Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

TT600R in Officina Abezze

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    per il 120 davanti: non è la sua misura ma si usa, in pista, senza troppi problemi su mito ed rs.... su un motard non saprei

    Comment


    • Font Size
      #77
      Bellissima e stracomplimenti!!!

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by bastich View Post
        se non si alza ALMENO di 4^ ? SOLO un mezzo agricolo
        I vecchi TT si alzavano di quarta perch? il peso era pi? sul posteriore.
        La TTR di sospensioni lavora meglio avendo ohlins e paioli e il peso ? pi? centrato quindi, soprattutto con i tasselli... si alza in seconda di gas.... in terza di frizione... ma a me non piace sfrizionare...

        Marmo la yamaha non rilascia il nulla osta.
        C'? una via che ? quella di passare da un ufficio TUV tedesco in Italia e chiedere l'omologazione in Germania e poi passarla sul libretto Italiano... totale costa poco meno di 500 pleurix...
        In alternativa bisogna avere amici in motorizzazione che ? la strada che sto cercando di seguire

        Comment


        • Font Size
          #79
          AH ok ora mi ? tutto pi? chiaro.
          amici in motorizzazione eh?
          forse dovrei avere qualcosa anke nel caso mi servissero li sfilo dalla manica..
          grazie tante!

          Comment


          • Font Size
            #80
            Intanto ho preparato l'airbox con gli airvents laterali e retina metallica con spugna, rimosso lo snorkel e smontato il carbu....
            Sopra ai grossi buchi far? un convogliatore in carbonio per non far entrare sporcizia....



            Last edited by abezze; 10-01-08, 11:33.

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by abezze View Post
              ....In alternativa bisogna avere amici in motorizzazione che ? la strada che sto cercando di seguire
              L'Italia, il paese di pulcinella.... niente di personale, ci mancherebbe!!

              Comment


              • Font Size
                #82
                io ho avuto la vecchia tt600s quella vera costruita in giappone con impianto a 6volt quella si che era incaxxata,a nche la tua non ? male x divertirsi un po' e per il prezzo che l'hai pagata hai fatto benissimo. Niente ? divertente come il fuoristrada......

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  sto cercando anch'io una ttr

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by pippozxr400 View Post
                    sto cercando anch'io una ttr
                    tu cerchi troppe cose uomo

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by scheggiaman View Post
                      io ho avuto la vecchia tt600s quella vera costruita in giappone con impianto a 6volt quella si che era incaxxata,a nche la tua non ? male x divertirsi un po' e per il prezzo che l'hai pagata hai fatto benissimo. Niente ? divertente come il fuoristrada......

                      Perch? che ha di pi? la TTS ? Due modifiche per togliere le limitazioni al TTR ed ? sicuramente superiore o sbaglio?

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by pippozxr400 View Post
                        sto cercando anch'io una ttr
                        Grandissimo Pippo!!!

                        Guarda sul forum www.xt600.it mercatino che ho visto un paio di occasioni...




                        Per quanto riguarda l'omologazione motard riporto una recensione da ebay :

                        Ormai lo sanno tutti. Anche la semplice modifica delle dimensioni dei pneumatici della nostra moto comporta la necessit? di sostenere una nuova omologazione del veicolo, pena il sequestro del libretto da parte delle forze dell?ordine e l?obbligo di rimettere la moto nelle condizioni originali sostenendo una visita di revisione e pagando una multa salatissima.
                        Proprio per questo una delle domande pi? ricorrenti ? quella su come fare per avere una supermotard che sia regolarmente omologata e permetta di circolare serenamente, senza rischiare di incorrere nelle ire dei solerti tutori della legge.
                        Le strade sono tre.
                        La prima, la pi? semplice e logica, prevede l?acquisto di una moto gi? omologata con cerchi da 17?. Ormai l?offerta ? ampia e permette di poter spaziare dai modelli enty-level alle pi? cattive race-replica. Esistono poi una serie di modelli venduti nella doppia versione enduro che hanno anche la possibilit? di montare i cerchi da motard in quanto riportati sul libretto di circolazione. E? il caso ad esempio della Suzuki DRZ400. Ma la pacchia della doppia omologazione ? finita, visto che la normativa comunitaria, recepita anche dall?Italia, prevede la possibilit? di una sola misura di ruote. Ma si sa come vanno certe cose in Italia, per cui nulla ? ancora perduto??
                        La seconda possibilit?, per chi vuole omologare la sua enduro come supermotard ? quella di richiedere alla casa costruttrice il nullosta tecnico per permettere l?aggiornamento delle nuove misure sul libretto di circolazione. Non tutte le case lo rilasciano (Yamaha non lo fa, Honda Dalla'Ara solo acquistando il kit motard della casa, ecc.). Una volta ottenuto il nullaosta bisogna andare alla motorizzazione con la moto e i nuovi cerchi e dopo una prova (non sempre?) vengono omologate le nuove misure. Seguendo questa strada molti proprietari di Honda XR e Husqvarna TE sono riusciti ad omologare le loro enduro come motard.
                        Esiste poi, per tutti, una terza e pi? complicata via. E? palese che il Codice della strada italiano stabilisce in pratica che le omologazioni siano prerogativa dei costruttori. Quindi anche per la pi? piccola e insignificante modifica serve il nulla osta del costruttore per aggiornare la carta di circolazione.
                        La parola magica per bypassare i costruttori ? il TUV. Un organismo privato che rilascia omologazioni in accordo con il Ministero dei trasporti tedesco e ha un ufficio a Milano. Attraverso il TUV si possono omologare moto modificate oltre che nelle misure dei cerchi, anche allo scarico, ai freni, alla forcella, fino ad arrivare al motore completo e al telaio, modificandone le quote fondamentali.
                        L?iter non ? semplice, ma neanche impossibile. Una volta ottenuta l?omologazione, si immatricola temporaneamente la moto in Germania, esportandola poi formalmente in Italia in virt? del principio di libera circolazione delle merci, che prevede il mutuo riconoscimento anche delle omologazioni nazionali.
                        Questa pratica ? gi? nota agli amanti di custom, naked e streetfighter che si sono rivolti con successo all?ente tedesco per omologare le loro special. Intervenire su una moto gi? omologata e semplicemente modificata ? relativamente semplice se si tratta di un veicolo prodotto a partire dal '99, da quando cio? si applica la direttiva europea di omologazione in oggetto.Se il veicolo ? antecedente la cosa si complica e bisogna vedere in base a quale normativa ? stato certificato e poi aggiornarne l?omologazione preoccupandosi che sia comunque conforme alla normativa originale.
                        Nel caso della sostituzione di pochi componenti, l'operazione ? pi? semplice se i ricambi adottati sono gi? omologati a livello comunitario o se sono certificati TUV. Diversamente vanno dapprima approvati dall?ente tedesco attraverso prove aggiuntive.
                        Se invece si tratta di componenti originali gi? adottati da una casa costruttrice di motocicli il problema ? superato per la presunzione di sicurezza riconosciuta ai componenti originali. Importante: per i componenti strutturali, quelli pi? importanti, viene richiesta una fattura d'acquisto o una dichiarazione di vendita.

                        Al termine delle prove viene stesa una relazione e attraverso agenzie specializzate si pu? provvedere a un'immatricolazione provvisoria in Germania, operazione che comporta anche il pagamento di una serie di tasse e di un'assicurazione a breve scadenza. Poi bisogna fare l?immatricolazione italiana. Tutto il giochetto costa circa 500 euro
                        Il costo della prestazione del TUV per omologare differenti misure di cerchi e pneumatici (con componenti gi? certificati TUV) pu? costare sui 2-300 euro. Per un veicolo completo si va dai 1.500 ai 3.000 euro (pi? le prove di laboratorio), a seconda che siano utilizzati componenti gi? omologati o meno.
                        Se la cosa sia conveniente o meno lo lascio decidere a voi.
                        Se comunque avete voglia di approfondire l?argomento il TUV di Milano risponde al numero 02.66.05.31.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          interessante la cosa..
                          percui se uso materiale già circolante percui certificato, vedi cerchi gomme e dischi mito o di qualsivoglia moto, il giochetto costa 500 euro?!

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Grazie Abezze!!!!!

                            Una sola correzione (ho gi? provato a chiamare... ) il numero del TUV milano ? 02.241301

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by abezze View Post
                              Grandissimo Pippo!!!

                              Guarda sul forum www.xt600.it mercatino che ho visto un paio di occasioni...




                              Per quanto riguarda l'omologazione motard riporto una recensione da ebay :

                              mi sono iscritto!! devo ricevere una mail di conferma e poi girer? sul forum.

                              cmqe ale,volevo chiederti 2 cose: quanto tiene di serbatoio e come si sta seduti in 2..... sar? la moto per andare al mare!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Serbatoio poco, 10 litri di cui 3 di riserva ma fa tranquilla oltre i 16 litro...
                                Per? ci sono i serbatoi acerbis da 20 e da 40 litri per la Parigi Dakar
                                Quello da 20 litri lo trovi a meno di 200 euro.
                                In due si sta comodi. Magari aumenti il precarico dell'ohlins in modo da mantenere una certa agilit?.

                                Le maniglie le ho tolte ma ci sono...

                                Con gomme stradali velocit? di crociera 120 - 130...
                                Le MT21 di serie su asfalto durano 3000 km... gomme stradali ci fai anche 10000...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X