Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ciao, ogni suggerimento o esperienza era ben accetta
tutti sembrano cmq concordi sul provare per prima cosa ad alzare il mono, ergo stasera dopo il lavoro mi metto al lavoro.
Seguo con attenzione...il discorso mi interessa...io ho sempre avuto la forcella sfilata e ora che ho fatto la modifica molle - pompanti e scorrevolezza ohlins ho voluto prvare senza forcella sfilata ... ma non ? ce mi ci trovi molto ... booo .... quella del posteriore alzato con le rondelle non la sapevo ( se qualcuno vorebbe delcidarmi maggiormente gliene sarei grato ) ....
p.s.: una domandina, qualcuno mi disse che sfilando la forcella si amplificano gli sbacchettamenti ,,, e vero?
Quanto hai chiuso il precarico molla sulle forcelle? fino a che tacca sei arrivato,con un kit sull'anteriore molle e pompanti,se nn dico puttanate e se e cosi che si fa la molla deve essere il piu libera possibile di lavorare anche per via del suo NUOVO caRICO IMMAGINO PIU CONSISTENTE (K maggiore) dovresti avere un libretto di set up standard guarda il carico,e al massimo se alla terza tacca prova ad aprire di una e lavorare solo idraulica
il libretto per il precatico non dice niente ma io lo mollata un po anche perchè facendoil calcolo del sag eravamo un po fuori....per i click in compressione siamo un 4 o 5 in meno di quello che dice ohlins per l'estenzione siamo li!
io dopo vari test in pista, l'ho portata a -5mm davanti compreso il tappo (sarebbe -3 mm dall'originale) e + 3 mm al posteriore con mono WP (partendo dall'interasse standard che ora non ricordo).
Solo con le forche a -5 e mono standard era molto pi? faticosa a scendere in piega, cos? ? pi? guizzante e veloce e corretta con il precarico davanti (4 tacche dal tutto chiuso) ? ora perfetta...
se la smollo di precarico davanti, tende a chiudere di sterzo, quindi credo che come geometrie sia al giusto limite tra agilit? e stabilit?!
io dopo vari test in pista, l'ho portata a -5mm davanti compreso il tappo (sarebbe -3 mm dall'originale) e + 3 mm al posteriore con mono WP (partendo dall'interasse standard che ora non ricordo).
Solo con le forche a -5 e mono standard era molto pi? faticosa a scendere in piega, cos? ? pi? guizzante e veloce e corretta con il precarico davanti (4 tacche dal tutto chiuso) ? ora perfetta...
se la smollo di precarico davanti, tende a chiudere di sterzo, quindi credo che come geometrie sia al giusto limite tra agilit? e stabilit?!
stesse identiche quote tranne che per la forcella...
cavoli, io davanti ho le molle bitubo con k0.9 e pompanti, ma il tipo che mi ha venduto la moto non sapeva dirmi niente sul settaggio consigliato da bitubo.
Rifar? il sag e poi vedo.
Cmq adesso mi sembra di guidare un chopper!!
sto esagerando, ma cmq, anche se ho il mono ben precaricato, in inserimento e percorrenza di curva vorrei chiudesse molto prima...
Stamattina ho messo uno spessore da 3mm ad un mio amico su R1 08,come ho fatto io ma in più come avevo già detto in precedenza ho il mono della Mupo al post con un interasse in totale di +4mm,le forcelle sono a sfilamento zero e tali rimangono,la moto così è perfetta!
Ps volevo ricordare che lo spessore che poi è una semplice rondella va tagliato per poi ottenere una U,non lo si può infilare dall'alto perche andrebbe smontata la forchetta dove attacca il mono stesso,i leveraggi del mono non permettono lo sfilamento completo di quest'ultimo per far si appunto di infilare la rondella,quindi questa va tagliata,senza nessun sbattimento la si colloca sopra la piastrina che c'è già tra il telaio e la forchetta del mono,attenzione sopra la piastrina non sotto!
stesse identiche quote tranne che per la forcella...
l'ho sfilata di 10mm... troppo?
Si troppo... non parlo per mie competenze, che evidentemente non ho... ma amo chiedere ad ogni tecnico che mi capita di incontrare e poi confrontare tutte le informazioni per avere "la direzione giusta".
Sui moderni 1000, è quasi sempre una mossa errata sfilare le forcelle, perché (parlo di uso pista), si rischia di compromettere la delicata fase di uscita curva, andando a perdere grip... Io infatti le avevo tenute "in linea", fino a a sentire il parare di un paio di tecnici che hanno seguito in modo specifico la mia moto (R1 04) che mi hanno consigliato di mettere a -5 mm (tappo incluso). Sul posteriore invece, è un discorso anche di tipologia di uso... con il mio setting +3 mm sento che è un buon compromesso tra agilità e stabilità sul veloce... non nascondo che in piste lente, probabilmente un utlteriore +1, +2mm sarebbero da provare... però, diciamo che, per quello che serve a me, così è ok!
ieri su consiglio del tecnico sospensioni ho messo +4mm al mono e sfilato di 6mm le forke... non me l' aspettavo ma ? andata bene!!
gomma post perfetta senza nessuno strappo e sbacchettate in uscita limitate, ma penso pi? che altro dovute a miei movimenti in sella.
Sar? un po' pesa da ritirare su in uscita di curva,sempre che non tenda a chiudere lo sterzo
Premetto che non ho sfilato le forcelle perch? ho su il 55 e +4mm al mono,ma cmq al max io farei 3mm di sfilamento se ce ne fosse davvero bisogno
Comment