Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

SINTOFLON e il cambio dell'R1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by storpione View Post
    ma essendo con una base di teflon non da problemi di slittamento della frizione??
    lo volevo provare anche io ma alla domanda il rivenditore mi ha risposto :no no nessun problema ....no non credo pero' sei il primo a cui lo do per la moto ..ma no vai tranquillo ...poi dopo alcuni secondi mi fa:ma pero' aspetta che mi informo e da allora non si ? ancora informato
    bisogna percorrere un po' di km senza usare frizione..

    Comment


    • Font Size
      #17
      Un buon olio tipo Motul 300v 10W 40W e nessun problema,senza uso di additivi o roba varia

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by EMI R1 View Post
        Un buon olio tipo Motul 300v 10W 40W e nessun problema,senza uso di additivi o roba varia
        che c'entra??

        a parte che il motul 300v non lo puoi consigliare per un uso stradale! ma qui dentro nessuno mette olio da poco! il sintoflon ti da un miglioramento che te lo sogni con qualunque olio! provare per credere

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by max750s View Post
          bisogna percorrere un po' di km senza usare frizione..

          HHHHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE??????????????????

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by abezze View Post
            HHHHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE??????????????????
            SI..

            consigliano di fare cosi.
            trovarsi un bel pezzo di strada continuo, (tipo trasferimento in autostrada). a motore bello caldo aggiungere l'additivo e farsi poi almeno 30km usando la frizione il meno possibile.

            cosi' mi hanno detto in fiera

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by max750s View Post
              SI..

              consigliano di fare cosi.
              trovarsi un bel pezzo di strada continuo, (tipo trasferimento in autostrada). a motore bello caldo aggiungere l'additivo e farsi poi almeno 30km usando la frizione il meno possibile.

              cosi' mi hanno detto in fiera
              quindi io che ho appena fatto il cambio dell'olio lo posso prendere e aggiungere in questo modo?

              Comment


              • Font Size
                #22
                si,io l'ho messo dopo 500 km dal cambio olio

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Borto-x View Post
                  si,io l'ho messo dopo 500 km dal cambio olio
                  quoto

                  poi di come ti sembra!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Io lo misi all'epoca ma non notai miglioramenti sinificativi...

                    Il cambio della '98 è già diverso da quello della '99 (prima + corta) ed il '00/'01 è proprio un'altra musica! io mi ci sono trovato benissimo!

                    MUTUOL V 300 e via!

                    In ogni caso va detto che indipendetemente dall'anno i cambi così come i motori possono "nascere" più o meno bene...ricordo che all'epoca della '98 un giornalista diceva proprio che avendono provate diverse su alcuni esemplari il cambio era un disastro mentre su altri no dava problemi di sorta!

                    Comunque provare non costa nulla(o quasi) quindi provate!

                    Ps: confermo il discorso della frizione(fare x km se possibile senza usarla) mi pare ci sia scritto anche sulla latta.
                    Last edited by Pabloexup; 10-05-09, 08:38.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      il sintoflon e altri additivi al teflon io li usavo su una guzzi, che aveva il grosso vantaggio di avere la frizione a secco e quindi nessun problema di come e quando additivare..... a essere sicuri che con la dovuta metodologia non crea problemi alla frizione lo utilizzerei tranquillamente anche sull' r1

                      oltre a una minore rumorosita' del cambio e maggior dolcezza, c'erano anche altri vantagi che venivano decantati, tipo una minor usura del motore in generale che teoricamente teflonizzandosi dovrebbe aver minori attriti e su motori di qualche anno anche un parziale recupero di compressione......

                      l'ultimo in ordine di tempo che ho utilizzato e' della slyder hyperlube, su alcuni forum di preparazione auto e' consideratissimo

                      Mau
                      Last edited by wilc; 10-05-09, 19:24.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        ..il miglioramento cè, soprattutto se lo si usa costantemente nei vari cambi olio; alla prima occasione scaldare per bene e tirare in modo da miscelare.
                        ps. nessuna controindicazione, lo uso da 4 anni.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          si, ne avevamo gia parlato, io l'ho sempre usato sulle mie auto, addirittura sulla A3 li chiamai perch? avendo la frizione Haldex temevo fosse incompatibile invece su loro consiglio ho fatto il trattamento a tutti gli organi, compreso il differenziale e il risultato uno spettacolo, senza considerare che sono forse stato l'unico a non rompere la turbina...
                          idem sulla moto, prodotti veramente consigliati

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            esistono anche le versioni per motori due tempi vero?

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by asso View Post
                              si, ne avevamo gia parlato, io l'ho sempre usato sulle mie auto, addirittura sulla A3 li chiamai perch? avendo la frizione Haldex temevo fosse incompatibile invece su loro consiglio ho fatto il trattamento a tutti gli organi, compreso il differenziale e il risultato uno spettacolo, senza considerare che sono forse stato l'unico a non rompere la turbina...
                              idem sulla moto, prodotti veramente consigliati
                              Ma le macchine, BMW e Guzzi hanno una frizione monodisco a secco.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by R850R View Post
                                Ma le macchine, BMW e Guzzi hanno una frizione monodisco a secco.
                                ..e quindi?Se lo si mette in autostrada,e si parte..l'unica cambiate che si fanno sono dalla folle alla prima,le altre si possono fare senza frizione e poi avanti in sesta..anche con le frizioni in bagno d'olio va benissimo e non fa problemi..

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X