Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

arrow vs akra

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by andy_s View Post
    io non sono d'accordo. per me ? esattamente il contrario...per le mie modeste conoscenze
    e nooo e' proprio il contrario vedi la spigazione del mitico abezze

    Comment


    • Font Size
      #17
      rileggendo il primo post di taboxxx si capisce però che lui ha adattato li scarico corto,arrow, al raccordo dell'akra...e la cosa non è che gli abbia creato delle disturbi all'erogazione che dovrebbe avere l'arrow con il suo raccordo??

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by abezze View Post
        Dipende dal diametro... a pari diametro scarico corto rende ai medi e perde agli alti....
        viceversa scarico lungo rende agli alti e perde ai bassi...
        Abezze non ? corretto quello che dici ...

        Copio e incollo da un altro forum ...

        Riuscire a spiegare quali sono tutti i fattori che influenzano la resa di uno scarico posso assicurarvi che ? una cosa impossibile, per cui cercher? di farvi capire giusto il concetto essenziale per un giusto acquisto.

        Come tutti ben sapete i motori delle nostre moto gestiscono 2 fasi fondamentali per il funzionamento: l'aspirazione e lo scarico.

        La fase di aspirazione consiste nel passaggio di aria fresca + benzina polverizzata attraverso i condotti di aspirazione e le valvole di aspirazione fino alla camera di combustione o cilindro, mentre la fase di scarico consiste nel passaggio di gas di scarico attraverso le valvole di scarico, i condotti di scarico, i collettori di scarico ed il terminale. Iniziamo col dire che una volta che il motore sale di giri, le quantit? e le velocit? dell'aria e dei gas di scarico diventano molto consistenti, trlasciando quello che succede alla colonna d'aria aspirata, soffermiamoci a vedere cosa succede ai gas di scarico. I gas di scarico che escono violentemente dalla camera di combustione attraverso le valvole di scarico, viaggiano velocemente attraverso i collettori di scarico e poi attraverso il terminale fino ad incontrare l'ambiente esterno, proprio qui, nel momento in cui i gas entrano in contatto con l'ambiente esterno, si viene a creare una specie di onda di ritorno o una cossiddetta contropressione diretta nel verso opposto al moto dei gas, cio? dinuovo verso le valvole di scarico( come quando in un lavandino pieno buttate qualcosa nell'acqua e si vedono formare quelle ondine che non appena urtano i lati tornano dinuovo verso il centro). A primo acchitto si potrebbe pensare che questa contropressione altro non sia che un fenomeno dannoso che rallenta la fuoriuscita dei gas, ma non ? cos?. Dovete sapere che soprattutto nei motori pi? spinti, per raggiungere alti regimi di giri, esiste un breve lasso di tempo in cui sono aperte contemporaneamente le valvole di scarico e di aspirazione, cio? mentre comincia l'aspirazione ancora si sta completando la fase di scarico, cio? stanno fuoriuscendo gli ultimi gas, ? facile capire come sia infinitamente difficile che la totalit? dei gas vanga espulsa, ma fortunatamente l'onda o meglio la somma delle onde di contropressione pu? favorirne l'espulsione in determinate condizioni. Questo accade perch? la somma algebrica delle onde di contropressione che viaggiano avanti e indietro attenuandosi man mano lungo tutto l'impianto di scarico, creano dei veri ? propri punti di vuoti di pressione che si spostano lungo il condotto a seconda del numero di giri, la situazione ottimale si ha quando il punto di depressione si trova subito dopo la valvola di scarico favorendo un'ulteriore evacuazione di gas dalla camera. Ora non ? possibile creare uno scarico ove sia presente una depressione in prossimit? della valvola di scarico a qualsiasi numero di giri, ecco per cui ogni geometria di scarico ? adatta per una moto che rende in un certo arco di giri.

        So che da tutto ci? non avete tratto un fico secco, ecco perch? vi spiego le conclusioni in modo che capiate meglio il succo del discorso.

        Allora: cambiando la lunghezza o la sezione di uno scarico, cambiano anche la velocit? dei gas di scarico ed il tempo di oscillazione dell'onda di contropressione:

        con un impianto di scarico lungo e di sezione modesta, abbiamo un'oscillazione pi? lunga con conseguente miglior rendimento ai bassi e medi giri

        al contrario con un terminale corto e di grossa sezione, abbiamo un'oscillazione pi? corta e veloce, e un miglior rendimento agli alti giri.

        Da queste conclusioni quindi avete capito che dovete stare molto attenti oltre che a prendere delle buone marche di scarichi, anche a prendere uno scarico dal profilo geometrico quanto pi? adatto possibile alle prestazioni del vostro motore. Ad esempio uno scarico con collettori maggirati e terminale molto corto e di grossa sezione, pu? essere adatto a moto molto tirate ed elaborate come le Superbike che lavorano attorno i 14.000 giri ed anno una cilindrata abbastanza grossa, mentre magari per una R1 di serie sarebbe pi? adatto un terminale sempre di buona sezione per la grossa cilindrata, ma non troppo corto visto che la moto lavora attorno gli 11.000 giri, per una RSV a parit? di sezione servirebbe ancora un p? pi? lungo visto che la potenz ala d? pi? in basso, per una 600 molto elaborata basterebbe uno scarico di media sezione con terminale corto e via di seguito.

        Ad esempio una BMW non renderebbe bene con uno scarico troppo largo e libero come quello per una 900 elaborata, quindi......non esagerate potrebbe essere peggio.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Marmo View Post
          rileggendo il primo post di taboxxx si capisce per? che lui ha adattato li scarico corto,arrow, al raccordo dell'akra...e la cosa non ? che gli abbia creato delle disturbi all'erogazione che dovrebbe avere l'arrow con il suo raccordo??
          Sicuro! Diametro e lunghezza del terminale non sono casuali ...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Quel topic non spiega il perch? degli scarichi a tromboncino larghi di sezione e corti delle motogp che tirano un casino di giri.

            Inoltre il discorso ? a sezione del tubo data, cosa cambia accorciare... se ai bassi o agli alti...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by abezze View Post
              Quel topic non spiega il perch? degli scarichi a tromboncino larghi di sezione e corti delle motogp che tirano un casino di giri.

              Inoltre il discorso ? a sezione del tubo data, cosa cambia accorciare... se ai bassi o agli alti...
              Non c'? un specialguest del forum (il rap. Arata mi pareva ci fosse) che ci chiarisca l'amletico dubbio ?

              Comment


              • Font Size
                #22
                Si potrebbe spostare la discussione in tecnica e vedere se qualcuno che ne sa di più risponde!!
                Cmq anch'io sapevo che lo scarico lungo rendeva agl'alti...infatti le superbike che corrono nel TT e gare similari su strada(dove raggiungono velocità di 320km/h) hanno dei terminali più lunghi del solito!!

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by abezze View Post
                  Quel topic non spiega il perch? degli scarichi a tromboncino larghi di sezione e corti delle motogp che tirano un casino di giri.

                  Inoltre il discorso ? a sezione del tubo data, cosa cambia accorciare... se ai bassi o agli alti...
                  Il discorso degli scarichi a tromboncino ? a se stante poich? si tratta di scarcichi a sezione variabile ...

                  In quanto al secondo punto guarda che la variazione della sezione accentua l'effetto che si ottiene variando la lunghezza dello scarico ...
                  Quindi a parit? di sezione in base alle considerazioni fatte sopra il ragionamento e le conclusioni rimangono valide.
                  Poi mi posso sbagliare ma io la sapevo cos? la storia ...

                  Dai che apro un topic e ci facciamo massacrare in tecnica (faccio dopo per? perch? adesso non ho tempo) ...
                  Se qualcuno ha voglia di farlo ... copi e incolli pure la mia citazione (e se abezze ? daccordo) anche le sue considerazioni ...
                  Sinceramente son proprio curioso di sapere come stanno realmente le cose ... anche perch? l'argomento ? molto interessante ...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    ora non so chi abbia ragione
                    fatto sta che nell' M1 di valentino e company
                    il terminale ? cortissimo, grosso certo, ma cortissimo
                    e li mi sembra che i giri siano tanti

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X