Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
grazie mille, continua a seguirci e non far caso a raster e mav che spammano e basta
intanto tu sicuramente usi il mat, per quello ti viene molto ruvida, prova col tessudo di vetro di buona qualit? poi vedrai che la differenza ? tanta, anche come peso, carta da 80 e via, lo stucco lo uso ma poco perch? ? molto pesante e poco elastico, quindi solo per chiudere qualche imperfezione....per il resto ci vuole olio di gomito e un buon strumento per carteggiare
stucco per vtr e prodotti professionali fanno quasi met? dell'opera
mah alla fine tutte le carene se le chiudi e ci fai una punta sembrano uguali, ma solo dalla vista anteriore, lateralmente chiaramente sono molto diverse, cos? viste senza essere montate non danno bene l'idea
Non so che tipo di qualit? di fibra di vetro io uso...ma lo prendo direttamente da me in azienda(pezzi aeronautici), per cui non credo che sia di scarsa qualit?.forse il mio problema ? un altro.
La resina epossidica che uso ? quella bi-componente (la uso anche per l'aeromodellismo), molto viscosa e difficile da lavorare una volta seccata poich? lascia uno strato "gommoso" che si attacca continuamente alla carta abrasiva...
guardando i tuoi stampi invece sembra proprio che tu la spalmi col pennello , quindi deduco sia qualcosa di molto pi? liquido,giusto?
Come si chiama quel tipo di resina?
infine...quando crei uno stampo da qualcosa di esistente...com fai a non farlo attaccare a quel "qualcosa"(tipo il tuo airbox)?
vorrei cambiare il codone delle carene in vtr della R6 2004 ...? troppo orrendo da guardare (molto squadrato...non so se ce l'hai presente) e rifare il cupolino dell'FZ6 che mi si ? distrutto dopo una caduta a binetto..
grazie anticipatamente
Non so che tipo di qualit? di fibra di vetro io uso...ma lo prendo direttamente da me in azienda(pezzi aeronautici), per cui non credo che sia di scarsa qualit?.forse il mio problema ? un altro.
La resina epossidica che uso ? quella bi-componente (la uso anche per l'aeromodellismo), molto viscosa e difficile da lavorare una volta seccata poich? lascia uno strato "gommoso" che si attacca continuamente alla carta abrasiva...
guardando i tuoi stampi invece sembra proprio che tu la spalmi col pennello , quindi deduco sia qualcosa di molto pi? liquido,giusto?
Come si chiama quel tipo di resina?
infine...quando crei uno stampo da qualcosa di esistente...com fai a non farlo attaccare a quel "qualcosa"(tipo il tuo airbox)?
vorrei cambiare il codone delle carene in vtr della R6 2004 ...? troppo orrendo da guardare (molto squadrato...non so se ce l'hai presente) e rifare il cupolino dell'FZ6 che mi si ? distrutto dopo una caduta a binetto..
grazie anticipatamente
guarda io uso le resine della cores e comunque sono abbastanza viscose, io credo che il tuo problema sia che usi poco catalizzatore, o stratifichi a temperature troppo fredde o non aspetti i giusti tempi di essiccazione...
per non farla attaccare al pezzo originale devi usare un distaccante e una cera da spalmare sul pezzo originale
guarda io uso le resine della cores e comunque sono abbastanza viscose, io credo che il tuo problema sia che usi poco catalizzatore, o stratifichi a temperature troppo fredde o non aspetti i giusti tempi di essiccazione...
per non farla attaccare al pezzo originale devi usare un distaccante e una cera da spalmare sul pezzo originale
per non far attaccare il pezzo allo stampo usa distaccante,si trova sia in fogli(esistono svariati tipi,ma se non devi andare in autoclave vanno benissimo tutti) oppure lo trovi anche liquido.
se lo vuoi liquido cerca il distaccante semi-permanente della frekote.
personalmente ti consiglio di usare i fogli,se applicati correttamente tengono in qualsiasi condizione.
ti faccio una domanda,sei sicuro che il vetro che prelevi dalla tua azienda non sia impregnato di poliuretano??anchio lavoro nel settore avionico,e molto spesso,anzi quasi sempre i fogli di vetro o kevlar arrivano dal produttore gia impregnati .
in tal caso nessuna epossidica riesce ad aderire bene su questi fogli,rimane sempre gommosa o addirittura si muove sulla base.
Di sicuro non sono impregnate di poliuretano...attaccano veramente bene...per renderle un po' pi? fluide, dopo aver miscelato i due componenti dell'epox, utilizzo un phon in modo che penetri per bene attraverso la fibra. Quando caddi a binetto il parafango anteriore dell'FZ6 si fece in 5 pezzi diversi l'ho incollato e fatto riverniciare da un carroziore e sembra nuovo e anche pi? resistente di prima.ma li non ho dovuto smerigliare poich? l'incollaggio ? stato fatto dall'interno. ribadisco i tuoi stampi sembrano gi? quasi pronti alla verniciatura comn pochissime "ondulazioni" da smerigliare...i miei...non ne parliamo proprio ...provo a ricontattare il mio "fornitore" di fiducia e vedere che altre qualit? di resine ha per me poi vi aggiorno...grazie per le dritte su cera e distaccante...siete eccezionali
Comment