Originally posted by yamahamania
View Post
Sei un ignorante cosmico in materia di motori, ma te ne vuoi stare zitto???
non sai una benamata mazza, ma che caxxo ti metti a parlare con chi i motori li conosce, facendo pure lo sbruffone??
hai 35 anni, ma davvero ti comporti come un moccioso di 6 anni.
non sai niente, cosa parli a fare? stai zitto e impara, chiedi, argomenta.
invece sei solo capace di parlare a vanvera, sparare cazzate su cazzate e pure pretendere di aver ragione.
E pure, sei pure stupido, perch? qua nessuno ha mai detto che sto lkm non sia bravo, e tanto meno, io non ho mai detto di essere pi? bravo di lui, quindi anzich? arrampicarti sugli specchi, riconosci di aver fatto una figura di merda colossale, oppure fornisci sti caxxo di dati che son 10 pagine che ti sto chiedendo.
E NO, quelle quattro ridicole righe che mi hai postato sotto, mi ci pulisco il culo, non hanno praticamente NESSUN valore.
ah gi?, ma tu non hai la pi? pallida idea di come funzioni un motore, come puoi saperlo?
Chiedo scusa agli altri per lo sfogo, ma mi stanno veramente iniziando a girar le palle.
Originally posted by yamahamania
View Post
1: A me delle sue vittorie non me ne frega un caxxo di nulla, lo vuoi capire o no?? cristo santo, mi sembra di parlare in italiano, non aramaico antico
NON
ME
NE
FREGA
UN
CAXXO
chiaro?
nessuno ha mai messo in discussione la bravura o meno di sto tizio, quindi piantala, non ne posso pi? di sentirti dire ste cose.
"il motore nella fattispecie la testa e i cilindri vengono smontati"
[/quote]
i componenti in particolare valvole e camere di combustione vengono trattati ai raggi
ENERGIA SOLAREEEEEEEEEEEEEEEE BBBRRRRRROOOAAAAAAAA
+ 20 cv!
*****, la prima volta che vedo passare Mazinga, gli chiedo se non riesce a far niente per il mio supermono...
vengono aumentate le dimensioni delle sedi valvole dall interno all esterno tramite frese su macchine a controllo numerico
i canali dentrata e d uscita della testata vengono maggiorati usando il flussometro
e io che il flussometro lo usavo per MISURARE i FLUSSI!!!
porca vacca... adesso prendo il calibro e provo a usarlo come saldatrice, chiss? se funziona...
e cacchio... chiss? cosa non potrei fare con un comparatore, come minimo ci tiro fuori una piantagione di banane...
cazzate a parte, possiamo intuire che siano stati allargati i canali per adeguarli al nuovo diametro delle sedi valvola, sar? stato fatto a mano, oppure a cnc? perch? davvero, con il flussometro non so proprio come abbia potuto fare...
le pareti dei cilindri e dei canali vengono lavorate in modo da aiutare il passagio dei gas
le bande di squish vengono modificate cos? come ridotta la distanza tra l estremit? inferiore dei pistoni e le camera di combustione
bisognerebbe essere pi? chiari riguardo le bande di squish, le ha ampliate, diminuite, ecc (sai, sono lavori estremamente diversi tra loro che richiedono procedure opposte)
il rapporto di compressione viene aumentato
i cammes vengono reimpostati cos? da permettere l apertura valvole con una fasatura diversa dall originale
e io che pensavo che la RIFASATURA dell'albero a camme significasse tenere la fasatura originale... devo dire che ? veramente significativo....
il gioco valvole stesso come l accensione e l iniezione vengono reimpostati.
"accensione e iniezione" significa semplicemente carburare e sistemare l'anticipo.
Ma come, non ti aveva sistemato le tolleranze delle boccole?
e "azzerato i pistoni"?
e lavorato su chiss? quale parametro degli iniettori?
riassumento, quello che ? stato fatto,depurato dalle stronzate pubblicitarie, stando a quello che hai scritto tu:
rimappato (iniezione e anticipo)
lavorazione testa
lavorazione albero a camme.
Ora, considerando che avendo cos? tanti clienti senza pretese particolari (ovvero, tutti i motori che prepara sono uno copia dell'altro,senza personalizzarli in base alle esigenze del pilota)
di fatto la mappatura di iniezione e anticipo ? un attimo, butta su la mappa, fa fare un giro al banco per vedere se va bene e in caso d? quelle due tre veloci ritoccatine.
Lavoro che fatto su grande scala come fa lui, certamente costa poco al cliente
lavorazione albero a camme: come sopra, la spesa ? molto contenuta anche da noi (se non sbaglio con un 150? ce la si cava)
lavorazione testa: ? naturalemnte la cosa pi? impegnativa fra tutto, ma anche qua, una volta che ? fatto il percorso utensile e le dime, fare una testa o farne 100 non cambia nulla, i costi si abbattono.
Non c'? scritto nella lista della spesa, ma per lavorare i condotti ? necessario ovviamente smontare le valvole, ma anche togliere le guide valvola che vanno altrettanto naturalmente sostituite.
Mi chiedo quindi se sia stato fatto, oppure se il condotto sia stato semplicemetne lavorato a mano e via.
Inoltre la "lavorazione con il flussometro" fa proprio pensare che siano state fatte a mano, visto che se fossero state fatte a macchina non avrebbero certo avuto bisogno di essere misurati.
ma come, la falce non ce l'avevi anche tu??
Ora, facendo un paio di conti, riportando le sue misure di cv a valori "italiani":
moto originale 155 cv
moto elaborata (+15,9%)= 180 cv = 25 cv di differenza.
proviamo a giustificarli:
carburazione e anticipo: dunque, chi fa ste moto non ? proprio l'ultimo pirla del mondo, e di certo a potenza massima non si ha una carburazione magra magra per tenere bassi i consumi, ma ? abbastanza vicina a quella ideale.
idem per l'anticipo, i giapponesi utilizzano solitamente materiali validi, quindi si possono permettere anticipi abbastanza vicini a quelli ideali (sempre a potenza massima).
Le grandi differenze si sentono prima della potenza massima (dove ci sono tutti i controlli antinquinamentoe ecc ecc) ed eventualmente per l'allungo del motore, guadagnando in schiena e fluidit? di utilizzo.
di fatto, non si rimedia a livello di potenza massima, che qualche piccolo piccolo punto percentuale, 3-4 (circa 6 cv italiani) sarebbero gi? tanti.
la lavorazione delle sedi valvola e dei condotti: spazio non ce n'? molto, se riesce a togliere 0,5mm sul raggio ? gi? cosa buona. ovvero da 31mm diciamo che arriviamo ad un 32mm con quindi un circa 6% di area in pi?, il che si pu? tradurre in un guadagno leggermente minore, nell'ordine del 4%.
A questo aggiungiamo che l'albero a camme sia stato lavorato specificatamente per lavorare in quelle condizioni.
Non potendo comunque aumentare il numero di giri, e nemmeno pi? di tanto l'alzata (sotto c'? il pistone che fa "toc toc"), e le accelerazioni (le molle non gradiscono molto) diciamo un altro 4% via...
(potrei anche citarti da dove arriva questo numero
l'aumento dell'rdc non pu? essere che minimo, anche se fosse nell'ordine del punto, si avrebbe un guadagno MASSIMO minore del 2%, diciamo che con 1% siamo gi? abbastanza larghi.
complessivamente quindi arriveremmo ad un 12% di guadagno, ovvero da 155 cv a 173,5 ...
Non sono certo i 180 dichiarati, ma il valore pu? essere realistico se i lavori sono fatti bene, come penso che sia.
Comment