prima di arrivare a un punto simile la moto andrebbe a tre cilindri per l'ovvia mancanza di compressione.
                  Se per altra ipotesi assurda il gioco fosse talmente inesistente da mandare a pacco la molla (per via del fatto che ad un certo punto non c'? pi? spazio tra le spire) e quindi romperla, a quel punto cadrebbe la valvola in quanto la molla non tiene pi? in sede i semiconi ok... ma prima il motore avrebbe funzionato allegramente a tre cilindri per mancanza di compressione... e per un bel po' anche.

                  Io avevo sentito invece di rotture improvvise...

                  I semiconi come spiegato sopra si possono sganciare se si rompe una molla per esempio... o se il bilancere invece che spingere sul piattello finisce per qualche motivo a spingere sullo scodellino della valvola (vedi i vecchi Kawa ZXR e probabilmente i nuovi BMW che se non sbaglio non hanno il bicchierino)...

                  Nei Kawasaki molto pompati succedeva che la parte superiore della valvola (da dove si aggancia il semicono in su, per intenderci) si "ribattesse" e cos? il gioco valvola andava al diavolo in quanto il piattello di registrazione finiva per essere a un livello inferiore allo scodellino... a quel punto il bilancere spingeva sullo scodellino anzich? sul piattello e WwWwRRaaaaaMMMM!!!! gi? tutto nel cilindro.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    @Time

                    ? ovviamente una ipotesi a posteriori perch? si interviene solo dopo il fattaccio. Sono daccordo con te cmq.

                    Ho letto di qualcuno che ha fatto rifare il gioco a kmtraggi superiori a 20.000 perch? la distribuzione era palesemente rumorosa (e un cilindro era in effetti un p? "lasco" tra camma e bicchierino).
                    Io ripeto ho 24.000 km e appena accesa anche con queste temperature fischia di meccanica come il primo giorno (sgrat).

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by KneeSlider View Post
                      @Time

                      ? ovviamente una ipotesi a posteriori perch? si interviene solo dopo il fattaccio. Sono daccordo con te cmq.

                      Ho letto di qualcuno che ha fatto rifare il gioco a kmtraggi superiori a 20.000 perch? la distribuzione era palesemente rumorosa (e un cilindro era in effetti un p? "lasco" tra camma e bicchierino).
                      Io ripeto ho 24.000 km e appena accesa anche con queste temperature fischia di meccanica come il primo giorno (sgrat).
                      Si si certo... immagino anche perch? ? difficile riuscire a capire cosa pu? aver innescato la rottura quando ci si trova con certi disastri.
                      Mi pare strano cmq che su un motore Yamaha si debba registrare il gioco valvole... io non ne ho mai registrata una e mi sono capitate anche moto con percorrenze ben al di sopra dei 50.000...
                      Cmq per l'amor del cielo.... il caso sfigato ovviamente c'?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Ok... Quindi potrebbe essere bene controllare il gioco valvole, anche se non sembra un'operazione che possa risolvere definitivamente il problema...

                        La mia gira bene, per? con tutte le storie che si sentono (anche qui sul forum) un po' il culo mi si stringe, in pi? l'r1 di meccanica ? abbastanza rumorosa di suo, il che di certo non aiuta a dormire sereni

                        Per? non ho capito una cosa:
                        la catena non ? perch? ? quasi impossibile che salti dei denti degli ingranaggi, non ? il gioco valvole perch? dovresti comunque riuscire a capire che qualcosa non va prima di spaccare tutto;
                        quindi dobbiamo pensare che siano le valvole che si spezzano cos? da sole?
                        Tutte le altre ipotesi sono state escluse...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by KneeSlider View Post
                          @Time

                          ? ovviamente una ipotesi a posteriori perch? si interviene solo dopo il fattaccio. Sono daccordo con te cmq.

                          Ho letto di qualcuno che ha fatto rifare il gioco a kmtraggi superiori a 20.000 perch? la distribuzione era palesemente rumorosa (e un cilindro era in effetti un p? "lasco" tra camma e bicchierino).
                          Io ripeto ho 24.000 km e appena accesa anche con queste temperature fischia di meccanica come il primo giorno (sgrat).
                          in effetti il fattore kulo ? determinante(? una massima che vale in ogni campo)
                          yamaha comunque prevede la prima registrazione valvole a 42000km mi pare(che ? un dato indicativo).dipende anche da come viene trattato il motore(tirate a freddo)dall uso che si fa della moto(pista-strada)frequenza cambi olio(e che olio)ecc.se la moto non viene maltrattata e esasperata pu? anche risultare fittizia una registrazione valvole a 42000km.in caso contrario si deve essere disposti ad accettare che esca fuori qualche problema.io non ho sentito molti lamentarsi in merito.
                          come dice Time certe cose non succedono da un momento all altro...indifferentemente dal kmtraggio se le valvole sono da registrare lo si sente...chiaro poi che se si aspetta troppo...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Hrvazka View Post
                            quindi dobbiamo pensare che siano le valvole che si spezzano cos? da sole?
                            Tutte le altre ipotesi sono state escluse...
                            E' possibile, del resto sono rotture parecchio inusuali per qualsiasi motore quindi la cosa pi? ovvia (anche se Yamaha ha sempre fatto orecchie da mercante) ? pensare a una partita di valvole difettose o qualcosa di simile. Oltretutto se non mi sbaglio succede solo alle R1 di un certo anno, non alle R1 di un certo modello...

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X