Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ti parlo per "sentito dire" non so con certezza come funzioni.
Passopasso significa che si apre gradualmente.. ha TEORICAMENTE infinite posizioni tra l'aperto e il chiuso..
Infinite no... ma molte. Il motorino ? comandato ad impulsi anzich? con una tensione continua. Questo rende possibile il fatto di muoverlo con molta precisione in posizioni fisse facendolo fermare proprio dove si vuole. Se cos? non fosse sarebbe difficilissimo gestirlo perch?, una volta tolta la tensione, si muoverebbe ancora creando una sorta di "sovraelongazione".
Inoltre il motorino passo-passo ? molto veloce nel muoversi ed ha un'inerzia decisamente inferiore rispetto a quelli normalmente comandati in continua.
Infinite no... ma molte. Il motorino ? comandato ad impulsi anzich? con una tensione continua. Questo rende possibile il fatto di muoverlo con molta precisione in posizioni fisse facendolo fermare proprio dove si vuole. Se cos? non fosse sarebbe difficilissimo gestirlo perch?, una volta tolta la tensione, si muoverebbe ancora creando una sorta di "sovraelongazione".
Inoltre il motorino passo-passo ? molto veloce nel muoversi ed ha un'inerzia decisamente inferiore rispetto a quelli normalmente comandati in continua.
so bene come funzionano i passo-passo sono una minifigata
ps. credo sia impossibile che il cbr abbia valvole che aprano a scatti... si fa di tutto per limare l'erogazione...
su un 125 come il mio, una valvola apri-chiudi va ancora bene (infatti apre di botto a 7800rpm), ma su un 600-1000 ? da suicidio!!!
a quindi non ha posizione fisse come sul cbr
ma molte posizioni...ecco perchè non sentivo delle "aperture" come sulla cbr
secondo voi senza per strada peggiora il comportamento staccarla, e fermarla ovviamente in posizione completamente aperta???
Posso abbozzare il funzionamento della valvola parzializzatrice allo scarico e SUPPORRE cosa possa comportare toglierla (comunque sul forum sono sicuro che qualcuno l'abbia fatto). Prego in anticipo i tecnici di correggere eventuali miei errori in modo che dal dibattito possa imparare magari qualcosa di interessante.
La valvola allo scarico era utilizzata principalmente sui motori spinti a due tempi. In questa architettura è difficile ottenere una corretta carburazione ed un movimento fluidodinamico che impedisca alla miscela in ingresso di uscire prima della combustione. Come tutti sapranno non ci sono valvole nei motori a due tempi (forme simili sono i pacchi lamellari ed i dischi rotanti) e quindi svolge una funzione importante anche l'impianto di scarico. Questo è dotato di un'espansione che poi si restringe verso il terminale. Giocando sulle onde riflesse crea una pressione nello scarico del cilindro che limita il rilascio di miscela utile. Ovviamente è un sistema valido solamente a certi regimi. Un metodo semplice per ottenere una pressione differente sullo scarico a seconda dei giri è... inserire una valvola parzializzatrice.
Nel motore a quattro tempi lo scarico riveste un'importanza molto minore ma comunque tutt'altro che trascurabile. Durante la fase di incrocio delle valvole (passando dallo scarico al carico) si rischia di perdere miscela utile e questo fenomeno aumenta se sussiste una depressione nello scarico. La valvola parzializzatrice chiude ai bassi regimi facendo in modo che la pressione rimanga maggiore. In questo modo la miscela aria-benzina sarà meno invogliata a prendere la via dell'uscita prima ancora della fase di accensione. Agli alti regimi diventa più importante scaricare velocemente piuttosto che preoccuparsi di un pochino di benzina, quindila valvola viene aperta. In questo modo oltretutto si può progettare l'impianto di scarico in modo da essere ottimizzato agli alti giri e compensare questo con la valvola ai bassi.
Non finiscono i lati positivi. Per l'omologazione acustica dello scarico la valvola diminuisce la rumorosità ma non bisogna dimenticare che poi quando si accelera lei si aprirà. La prova viene eseguita ai regimi intermedi (valvola mezza chiusa) per legge portando ad avere un rombo più cupo (e silenzioso) ai bassi. Agli alti però la valvola si apre dando piena libertà (o quasi) al motore, il quale urla e ulula maggiormente man mano che si sale di giri.
Sistemi come il desmodromico della Ducati non hanno bisogno della valvola allo scarico. La velocità di azione della valvola data dal richiamo forzato e la mancanza di "sfarfallio" (tipico del richiamo a molla) durante questa fase, fanno in modo che tutto sia già ottimizzato a qualsiasi regime nonché di avere sempre perdite ridotte. Spesso, provate a chiedere ai proprietari di Monster, le Ducati consumano meno ed hanno più "tiro" in basso a parità di frazionamento, cavalli e cilindrata. Aspetto negativo è la difficoltà di taratura ed il costo elevato del sistema desmodromico confronto alla valvola allo scarico (il costo maggiore è il motore passo-passo).
Togliere la valvola non ti darebbe particolari benefici. Perderesti la sua azione in basso senza acquistare potenza in alto (già aperta). Diversa la situazione in caso di sostituzione dell'intero impianto di scarico (non solo il terminale), nel qual caso le diverse geometrie (ottimizzate solo per la massima potenza in alto) richiederebbero l'eliminazione della valvola. A questo punto però si richiederebbe anche un lavoro sul filtro aria (se possibile anche cornetti e condotti) nonché sulla centralina.
Ti quoto.... anche a me piacciono molto.
Era comunque per dare una breve spiegazione generale a chi, magari, poteva non detenere questa info.
Sei un elettronico ?
perito industriale in informatica
gli stepper li ho studiati ad elettronica e ci ho fatto anche una mini-tesina... sono veramente fighi il progetto era di costruire un robottino con i passo passo comandato da PC, tutto fatto da me.. per la maturit?.. non lo feci per mancanza di tempo.. sarebbe stato stupendo
Ah e fondamentalmente sono 2tempista... Aprilia RS --> Valvola RAVE che sta aperta finoa 3000, poi chiusa fino a 7800, poi apre di botto (ed ? anche goduriosa)
Cagiva Mito -> Valvola CTS --> Comandata da motorino passo-passo
Ti capisco.... se guardi la mia firma noterai che, ad un certo punto, mi sono preso una Mito 125 (del 1992). Mi sono divertito tantissimo nonostante avesse un quarto dei cavalli delle altre moto.
P.s. Visto che ti intendi di moto.... può andare quello che ho scritto per sommi capi ?
Ti capisco.... se guardi la mia firma noterai che, ad un certo punto, mi sono preso una Mito 125 (del 1992). Mi sono divertito tantissimo nonostante avesse un quarto dei cavalli delle altre moto.
P.s. Visto che ti intendi di moto.... pu? andare quello che ho scritto per sommi capi ?
NON mi intendo di moto..
comunque, per quel che riguarda il 2tempi direi che ? tutto giusto...
p.s. io ho un 125 ed una r1 attualmente, Luned? ero a girare a magione, ma col 125...
Comment